L’ENIT traccia nuove traiettorie per costruire il turismo del futuro, attraverso un approccio data-driven, nuove piattaforme di condivisione con gli stakeholder del sistema turistico e un marketing più digitale e customizzato.
La punta dell’iceberg di questa ventata di rinnovamento è il nuovo logo dell’Agenzia, che sarà presentato il 10 aprile presso lo stand Italia e che rispecchia una strategia di riposizionamento, ripensamento della mission e della vision di Enit. La regia di questo restyling è stata affidata alla consulenza creativa di Iabicus ed all’implementazione di PG-W.
Il nuovo stilema vede il ritorno dell'acronimo "Enit", comunicato con un font semplice, dal tradizionale colore azzurro della comunicazione corporate. In questo acronimo, con un gioco di forme, impera il contorno di una stella che dà lustro al 1919, anno di fondazione dell'ente. Si tratta della stella serale che guidò Enea in Occidente. Il font scelto, tra l'altro, riprende filologicamente l'emblema Enit del 1954. Una circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Commissariato per il Turismo del 7 novembre 1955 racconta proprio di come nel 1950 l’Enit, di sua iniziativa, costruisce il Padiglione Turismo all’interno del perimetro della Fiera di Milano “nel quale furono allestite annualmente […] presentazioni dei vari aspetti turistici dell’Italia. Fin dal suo apparire il Padiglione del Turismo ha raccolto unanimi consensi tra il pubblico dei visitatori e si è affermato come una della più gradite attrazioni della esposizione milanese […]”.
Lo spazio era stato concepito per restituire una rappresentazione unitaria dell’Italia turistica, specchio dell’unità e della pace raggiunta. Il tema della concordia ritrovata era pregnante in quegli anni tanto che nel 1960 quando Enit viene riordinato e posto sotto la vigilanza del Ministero del turismo e dello spettacolo, Alberto Folchi, allora titolare del dicastero, termina il suo discorso per l’insediamento del Consiglio d’amministrazione, dicendo che il compito dell’Ente andava ben oltre la promozione dell’Italia ma si concretizzava nella veicolazione di ideali più nobili di pace. L’Enit, che nel suo logo aveva inserito un simbolo di amicizia tra i popoli, assolveva quindi anche al ruolo di mediatore e avvicinatore di Nazioni attraverso la divulgazione della conoscenza abolendo così i pregiudizi scaturiti dall’ignoranza. Un tema quanto mai attuale.
È così che l’Agenzia declinerà gli obiettivi in occasione della Bit che torna in presenza dal 10 al 12 aprile 2022 con quasi 900 espositori e la partecipazione di quasi tutte le Regioni italiane ma anche città e territori come Bergamo e Brescia, che il prossimo anno saranno capitali della cultura, la Penisola Sorrentina, il Cilento o ancora la strada del radicchio rosso di Treviso e variegato di Castelfranco e la strada del vino di Franciacorta.
Tra gli appuntamenti, attesa la conferenza stampa della partnership tra Enit e Netflix la valorizzazione dell’impatto delle produzioni locali sul turismo in Italia lunedì 11. Il giorno d'apertura, 10 aprile, invece ci sarà – tra le varie conferenze Enit – anche quella che anticipa alcuni contenuti della prima edizione del Unwto Global Youth Tourism Summit, che si terrà dal 27 giugno al 3 luglio 2022. L’evento vedrà la partecipazione di circa 70 ragazzi dai 13 ai 17 anni provenienti da molti paesi del mondo, oltre che dei Ministri del Turismo e altre importanti personalità del mondo del turismo, dello spettacolo e della scienza. Durante l’evento i ragazzi affronteranno vari temi relativi al futuro del turismo internazionale visto dalla loro prospettiva e ci restituiranno una visione sul travel di domani, sostenibile e inclusivo.
