Benvenuto nella Research Library, la “biblioteca” di ENIT.
Un punto informativo unico e di facile consultazione su mercato, industria e destinazioni turistiche.
Utile per tenerti aggiornato in merito a:
Ma anche per conoscere che cosa accade in “altri mondi” diversi dal turismo, che possono influenzarlo, come il commercio al dettaglio o l’immobiliare.
Oppure per sapere che cosa si sta facendo su temi che interessano anche il turismo, come la transizione digitale ed ecologica.
Tutte informazioni importanti per avere un’idea di come si sta muovendo il contesto competitivo e collaborativo in cui lavori, per capire come questo influisce sulla tua attività e decidere cosa fare
La Research Library è divisa in quattro sezioni:
ENIT mette a disposizione degli attori del comparto turistico questo servizio, per rispondere a quel bisogno di aggiornamento, orientamento e supporto in termini di data driven che con l’evoluzione costante del mercato, accelerata dalla recente pandemia, mette tutti nella necessità di ricercare strumenti di conoscenza per interpretare il cambiamento.
In un contesto così complesso, per noi operatori e professionisti del turismo, è importante avere informazioni da più prospettive, che inquadrino i trend di settore e gli scenari evolutivi, bilanciando obiettivi di breve con quelli di medio-lungo termine, ed è per questo che ENIT vuole porsi come hub informativo di riferimento a livello nazionale al fine di supportare uno sviluppo competitivo e sostenibile.
Benvenuto nella Research Library, la “biblioteca” di ENIT.
Un punto informativo unico e di facile consultazione su mercato, industria e destinazioni turistiche.
Utile per tenerti aggiornato in merito a:
Ma anche per conoscere che cosa accade in “altri mondi” diversi dal turismo, che possono influenzarlo, come il commercio al dettaglio o l’immobiliare.
Oppure per sapere che cosa si sta facendo su temi che interessano anche il turismo, come la transizione digitale ed ecologica.
Tutte informazioni importanti per avere un’idea di come si sta muovendo il contesto competitivo e collaborativo in cui lavori, per capire come questo influisce sulla tua attività e decidere cosa fare
La Research Library è divisa in quattro sezioni:
ENIT mette a disposizione degli attori del comparto turistico questo servizio, per rispondere a quel bisogno di aggiornamento, orientamento e supporto in termini di data driven che con l’evoluzione costante del mercato, accelerata dalla recente pandemia, mette tutti nella necessità di ricercare strumenti di conoscenza per interpretare il cambiamento.
In un contesto così complesso, per noi operatori e professionisti del turismo, è importante avere informazioni da più prospettive, che inquadrino i trend di settore e gli scenari evolutivi, bilanciando obiettivi di breve con quelli di medio-lungo termine, ed è per questo che ENIT vuole porsi come hub informativo di riferimento a livello nazionale al fine di supportare uno sviluppo competitivo e sostenibile.
“Chiunque capisce il turista meglio di altri, vince” - M. Gospe, CAB Facilitator
Chi sono i turisti, da dove vengono, come si comportano, cosa cercano, quali sono le loro opinioni? Per sapere come il mercato sta cambiando, sia per provenienza che per tipologia di turismo, e che cosa ti puoi aspettare nel prossimo futuro.
Rapporto di R&A che stima il numero di golfisti nel mondo e la loro distribuzione tra i vari paesi. L’analisi si concentra nei mercati affiliati R&A (Asia, Africa, Canada, Caraibi, America centrale e meridionale, Europa, Medio Oriente e Oceania) e offre una panoramica dettagliata degli appassionati a questa pratica sportiva, le nazioni dove il golf è maggiormente praticato, l’interesse negli anni e l’andamento nei diversi paesi.
Rapporto di R&A che stima il numero di golfisti nel mondo e la loro distribuzione tra i vari paesi. L’analisi si concentra nei mercati affiliati R&A (Asia, Africa, Canada, Caraibi, America centrale e meridionale, Europa, Medio Oriente e Oceania) e offre una panoramica dettagliata degli appassionati a questa pratica sportiva, le nazioni dove il golf è maggiormente praticato, l’interesse negli anni e l’andamento nei diversi paesi.
Pubblicazione biennale di R&A con EGA - European Golf Association - che, raccogliendo ed elaborando i dati dei membri e non dei golf club di 49 paesi europei - fornisce una panoramica sul numero di golfisti presenti in Europa, sulle nazioni dove il golf è maggiormente praticato, sull’andamento dell’interesse per questa pratica negli anni e nei diversi paesi. Attenzione viene posta nel monitorare l’interesse per questa pratica da parte dei giovani e delle donne.
Pubblicazione biennale di R&A con EGA - European Golf Association - che, raccogliendo ed elaborando i dati dei membri e non dei golf club di 49 paesi europei - fornisce una panoramica sul numero di golfisti presenti in Europa, sulle nazioni dove il golf è maggiormente praticato, sull’andamento dell’interesse per questa pratica negli anni e nei diversi paesi. Attenzione viene posta nel monitorare l’interesse per questa pratica da parte dei giovani e delle donne.
Pubblicazione di Outpayce - società di Amadeus - che indaga le priorità di spesa dei consumatori per i prossimi mesi, l’importanza data alle vacanze (a confronto con altre spese discrezionali) e le modalità di pagamento per le vacanze preferite: esamina la propensione per formule flessibili (es. “Buy Now, Pay Later”) e la preferenza per pagamenti multivaluta. Lo studio si basa sulle risposte di 4.500 turisti provenienti da 5 diversi mercati, europei e non.
Pubblicazione di Outpayce - società di Amadeus - che indaga le priorità di spesa dei consumatori per i prossimi mesi, l’importanza data alle vacanze (a confronto con altre spese discrezionali) e le modalità di pagamento per le vacanze preferite: esamina la propensione per formule flessibili (es. “Buy Now, Pay Later”) e la preferenza per pagamenti multivaluta. Lo studio si basa sulle risposte di 4.500 turisti provenienti da 5 diversi mercati, europei e non.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Report periodico di Expedia Group, che durante tutto l'anno, a partire dai dati sulle ricerche e sulle prenotazioni dei viaggiatori sulla propria piattaforma e dai dati di altri partner, propone approfondimenti sull'evoluzione dei comportamenti e degli atteggiamenti dei viaggiatori per orientare le imprese del settore nel comprendere le tendenze del mercato.
Report periodico di Expedia Group, che durante tutto l'anno, a partire dai dati sulle ricerche e sulle prenotazioni dei viaggiatori sulla propria piattaforma e dai dati di altri partner, propone approfondimenti sull'evoluzione dei comportamenti e degli atteggiamenti dei viaggiatori per orientare le imprese del settore nel comprendere le tendenze del mercato.
Barometro trimestrale di Federalberghi che analizza l’andamento di una serie di dati riferiti alla performance dell’industria turistica in Italia, tra cui numero di imprese ricettive e numero di occupati, presenze alberghiere, spesa degli stranieri, fatturato dei servizi turistici, ecc.
Barometro trimestrale di Federalberghi che analizza l’andamento di una serie di dati riferiti alla performance dell’industria turistica in Italia, tra cui numero di imprese ricettive e numero di occupati, presenze alberghiere, spesa degli stranieri, fatturato dei servizi turistici, ecc.
Pubblicazione annuale di Europe Assistance e IPSOS che, intervistando 15.000 persone in 15 paesi, analizza la propensione e le preferenze di viaggio per l’estate: approfondisce i piani per le vacanze, il budget dedicato e le destinazioni più ricercate. L’edizione 2023 evidenzia come le persone non vogliano rinunciare alle vacanze nonostante l’inflazione, di come aumenti la propensione per workation (work+vacation) e di come l’attenzione verso la sosteniblità non si traduca sempre in azioni concrete.
Pubblicazione annuale di Europe Assistance e IPSOS che, intervistando 15.000 persone in 15 paesi, analizza la propensione e le preferenze di viaggio per l’estate: approfondisce i piani per le vacanze, il budget dedicato e le destinazioni più ricercate. L’edizione 2023 evidenzia come le persone non vogliano rinunciare alle vacanze nonostante l’inflazione, di come aumenti la propensione per workation (work+vacation) e di come l’attenzione verso la sosteniblità non si traduca sempre in azioni concrete.
Pubblicazione annuale di Europe Assistance e IPSOS che, intervistando 15.000 persone in 15 paesi, analizza la propensione e le preferenze di viaggio per l’estate: approfondisce i piani per le vacanze, il budget dedicato e le destinazioni più ricercate. L’edizione 2022 evidenzia un aumento della propensione a viaggiare - anche all’estero - rispetto al 2021, una maggiore pianificazione con sempre meno last minute e una crescita delle preoccupazioni per l’aumento dell’inflazione e del caro vita.
Pubblicazione annuale di Europe Assistance e IPSOS che, intervistando 15.000 persone in 15 paesi, analizza la propensione e le preferenze di viaggio per l’estate: approfondisce i piani per le vacanze, il budget dedicato e le destinazioni più ricercate. L’edizione 2022 evidenzia un aumento della propensione a viaggiare - anche all’estero - rispetto al 2021, una maggiore pianificazione con sempre meno last minute e una crescita delle preoccupazioni per l’aumento dell’inflazione e del caro vita.
Pubblicazione annuale di Europe Assistance e IPSOS che, intervistando 14.000 persone in 14 paesi, analizza la propensione e le preferenze di viaggio per l’estate: approfondisce i piani per le vacanze, il budget ad esse dedicato e le destinazioni più ricercate. L’edizione 2021 nello specifico approfondisce l’impatto della pandemia sulla propensione di vacanza con analisi specifiche per nazione.
Pubblicazione annuale di Europe Assistance e IPSOS che, intervistando 14.000 persone in 14 paesi, analizza la propensione e le preferenze di viaggio per l’estate: approfondisce i piani per le vacanze, il budget ad esse dedicato e le destinazioni più ricercate. L’edizione 2021 nello specifico approfondisce l’impatto della pandemia sulla propensione di vacanza con analisi specifiche per nazione.
Pubblicazione annuale di Europe Assistance e IPSOS che, intervistando 12.000 persone in 12 paesi, analizza la propensione e le preferenze di viaggio per l’estate: approfondisce i piani per le vacanze, il budget ad esse dedicato, la durata, le destinazioni più ricercate e i criteri che ne influenzano la scelta. L’edizione 2019 approfondisce inoltre le attività ricercate durante le ferie, la tipologia di vacanza, le motivazioni e la propensione a lavorare.
Pubblicazione annuale di Europe Assistance e IPSOS che, intervistando 12.000 persone in 12 paesi, analizza la propensione e le preferenze di viaggio per l’estate: approfondisce i piani per le vacanze, il budget ad esse dedicato, la durata, le destinazioni più ricercate e i criteri che ne influenzano la scelta. L’edizione 2019 approfondisce inoltre le attività ricercate durante le ferie, la tipologia di vacanza, le motivazioni e la propensione a lavorare.
Approfondimento di Fondazione Altagamma e BCG sulla domanda turistica di lusso, parte dello studio “true-luxury global consumar insight 2021”. La pubblicazione approfondisce il comportamento del turista lusso, la sua customer jouney, la percezione dell’Italia e della sua offerta turistica rispetto a quella di altre destinazioni. I risultati dell’indagine sono riportati per segmento e per regione di provenienza (EU, America e Cina) per evidenziare le diverse preferenze e/o percezioni.
Approfondimento di Fondazione Altagamma e BCG sulla domanda turistica di lusso, parte dello studio “true-luxury global consumar insight 2021”. La pubblicazione approfondisce il comportamento del turista lusso, la sua customer jouney, la percezione dell’Italia e della sua offerta turistica rispetto a quella di altre destinazioni. I risultati dell’indagine sono riportati per segmento e per regione di provenienza (EU, America e Cina) per evidenziare le diverse preferenze e/o percezioni.
Pubblicazione di Sport e Salute ed SWG che indaga, con un’indagine presso 1.500 connazionali, il rapporto tra le vacanze degli italiani e l’attività fisica. Lo studio approfondisce l’interesse per la pratica sportiva in ferie, i principali ostacoli riscontrati e gli elementi valutati di maggior interesse per una vacanza attiva: il rapporto evidenzia un interesse per attività a bassa intensità di movimento dove solo una piccola nicchia - il 7% - ricerca vacanze interamente dedicata allo sport.
Pubblicazione di Sport e Salute ed SWG che indaga, con un’indagine presso 1.500 connazionali, il rapporto tra le vacanze degli italiani e l’attività fisica. Lo studio approfondisce l’interesse per la pratica sportiva in ferie, i principali ostacoli riscontrati e gli elementi valutati di maggior interesse per una vacanza attiva: il rapporto evidenzia un interesse per attività a bassa intensità di movimento dove solo una piccola nicchia - il 7% - ricerca vacanze interamente dedicata allo sport.
Studio periodico di KOA - Kampgrounds of America - che analizza l’andamento e le tendenze della domanda nel settore dell’ospitalità all’aria aperta. Basato su un’indagine che ha coinvolto più di 4.000 persone tra America e Canada, il rapporto approfondisce le motivazioni e le preferenze dei viaggiatori Outdoor con focus specifici nelle diverse fasce d’età, osserva l’andamento della domanda post-covid e rileva come il mercato del campeggio e del glamping stanno evolvendo.
Studio periodico di KOA - Kampgrounds of America - che analizza l’andamento e le tendenze della domanda nel settore dell’ospitalità all’aria aperta. Basato su un’indagine che ha coinvolto più di 4.000 persone tra America e Canada, il rapporto approfondisce le motivazioni e le preferenze dei viaggiatori Outdoor con focus specifici nelle diverse fasce d’età, osserva l’andamento della domanda post-covid e rileva come il mercato del campeggio e del glamping stanno evolvendo.
Studio periodico di KOA - Kampgrounds of America - che analizza l’andamento e le tendenze della domanda nel settore dell’ospitalità all’aria aperta. Basato su un’indagine che ha coinvolto più di 4.000 persone tra America e Canada, il rapporto approfondisce le motivazioni e le preferenze dei viaggiatori Outdoor con focus specifici nelle diverse fasce d’età, osserva l’andamento della domanda post-covid e rileva come il mercato del campeggio e del glamping stanno evolvendo.
Studio periodico di KOA - Kampgrounds of America - che analizza l’andamento e le tendenze della domanda nel settore dell’ospitalità all’aria aperta. Basato su un’indagine che ha coinvolto più di 4.000 persone tra America e Canada, il rapporto approfondisce le motivazioni e le preferenze dei viaggiatori Outdoor con focus specifici nelle diverse fasce d’età, osserva l’andamento della domanda post-covid e rileva come il mercato del campeggio e del glamping stanno evolvendo.
Studio periodico di KOA - Kampgrounds of America - che analizza l’andamento e le tendenze della domanda nel settore dell’ospitalità all’aria aperta. Basato su un’indagine che ha coinvolto 2.000 persone tra America e Canada, il rapporto approfondisce motivazioni e preferenze dei viaggiatori Outdoor, le modalità di campeggio, la frequenza di viaggio e quanti sono i nuovi campeggiatori. Evidenzia come stanno cambiando le abitudini del segmento e riporta le intenzioni e le prospettive per l’anno.
