Alto Adige

Alto Adige/Südtirol: paradiso dei ciclisti


L’Alto Adige è il Paradiso della bicicletta non solo per i professionisti. Con Bolzano la nostra provincia può vantare una vera e propria capitale della bicicletta. Quasi un terzo degli abitanti usa quotidianamente la bici. La rete di piste ciclabili è varia e ben strutturata e in tutto l’Alto Adige si svolgono inoltre progetti con i quali valorizzare la bicicletta come mezzo di trasporto ed elemento naturale della mobilità quotidiana. Il ciclismo è uno sport popolare incentivato da una serie di proposte e iniziative come “Alto Adige pedala”, un progetto di Green Mobility Alto Adige. Nel 2022 si contano attualmente i 3.096 partecipanti, i quali hanno totalizzato l’incredibile cifra di 2,5 milioni di chilometri pedalati e risparmiato circa 456.000 chilogrammi di anidride carbonica non immesse nell’atmosfera.


Cicloturismo per tutti i gusti

La rete ciclabile a fondo valle è lunga oltre 600 chilometri, mentre sono ben 1.900 i chilometri di percorsi aperti agli amanti della mountain bike. Numerosi sono anche gli itinerari per gli amanti della bici da corsa, dal grande classico, il Passo dello Stelvio al meno battuto Passo Giovo.

I percorsi cicloturistici a tema “Wine and Bike” uniscono il ciclismo alle visite guidate delle tenute vinicole e delle cantine presenti lungo la Strada del vino dell’Alto Adige.

La rete ciclabile dell’Alto Adige è integrata inoltre nei grandi tour cicloturistici. I più noti sono sicuramente la "Via Claudia Augusta" e la “Monaco-Venezia”, con i suoi quasi 700 chilometri da Monaco di Baviera a Venezia passando per Baviera, Tirolo e Alto Adige.

La ciclabile a lunga percorrenza EuroVelo7 – la rotta del sole, unisce Capo Nord a Malta e comprende il tratto della ciclabile del Brennero percorribile dal Brennero a Bolzano.

Un particolare incentivo per i cicloamatori sono le Giornate senza auto. Una volta all’anno, a Bolzano, la città ferma il traffico per dare spazio alle bici (Bolzano in bici 2022). Quest’anno, inoltre, si è da poco tenuta la prima parata notturna per educare i ciclisti ad una guida sicura, una campagna di sensibilizzazione che mette al centro la visibilità dei mezzi a due ruote per garantire maggiore sicurezza a tutti gli utenti della strada (Occhio alla tua bici).

Ma non solo in città, diversi eventi ricorrenti, infatti, prevedono la chiusura al traffico motorizzato dei passi di montagna. Tra essi la Scalata Cima Coppi, la Mendola Bike, la Maratona dles Dolomites, il Dolomites Bike Day e il Sellaronda Bike Day. Veri classici della mobilità su pedali!


I servizi dedicati alla bicicletta

Ogni anno a inizio aprile prende l’avvio la stagione ciclistica e aprono i noleggi di biciclette, la maggior parte dei quali sono associati alla bikemobil Card, una conveniente carta cumulativa che comprende autobus, ferrovia e bici a noleggio, richiedibile e valida in tutta la provincia. Con la bikemobil Card è possibile ritirare e restituire biciclette in uno qualsiasi dei punti di noleggio di “Bici Alto Adige”, “Papin Sport“ e “Südtirolbike”, che si trovano lungo la linea ferroviaria nonché nelle loro diverse filiali. I noleggi di biciclette offrono una grande scelta di city e mountain bike nonché e-bike e bici da corsa. La bikemobil Card ha durata variabile di 1, 3 e 7 giorni ed è disponibile presso tutti i noleggi di bici aderenti, negli Uffici turistici e nei punti vendita Mobilità Alto Adige.

Il trasporto di biciclette in treno e autobus in Alto Adige è a pagamento e limitato. Tutte le informazioni a riguardo sul sito südtirolmobil.info

Presso le stazioni ferroviarie di Naturno, Lana-Postal e Gargazzone sono presenti box per biciclette nei quali le bici possono essere depositate in tutta sicurezza. Si tratta di box chiusi, coperti e videosorvegliati. I box per le bici sono un ulteriore importante elemento nel moderno e innovativo sistema di mobilità promosso dalla Provincia Autonoma di Bolzano.


Il soggiorno ideale per i ciclisti

In Alto Adige, però, non c’è solo una vasta scelta di tour diversi ma anche tante possibilità di soggiorno in grado di accontentare chiunque. Che si tratti di alloggi sportivamente spartani o all’insegna del lusso –qualsiasi ciclista, dall’amante della bici da corsa al mountain biker, potrà trovare la perfetta combinazione tra vacanza e offerta cicloturistica. Sulla homepage dei Bike Hotel Alto Adige sono disponibili anche informazioni sulle scuole di ciclismo, sui negozi di biciclette, sui noleggi di bici e sugli impianti di risalita, nonché numerosi e utili suggerimenti dedicati a speciali tour, trail e piste ciclabili.


Eventi bici in Alto Adige:

10 giugno e 16 settembre 2023 - Sellaronda Bike Day

17 giugno 2023 - Hero Südtirol Dolomites

24 giugno 2023 - Alta Badia: Dolomites Bike Day

2 luglio 2023 - Maratona dles Dolomites

3 luglio 2023 - Dolomiti Superbike

24-28 luglio2023 - Giro delle Dolomiti

2 settembre 2023 - Giornata della bicicletta Passo dello Stelvio

2 settembre2023 - Kronplatz King–Maratona MTB

1 di 10 Immagine L’esperienza Passo Rombo in Val Passiria
2 di 10 Immagine Mountain bike intorno al lago di Resia
3 di 10 Immagine Il Passo Stelvio in bicicletta
4 di 10 Immagine Pausa con vista sulle Odle in Val di Funes
5 di 10 Immagine Esplorare gli antichi vicoli dei paesi lungo la Strada del Vino
6 di 10 Immagine La pista ciclabile tra i vigneti intorno al lago di Caldaro
7 di 10 Immagine Gustare i canederli tradizionali in un rifugio di montagna
8 di 10 Immagine Trasporto facile delle biciclette con i mezzi pubblici dell’Alto Adige
9 di 10 Immagine Su e giù per il Renon vis-à-vis delle Dolomiti
10 di 10 Immagine Con la E-MTB lungo la Strada del Vino