Scarica il Comunicato Stampa
Scarica il Programma
Scarica il Comunicato Stampa
Sala e Orario
Stand ENIT - PAD. 3 C72/B79 - 12.00-12.30
Relatori
Introduzione a cura di Giorgio PALMUCCI – Presidente ENIT, intervengono, Roberta GARIBALDI - Amministratore Delegato ENIT, Maria Elena ROSSI – Direttore Marketing e Promozione ENIT.
Sala e Orario
Stand ENIT - PAD. 3 C72/B79 - 12.30-13.00
Relatori
Introduzione a cura di Giorgio PALMUCCI – Presidente ENIT, intervengono, Maria Elena ROSSI – Direttore Marketing e Promozione ENIT; Sig.re Ricardo SOSA - Direttore Instituto Nacional de Promoción Turística Argentino (INPROTUR) Sig.re Roberto CARLES – Ambasciatore Argentino presso la Repubblica Italiana - Sig.re Fabián LOMBARDO – Direttore Commerciale (CCO Chief Commercial Officer) di Aerolineas Argentinas. Sig.re Claudio NERI, Country Manager Italia di Aerolíneas Argentinas.
Sala e Orario
PAD. 4 SALA CORAL 5 - 14.00-15.00
Relatori
Introduzione a cura di Giorgio PALMUCCI – Presidente ENIT, intervengono i partner di EU ECO-TANDEM , il coordinatore del progetto Marika MAZZI BOEM – Co-Founder & Innovation Strategy Director X23 Srl., Giuseppe LAQUIDARA CEO X23 e Anastasiia YAKUSH MSc X23.
Scarica il comunicato stampa
Sala e Orario
Stand ENIT - PAD. 3 C72/B79 - 15.00-16.00
Relatori
Introduzione a cura di Giorgio PALMUCCI - Presidente ENIT, Alessandra PRIANTE - DIRETTORE EUROPA, UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo), Roberta GARIBALDI – Amministratore Delegato ENIT, Felice CASUCCI, Assessore Semplificazione e Turismo Regione Campania e Massimo COPPOLA, Sindaco del Comune di Sorrento.
Sala e Orario
Stand ENIT - PAD. 3 C72/B79 - 10.00-11.00
Relatori
Andrea SCOTTI – Consigliere del Ministro del Turismo per l’innovazione digitale e tecnologica, Maria Elena ROSSI – Direttore Marketing e Promozione ENIT.
Scarica il Comunicato Stampa
Sala e Orario
Stand ENIT - PAD. 3 C72/B79 - 12.00-12.30
Relatori
Intervengono Roberta GARIBALDI – Amministratore Delegato ENIT, Stefano CIULLO - Direttore Relazioni Istituzionali NETFLIX.
Sala e Orario
Stand ENIT - PAD. 3 C72/B79 - 12.30-13.30
Relatori
Sandro PAPPALARDO - Consigliere di Amministrazione ENIT, Fabrizio LA GAIPA - Amministratore della DMO Distretto Turistico Valle dei Templi, Lillo PISANO - Vice Capo di Gabinetto Assessorato regionale del Turismo, Viviana RIZZUTO - Presidente della Cooperativa di Comunità Identità e Bellezza – Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca.
Sala e Orario
PAD. 4 Sala CORAL 1 - 14.30-15.30
Relatori
Introduzione a cura di Giorgio PALMUCCI - Presidente ENIT. Intervengono: Roberta GARIBALDI – Amministratore Delegato ENIT, Gaetano QUAGLIARIELLO – Presidente Fondazione Magna Carta, Luigi Francesco CANTAMESSA - Direttore Generale della Fondazione FS Italiane, Vincenzo TORTI - Presidente CAI, Ludovica CASELLATI – Fondatrice Luxury Bike Hotels.
Conclude Massimo GARAVAGLIA - Ministro del Turismo.
Modera i lavori, Stefano MANTELLA, Direttore Generale Unità di Missione del PNRR del Ministero del Turismo.
Sala e Orario
Stand ENIT - PAD. 3 C72/B79 - 16.00-17.00
Relatori
Introduzione a cura di Giorgio PALMUCCI – Presidente ENIT, intervengono Ivana JELINIC – Presidente Fiavet Nazionale, Franco GATTINONI - Presidente Federazione turismo organizzato (Fto).