Studio periodico di KOA - Kampgrounds of America - che analizza l’andamento e le tendenze della domanda nel settore dell’ospitalità all’aria aperta. Basato su un’indagine che ha coinvolto 2.000 persone tra America e Canada, il rapporto approfondisce motivazioni e preferenze dei viaggiatori Outdoor, le modalità di campeggio, la frequenza di viaggio e quanti sono i nuovi campeggiatori. Evidenzia come stanno cambiando le abitudini del segmento e riporta le intenzioni e le prospettive per l’anno.
Studio periodico di KOA - Kampgrounds of America - che analizza l’andamento e le tendenze della domanda nel settore dell’ospitalità all’aria aperta. Basato su un’indagine che ha coinvolto 3.900 persone tra America e Canada, il rapporto approfondisce motivazioni e preferenze dei viaggiatori Outdoor - in particolare dei nuovi campeggiatori osservati in forte crescita - le modalità di campeggio, la durata delle vacanze e con chi vengono fatte. Riporta infine le intenzioni e le prospettive per l’anno.
Studio periodico di KOA - Kampgrounds of America - che analizza l’andamento e le tendenze della domanda nel settore dell’ospitalità all’aria aperta. Basato su un’indagine che ha coinvolto 3.900 persone tra America e Canada, il rapporto approfondisce motivazioni e preferenze dei viaggiatori Outdoor - in particolare dei nuovi campeggiatori osservati in forte crescita - le modalità di campeggio, la durata delle vacanze e con chi vengono fatte. Riporta infine le intenzioni e le prospettive per l’anno.
Studio di BCG che approfondisce il ruolo della sostenibilità nell’organizzazione delle vacanze. Il rapporto, basato su un sondaggio a 19.000 consumatori di 8 Paesi, evidenzia come la sostenibilità rappresenti solo per il 10% dei turisti un driver di acquisto e identifica 3 diversi profili di consumatori, in base all’importanza ad essa attribuita. Fornisce inoltre indicazioni alle aziende per influenzare scelte più sostenibili da parte della domanda durante tutte le fasi della customer Journey.
Studio di BCG che approfondisce il ruolo della sostenibilità nell’organizzazione delle vacanze. Il rapporto, basato su un sondaggio a 19.000 consumatori di 8 Paesi, evidenzia come la sostenibilità rappresenti solo per il 10% dei turisti un driver di acquisto e identifica 3 diversi profili di consumatori, in base all’importanza ad essa attribuita. Fornisce inoltre indicazioni alle aziende per influenzare scelte più sostenibili da parte della domanda durante tutte le fasi della customer Journey.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Report periodico di Expedia Group, che durante tutto l'anno, a partire dai dati sulle ricerche e sulle prenotazioni dei viaggiatori sulla propria piattaforma e dai dati di altri partner, propone approfondimenti sull'evoluzione dei comportamenti e degli atteggiamenti dei viaggiatori per orientare le imprese del settore nel comprendere le tendenze del mercato.
Report periodico di Expedia Group, che durante tutto l'anno, a partire dai dati sulle ricerche e sulle prenotazioni dei viaggiatori sulla propria piattaforma e dai dati di altri partner, propone approfondimenti sull'evoluzione dei comportamenti e degli atteggiamenti dei viaggiatori per orientare le imprese del settore nel comprendere le tendenze del mercato.
Rapporto di Booking.com e Statista che registra il sentiment degli albergatori e dei proprietari di alloggi intervistando oltre 1.000 tra dirigenti e manager di strutture ricettive. Lo studio approfondisce la percezione degli albergatori italiani (confrontandola con quelli europei) rispetto all’andamento attuale e alle prospettive future del settore, alle difficoltà che stanno affrontando, alle preoccupazioni future, alle aspettative e alle richieste rispetto alle politiche e agli aiuti statali.
Rapporto di Booking.com e Statista che registra il sentiment degli albergatori e dei proprietari di alloggi intervistando oltre 1.000 tra dirigenti e manager di strutture ricettive. Lo studio approfondisce la percezione degli albergatori italiani (confrontandola con quelli europei) rispetto all’andamento attuale e alle prospettive future del settore, alle difficoltà che stanno affrontando, alle preoccupazioni future, alle aspettative e alle richieste rispetto alle politiche e agli aiuti statali.
Pubblicazione di Outpayce - società di Amadeus - che indaga le priorità di spesa dei consumatori per i prossimi mesi, l’importanza data alle vacanze (a confronto con altre spese discrezionali) e le modalità di pagamento per le vacanze preferite: esamina la propensione per formule flessibili (es. “Buy Now, Pay Later”) e la preferenza per pagamenti multivaluta. Lo studio si basa sulle risposte di 4.500 turisti provenienti da 5 diversi mercati, europei e non.
Pubblicazione di Outpayce - società di Amadeus - che indaga le priorità di spesa dei consumatori per i prossimi mesi, l’importanza data alle vacanze (a confronto con altre spese discrezionali) e le modalità di pagamento per le vacanze preferite: esamina la propensione per formule flessibili (es. “Buy Now, Pay Later”) e la preferenza per pagamenti multivaluta. Lo studio si basa sulle risposte di 4.500 turisti provenienti da 5 diversi mercati, europei e non.
Pubblicazione di Outpayce - società di Amadeus - che indaga le priorità di spesa dei consumatori per i prossimi mesi, l’importanza data alle vacanze (a confronto con altre spese discrezionali) e le modalità di pagamento dei viaggi. Basato sulle risposte di 4.500 turisti provenienti da 5 mercati, lo studio rivela una crescita per formule di pagamento flessibili (Buy Now, Pay Later, anche per l’acquisto di servizi extra) e una preferenza per servizi che permettono di pagare nella propria valuta.
Pubblicazione di Outpayce - società di Amadeus - che indaga le priorità di spesa dei consumatori per i prossimi mesi, l’importanza data alle vacanze (a confronto con altre spese discrezionali) e le modalità di pagamento dei viaggi. Basato sulle risposte di 4.500 turisti provenienti da 5 mercati, lo studio rivela una crescita per formule di pagamento flessibili (Buy Now, Pay Later, anche per l’acquisto di servizi extra) e una preferenza per servizi che permettono di pagare nella propria valuta.
Pubblicazione biennale di R&A con EGA - European Golf Association - che, raccogliendo ed elaborando i dati dei membri e non dei golf club di 49 paesi europei - fornisce una panoramica sul numero di golfisti presenti in Europa, sulle nazioni dove il golf è maggiormente praticato, sull’andamento dell’interesse per questa pratica negli anni e nei diversi paesi. Attenzione viene posta nel monitorare l’interesse per questa pratica da parte dei giovani e delle donne.
Pubblicazione biennale di R&A con EGA - European Golf Association - che, raccogliendo ed elaborando i dati dei membri e non dei golf club di 49 paesi europei - fornisce una panoramica sul numero di golfisti presenti in Europa, sulle nazioni dove il golf è maggiormente praticato, sull’andamento dell’interesse per questa pratica negli anni e nei diversi paesi. Attenzione viene posta nel monitorare l’interesse per questa pratica da parte dei giovani e delle donne.
Pubblicazione biennale di R&A con EGA - European Golf Association - che, raccogliendo ed elaborando i dati dei membri e non dei golf club di 49 paesi europei - fornisce una panoramica sul numero di golfisti presenti in Europa, sulle nazioni dove il golf è maggiormente praticato, sull’andamento dell’interesse per questa pratica negli anni e nei diversi paesi. Attenzione viene posta nel monitorare l’interesse per questa pratica da parte dei giovani e delle donne.
Pubblicazione biennale di R&A con EGA - European Golf Association - che, raccogliendo ed elaborando i dati dei membri e non dei golf club di 49 paesi europei - fornisce una panoramica sul numero di golfisti presenti in Europa, sulle nazioni dove il golf è maggiormente praticato, sull’andamento dell’interesse per questa pratica negli anni e nei diversi paesi. Attenzione viene posta nel monitorare l’interesse per questa pratica da parte dei giovani e delle donne.
Pubblicazione biennale di R&A con EGA - European Golf Association - che, raccogliendo ed elaborando i dati dei membri e non dei golf club di 49 paesi europei - fornisce una panoramica sul numero di golfisti presenti in Europa, sulle nazioni dove il golf è maggiormente praticato, sull’andamento dell’interesse per questa pratica negli anni e nei diversi paesi. Attenzione viene posta nel monitorare l’interesse per questa pratica da parte dei giovani e delle donne.
Pubblicazione biennale di R&A con EGA - European Golf Association - che, raccogliendo ed elaborando i dati dei membri e non dei golf club di 49 paesi europei - fornisce una panoramica sul numero di golfisti presenti in Europa, sulle nazioni dove il golf è maggiormente praticato, sull’andamento dell’interesse per questa pratica negli anni e nei diversi paesi. Attenzione viene posta nel monitorare l’interesse per questa pratica da parte dei giovani e delle donne.
Rapporto di R&A che stima il numero di golfisti nel mondo e la loro distribuzione tra i vari paesi. L’analisi si concentra nei mercati affiliati R&A (Asia, Africa, Canada, Caraibi, America centrale e meridionale, Europa, Medio Oriente e Oceania) e offre una panoramica dettagliata degli appassionati a questa pratica sportiva, le nazioni dove il golf è maggiormente praticato, l’interesse negli anni e l’andamento nei diversi paesi.
Rapporto di R&A che stima il numero di golfisti nel mondo e la loro distribuzione tra i vari paesi. L’analisi si concentra nei mercati affiliati R&A (Asia, Africa, Canada, Caraibi, America centrale e meridionale, Europa, Medio Oriente e Oceania) e offre una panoramica dettagliata degli appassionati a questa pratica sportiva, le nazioni dove il golf è maggiormente praticato, l’interesse negli anni e l’andamento nei diversi paesi.
Rapporto annuale di CampingVillage.Marketing sul turismo all’aria aperta. Lo studio esamina le richieste pervenute tramite i portali del network CampingVillage.Travel - che comprende oltre 640 tra campeggi e villaggi - e, supportato dai periodici sondaggi effettuati, analizza cosa cercano e cosa desiderano i turisti en plein air di oggi. Studia i tempi, le modalità, i canali di prenotazione e le richieste dei turisti outdoor per comprendere i trend che caratterizzano il settore.
Rapporto annuale di CampingVillage.Marketing sul turismo all’aria aperta. Lo studio esamina le richieste pervenute tramite i portali del network CampingVillage.Travel - che comprende oltre 640 tra campeggi e villaggi - e, supportato dai periodici sondaggi effettuati, analizza cosa cercano e cosa desiderano i turisti en plein air di oggi. Studia i tempi, le modalità, i canali di prenotazione e le richieste dei turisti outdoor per comprendere i trend che caratterizzano il settore.
Rapporto annuale di CampingVillage.Marketing sul turismo all’aria aperta. Lo studio esamina le richieste pervenute tramite i portali del network CampingVillage.Travel - che comprende oltre 640 tra campeggi e villaggi - e, supportato dai periodici sondaggi effettuati, analizza cosa cercano e cosa desiderano i turisti en plein air di oggi. Studia i tempi, le modalità, i canali di prenotazione e le richieste dei turisti outdoor per comprendere i trend che caratterizzano il settore.
Rapporto annuale di CampingVillage.Marketing sul turismo all’aria aperta. Lo studio esamina le richieste pervenute tramite i portali del network CampingVillage.Travel - che comprende oltre 640 tra campeggi e villaggi - e, supportato dai periodici sondaggi effettuati, analizza cosa cercano e cosa desiderano i turisti en plein air di oggi. Studia i tempi, le modalità, i canali di prenotazione e le richieste dei turisti outdoor per comprendere i trend che caratterizzano il settore.
Sondaggio annuale di CampingVillage.Marketing sulle intenzioni di viaggio dei turisti open-air per l’anno in corso. Basato su un'indagine ad oltre 1.000 campeggiatori, il rapporto approfondisce quanti sono intenzionati ad andare in vacanza nel 2023, quando e come organizzeranno le proprie vacanze, quali canali utilizzeranno, quali servizi ricercano e quali elementi influenzeranno la scelta del campeggio e/o villaggio: offre una panoramica sulle richieste più recenti del mercato all’aria aperta.
Sondaggio annuale di CampingVillage.Marketing sulle intenzioni di viaggio dei turisti open-air per l’anno in corso. Basato su un'indagine ad oltre 1.000 campeggiatori, il rapporto approfondisce quanti sono intenzionati ad andare in vacanza nel 2023, quando e come organizzeranno le proprie vacanze, quali canali utilizzeranno, quali servizi ricercano e quali elementi influenzeranno la scelta del campeggio e/o villaggio: offre una panoramica sulle richieste più recenti del mercato all’aria aperta.
Sondaggio annuale di CampingVillage.Marketing sulle intenzioni di viaggio dei turisti open-air per l’anno in corso. Basato su un'indagine ad oltre 1.000 campeggiatori, il rapporto approfondisce quanti sono intenzionati ad andare in vacanza nel 2022, quando e come organizzeranno le proprie vacanze, quali canali utilizzeranno, quali servizi ricercano e quali elementi influenzeranno la scelta del campeggio e/o villaggio: offre una panoramica sulle richieste più recenti del mercato all’aria aperta.
Sondaggio annuale di CampingVillage.Marketing sulle intenzioni di viaggio dei turisti open-air per l’anno in corso. Basato su un'indagine ad oltre 1.000 campeggiatori, il rapporto approfondisce quanti sono intenzionati ad andare in vacanza nel 2022, quando e come organizzeranno le proprie vacanze, quali canali utilizzeranno, quali servizi ricercano e quali elementi influenzeranno la scelta del campeggio e/o villaggio: offre una panoramica sulle richieste più recenti del mercato all’aria aperta.
Sondaggio annuale di CampingVillage.Marketing sulle intenzioni di viaggio dei turisti open-air per l’anno in corso. Basato su un'indagine ad oltre 1.000 campeggiatori, il rapporto approfondisce se e dove i partecipanti sono andati in vacanza nel 2020, quanti sono intenzionati ad andare in vacanza nel 2021, quando e come organizzeranno le proprie vacanze, quali canali utilizzeranno e quali servizi ricercano.
Sondaggio annuale di CampingVillage.Marketing sulle intenzioni di viaggio dei turisti open-air per l’anno in corso. Basato su un'indagine ad oltre 1.000 campeggiatori, il rapporto approfondisce se e dove i partecipanti sono andati in vacanza nel 2020, quanti sono intenzionati ad andare in vacanza nel 2021, quando e come organizzeranno le proprie vacanze, quali canali utilizzeranno e quali servizi ricercano.
Presentazione annuale di Altagamma e BCG che offre una panoramica sui consumatori “True-Luxury”, a partire da una indagine su oltre 12.000 persone di 12 paesi: la pubblicazione approfondisce l'andamento dei beni e delle esperienze di lusso (tra cui i viaggi), la percezione rispetto alla situazione economica attuale, le prospettive di consumo future nei diversi mercati e i trend. L’edizione analizza inoltre le differenze tra le diverse generazioni e la soddisfazione di acquisto online dei marchi di lusso.
Presentazione annuale di Altagamma e BCG che offre una panoramica sui consumatori “True-Luxury”, a partire da una indagine su oltre 12.000 persone di 12 paesi: la pubblicazione approfondisce l'andamento dei beni e delle esperienze di lusso (tra cui i viaggi), la percezione rispetto alla situazione economica attuale, le prospettive di consumo future nei diversi mercati e i trend. L’edizione analizza inoltre le differenze tra le diverse generazioni e la soddisfazione di acquisto online dei marchi di lusso.
