Emilia Romagna, notizie e aggiornamenti





L’Emilia-Romagna, terra con l’anima e col sorriso, aperta e ospitale come la sua gente.

Grazie al carattere forte e deciso dei suoi abitanti, alla grande efficienza e organizzazione dei suoi servizi, alla capacità di resilienza del territorio e delle sue imprese, l’Emilia-Romagna è nuovamente pronta ad accogliere i vuoi visitatori.

Viabilità e collegamenti

Le principali strutture di viabilità e circolazione sono aperte, come l’autostrada A 14 o la linea ferroviaria Bologna-Rimini, con la sola eccezione del tratto Faenza-Forlì su cui è attivo un servizio di bus sostitutivi (si prevede il ripristino totale del servizio entro il 29 maggio 2023). Anche la tratta Rimini-Ravenna è attiva e in esercizio.


Tutti gli aeroporti della Regione (Bologna, Forlì, Rimini e Parma) sono aperti e operativi e tutti i voli sono confermati.


Per quanto riguarda il trasporto marittimo, sono confermate tutte le crociere in partenza e arrivo al Terminal Crociere di Ravenna (Porto Corsini), attivo e operativo.

Riviera Romagnola

La Riviera Romagnola è, nell’immaginario comune, un luogo simbolo della vacanza estiva, e non a caso. In questo tratto di costa adriatica troviamo alcune delle spiagge più famose d’Italia, con lidi attrezzati in grado di soddisfare le esigenze dei più diversi tipi di pubblico, dagli amanti degli sport acquatici alle famiglie con bambini. E, alla sera, l’animazione dei tanti locali di Milano Marittima, Rimini e Riccione.


Grazie al lavoro di istituzioni, imprese e cittadini, la “Riviera del relax e del divertimento” è tornata a essere accessibile. Le spiagge sono perfettamente agibili e tutti i servizi sono stati ripristinati. Gli stabilimenti balneari sono aperti e hanno ripreso la loro regolare attività.


Di seguito trovate una mappa contenente le webcam delle principali località della Riviera. E se è vero che un'immagine vale più di mille parole, potrete vedere coi vostri occhi - in diretta - gli splendidi scenari offerti dalla costa dell'Emilia-Romagna, fra spiagge di sabbia, lettini, ombrelloni e tanta bellezza.

Parchi divertimento

L’Emilia-Romagna è inoltre un grande polo del divertimento, fatto di parchi a tema, parchi acquatici e parchi avventura in cui famiglie e gruppi di amici sono invitati a trascorrere piacevoli giornate all’insegna dell’allegria e dello stupore. Tutti i parchi divertimento della Regione sono aperti al pubblico e pronti a offrire momenti di puro svago ai loro visitatori.

Città d'arte / Cultura

Le città d’arte dell’Emilia-Romagna custodiscono un patrimonio artistico e culturale di grande valore, che include quattro siti Unesco. Centri storici medievali e rinascimentali, opere d’arte antica e moderna, spazi espositivi dedicati al design e alla manifattura contemporanea: la maggior parte dei luoghi della cultura sono nuovamente accessibili al pubblico.

Dal centro storico di Bologna al percorso escursionistico della Via degli Dei, dalla Rocca Sforzesca all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, i Monumenti paleocristiani di Ravenna (sito UNESCO dal 1996), il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza o il Museo San Domenico di Forlì, passando per la Biblioteca e la Rocca Malatestiana di Cesena e il centro storico di Rimini. I luoghi della cultura dell’Emilia-Romagna vi aspettano.

Scopri l'Emilia-Romagna su:

Eventi

Come ogni estate l'Emilia-Romagna offre ai suoi visitatori un vastissimo programma di eventi e iniziative che animano città, borghi e, ovviamente, tutta la Riviera. Fra sport, spettacoli e festival si ha solo l'imbarazzo della scelta.