Sala e Orario
Stand ENIT - PAD. 3 C72/B79 - 10.00-11.00
Relatori
Maria Elena ROSSI – Direttore Marketing e Promozione ENIT, Elena DI RACO – Responsabile Ufficio Studi e Statistiche ENIT.
Il Programma “Club Italia” si convalida ogni anno di più come unico e prezioso punto di riferimento per gli operatori del turismo, per la programmazione delle attività di promozione e commercializzazione dei propri prodotti.
PERCHÉ ISCRIVERSI
L’adesione al Programma “Club Italia” si rivela essenziale non solo per conoscere caratteristiche tecniche, tempi e modalità di partecipazione a tutte le molteplici iniziative ENIT, ma anche per essere costantemente informati ed aggiornati sull’evoluzione del mercato della domanda internazionale.
Dal 01 gennaio 2021 la validità della quota associativa è variata da anno solare ad anno civile, pertanto la scadenza sarà il 31 dicembre dell’anno in corso.
Alla luce dell'emergenza Covid, al fine di supportare il rilancio delle imprese turistiche italiane, è stato deciso di raddoppiare la percentuale di sconto riservata ai soci per la partecipazione a fiere (fatta eccezione per le fiere MICE e lusso, per le quali la percentuale di sconto resta invariata).
COSTI DI ISCRIZIONE
COME ISCRIVERSI
L'accesso al servizio di prenotazione di workshop, webinar e fiere è subordinato alla registrazione al sito clubitalia.enit.it
E' possibile registrarsi attraverso la compilazione dell'apposito form presente a questo link.
Dopo la registrazione si riceveranno le credenziali di accesso e sarà possibile effettuare il log-in sul sito ed accedere ai sevizi di prenotazione.
Ricordiamo che l'iscrizione al portale è gratuita, l'associazione e la fruizione dei relativi servizi è a pagamento, come indicato.
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile scrivere a clubitalia@enit.it
Di seguito i link per scaricare:
A partire dal 1919 l’ENIT organizza il proprio patrimonio storico-artistico in un archivio di immagini che immortalano tutte le bellezze italiane: dalle grandi città ai piccoli borghi, dalle scene di vita quotidiana alle moderne infrastrutture. Le porte di questo archivio storico vengono aperte virtualmente nel 2020 quando l’Agenzia inizia a digitalizzarlo rendendolo consultabile online senza limitazioni su mostrevirtuali.enit.it e valorizzandolo con un'esposizione virtuale che sottolinea il legame tra l’ENIT e l’Italia. La storia dell’Ente, infatti, si intreccia fin dalle origini con quella del paese e consente di conoscere i cambiamenti e l’evoluzione sociale, storica e culturale dell’Italia. L’obiettivo è quello di incontrare in modo diffuso il grande pubblico per raccontare il lavoro svolto dall’ente nella costruzione dell’immagine del Paese in modo digitale e interattivo. L’esperienza virtuale diventa così uno strumento per veicolare in modo diffuso il messaggio alla base della mission dell’ENIT: promuovere l’Italia. La digitalizzazione dell’Archivio - costituito da documenti di archivio che tracciano la storia dell’istituzione, opere d’arte quali stampe e litografie d’autore, cimeli storici, materiale bibliotecario, beni che riguardano la storia del costume e della società italiana – è ancora in corso così come le attività di ricerca e valorizzazione che quest’anno porteranno alla chiusura della collana editoriale “PROMUOVERE LA BELLEZZA” e alla pubblicazione online di nuove mostre virtuali e di una rubrica digitale sui propri social.
Info utili:
Il primo volume della collana è consultabile qui: Promuovere la bellezza. Enit: cento anni di politiche culturali e strategie turistiche per l’Italia
La prima mostra virtuale è visitabile qui: mostrevirtuali.enit.it
La rubrica digitale è pubblicata sui canali social di ENIT ogni venerdì.