Barometro trimestrale di Federalberghi che analizza l’andamento di una serie di dati riferiti alla performance dell’industria turistica in Italia, tra cui numero di imprese ricettive e numero di occupati, presenze alberghiere, spesa degli stranieri, fatturato dei servizi turistici, ecc.
Barometro trimestrale di Federalberghi che analizza l’andamento di una serie di dati riferiti alla performance dell’industria turistica in Italia, tra cui numero di imprese ricettive e numero di occupati, presenze alberghiere, spesa degli stranieri, fatturato dei servizi turistici, ecc.
L’International Vacation Confidence Index di Allianz Partners rivela i trend di viaggio per le vacanze invernali 2022-2023 grazie ad uno studio condotto su oltre 9.000 intervistati, provenienti da Francia, Germania, Regno Unito, Italia, Spagna, Olanda, Austria, Svizzera e Polonia. Lo studio esamina intenzioni, destinazioni, previsioni di spesa e fiducia verso la possibilità di viaggiare nei primi tre mesi del 2023.
L’International Vacation Confidence Index di Allianz Partners rivela i trend di viaggio per le vacanze invernali 2022-2023 grazie ad uno studio condotto su oltre 9.000 intervistati, provenienti da Francia, Germania, Regno Unito, Italia, Spagna, Olanda, Austria, Svizzera e Polonia. Lo studio esamina intenzioni, destinazioni, previsioni di spesa e fiducia verso la possibilità di viaggiare nei primi tre mesi del 2023.
L’International Vacation Confidence Index di Allianz Partners rivela i trend di viaggio per le vacanze invernali 2022-2023 grazie ad uno studio condotto su oltre 9.000 intervistati, provenienti da Francia, Germania, Regno Unito, Italia, Spagna, Olanda, Austria, Svizzera e Polonia. Lo studio esamina intenzioni, destinazioni, previsioni di spesa e fiducia verso la possibilità di viaggiare nei primi tre mesi del 2023.
L’International Vacation Confidence Index di Allianz Partners rivela i trend di viaggio per le vacanze invernali 2022-2023 grazie ad uno studio condotto su oltre 9.000 intervistati, provenienti da Francia, Germania, Regno Unito, Italia, Spagna, Olanda, Austria, Svizzera e Polonia. Lo studio esamina intenzioni, destinazioni, previsioni di spesa e fiducia verso la possibilità di viaggiare nei primi tre mesi del 2023.
L’International Vacation Confidence Index di Allianz Partners rivela i trend di viaggio per le vacanze estive 2022 grazie ad uno studio condotto su oltre 9.000 intervistati, provenienti da Francia, Germania, Regno Unito, Italia, Spagna, Olanda, Austria, Svizzera e Stati Uniti. Lo studio esamina intenzioni, destinazioni, previsioni di spesa e fiducia verso la possibilità di viaggiare nei nell’estate del 2022.
L’International Vacation Confidence Index di Allianz Partners rivela i trend di viaggio per le vacanze estive 2022 grazie ad uno studio condotto su oltre 9.000 intervistati, provenienti da Francia, Germania, Regno Unito, Italia, Spagna, Olanda, Austria, Svizzera e Stati Uniti. Lo studio esamina intenzioni, destinazioni, previsioni di spesa e fiducia verso la possibilità di viaggiare nei nell’estate del 2022.
Pubblicazione di Intarget che approfondisce le esigenze e le preferenze di viaggio dei viaggiatori cinesi di lusso, a partire dai risultati dell’indagine condotta da GWI in Cina. Lo studio riporta interviste ad enti del turismo europei circa le loro strategie comunicative per questo mercato, alcuni trend futuri della domanda, una panoramica dei canali e dei social più utilizzati dai viaggiatori cinesi e il loro utilizzo durante le diverse fasi della customer journey.
Pubblicazione di Intarget che approfondisce le esigenze e le preferenze di viaggio dei viaggiatori cinesi di lusso, a partire dai risultati dell’indagine condotta da GWI in Cina. Lo studio riporta interviste ad enti del turismo europei circa le loro strategie comunicative per questo mercato, alcuni trend futuri della domanda, una panoramica dei canali e dei social più utilizzati dai viaggiatori cinesi e il loro utilizzo durante le diverse fasi della customer journey.
Studio di Deloitte con AICEO che approfondisce l’adozione di pratiche sostenibili da parte delle imprese turistiche e le aspettative e la propensione dei turisti italiani. Il rapporto, basato su un incontro virtuale di confronto con imprese del settore e un indagine su 1.200 turisti italiani, evidenzia le richieste dei turisti - leisure e business - le sfide che le aziende devono affrontare e fornisce una panoramica delle possibilità offerte dal PNRR alle aziende del turismo.
Studio di Deloitte con AICEO che approfondisce l’adozione di pratiche sostenibili da parte delle imprese turistiche e le aspettative e la propensione dei turisti italiani. Il rapporto, basato su un incontro virtuale di confronto con imprese del settore e un indagine su 1.200 turisti italiani, evidenzia le richieste dei turisti - leisure e business - le sfide che le aziende devono affrontare e fornisce una panoramica delle possibilità offerte dal PNRR alle aziende del turismo.
Rapporto di Accor - uno dei principali gruppi alberghieri a livello mondiale - che analizza i cambiamenti nelle esigenze e nei desideri dei turisti e gli elementi che influenzano oggi la scelta dell’Hotel: questo a partire da un’indagine condotta su 15.000 viaggiatori in 7 paesi. La pubblicazione riflette inoltre sul ruolo della tecnologia nella relazione con il cliente e sull’importanza di saper gestire e valorizzare i propri dipendenti per non perderli.
Rapporto di Accor - uno dei principali gruppi alberghieri a livello mondiale - che analizza i cambiamenti nelle esigenze e nei desideri dei turisti e gli elementi che influenzano oggi la scelta dell’Hotel: questo a partire da un’indagine condotta su 15.000 viaggiatori in 7 paesi. La pubblicazione riflette inoltre sul ruolo della tecnologia nella relazione con il cliente e sull’importanza di saper gestire e valorizzare i propri dipendenti per non perderli.
Studio condotto da McKinsey per EASA sulla percezione dei cittadini europei all’utilizzo di sistemi di Mobilità Aerea Avanzata - Advanced Air Mobility (AAM) - nei contesti urbani. Il rapporto approfondisce il concetto di Mobilità aerea urbana - Urban Air Mobility (UAM) - analizza vantaggi e svantaggi, esamina gli atteggiamenti, le aspettative e le preoccupazioni dei cittadini dell'Unione europea nei confronti dell’UAM.
Studio condotto da McKinsey per EASA sulla percezione dei cittadini europei all’utilizzo di sistemi di Mobilità Aerea Avanzata - Advanced Air Mobility (AAM) - nei contesti urbani. Il rapporto approfondisce il concetto di Mobilità aerea urbana - Urban Air Mobility (UAM) - analizza vantaggi e svantaggi, esamina gli atteggiamenti, le aspettative e le preoccupazioni dei cittadini dell'Unione europea nei confronti dell’UAM.
Articolo di McKinsey che riflette sulle potenzialità della Mobilità Aerea Avanzata - Advanced Air Mobility (AAM) - dal punto di vista dei potenziali consumatori: evidenzia i fattori critici a cui porre attenzione affinché i consumatori siano più propensi a scegliere l’opzione aerea per spostamenti regionali invece dei più classici mezzi di spostamento via terra.
Articolo di McKinsey che riflette sulle potenzialità della Mobilità Aerea Avanzata - Advanced Air Mobility (AAM) - dal punto di vista dei potenziali consumatori: evidenzia i fattori critici a cui porre attenzione affinché i consumatori siano più propensi a scegliere l’opzione aerea per spostamenti regionali invece dei più classici mezzi di spostamento via terra.
Articolo di McKinsey che riporta i risultati di un sondaggio condotto presso 4.600 persone provenienti da sei paesi, per analizzare la propensione all’utilizzo di sistemi di Mobilità Aerea Avanzata - Advanced Air Mobility (AAM) - per spostamenti urbani ed extraurbani. L’indagine ha indagato la percezione del mercato, la preferenza per sistemi di trasporto classico - aereo o mezzi pubblici - per diverse motivazioni ed esigenze.
Articolo di McKinsey che riporta i risultati di un sondaggio condotto presso 4.600 persone provenienti da sei paesi, per analizzare la propensione all’utilizzo di sistemi di Mobilità Aerea Avanzata - Advanced Air Mobility (AAM) - per spostamenti urbani ed extraurbani. L’indagine ha indagato la percezione del mercato, la preferenza per sistemi di trasporto classico - aereo o mezzi pubblici - per diverse motivazioni ed esigenze.
Rapporto di ATTA, Adventure Travel Trade Association, che fornisce indicazioni per la progettazione di esperienze turistiche sostenibili. Attraverso un’indagine effettuata tra i membri della propria community, lo studio approfondisce le azioni intraprese dalle imprese per la creazione di un’offerta più sostenibile e per comprendere cosa i clienti cercano. Vengono inoltre riportati esempi di operatori e destinazioni che rappresentano esempi di un approccio sostenibile al turismo.
Rapporto di ATTA, Adventure Travel Trade Association, che fornisce indicazioni per la progettazione di esperienze turistiche sostenibili. Attraverso un’indagine effettuata tra i membri della propria community, lo studio approfondisce le azioni intraprese dalle imprese per la creazione di un’offerta più sostenibile e per comprendere cosa i clienti cercano. Vengono inoltre riportati esempi di operatori e destinazioni che rappresentano esempi di un approccio sostenibile al turismo.
Pubblicazione di CrescentRating e Mastercard che, basandosi su interviste ad esperti del settore e l’analisi dei dati di alcune piattaforme digitali partner, analizza come stanno cambiando le preferenze dei turisti musulmani e le loro propensioni di viaggio. Lo studio approfondisce 16 trend che caratterizzano il mercato dei viaggi halal, riportando focus specifici per alcuni segmenti - generazione Alpha, generazione Z e donne musulmane.
Pubblicazione di CrescentRating e Mastercard che, basandosi su interviste ad esperti del settore e l’analisi dei dati di alcune piattaforme digitali partner, analizza come stanno cambiando le preferenze dei turisti musulmani e le loro propensioni di viaggio. Lo studio approfondisce 16 trend che caratterizzano il mercato dei viaggi halal, riportando focus specifici per alcuni segmenti - generazione Alpha, generazione Z e donne musulmane.
Studio di CrescentRating e Mastercard sulle motivazioni, preferenze ed esigenze dei giovani turisti musulmani. Il rapporto, basato su un questionario diffuso presso un campione di 550 viaggiatori musulmani, esamina cosa la generazione Z ricerchi in vacanza, quali le motivazioni e quali i servizi ritenuti importanti per poter rispettare il proprio credo religioso in viaggio: un breve focus è dedicato alle esigenze delle viaggiatrici donne musulmane.
Studio di CrescentRating e Mastercard sulle motivazioni, preferenze ed esigenze dei giovani turisti musulmani. Il rapporto, basato su un questionario diffuso presso un campione di 550 viaggiatori musulmani, esamina cosa la generazione Z ricerchi in vacanza, quali le motivazioni e quali i servizi ritenuti importanti per poter rispettare il proprio credo religioso in viaggio: un breve focus è dedicato alle esigenze delle viaggiatrici donne musulmane.
Pubblicazione di CrescentRating e Mastercard che analizza la consistenza e il potenziale di uno specifico segmento: quello delle viaggiatrici donne musulmane. Lo studio riporta i risultati di un’indagine condotta su oltre 3.300 donne ed approfondisce le motivazioni, le modalità di viaggio e le esigenze specifiche di questo sub-segmento in generale e nelle diverse fasce di età.
Pubblicazione di CrescentRating e Mastercard che analizza la consistenza e il potenziale di uno specifico segmento: quello delle viaggiatrici donne musulmane. Lo studio riporta i risultati di un’indagine condotta su oltre 3.300 donne ed approfondisce le motivazioni, le modalità di viaggio e le esigenze specifiche di questo sub-segmento in generale e nelle diverse fasce di età.
Studio di Expedia su un campione di 16.000 viaggiatori provenienti da 8 mercati, che approfondisce cosa i turisti cercano e a cosa pongono attenzione quando prenotano la struttura ricettiva per le proprie vacanze - Albergo o casa in affitto. Il rapporto vuole offrire suggerimenti pratici su come ottimizzare la comunicazione di una struttura ricettiva per aumentare il numero di prenotazioni: che foto quindi è meglio pubblicare? Che informazioni è utile inserire?
Studio di Expedia su un campione di 16.000 viaggiatori provenienti da 8 mercati, che approfondisce cosa i turisti cercano e a cosa pongono attenzione quando prenotano la struttura ricettiva per le proprie vacanze - Albergo o casa in affitto. Il rapporto vuole offrire suggerimenti pratici su come ottimizzare la comunicazione di una struttura ricettiva per aumentare il numero di prenotazioni: che foto quindi è meglio pubblicare? Che informazioni è utile inserire?
Rapporto di Morning Consult che analizza la ripresa dei viaggi business dopo lo stop legato al COVID-19 e gli impatti generati. Lo studio, basato su 4.400 interviste condotte tra turisti business americani, evidenzia come stanno cambiando le necessità dei viaggiatori d’affari, quali le nuove priorità, verso dove si stanno indirizzando le politiche aziendali e quali tendenze caratterizzeranno i viaggi d’affari nel breve e nel medio-lungo periodo. Un focus è posto al fenomeno dei viaggi blended.
Rapporto di Morning Consult che analizza la ripresa dei viaggi business dopo lo stop legato al COVID-19 e gli impatti generati. Lo studio, basato su 4.400 interviste condotte tra turisti business americani, evidenzia come stanno cambiando le necessità dei viaggiatori d’affari, quali le nuove priorità, verso dove si stanno indirizzando le politiche aziendali e quali tendenze caratterizzeranno i viaggi d’affari nel breve e nel medio-lungo periodo. Un focus è posto al fenomeno dei viaggi blended.
Pubblicazione annuale di Skift Meetings che, grazie ad un questionario condiviso con organizzatori di eventi professionisti, esamina l’andamento del settore, l’impatto della pandemia di COVID-19 sul turismo degli eventi, la situazione attuale e le tendenze future. Questa edizione nello specifico riflette sui principali trend da tenere d'occhio nel 2023 e su come lo smart working e l’aumento dei costi influiscano la ripresa dei viaggi business.
Pubblicazione annuale di Skift Meetings che, grazie ad un questionario condiviso con organizzatori di eventi professionisti, esamina l’andamento del settore, l’impatto della pandemia di COVID-19 sul turismo degli eventi, la situazione attuale e le tendenze future. Questa edizione nello specifico riflette sui principali trend da tenere d'occhio nel 2023 e su come lo smart working e l’aumento dei costi influiscano la ripresa dei viaggi business.
Pubblicazione periodica della casa editrice Terre di mezzo che raccoglie i dati dei Cammini italiani grazie al conteggio delle Credenziali e dei Testimonium rilasciati dagli enti e dalle associazioni dei cammini.
L’articolo riporta inoltre i risultati di un questionario basato su oltre 3.000 risposte che traccia l’identikit, i bisogni e le scelte dei camminatori in Italia: attenzione viene posta anche al lato economico e alla spesa media giornaliera sostenuta dai camminatori.
Pubblicazione periodica della casa editrice Terre di mezzo che raccoglie i dati dei Cammini italiani grazie al conteggio delle Credenziali e dei Testimonium rilasciati dagli enti e dalle associazioni dei cammini.
L’articolo riporta inoltre i risultati di un questionario basato su oltre 3.000 risposte che traccia l’identikit, i bisogni e le scelte dei camminatori in Italia: attenzione viene posta anche al lato economico e alla spesa media giornaliera sostenuta dai camminatori.
Pubblicazione periodica della casa editrice Terre di mezzo che raccoglie i dati dei Cammini italiani grazie al conteggio delle Credenziali e dei Testimonium rilasciati dagli enti e dalle associazioni dei cammini.
L’articolo riporta inoltre i risultati di un questionario basato su oltre 1.800 risposte che traccia l’identikit, i bisogni e le scelte dei camminatori in Italia: attenzione viene posta anche al lato economico e alla spesa media giornaliera sostenuta dai camminatori.
Pubblicazione periodica della casa editrice Terre di mezzo che raccoglie i dati dei Cammini italiani grazie al conteggio delle Credenziali e dei Testimonium rilasciati dagli enti e dalle associazioni dei cammini.
L’articolo riporta inoltre i risultati di un questionario basato su oltre 1.800 risposte che traccia l’identikit, i bisogni e le scelte dei camminatori in Italia: attenzione viene posta anche al lato economico e alla spesa media giornaliera sostenuta dai camminatori.
Pubblicazione periodica della casa editrice Terre di mezzo che raccoglie i dati dei Cammini italiani grazie al conteggio delle Credenziali e dei Testimonium rilasciati dagli enti e dalle associazioni dei cammini.
L’articolo riporta inoltre i risultati di un questionario basato su oltre 3.000 risposte che traccia l’identikit, i bisogni e le scelte dei camminatori in Italia: attenzione viene posta anche al lato economico e alla spesa media giornaliera sostenuta dai camminatori.
Pubblicazione periodica della casa editrice Terre di mezzo che raccoglie i dati dei Cammini italiani grazie al conteggio delle Credenziali e dei Testimonium rilasciati dagli enti e dalle associazioni dei cammini.
L’articolo riporta inoltre i risultati di un questionario basato su oltre 3.000 risposte che traccia l’identikit, i bisogni e le scelte dei camminatori in Italia: attenzione viene posta anche al lato economico e alla spesa media giornaliera sostenuta dai camminatori.
Rapporto di Banca Ifis - III edizione - che analizza il tessuto produttivo della bicicletta in Italia, l’andamento del settore e della produzione. L’edizione approfondisce il fenomeno del cicloturismo sia dal lato domanda - grazie ad un questionario somministrato ad oltre 700 cicloturisti italiani e stranieri - che dal lato dell’offerta: riporta i diversi profili di cicloturista individuati, le loro preferenze e motivazioni, l’andamento del settore, i servizi ricercati e offerti da TO e Hotel.
Rapporto di Banca Ifis - III edizione - che analizza il tessuto produttivo della bicicletta in Italia, l’andamento del settore e della produzione. L’edizione approfondisce il fenomeno del cicloturismo sia dal lato domanda - grazie ad un questionario somministrato ad oltre 700 cicloturisti italiani e stranieri - che dal lato dell’offerta: riporta i diversi profili di cicloturista individuati, le loro preferenze e motivazioni, l’andamento del settore, i servizi ricercati e offerti da TO e Hotel.
Rapporto di Banca Ifis - II edizione - che si concentra nell’approfondire il tessuto produttivo della bicicletta in Italia, l’andamento del settore e della produzione. Questa edizione nello specifico analizza il fenomeno dello reshoring (il rientro in Europa della produzione) e del cicloturismo, approfondendo i servizi richiesti e i canali di informazione usati dai cicloturisti a partire da un sondaggio effettuato presso TO e Agenzie di viaggio che offrono pacchetti cicloturistici.
Rapporto di Banca Ifis - II edizione - che si concentra nell’approfondire il tessuto produttivo della bicicletta in Italia, l’andamento del settore e della produzione. Questa edizione nello specifico analizza il fenomeno dello reshoring (il rientro in Europa della produzione) e del cicloturismo, approfondendo i servizi richiesti e i canali di informazione usati dai cicloturisti a partire da un sondaggio effettuato presso TO e Agenzie di viaggio che offrono pacchetti cicloturistici.
Pubblicazione annuale di CrescentRating e Mastercard che analizza e classifica 138 destinazioni mondiali sulla base della loro capacità di accoglienza dei turisti musulmani, rispondendo alle esigenze specifiche di questo segmento di mercato. Il rapporto approfondisce inoltre le caratteristiche, le esigenze e i trend del turismo Halal e dei viaggiatori musulmani.
Pubblicazione annuale di CrescentRating e Mastercard che analizza e classifica 138 destinazioni mondiali sulla base della loro capacità di accoglienza dei turisti musulmani, rispondendo alle esigenze specifiche di questo segmento di mercato. Il rapporto approfondisce inoltre le caratteristiche, le esigenze e i trend del turismo Halal e dei viaggiatori musulmani.
Pubblicazione annuale di CrescentRating e Mastercard che analizza e classifica 138 destinazioni mondiali sulla base della loro capacità di accoglienza dei turisti musulmani, rispondendo alle esigenze specifiche di questo segmento di mercato. Il rapporto approfondisce inoltre le caratteristiche, le esigenze e i trend del turismo Halal e dei viaggiatori musulmani.
Pubblicazione annuale di CrescentRating e Mastercard che analizza e classifica 138 destinazioni mondiali sulla base della loro capacità di accoglienza dei turisti musulmani, rispondendo alle esigenze specifiche di questo segmento di mercato. Il rapporto approfondisce inoltre le caratteristiche, le esigenze e i trend del turismo Halal e dei viaggiatori musulmani.
Pubblicazione annuale di CrescentRating e Mastercard che analizza e classifica 138 destinazioni mondiali sulla base della loro capacità di accoglienza dei turisti musulmani, rispondendo alle esigenze specifiche di questo segmento di mercato. Il rapporto approfondisce inoltre le caratteristiche, le esigenze e i trend del turismo Halal e dei viaggiatori musulmani.
Pubblicazione annuale di CrescentRating e Mastercard che analizza e classifica 138 destinazioni mondiali sulla base della loro capacità di accoglienza dei turisti musulmani, rispondendo alle esigenze specifiche di questo segmento di mercato. Il rapporto approfondisce inoltre le caratteristiche, le esigenze e i trend del turismo Halal e dei viaggiatori musulmani.
Studio periodico di American Express Travel che riporta trend e tendenze del mercato turistico per il 2023, a partire da un'indagine condotta su 3.000 turisti altospendenti provenienti da 7 mercati. Il rapporto evidenzia il ruolo dei media (programmi TV, film, serie e social media) nella fase di ispirazione e ricerca di informazioni sulla destinazione, la preferenza per mete meno conosciute, la ricerca di benessere e di cucina locale. Un focus è posto al segmento dei Millennials e della Generazione Z.
Studio periodico di American Express Travel che riporta trend e tendenze del mercato turistico per il 2023, a partire da un'indagine condotta su 3.000 turisti altospendenti provenienti da 7 mercati. Il rapporto evidenzia il ruolo dei media (programmi TV, film, serie e social media) nella fase di ispirazione e ricerca di informazioni sulla destinazione, la preferenza per mete meno conosciute, la ricerca di benessere e di cucina locale. Un focus è posto al segmento dei Millennials e della Generazione Z.
Studio periodico di American Express Travel che riporta trend e tendenze del mercato turistico per il 2022, a partire da un'indagine condotta su 3.000 turisti altospendenti provenienti da 7 mercati. Il rapporto analizza la propensione al viaggio e alla spesa nel 2022 e le preferenze di vacanza; Si evidenzia, come nel 2021, un’attenzione all’ambiente e alle comunità locali, una riscoperta dei viaggi in famiglia - soprattutto in alcuni mercati - con richieste specifiche da parte del segmento lusso.
Studio periodico di American Express Travel che riporta trend e tendenze del mercato turistico per il 2022, a partire da un'indagine condotta su 3.000 turisti altospendenti provenienti da 7 mercati. Il rapporto analizza la propensione al viaggio e alla spesa nel 2022 e le preferenze di vacanza; Si evidenzia, come nel 2021, un’attenzione all’ambiente e alle comunità locali, una riscoperta dei viaggi in famiglia - soprattutto in alcuni mercati - con richieste specifiche da parte del segmento lusso.
Studio periodico di American Express Travel che riporta trend e tendenze del mercato turistico per il 2021, a partire da un'indagine condotta su 3.000 turisti altospendenti provenienti da 7 mercati. Il rapporto analizza la propensione a viaggiare nel 2021, le motivazioni e le preferenze; Evidenzia una ricerca di destinazioni minori, una crescita dei nomadi digitali e un’attenzione a sostenere le comunità locali e ridurre le proprie emissioni. Un focus è posto ai trend nei viaggi di lusso.
Studio periodico di American Express Travel che riporta trend e tendenze del mercato turistico per il 2021, a partire da un'indagine condotta su 3.000 turisti altospendenti provenienti da 7 mercati. Il rapporto analizza la propensione a viaggiare nel 2021, le motivazioni e le preferenze; Evidenzia una ricerca di destinazioni minori, una crescita dei nomadi digitali e un’attenzione a sostenere le comunità locali e ridurre le proprie emissioni. Un focus è posto ai trend nei viaggi di lusso.
Rapporto di Human Company e Thrends sul turismo outdoor in Italia. Riporta i dati a consuntivo della domanda - italiana ed internazionale - che ha interessato le strutture open-air italiane nel 2022 e delinea le previsioni per i campeggi e villaggi turistici per l’estate 2023, evidenziando i fattori che potrebbero influenzare la domanda.
Rapporto di Human Company e Thrends sul turismo outdoor in Italia. Riporta i dati a consuntivo della domanda - italiana ed internazionale - che ha interessato le strutture open-air italiane nel 2022 e delinea le previsioni per i campeggi e villaggi turistici per l’estate 2023, evidenziando i fattori che potrebbero influenzare la domanda.
Rapporto di Human Company e Thrends sul turismo outdoor in Italia. Riporta i dati a consuntivo della domanda - italiana ed internazionale - che ha interessato le strutture open-air italiane nel 2021 e delinea le previsioni per l’estate 2022, evidenziando i fattori che potrebbero influenzare la domanda e i trend che caratterizzano il segmento outdoor. Questa edizione nello specifico offre una panoramica sull’offera dei campeggi e villaggi italiani e la loro distribuzione sul territorio nazionale.
Rapporto di Human Company e Thrends sul turismo outdoor in Italia. Riporta i dati a consuntivo della domanda - italiana ed internazionale - che ha interessato le strutture open-air italiane nel 2021 e delinea le previsioni per l’estate 2022, evidenziando i fattori che potrebbero influenzare la domanda e i trend che caratterizzano il segmento outdoor. Questa edizione nello specifico offre una panoramica sull’offera dei campeggi e villaggi italiani e la loro distribuzione sul territorio nazionale.
L'articolo riporta i risultati della prima indagine effettuata da Solo Female Travelers presso la propria community di donne viaggiatrici solitarie. Lo studio approfondisce le tendenze, le motivazioni, le preferenze e i comportamenti delle donne che decidono di viaggiare da sole: è ora una pubblicazione annuale per monitorare trend ed evoluzioni di questo segmento di domanda nel tempo.
L'articolo riporta i risultati della prima indagine effettuata da Solo Female Travelers presso la propria community di donne viaggiatrici solitarie. Lo studio approfondisce le tendenze, le motivazioni, le preferenze e i comportamenti delle donne che decidono di viaggiare da sole: è ora una pubblicazione annuale per monitorare trend ed evoluzioni di questo segmento di domanda nel tempo.
L'articolo riporta i risultati di un'indagine annuale - lanciata nel 2020 - da Solo Female Travelers ed effettuata presso la propria community di donne viaggiatrici solitarie. Lo studio approfondisce le tendenze, le motivazioni, le preferenze e i comportamenti delle donne che decidono di viaggiare da sole con l'obiettivo di meglio far comprendere le esigenze e le potenzialità di questo segmento agli operatori turistici.
L'articolo riporta i risultati di un'indagine annuale - lanciata nel 2020 - da Solo Female Travelers ed effettuata presso la propria community di donne viaggiatrici solitarie. Lo studio approfondisce le tendenze, le motivazioni, le preferenze e i comportamenti delle donne che decidono di viaggiare da sole con l'obiettivo di meglio far comprendere le esigenze e le potenzialità di questo segmento agli operatori turistici.
L'articolo riporta i risultati di un'indagine annuale - lanciata nel 2020 - da Solo Female Travelers ed effettuata presso la propria community di donne viaggiatrici solitarie. Lo studio approfondisce le tendenze, le motivazioni, le preferenze e i comportamenti delle donne che decidono di viaggiare da sole con l'obiettivo di meglio far comprendere le esigenze e le potenzialità di questo segmento agli operatori turistici.
L'articolo riporta i risultati di un'indagine annuale - lanciata nel 2020 - da Solo Female Travelers ed effettuata presso la propria community di donne viaggiatrici solitarie. Lo studio approfondisce le tendenze, le motivazioni, le preferenze e i comportamenti delle donne che decidono di viaggiare da sole con l'obiettivo di meglio far comprendere le esigenze e le potenzialità di questo segmento agli operatori turistici.
Articolo di Solo Traveler - community di riferimento per chi viaggia da solo - che riporta dati e tendenze dei turisti solitari nel 2023. L'articolo riporta i risultati di un'indagine condotta presso la propria community nel 2022 che approfondisce il profilo, le motivazioni e le modalità di viaggio preferite dai solo travellers e rimanda, per approfondimenti, ad altri studi e indagini di altre fonti selezionate sull'argomento.
Articolo di Solo Traveler - community di riferimento per chi viaggia da solo - che riporta dati e tendenze dei turisti solitari nel 2023. L'articolo riporta i risultati di un'indagine condotta presso la propria community nel 2022 che approfondisce il profilo, le motivazioni e le modalità di viaggio preferite dai solo travellers e rimanda, per approfondimenti, ad altri studi e indagini di altre fonti selezionate sull'argomento.
Report annuale dell'Adventure Travel Trade Association sull’industria del turismo d’avventura che presenta i dati risultanti dall'indagine condotta su un campione di operatori del settore dei viaggi d'avventura. Indaga aspetti quali le destinazioni più vendute per il turismo d’avventura, le principali motivazioni dei turisti, le attività più praticate, la durata media del viaggio, l’andamento del settore nel 2022 e le previsioni per il 2023.
Report annuale dell'Adventure Travel Trade Association sull’industria del turismo d’avventura che presenta i dati risultanti dall'indagine condotta su un campione di operatori del settore dei viaggi d'avventura. Indaga aspetti quali le destinazioni più vendute per il turismo d’avventura, le principali motivazioni dei turisti, le attività più praticate, la durata media del viaggio, l’andamento del settore nel 2022 e le previsioni per il 2023.
Studio di Deloitte che, a partire da un'indagine condotta su 334 travel manager e dirigenti americani ed europei, indaga su tempi, modalità e aspettative di ripresa dei viaggi d’affari dopo la crisi dovuta al Covid-19. L'analisi approfondisce come le soluzioni tecnologiche influenzano le decisioni di viaggio, il ruolo degli eventi, dell’inflazione e dell’aumento dei costi nella ripresa del turismo business.
Studio di Deloitte che, a partire da un'indagine condotta su 334 travel manager e dirigenti americani ed europei, indaga su tempi, modalità e aspettative di ripresa dei viaggi d’affari dopo la crisi dovuta al Covid-19. L'analisi approfondisce come le soluzioni tecnologiche influenzano le decisioni di viaggio, il ruolo degli eventi, dell’inflazione e dell’aumento dei costi nella ripresa del turismo business.
Aggiornato più volte l'anno, il World Tourism Barometer dell'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound) e per mercato di origine (turismo outbound). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, il World Tourism Barometer dell'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound) e per mercato di origine (turismo outbound). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Rapporto annuale realizzato da Horwath HTL con l'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e l'Università Bocconi che presenta i principali dati di performance delle catene alberghiere in Italia, al fine di tracciarne l’andamento. Vengono riportati dati relativamente al numero di hotel di catene internazionali e/o nazionali, alle modalità di gestione e alla dimensione media degli stessi. Il rapporto traccia anche i principali indicatori turistici del mercato come arrivi e presenze.
Rapporto annuale realizzato da Horwath HTL con l'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e l'Università Bocconi che presenta i principali dati di performance delle catene alberghiere in Italia, al fine di tracciarne l’andamento. Vengono riportati dati relativamente al numero di hotel di catene internazionali e/o nazionali, alle modalità di gestione e alla dimensione media degli stessi. Il rapporto traccia anche i principali indicatori turistici del mercato come arrivi e presenze.
Approfondimento del WTTC, supportato da Trip.com e Deloitte, sulle tendenze dei consumatori per comprendere come stanno evolvendo le preferenze e il comportamento dei turisti dopo la pandemia. Il rapporto si basa sull'analisi dei dati delle prenotazioni e sui risultati di indagini condotte sui consumatori da diverse fonti. Un approfondimento specifico viene dedicato al turismo del lusso e al “blended travel”.
Approfondimento del WTTC, supportato da Trip.com e Deloitte, sulle tendenze dei consumatori per comprendere come stanno evolvendo le preferenze e il comportamento dei turisti dopo la pandemia. Il rapporto si basa sull'analisi dei dati delle prenotazioni e sui risultati di indagini condotte sui consumatori da diverse fonti. Un approfondimento specifico viene dedicato al turismo del lusso e al “blended travel”.
Pubblicazione periodica dell’European Travel Commission (ETC) che misura le intenzioni e i comportamenti per i viaggi nazionali e intraeuropei dei turisti da dieci mercati europei: Germania, Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Italia, Belgio, Svizzera , Spagna, Polonia e Austria.
Pubblicazione periodica dell’European Travel Commission (ETC) che misura le intenzioni e i comportamenti per i viaggi nazionali e intraeuropei dei turisti da dieci mercati europei: Germania, Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Italia, Belgio, Svizzera , Spagna, Polonia e Austria.
Pubblicazione periodica della European Travel Commission (ETC) e di Eurail B.V. che fornisce informazioni sulle tendenze di viaggio a breve termine tra alcuni mercati di lungo raggio importanti per l’Europa, quali Canada, Cina, Giappone, Russia e Stati Uniti. L'analisi mette in luce le preferenze, le motivazioni e gli ostacoli dei viaggiatori legati al viaggio verso e all'interno dell'Europa.
Pubblicazione periodica della European Travel Commission (ETC) e di Eurail B.V. che fornisce informazioni sulle tendenze di viaggio a breve termine tra alcuni mercati di lungo raggio importanti per l’Europa, quali Canada, Cina, Giappone, Russia e Stati Uniti. L'analisi mette in luce le preferenze, le motivazioni e gli ostacoli dei viaggiatori legati al viaggio verso e all'interno dell'Europa.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Report periodico di Expedia Group, che durante tutto l'anno, a partire dai dati sulle ricerche e sulle prenotazioni dei viaggiatori sulla propria piattaforma e dai dati di altri partner, propone approfondimenti sull'evoluzione dei comportamenti e degli atteggiamenti dei viaggiatori per orientare le imprese del settore nel comprendere le tendenze del mercato.
Report periodico di Expedia Group, che durante tutto l'anno, a partire dai dati sulle ricerche e sulle prenotazioni dei viaggiatori sulla propria piattaforma e dai dati di altri partner, propone approfondimenti sull'evoluzione dei comportamenti e degli atteggiamenti dei viaggiatori per orientare le imprese del settore nel comprendere le tendenze del mercato.
Report di Viator, portale internazionale per la vendità di attività ed esperienze in tutto il mondo, che a partire dai dati di utilizzo del proprio portale evidenzia i trend che caratterizzano il settore delle attività, identificando le esperienze maggiormente acquistate dai turisti, le categorie più ricercate e le destinazioni più in voga nel 2022.
Report di Viator, portale internazionale per la vendità di attività ed esperienze in tutto il mondo, che a partire dai dati di utilizzo del proprio portale evidenzia i trend che caratterizzano il settore delle attività, identificando le esperienze maggiormente acquistate dai turisti, le categorie più ricercate e le destinazioni più in voga nel 2022.
Report di Viator, portale internazionale per la vendità di attività ed esperienze in tutto il mondo, che a partire dai dati di utilizzo del proprio portale evidenzia i trend che caratterizzano il settore delle attività, identificando le esperienze maggiormente acquistate dai turisti, le categorie più ricercate e le destinazioni più in voga nel 2023.
Report di Viator, portale internazionale per la vendità di attività ed esperienze in tutto il mondo, che a partire dai dati di utilizzo del proprio portale evidenzia i trend che caratterizzano il settore delle attività, identificando le esperienze maggiormente acquistate dai turisti, le categorie più ricercate e le destinazioni più in voga nel 2023.
Report di Skyskanner che analizza la propensione a viaggiare nel 2023, a partire dai dati del proprio motore di ricerca per voli aerei e da un'indagine fatta su oltre 11.000 persone in 11 mercati.
Report di Skyskanner che analizza la propensione a viaggiare nel 2023, a partire dai dati del proprio motore di ricerca per voli aerei e da un'indagine fatta su oltre 11.000 persone in 11 mercati.
Presentazione annuale di Altagamma in collaborazione con BCG, che offre una panoramica sui consumatori “True-Luxury”, a partire da un indagine condotto su oltre 12.000 intervistati provenienti da 10 paesi. L'edizione, nello specifico, analizza l'impatto che la pandemia di COVID-19 ha avuto nel settore del lusso in generale con un focus anche sul settore turistico, delineando le prospettive di ripresa.
Presentazione annuale di Altagamma in collaborazione con BCG, che offre una panoramica sui consumatori “True-Luxury”, a partire da un indagine condotto su oltre 12.000 intervistati provenienti da 10 paesi. L'edizione, nello specifico, analizza l'impatto che la pandemia di COVID-19 ha avuto nel settore del lusso in generale con un focus anche sul settore turistico, delineando le prospettive di ripresa.
Pubblicazione periodica di Risposte Turismo che fornisce una panoramica sul turismo legato allo shopping al 2022. Analizza la consistenza e l'evoluzione dell’offerta su scala internazionale e nazionale, e riporta i risultati di un indagine effettuata presso turisti italiani e stranieri per approfondire le abitudini in materia di viaggio e shopping.
Pubblicazione periodica di Risposte Turismo che fornisce una panoramica sul turismo legato allo shopping al 2022. Analizza la consistenza e l'evoluzione dell’offerta su scala internazionale e nazionale, e riporta i risultati di un indagine effettuata presso turisti italiani e stranieri per approfondire le abitudini in materia di viaggio e shopping.
Guida di Expedia creata per supportare i propri partner verso una comunicazione più inclusiva ed accessibile. Fornisce indicazioni utili, buone pratiche ed esempi concreti su come poter comunicare in maniera più inclusiva con i propri consumatori, sia attraverso le immagini che la scrittura.
Guida di Expedia creata per supportare i propri partner verso una comunicazione più inclusiva ed accessibile. Fornisce indicazioni utili, buone pratiche ed esempi concreti su come poter comunicare in maniera più inclusiva con i propri consumatori, sia attraverso le immagini che la scrittura.
Report di Expedia, Hotels.com e Vrbo che, a partire dai dati di ricerca dei propri portali e di un'indagine fatta su oltre 24.000 viaggiatori, analizza i trend che caratterizzeranno i viaggi nel 2023 e che cosa i turisti ricercheranno.
Report di Expedia, Hotels.com e Vrbo che, a partire dai dati di ricerca dei propri portali e di un'indagine fatta su oltre 24.000 viaggiatori, analizza i trend che caratterizzeranno i viaggi nel 2023 e che cosa i turisti ricercheranno.
Rapporto che offre un quadro sulle caratteristiche e l'andamento della domanda e dell'offerta di cicloturismo in Italia.
Rapporto che offre un quadro sulle caratteristiche e l'andamento della domanda e dell'offerta di cicloturismo in Italia.
Report di Amadeus che, a partire dal confronto con 22 esperti e un indagine condotta su oltre 10.000 viaggiatori provenienti da 15 paesi, analizza le future tendenze evolutive dei viaggi, insieme ai comportamenti, alle preferenze e alle abitudini emergenti dei viaggiatori per capire i desideri di chi viaggerà da qui a un decennio. Identifica 4 profili di viaggiatori - Traveler Tribes - approfondendo le loro preferenze di viaggio, i loro desideri e i loro comportamenti d'acquisto.
Report di Amadeus che, a partire dal confronto con 22 esperti e un indagine condotta su oltre 10.000 viaggiatori provenienti da 15 paesi, analizza le future tendenze evolutive dei viaggi, insieme ai comportamenti, alle preferenze e alle abitudini emergenti dei viaggiatori per capire i desideri di chi viaggerà da qui a un decennio. Identifica 4 profili di viaggiatori - Traveler Tribes - approfondendo le loro preferenze di viaggio, i loro desideri e i loro comportamenti d'acquisto.
Nuova edizione dell'indagine commissionata periodicamente dalla European Travel Commission (ETC) che misura le intenzioni e i comportamenti per i viaggi nazionali e intraeuropei dei turisti da dieci mercati europei: Germania, Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Italia, Belgio, Svizzera , Spagna, Polonia e Austria.
Nuova edizione dell'indagine commissionata periodicamente dalla European Travel Commission (ETC) che misura le intenzioni e i comportamenti per i viaggi nazionali e intraeuropei dei turisti da dieci mercati europei: Germania, Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Italia, Belgio, Svizzera , Spagna, Polonia e Austria.
Report di Amadeus che identifica le future tribù dei viaggiatori analizzando le motivazioni, le preferenze e il comportamento d'acquisto dei profili lungo le diverse fasi della customer journey. Rivolto direttamente ai viaggiatori aerei, offre un quadro di riferimento utile per tutte le aziende del settore turistico per comprendere il livello di personalizzazione e le esperienze ricercate dai diversi profili.
Report di Amadeus che identifica le future tribù dei viaggiatori analizzando le motivazioni, le preferenze e il comportamento d'acquisto dei profili lungo le diverse fasi della customer journey. Rivolto direttamente ai viaggiatori aerei, offre un quadro di riferimento utile per tutte le aziende del settore turistico per comprendere il livello di personalizzazione e le esperienze ricercate dai diversi profili.
Report che, a partire dai dati della piattaforma Booking e da ricerche su oltre 24.000 viaggiatori in 32 paesi, indaga le tendenze che plasmeranno il modo in cui i consumatori sperimenteranno i viaggi nel 2023.
Report che, a partire dai dati della piattaforma Booking e da ricerche su oltre 24.000 viaggiatori in 32 paesi, indaga le tendenze che plasmeranno il modo in cui i consumatori sperimenteranno i viaggi nel 2023.
Report annuale dell'Adventure Travel Trade Association sull’industria del turismo d’avventura che presenta i dati risultanti dall'indagine condotta su un campione di operatori del settore dei viaggi d'avventura. Indaga aspetti quali le destinazioni più vendute per il turismo d’avventura, le attività più praticate, la durata media del viaggio, i dati finanziari degli operatori e altro ancora.
Report annuale dell'Adventure Travel Trade Association sull’industria del turismo d’avventura che presenta i dati risultanti dall'indagine condotta su un campione di operatori del settore dei viaggi d'avventura. Indaga aspetti quali le destinazioni più vendute per il turismo d’avventura, le attività più praticate, la durata media del viaggio, i dati finanziari degli operatori e altro ancora.
Infografica di GlobalWebIndex (GWI) che, a partire da un'indagine condotta presso oltre 15 mila utenti internet provenienti da 10 paesi, approfondisce i fattori che più influenzano la scelta di una destinazione di come ogni generazione ricerca e prenota le proprie vacanze.
Infografica di GlobalWebIndex (GWI) che, a partire da un'indagine condotta presso oltre 15 mila utenti internet provenienti da 10 paesi, approfondisce i fattori che più influenzano la scelta di una destinazione di come ogni generazione ricerca e prenota le proprie vacanze.
Report di Tripadvisor che esamina il comportamento d'acquisto dei viaggiatori e la propensione alla spesa per viaggi e vacanze nel 2023. Approfondisce anche la tipologia di acquisti che i viaggiatori effettuano prima, durante e dopo il soggiorno, a partire da un'indagine condotta su quasi 5.000 consumatori provenienti da sei mercati (Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Italia, Giappone e Singapore).
Report di Tripadvisor che esamina il comportamento d'acquisto dei viaggiatori e la propensione alla spesa per viaggi e vacanze nel 2023. Approfondisce anche la tipologia di acquisti che i viaggiatori effettuano prima, durante e dopo il soggiorno, a partire da un'indagine condotta su quasi 5.000 consumatori provenienti da sei mercati (Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Italia, Giappone e Singapore).
Pubblicazione dell'European Travel Commission (ETC) con Travel Competitive Intelligence (TCI Research) che analizza l'attrattività, la reputazione, la percezione e l'immagine turistica dell'Europa attraverso i contenuti web (social network, giornali, blog, forum etc.) in diversi mercati di lungo raggio: Australia, Brasile, Canada, Cina, Giappone, Russia e USA.
Pubblicazione dell'European Travel Commission (ETC) con Travel Competitive Intelligence (TCI Research) che analizza l'attrattività, la reputazione, la percezione e l'immagine turistica dell'Europa attraverso i contenuti web (social network, giornali, blog, forum etc.) in diversi mercati di lungo raggio: Australia, Brasile, Canada, Cina, Giappone, Russia e USA.
Pubblicazione dell'European Travel Commission (ETC) con Travel Competitive Intelligence (TCI Research) che analizza l'attrattività, la reputazione, la percezione e l'immagine turistica dell'Europa attraverso i contenuti web (social network, giornali, blog, forum etc.) in diversi mercati di lungo raggio: Australia, Brasile, Canada, Cina, Giappone, Russia e USA.
Pubblicazione dell'European Travel Commission (ETC) con Travel Competitive Intelligence (TCI Research) che analizza l'attrattività, la reputazione, la percezione e l'immagine turistica dell'Europa attraverso i contenuti web (social network, giornali, blog, forum etc.) in diversi mercati di lungo raggio: Australia, Brasile, Canada, Cina, Giappone, Russia e USA.
EY Future Travel Behaviours rileva periodicamente i trend connessi ai viaggi per vacanza e per lavoro, per monitorare come cambiano le abitudini di spostamento e viaggio e delineare comportamenti, preferenze e attitudini dei viaggiatori. Oltre ad includere i residenti in Italia, l'indagine è stata estesa a Francia, Germania, Spagna e Regno Unito (per un totale di più di 5.000 partecipanti), fornendo un quadro delle abitudini e dei driver alla base delle scelte dei viaggiatori in Europa.
EY Future Travel Behaviours rileva periodicamente i trend connessi ai viaggi per vacanza e per lavoro, per monitorare come cambiano le abitudini di spostamento e viaggio e delineare comportamenti, preferenze e attitudini dei viaggiatori. Oltre ad includere i residenti in Italia, l'indagine è stata estesa a Francia, Germania, Spagna e Regno Unito (per un totale di più di 5.000 partecipanti), fornendo un quadro delle abitudini e dei driver alla base delle scelte dei viaggiatori in Europa.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Report della Cruise Lines International Association (CLIA) che fornisce i dati sull’andamento del traffico passeggeri nel settore croceristico nel 2022 per mercato di origine e di destinazione.
Report della Cruise Lines International Association (CLIA) che fornisce i dati sull’andamento del traffico passeggeri nel settore croceristico nel 2022 per mercato di origine e di destinazione.
Report della Cruise Lines International Association (CLIA) che fornisce i dati sull’andamento del traffico passeggeri nel settore croceristico nel 2021 per mercato di origine e di destinazione.
Report della Cruise Lines International Association (CLIA) che fornisce i dati sull’andamento del traffico passeggeri nel settore croceristico nel 2021 per mercato di origine e di destinazione.
Pubblicazione periodica dell’European Travel Commission (ETC) che misura le intenzioni e i comportamenti per i viaggi nazionali e intraeuropei dei turisti da dieci mercati europei: Germania, Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Italia, Belgio, Svizzera , Spagna, Polonia e Austria.
Pubblicazione periodica dell’European Travel Commission (ETC) che misura le intenzioni e i comportamenti per i viaggi nazionali e intraeuropei dei turisti da dieci mercati europei: Germania, Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Italia, Belgio, Svizzera , Spagna, Polonia e Austria.
Pubblicazione periodica dell’European Travel Commission (ETC) che misura le intenzioni e i comportamenti per i viaggi nazionali e intraeuropei dei turisti da dieci mercati europei: Germania, Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Italia, Belgio, Svizzera , Spagna, Polonia e Austria.
Pubblicazione periodica dell’European Travel Commission (ETC) che misura le intenzioni e i comportamenti per i viaggi nazionali e intraeuropei dei turisti da dieci mercati europei: Germania, Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Italia, Belgio, Svizzera , Spagna, Polonia e Austria.
Report di Expedia Group che indaga le aspettative dei viaggiatori provenienti da una serie di mercati globali per prevedere cosa c'è in serbo per l'industria del turismo nel 2023. Il report è costruito raccogliendo le opinioni sia dei turisti che dei professionisti del settore, mettendo a confronto la percezione di quest'ultimi con le aspettative dei primi.
Report di Expedia Group che indaga le aspettative dei viaggiatori provenienti da una serie di mercati globali per prevedere cosa c'è in serbo per l'industria del turismo nel 2023. Il report è costruito raccogliendo le opinioni sia dei turisti che dei professionisti del settore, mettendo a confronto la percezione di quest'ultimi con le aspettative dei primi.
Pubblicazione periodica della European Travel Commission (ETC) e di Eurail B.V. che fornisce informazioni sulle tendenze di viaggio a breve termine tra alcuni mercati di lungo raggio importanti per l’Europa, quali Canada, Cina, Giappone, Russia e Stati Uniti. L'analisi mette in luce le preferenze, le motivazioni e gli ostacoli dei viaggiatori legati al viaggio verso e all'interno dell'Europa.
Pubblicazione periodica della European Travel Commission (ETC) e di Eurail B.V. che fornisce informazioni sulle tendenze di viaggio a breve termine tra alcuni mercati di lungo raggio importanti per l’Europa, quali Canada, Cina, Giappone, Russia e Stati Uniti. L'analisi mette in luce le preferenze, le motivazioni e gli ostacoli dei viaggiatori legati al viaggio verso e all'interno dell'Europa.
Rapporto trimestrale che, a partire dai dati sulle ricerche e sulle prenotazioni dei viaggiatori sulla propria piattaforma e dai dati di altri partner, propone approfondimenti sull'evoluzione dei comportamenti e degli atteggiamenti dei viaggiatori per orientare le imprese del settore nel comprendere le tendenze del mercato.
Rapporto trimestrale che, a partire dai dati sulle ricerche e sulle prenotazioni dei viaggiatori sulla propria piattaforma e dai dati di altri partner, propone approfondimenti sull'evoluzione dei comportamenti e degli atteggiamenti dei viaggiatori per orientare le imprese del settore nel comprendere le tendenze del mercato.
Pubblicazione periodica della European Travel Commission (ETC) e di Eurail B.V. che fornisce informazioni sulle tendenze di viaggio a breve termine tra alcuni mercati di lungo raggio importanti per l’Europa, quali Canada, Cina, Giappone, Russia e Stati Uniti. L'analisi mette in luce le preferenze, le motivazioni e gli ostacoli dei viaggiatori legati al viaggio verso e all'interno dell'Europa.
Pubblicazione periodica della European Travel Commission (ETC) e di Eurail B.V. che fornisce informazioni sulle tendenze di viaggio a breve termine tra alcuni mercati di lungo raggio importanti per l’Europa, quali Canada, Cina, Giappone, Russia e Stati Uniti. L'analisi mette in luce le preferenze, le motivazioni e gli ostacoli dei viaggiatori legati al viaggio verso e all'interno dell'Europa.
Il report, curato dal Laurent Vanat - esperto internazionale nel settore sciistico – presenta un quadro approfondito, aggiornato annualmente, sul turismo della neve e della montagna su scala mondiale. Lo studio copre non solo le tradizionali località alpine, ma anche le località montane emergenti. Il documento raccoglie dati forniti da numerose fonti, insieme a stime effettuate in assenza o insufficiente affidabilità delle statistiche disponibili..
Il report, curato dal Laurent Vanat - esperto internazionale nel settore sciistico – presenta un quadro approfondito, aggiornato annualmente, sul turismo della neve e della montagna su scala mondiale. Lo studio copre non solo le tradizionali località alpine, ma anche le località montane emergenti. Il documento raccoglie dati forniti da numerose fonti, insieme a stime effettuate in assenza o insufficiente affidabilità delle statistiche disponibili..
Il report, curato dal Laurent Vanat - esperto internazionale nel settore sciistico – presenta un quadro approfondito, aggiornato annualmente, sul turismo della neve e della montagna su scala mondiale. Lo studio copre non solo le tradizionali località alpine, ma anche le località montane emergenti. Il documento raccoglie dati forniti da numerose fonti, insieme a stime effettuate in assenza o insufficiente affidabilità delle statistiche disponibili.
Il report, curato dal Laurent Vanat - esperto internazionale nel settore sciistico – presenta un quadro approfondito, aggiornato annualmente, sul turismo della neve e della montagna su scala mondiale. Lo studio copre non solo le tradizionali località alpine, ma anche le località montane emergenti. Il documento raccoglie dati forniti da numerose fonti, insieme a stime effettuate in assenza o insufficiente affidabilità delle statistiche disponibili.
La Global Passenger Survey (GPS) dell'International Air Transport Association (IATA), condotta ogni anno dal 2012, fornisce agli operatori del trasporto aereo e dell’industria del turismo informazioni approfondite sulle preferenze e sui comportamenti dei viaggiatori aerei di tutto il mondo.
La Global Passenger Survey (GPS) dell'International Air Transport Association (IATA), condotta ogni anno dal 2012, fornisce agli operatori del trasporto aereo e dell’industria del turismo informazioni approfondite sulle preferenze e sui comportamenti dei viaggiatori aerei di tutto il mondo.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Studio sulle caratteristiche dei cicloturisti in Italia. Lo studio presenta i risultati di un’indagine a diffusione nazionale su 940 praticanti attività cicloturistiche, sviluppata per conoscere meglio il fenomeno del cicloturismo dal lato della domanda.
Studio sulle caratteristiche dei cicloturisti in Italia. Lo studio presenta i risultati di un’indagine a diffusione nazionale su 940 praticanti attività cicloturistiche, sviluppata per conoscere meglio il fenomeno del cicloturismo dal lato della domanda.
Rapporto che offre un quadro sulle caratteristiche e l'andamento della domanda e dell'offerta di cicloturismo in Italia.
Rapporto che offre un quadro sulle caratteristiche e l'andamento della domanda e dell'offerta di cicloturismo in Italia.
Rapporto che offre un quadro sulle caratteristiche e l'andamento della domanda e dell'offerta di cicloturismo in Italia.
Rapporto che offre un quadro sulle caratteristiche e l'andamento della domanda e dell'offerta di cicloturismo in Italia.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per l'estate 2022 nelle destinazioni italiane.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per l'estate 2022 nelle destinazioni italiane.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per l'estate 2022 nelle destinazioni italiane.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per l'estate 2022 nelle destinazioni italiane.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per la primavera 2022 nelle destinazioni del Lago di Garda.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per la primavera 2022 nelle destinazioni del Lago di Garda.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per l'estate 2022 nelle destinazioni balneari italiane.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per l'estate 2022 nelle destinazioni balneari italiane.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per l'state 2022 nelle destinazioni balneari venete.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per l'state 2022 nelle destinazioni balneari venete.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l’impatto del covid nel 2020 sul settore turistico in termini di flussi, in particolare considerando 206 destinazioni italiane.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l’impatto del covid nel 2020 sul settore turistico in termini di flussi, in particolare considerando 206 destinazioni italiane.
Studio che presenta i risultati di un’indagine condotta su oltre 2.000 italiani, con lo scopo di rilevare propensione, interesse e comportamenti dei turisti per le vacanze green e all’aria aperta.
Studio che presenta i risultati di un’indagine condotta su oltre 2.000 italiani, con lo scopo di rilevare propensione, interesse e comportamenti dei turisti per le vacanze green e all’aria aperta.
L’Osservatorio fornisce annualmente indicazioni su congiuntura e previsioni sulla vacanza balneare estiva, concentrando la propria attenzione su 100 destinazioni balneari italiane. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
L’Osservatorio fornisce annualmente indicazioni su congiuntura e previsioni sulla vacanza balneare estiva, concentrando la propria attenzione su 100 destinazioni balneari italiane. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
L’Osservatorio fornisce annualmente indicazioni su congiuntura e previsioni sulla vacanza balneare estiva, concentrando la propria attenzione su 100 destinazioni balneari italiane. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
L’Osservatorio fornisce annualmente indicazioni su congiuntura e previsioni sulla vacanza balneare estiva, concentrando la propria attenzione su 100 destinazioni balneari italiane. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
L’Osservatorio fornisce annualmente indicazioni su congiuntura e previsioni sulla vacanza balneare estiva, concentrando la propria attenzione su 100 destinazioni balneari italiane. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
L’Osservatorio fornisce annualmente indicazioni su congiuntura e previsioni sulla vacanza balneare estiva, concentrando la propria attenzione su 100 destinazioni balneari italiane. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
L’Osservatorio fornisce annualmente indicazioni su congiuntura e previsioni sulla vacanza balneare estiva, concentrando la propria attenzione su 100 destinazioni balneari italiane. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
L’Osservatorio fornisce annualmente indicazioni su congiuntura e previsioni sulla vacanza balneare estiva, concentrando la propria attenzione su 100 destinazioni balneari italiane. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
Rileva periodicamente su un campione di 1.000 soggetti i trend connessi ai viaggi per vacanza e per lavoro, per monitorare come cambiano le abitudini di spostamento e viaggio degli italiani e delineare comportamenti, preferenze e attitudini dei viaggiatori di oggi e di domani.
Rileva periodicamente su un campione di 1.000 soggetti i trend connessi ai viaggi per vacanza e per lavoro, per monitorare come cambiano le abitudini di spostamento e viaggio degli italiani e delineare comportamenti, preferenze e attitudini dei viaggiatori di oggi e di domani.
Rileva periodicamente su un campione di 1.000 soggetti i trend connessi ai viaggi per vacanza e per lavoro, per monitorare come cambiano le abitudini di spostamento e viaggio degli italiani e delineare comportamenti, preferenze e attitudini dei viaggiatori di oggi e di domani.
Rileva periodicamente su un campione di 1.000 soggetti i trend connessi ai viaggi per vacanza e per lavoro, per monitorare come cambiano le abitudini di spostamento e viaggio degli italiani e delineare comportamenti, preferenze e attitudini dei viaggiatori di oggi e di domani.
Comunicati periodici che analizzano le intenzioni e i comportamenti di viaggio degli italiani (motivazione, tipo di destinazione, alloggio, trasporto, spesa) in occasione dei principali periodi di vacanza e delle principali festività in Italia (pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, estate, ognissanti, 8 dicembre, natale e capodanno). I dati presentati derivano da indagini periodiche su un campione rappresentativo di italiani.
Comunicati periodici che analizzano le intenzioni e i comportamenti di viaggio degli italiani (motivazione, tipo di destinazione, alloggio, trasporto, spesa) in occasione dei principali periodi di vacanza e delle principali festività in Italia (pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, estate, ognissanti, 8 dicembre, natale e capodanno). I dati presentati derivano da indagini periodiche su un campione rappresentativo di italiani.
Comunicati periodici che analizzano le intenzioni e i comportamenti di viaggio degli italiani (motivazione, tipo di destinazione, alloggio, trasporto, spesa) in occasione dei principali periodi di vacanza e delle principali festività in Italia (pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, estate, ognissanti, 8 dicembre, natale e capodanno). I dati presentati derivano da indagini periodiche su un campione rappresentativo di italiani.
Comunicati periodici che analizzano le intenzioni e i comportamenti di viaggio degli italiani (motivazione, tipo di destinazione, alloggio, trasporto, spesa) in occasione dei principali periodi di vacanza e delle principali festività in Italia (pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, estate, ognissanti, 8 dicembre, natale e capodanno). I dati presentati derivano da indagini periodiche su un campione rappresentativo di italiani.
Comunicati periodici che analizzano le intenzioni e i comportamenti di viaggio degli italiani (motivazione, tipo di destinazione, alloggio, trasporto, spesa) in occasione dei principali periodi di vacanza e delle principali festività in Italia (pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, estate, ognissanti, 8 dicembre, natale e capodanno). I dati presentati derivano da indagini periodiche su un campione rappresentativo di italiani.
Comunicati periodici che analizzano le intenzioni e i comportamenti di viaggio degli italiani (motivazione, tipo di destinazione, alloggio, trasporto, spesa) in occasione dei principali periodi di vacanza e delle principali festività in Italia (pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, estate, ognissanti, 8 dicembre, natale e capodanno). I dati presentati derivano da indagini periodiche su un campione rappresentativo di italiani.
Comunicati periodici che analizzano le intenzioni e i comportamenti di viaggio degli italiani (motivazione, tipo di destinazione, alloggio, trasporto, spesa) in occasione dei principali periodi di vacanza e delle principali festività in Italia (pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, estate, ognissanti, 8 dicembre, natale e capodanno). I dati presentati derivano da indagini periodiche su un campione rappresentativo di italiani.
Comunicati periodici che analizzano le intenzioni e i comportamenti di viaggio degli italiani (motivazione, tipo di destinazione, alloggio, trasporto, spesa) in occasione dei principali periodi di vacanza e delle principali festività in Italia (pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, estate, ognissanti, 8 dicembre, natale e capodanno). I dati presentati derivano da indagini periodiche su un campione rappresentativo di italiani.
Comunicati periodici che analizzano le intenzioni e i comportamenti di viaggio degli italiani (motivazione, tipo di destinazione, alloggio, trasporto, spesa) in occasione dei principali periodi di vacanza e delle principali festività in Italia (pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, estate, ognissanti, 8 dicembre, natale e capodanno). I dati presentati derivano da indagini periodiche su un campione rappresentativo di italiani.
Comunicati periodici che analizzano le intenzioni e i comportamenti di viaggio degli italiani (motivazione, tipo di destinazione, alloggio, trasporto, spesa) in occasione dei principali periodi di vacanza e delle principali festività in Italia (pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, estate, ognissanti, 8 dicembre, natale e capodanno). I dati presentati derivano da indagini periodiche su un campione rappresentativo di italiani.
Rapporto che indaga quali sono le componenti chiave di un viaggio d’avventura dal punto di vista del consumatore e quali i profili principali di turisti d’avventura, a partire dal mercato statunitense.
Rapporto che indaga quali sono le componenti chiave di un viaggio d’avventura dal punto di vista del consumatore e quali i profili principali di turisti d’avventura, a partire dal mercato statunitense.
Report dell'Adventure Travel Trade Association che, a partire da un’indagine condotta su 752 consumatori nel mondo, indaga la sensibilità e la conoscenza dei viaggiatori sul rapporto tra clima e viaggi, esplorando i limiti e le opportunità per sostenere il clima durante i viaggi, riducendo le emissioni di CO2.
Report dell'Adventure Travel Trade Association che, a partire da un’indagine condotta su 752 consumatori nel mondo, indaga la sensibilità e la conoscenza dei viaggiatori sul rapporto tra clima e viaggi, esplorando i limiti e le opportunità per sostenere il clima durante i viaggi, riducendo le emissioni di CO2.
Rapporto sull’industria del turismo d’avventura che presenta i dati risultanti dall'indagine condotta su un campione di operatori del settore dei viaggi d'avventura. Indaga aspetti quali le destinazioni più vendute per il turismo d’avventura, le attività più praticate, la durata media del viaggio, i dati finanziari degli operatori e altro ancora.
Rapporto sull’industria del turismo d’avventura che presenta i dati risultanti dall'indagine condotta su un campione di operatori del settore dei viaggi d'avventura. Indaga aspetti quali le destinazioni più vendute per il turismo d’avventura, le attività più praticate, la durata media del viaggio, i dati finanziari degli operatori e altro ancora.
Rapporto sull’industria del turismo d’avventura che presenta i dati risultanti dall'indagine condotta su un campione di operatori del settore dei viaggi d'avventura. Indaga aspetti quali le destinazioni più vendute per il turismo d’avventura, le attività più praticate, la durata media del viaggio, i dati finanziari degli operatori e altro ancora.
Rapporto sull’industria del turismo d’avventura che presenta i dati risultanti dall'indagine condotta su un campione di operatori del settore dei viaggi d'avventura. Indaga aspetti quali le destinazioni più vendute per il turismo d’avventura, le attività più praticate, la durata media del viaggio, i dati finanziari degli operatori e altro ancora.
Rapporto che misura l’andamento del city tourism in Europa a partire dall’analisi e dal confronto di più di 100 città europee.
Rapporto che misura l’andamento del city tourism in Europa a partire dall’analisi e dal confronto di più di 100 città europee.
Rapporto annuale realizzato insieme all'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e in partnership con CDP Investimenti SGR Spa, che presenta il quadro con i principali dati di performance delle catene alberghiere in Italia, al fine di tracciarne l’andamento.
Rapporto annuale realizzato insieme all'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e in partnership con CDP Investimenti SGR Spa, che presenta il quadro con i principali dati di performance delle catene alberghiere in Italia, al fine di tracciarne l’andamento.
Rapporto annuale realizzato insieme all'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e in partnership con CDP Investimenti SGR Spa, che presenta il quadro con i principali dati di performance delle catene alberghiere in Italia, al fine di tracciarne l’andamento.
Rapporto annuale realizzato insieme all'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e in partnership con CDP Investimenti SGR Spa, che presenta il quadro con i principali dati di performance delle catene alberghiere in Italia, al fine di tracciarne l’andamento.
Rapporto annuale realizzato insieme all'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e in partnership con CDP Investimenti SGR Spa, che presenta il quadro con i principali dati di performance delle catene alberghiere in Italia, al fine di tracciarne l’andamento.
Rapporto annuale realizzato insieme all'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e in partnership con CDP Investimenti SGR Spa, che presenta il quadro con i principali dati di performance delle catene alberghiere in Italia, al fine di tracciarne l’andamento.
Rapporto annuale realizzato insieme all'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e in partnership con CDP Investimenti SGR Spa, che presenta il quadro con i principali dati di performance delle catene alberghiere in Italia, al fine di tracciarne l’andamento.
Rapporto annuale realizzato insieme all'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e in partnership con CDP Investimenti SGR Spa, che presenta il quadro con i principali dati di performance delle catene alberghiere in Italia, al fine di tracciarne l’andamento.
Rapporto che presenta un quadro approfondito, aggiornato annualmente, sul turismo della neve e della montagna su scala mondiale. Lo studio copre non solo le tradizionali località alpine, ma anche le località montane emergenti. Il documento raccoglie dati forniti da numerose fonti, insieme a stime effettuate in assenza o insufficiente affidabilità delle statistiche disponibili.
Rapporto che presenta un quadro approfondito, aggiornato annualmente, sul turismo della neve e della montagna su scala mondiale. Lo studio copre non solo le tradizionali località alpine, ma anche le località montane emergenti. Il documento raccoglie dati forniti da numerose fonti, insieme a stime effettuate in assenza o insufficiente affidabilità delle statistiche disponibili.
Articolo dove, a partire dai dati delle ricerche degli utenti sul motore di ricerca a riguardo di viaggi e turismo, vengono analizzate aspirazioni e intenzioni di viaggio dei consumatori nel 2022 tra allentamento delle restrizioni dovute alla pandemia e l’incertezza creata dalla guerra in Ucraina.
Articolo dove, a partire dai dati delle ricerche degli utenti sul motore di ricerca a riguardo di viaggi e turismo, vengono analizzate aspirazioni e intenzioni di viaggio dei consumatori nel 2022 tra allentamento delle restrizioni dovute alla pandemia e l’incertezza creata dalla guerra in Ucraina.
L’Eurobarometer della Commissione Europa indaga in questa edizione le intenzioni di viaggio dei cittadini europei dopo il Covid-19, in particolare: frequenza del viaggio, preferenze di alloggio e impatto della pandemia sul comportamento in viaggio; canali di prenotazione e fonti di informazione utilizzati; motivazioni chiave per la scelta della destinazione; opinione sui viaggi sostenibili. I risultati derivano da un’indagine condotta nel 2021 su un campione rappresentativo di 25.700 cittadini dai 15 anni nei 27 Stati membri dell'Unione Europea.
L’Eurobarometer della Commissione Europa indaga in questa edizione le intenzioni di viaggio dei cittadini europei dopo il Covid-19, in particolare: frequenza del viaggio, preferenze di alloggio e impatto della pandemia sul comportamento in viaggio; canali di prenotazione e fonti di informazione utilizzati; motivazioni chiave per la scelta della destinazione; opinione sui viaggi sostenibili. I risultati derivano da un’indagine condotta nel 2021 su un campione rappresentativo di 25.700 cittadini dai 15 anni nei 27 Stati membri dell'Unione Europea.
In questa edizione dell'Eurobarometro viene indagata la propensione dei cittadini europei verso gli affitti brevi prenotati tramite piattaforme online. I risultati derivano da un’indagine condotta nel 2021 su un campione rappresentativo di 25.700 cittadini dai 15 anni nei 27 Stati membri dell'Unione Europea.
In questa edizione dell'Eurobarometro viene indagata la propensione dei cittadini europei verso gli affitti brevi prenotati tramite piattaforme online. I risultati derivano da un’indagine condotta nel 2021 su un campione rappresentativo di 25.700 cittadini dai 15 anni nei 27 Stati membri dell'Unione Europea.
Il Travel Confidence Index rivela i trend di viaggio per le vacanze invernali 2021-2022 grazie ad uno studio condotto su oltre 9.000 intervistati, provenienti da Francia, Germania, Regno Unito, Italia, Spagna, Olanda, Austria, Svizzera e Stati Uniti. Lo studio esamina intenzioni, destinazioni, previsioni di spesa e fiducia verso la possibilità di viaggiare.
Il Travel Confidence Index rivela i trend di viaggio per le vacanze invernali 2021-2022 grazie ad uno studio condotto su oltre 9.000 intervistati, provenienti da Francia, Germania, Regno Unito, Italia, Spagna, Olanda, Austria, Svizzera e Stati Uniti. Lo studio esamina intenzioni, destinazioni, previsioni di spesa e fiducia verso la possibilità di viaggiare.
Report di Allianz Partners che riflette sul futuro dei viaggi e del turismo da qui al 2040, al fine di aiutare imprese e destinazioni a prepararsi per tempo alle esigenze a lungo termine dei clienti.
Report di Allianz Partners che riflette sul futuro dei viaggi e del turismo da qui al 2040, al fine di aiutare imprese e destinazioni a prepararsi per tempo alle esigenze a lungo termine dei clienti.
Ricerca che fornisce approfondimenti e suggerimenti rivolti alle aziende per capire quali sono i principali problemi sociali che i consumatori vogliono siano affrontati dalle imprese nei loro programmi di responsabilità sociale (CSR).
Ricerca che fornisce approfondimenti e suggerimenti rivolti alle aziende per capire quali sono i principali problemi sociali che i consumatori vogliono siano affrontati dalle imprese nei loro programmi di responsabilità sociale (CSR).
Ricerca che analizza l’andamento del mercato del benessere. Fornisce numeri e analisi per il settore del wellness tourism, spa e stazioni termali e curative: i tassi di crescita pre-pandemia, la situazione durante la pandemia e le previsioni per il futuro, per regione e paese, con le tendenze che impatteranno maggiormente.
Ricerca che analizza l’andamento del mercato del benessere. Fornisce numeri e analisi per il settore del wellness tourism, spa e stazioni termali e curative: i tassi di crescita pre-pandemia, la situazione durante la pandemia e le previsioni per il futuro, per regione e paese, con le tendenze che impatteranno maggiormente.
Rapporto che delinea l’evoluzione e le previsioni per il 2022 delle prenotazioni nel trasporto aereo mondiale per paese di destinazione e mercato di origine, a partire dai dati sulle ricerche totali effettuate sul motore di ricerca di voli.
Rapporto che delinea l’evoluzione e le previsioni per il 2022 delle prenotazioni nel trasporto aereo mondiale per paese di destinazione e mercato di origine, a partire dai dati sulle ricerche totali effettuate sul motore di ricerca di voli.
Rapporto che approfondisce le tendenze di comportamento dei viaggiatori emergenti, combinando i risultati di indagini sui viaggiatori con i dati di ricerca globale sul motore di ricerca di voli. Mette in evidenza una maturazione delle tendenze a cui si è assistito sin dall'inizio nella ripresa dal Covid-19, individuando anche opportunità specifiche per imprese e destinazioni.
Rapporto che approfondisce le tendenze di comportamento dei viaggiatori emergenti, combinando i risultati di indagini sui viaggiatori con i dati di ricerca globale sul motore di ricerca di voli. Mette in evidenza una maturazione delle tendenze a cui si è assistito sin dall'inizio nella ripresa dal Covid-19, individuando anche opportunità specifiche per imprese e destinazioni.
Articolo che presenta i risultati di un’indagine condotta dalla società su oltre 5.500 viaggiatori aerei in tutto il mondo, evidenziando come l'industria aeronautica dovrà affrontare nel prossimo futuro la sfida della sostenibilità. L’articolo delinea i passaggi che le compagnie aeree, gli aeroporti e i loro fornitori dovrebbero intraprendere per rispondere al cambiamento di atteggiamenti, preferenze e richiesta di sostenibilità dei viaggiatori.
Articolo che presenta i risultati di un’indagine condotta dalla società su oltre 5.500 viaggiatori aerei in tutto il mondo, evidenziando come l'industria aeronautica dovrà affrontare nel prossimo futuro la sfida della sostenibilità. L’articolo delinea i passaggi che le compagnie aeree, gli aeroporti e i loro fornitori dovrebbero intraprendere per rispondere al cambiamento di atteggiamenti, preferenze e richiesta di sostenibilità dei viaggiatori.
Articolo che approfondisce come sta evolvendo la customer experience nel settore del turismo in seguito alla pandemia Covid-19 e come le imprese possono far fronte alle nuove aspettative dei viaggiatori. Se i flussi turistici si stanno riprendendo in molte parti del mondo, l'esperienza del cliente sta emergendo come la vera sfida per il prossimo futuro.
Articolo che approfondisce come sta evolvendo la customer experience nel settore del turismo in seguito alla pandemia Covid-19 e come le imprese possono far fronte alle nuove aspettative dei viaggiatori. Se i flussi turistici si stanno riprendendo in molte parti del mondo, l'esperienza del cliente sta emergendo come la vera sfida per il prossimo futuro.
Studio che approfondisce tre tendenze (convenienza, digitale, sicurezza) che stanno plasmando i modelli di consumo tra gli ospiti dei ristoranti e spiega le azioni che le imprese della ristorazione possono intraprendere per migliorare le esperienze dei loro clienti. Lo studio deriva dai risultati di un’indagine su 1.000 consumatori nel mondo per cogliere i loro atteggiamenti e aspettative.
Studio che approfondisce tre tendenze (convenienza, digitale, sicurezza) che stanno plasmando i modelli di consumo tra gli ospiti dei ristoranti e spiega le azioni che le imprese della ristorazione possono intraprendere per migliorare le esperienze dei loro clienti. Lo studio deriva dai risultati di un’indagine su 1.000 consumatori nel mondo per cogliere i loro atteggiamenti e aspettative.
Report che approfondisce le previsioni sull’andamento dei flussi turistici nel mondo nel 2022 e nel prossimo futuro, tra lo scenario di ripresa dalla crisi Covid-19 e la nuova incertezza causata dalla guerra in Ucraina.
Report che approfondisce le previsioni sull’andamento dei flussi turistici nel mondo nel 2022 e nel prossimo futuro, tra lo scenario di ripresa dalla crisi Covid-19 e la nuova incertezza causata dalla guerra in Ucraina.
Rapporto basato su indagini periodiche condotte da Amadeus tra i viaggiatori in alcuni dei principali mercati outbound del mondo, tra cui Stati Uniti, Spagna, Italia, Germania, Regno Unito, che approfondisce l'evoluzione del sentiment e delle aspettative dei viaggiatori nel prossimo futuro nel nuovo scenario creato dal Covid-19.
Rapporto basato su indagini periodiche condotte da Amadeus tra i viaggiatori in alcuni dei principali mercati outbound del mondo, tra cui Stati Uniti, Spagna, Italia, Germania, Regno Unito, che approfondisce l'evoluzione del sentiment e delle aspettative dei viaggiatori nel prossimo futuro nel nuovo scenario creato dal Covid-19.
Rapporto basato su indagini periodiche condotte da Amadeus tra i viaggiatori in alcuni dei principali mercati outbound del mondo, tra cui Stati Uniti, Spagna, Italia, Germania, Regno Unito, che approfondisce l'evoluzione del sentiment e delle aspettative dei viaggiatori nel prossimo futuro nel nuovo scenario creato dal Covid-19.
Rapporto basato su indagini periodiche condotte da Amadeus tra i viaggiatori in alcuni dei principali mercati outbound del mondo, tra cui Stati Uniti, Spagna, Italia, Germania, Regno Unito, che approfondisce l'evoluzione del sentiment e delle aspettative dei viaggiatori nel prossimo futuro nel nuovo scenario creato dal Covid-19.
Rapporto annuale che indaga l’evoluzione del sentiment dei viaggiatori in sei mercati principali (Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Italia, Giappone e Singapore) per monitorare come, quando e rispetto a quali aspetti è più probabile che cambieranno i comportamenti dei viaggiatori nel prossimo futuro.
Rapporto annuale che indaga l’evoluzione del sentiment dei viaggiatori in sei mercati principali (Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Italia, Giappone e Singapore) per monitorare come, quando e rispetto a quali aspetti è più probabile che cambieranno i comportamenti dei viaggiatori nel prossimo futuro.
Rapporto annuale che indaga l’evoluzione del sentiment dei viaggiatori in sei mercati principali (Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Italia, Giappone e Singapore) per monitorare come, quando e rispetto a quali aspetti è più probabile che cambieranno i comportamenti dei viaggiatori nel prossimo futuro.
Rapporto annuale che indaga l’evoluzione del sentiment dei viaggiatori in sei mercati principali (Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Italia, Giappone e Singapore) per monitorare come, quando e rispetto a quali aspetti è più probabile che cambieranno i comportamenti dei viaggiatori nel prossimo futuro.
Rapporto annuale che, a partire dai dati raccolti su oltre 29.000 viaggiatori in 30 paesi del mondo, indaga cosa pensano i consumatori rispetto ai viaggi sostenibili, quali le loro intenzioni e aspettative e quali i limiti che ancora ostacolano l’essere dei viaggiatori responsabili.
Rapporto annuale che, a partire dai dati raccolti su oltre 29.000 viaggiatori in 30 paesi del mondo, indaga cosa pensano i consumatori rispetto ai viaggi sostenibili, quali le loro intenzioni e aspettative e quali i limiti che ancora ostacolano l’essere dei viaggiatori responsabili.
Report annuale di Booking.com che, a partire dai dati raccolti su oltre 33.000 viaggiatori in 35 paesi del mondo, indaga cosa pensano i consumatori rispetto ai viaggi sostenibili, quali le loro intenzioni e aspettative e quali i limiti che ancora ostacolano l’essere dei viaggiatori responsabili. L'edizione di quest'anno mette in evidenza come l'incertezza economica stia influenzando importanti decisioni sostenibili sui viaggi quest'anno.
Report annuale di Booking.com che, a partire dai dati raccolti su oltre 33.000 viaggiatori in 35 paesi del mondo, indaga cosa pensano i consumatori rispetto ai viaggi sostenibili, quali le loro intenzioni e aspettative e quali i limiti che ancora ostacolano l’essere dei viaggiatori responsabili. L'edizione di quest'anno mette in evidenza come l'incertezza economica stia influenzando importanti decisioni sostenibili sui viaggi quest'anno.
Rapporto annuale che, a partire dai dati raccolti su oltre 29.000 viaggiatori in 30 paesi del mondo, indaga cosa pensano i consumatori rispetto ai viaggi sostenibili, quali le loro intenzioni e aspettative e quali i limiti che ancora ostacolano l’essere dei viaggiatori responsabili.
Rapporto annuale che, a partire dai dati raccolti su oltre 29.000 viaggiatori in 30 paesi del mondo, indaga cosa pensano i consumatori rispetto ai viaggi sostenibili, quali le loro intenzioni e aspettative e quali i limiti che ancora ostacolano l’essere dei viaggiatori responsabili.
A partire dai dati della piattaforma Booking e da ricerche su 20.000 viaggiatori in 28 paesi, il rapporto indaga le tendenze che plasmeranno il modo in cui i consumatori sperimenteranno i viaggi nel prossimo futuro.
A partire dai dati della piattaforma Booking e da ricerche su 20.000 viaggiatori in 28 paesi, il rapporto indaga le tendenze che plasmeranno il modo in cui i consumatori sperimenteranno i viaggi nel prossimo futuro.
Rapporto basato su un’indagine condotta su 11.000 persone provenienti da 11 paesi in tutto il mondo, che approfondisce cosa pensano e come si sentono i consumatori rispetto ai viaggi sostenibili: quanto è importante per i consumatori adottare soluzioni più sostenibili quando viaggiano; cosa sacrificherebbero per essere dei viaggiatori più sostenibili; a cosa pongono maggiore attenzione quando pianificano un viaggio sostenibile.
Rapporto basato su un’indagine condotta su 11.000 persone provenienti da 11 paesi in tutto il mondo, che approfondisce cosa pensano e come si sentono i consumatori rispetto ai viaggi sostenibili: quanto è importante per i consumatori adottare soluzioni più sostenibili quando viaggiano; cosa sacrificherebbero per essere dei viaggiatori più sostenibili; a cosa pongono maggiore attenzione quando pianificano un viaggio sostenibile.
Rapporto che indaga le aspettative dei viaggiatori provenienti da una serie di mercati globali per prevedere cosa c'è in serbo per l'industria del turismo nel 2022. Il report approfondisce le probabilità di intraprendere un viaggio, come i consumatori stanno adattando le loro abitudini e cosa valutano di più in un'offerta di viaggio.
Rapporto che indaga le aspettative dei viaggiatori provenienti da una serie di mercati globali per prevedere cosa c'è in serbo per l'industria del turismo nel 2022. Il report approfondisce le probabilità di intraprendere un viaggio, come i consumatori stanno adattando le loro abitudini e cosa valutano di più in un'offerta di viaggio.
Rapporto trimestrale che, a partire dai dati sulle ricerche e sulle prenotazioni dei viaggiatori sulla propria piattaforma e dai dati di altri partner, propone approfondimenti sull'evoluzione dei comportamenti e degli atteggiamenti dei viaggiatori per orientare le imprese del settore nel comprendere le tendenze del mercato.
Rapporto trimestrale che, a partire dai dati sulle ricerche e sulle prenotazioni dei viaggiatori sulla propria piattaforma e dai dati di altri partner, propone approfondimenti sull'evoluzione dei comportamenti e degli atteggiamenti dei viaggiatori per orientare le imprese del settore nel comprendere le tendenze del mercato.
Rapporto trimestrale che, a partire dai dati sulle ricerche e sulle prenotazioni dei viaggiatori sulla propria piattaforma e dai dati di altri partner, propone approfondimenti sull'evoluzione dei comportamenti e degli atteggiamenti dei viaggiatori per orientare le imprese del settore nel comprendere le tendenze del mercato.
Rapporto trimestrale che, a partire dai dati sulle ricerche e sulle prenotazioni dei viaggiatori sulla propria piattaforma e dai dati di altri partner, propone approfondimenti sull'evoluzione dei comportamenti e degli atteggiamenti dei viaggiatori per orientare le imprese del settore nel comprendere le tendenze del mercato.
Rapporto trimestrale che, a partire dai dati sulle ricerche e sulle prenotazioni dei viaggiatori sulla propria piattaforma e dai dati di altri partner, propone approfondimenti sull'evoluzione dei comportamenti e degli atteggiamenti dei viaggiatori per orientare le imprese del settore nel comprendere le tendenze del mercato.
Rapporto trimestrale che, a partire dai dati sulle ricerche e sulle prenotazioni dei viaggiatori sulla propria piattaforma e dai dati di altri partner, propone approfondimenti sull'evoluzione dei comportamenti e degli atteggiamenti dei viaggiatori per orientare le imprese del settore nel comprendere le tendenze del mercato.
Studio condotto su 25.000 viaggiatori in tutto il mondo, che analizza cosa questi si aspettano in ogni fase del loro customer journey: processi di prenotazione più veloci e intuitivi; prezzi chiari e competitivi; migliore e sempre disponibile assistenza al cliente.
Studio condotto su 25.000 viaggiatori in tutto il mondo, che analizza cosa questi si aspettano in ogni fase del loro customer journey: processi di prenotazione più veloci e intuitivi; prezzi chiari e competitivi; migliore e sempre disponibile assistenza al cliente.
Rapporto trimestrale che, a partire dai dati sulle ricerche e sulle prenotazioni dei viaggiatori sulla propria piattaforma e dai dati di altri partner, propone approfondimenti sull'evoluzione dei comportamenti e degli atteggiamenti dei viaggiatori per orientare le imprese del settore nel comprendere le tendenze del mercato.
Rapporto trimestrale che, a partire dai dati sulle ricerche e sulle prenotazioni dei viaggiatori sulla propria piattaforma e dai dati di altri partner, propone approfondimenti sull'evoluzione dei comportamenti e degli atteggiamenti dei viaggiatori per orientare le imprese del settore nel comprendere le tendenze del mercato.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
L'indagine, condotta ogni anno dal 2012, fornisce agli operatori del trasporto aereo e dell’industria del turismo informazioni approfondite sulle preferenze e sui comportamenti dei viaggiatori aerei di tutto il mondo.
L'indagine, condotta ogni anno dal 2012, fornisce agli operatori del trasporto aereo e dell’industria del turismo informazioni approfondite sulle preferenze e sui comportamenti dei viaggiatori aerei di tutto il mondo.
Rapporto che indaga il comportamento futuro dei consumatori sulla scia del COVID-19. Si basa sull'analisi dei dati delle prenotazioni e sui risultati di indagini condotte sui consumatori da diverse di fonti per tracciarne i possibili profili, tra tendenze del tutto nuove e altre già in atto. Il rapporto presenta inoltre casi di mercati particolarmente resilienti su cui basare la ripresa del settore.
Rapporto che indaga il comportamento futuro dei consumatori sulla scia del COVID-19. Si basa sull'analisi dei dati delle prenotazioni e sui risultati di indagini condotte sui consumatori da diverse di fonti per tracciarne i possibili profili, tra tendenze del tutto nuove e altre già in atto. Il rapporto presenta inoltre casi di mercati particolarmente resilienti su cui basare la ripresa del settore.
Rapporto che analizza cinque megatrend che influenzeranno significativamente anche il settore del turismo (Reality, Enhanced | Life, Restructured | Data, Revolutionised | Power, Redistributed | Consumption, Reimagined). L'esplorazione di ogni megatrend è condotta attraverso quattro punti chiave, ossia Persone, Società, Affari e Tecnologia. A partire da questa analisi, sono fornite linee guida per lo sviluppo sia delle imprese sia delle destinazioni.
Rapporto che analizza cinque megatrend che influenzeranno significativamente anche il settore del turismo (Reality, Enhanced | Life, Restructured | Data, Revolutionised | Power, Redistributed | Consumption, Reimagined). L'esplorazione di ogni megatrend è condotta attraverso quattro punti chiave, ossia Persone, Società, Affari e Tecnologia. A partire da questa analisi, sono fornite linee guida per lo sviluppo sia delle imprese sia delle destinazioni.
Articolo che presenta le previsioni sull’andamento del turismo globale e europeo nel 2022 e indaga i fattori che possono minacciarne la ripresa, tra la persistenza del Covid e lo scoppio della guerra in Ucraina con il relativo crollo del mercato russo outbound.
Articolo che presenta le previsioni sull’andamento del turismo globale e europeo nel 2022 e indaga i fattori che possono minacciarne la ripresa, tra la persistenza del Covid e lo scoppio della guerra in Ucraina con il relativo crollo del mercato russo outbound.
Rapporto che fornisce i dati sull’andamento del traffico passeggeri nel settore croceristico nel 2020 per mercato di origine e di destinazione.
Rapporto che fornisce i dati sull’andamento del traffico passeggeri nel settore croceristico nel 2020 per mercato di origine e di destinazione.
Rapporto che indaga le preferenze di viaggio e i comportamenti dei viaggiatori della Generazione Z provenienti da quattro mercati: Cina, Germania, Regno Unito e Stati Uniti. Lo studio presenta inoltre un elenco di 12 tendenze su ciò che ci si aspetta per il settore turistico europeo nei prossimi 10-15 anni, quando la Generazione Z crescerà e sarà il principale target della domanda turistica.
Rapporto che indaga le preferenze di viaggio e i comportamenti dei viaggiatori della Generazione Z provenienti da quattro mercati: Cina, Germania, Regno Unito e Stati Uniti. Lo studio presenta inoltre un elenco di 12 tendenze su ciò che ci si aspetta per il settore turistico europeo nei prossimi 10-15 anni, quando la Generazione Z crescerà e sarà il principale target della domanda turistica.
Manuale per comprendere meglio gli atteggiamenti dei consumatori nell'era della pandemia e, più specificamente, fino a che punto i turisti sono pronti ad adottare approcci più sostenibili durante il viaggio, esplorando il gap tra intenzioni e azioni.
Manuale per comprendere meglio gli atteggiamenti dei consumatori nell'era della pandemia e, più specificamente, fino a che punto i turisti sono pronti ad adottare approcci più sostenibili durante il viaggio, esplorando il gap tra intenzioni e azioni.
Pubblicazione con quattro edizioni all'anno, che misura le intenzioni e i comportamenti per i viaggi nazionali e intraeuropei dei turisti da dieci mercati europei: Germania, Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Italia, Belgio, Svizzera , Spagna, Polonia e Austria.
Pubblicazione con quattro edizioni all'anno, che misura le intenzioni e i comportamenti per i viaggi nazionali e intraeuropei dei turisti da dieci mercati europei: Germania, Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Italia, Belgio, Svizzera , Spagna, Polonia e Austria.
Pubblicazione con quattro edizioni all'anno, che misura le intenzioni e i comportamenti per i viaggi nazionali e intraeuropei dei turisti da dieci mercati europei: Germania, Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Italia, Belgio, Svizzera , Spagna, Polonia e Austria.
Pubblicazione con quattro edizioni all'anno, che misura le intenzioni e i comportamenti per i viaggi nazionali e intraeuropei dei turisti da dieci mercati europei: Germania, Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Italia, Belgio, Svizzera , Spagna, Polonia e Austria.
Pubblicazione con quattro edizioni all'anno, che misura le intenzioni e i comportamenti per i viaggi nazionali e intraeuropei dei turisti da dieci mercati europei: Germania, Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Italia, Belgio, Svizzera , Spagna, Polonia e Austria.
Pubblicazione con quattro edizioni all'anno, che misura le intenzioni e i comportamenti per i viaggi nazionali e intraeuropei dei turisti da dieci mercati europei: Germania, Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Italia, Belgio, Svizzera , Spagna, Polonia e Austria.
Pubblicazione quadrimestrale, che fornisce informazioni sulle tendenze di viaggio a breve termine tra alcuni mercati di lungo raggio importanti per l’Europa, quali Canada, Cina, Giappone, Russia e Stati Uniti. L'analisi mette in luce le preferenze, le motivazioni e gli ostacoli dei viaggiatori legati al viaggio verso e all'interno dell'Europa.
Pubblicazione quadrimestrale, che fornisce informazioni sulle tendenze di viaggio a breve termine tra alcuni mercati di lungo raggio importanti per l’Europa, quali Canada, Cina, Giappone, Russia e Stati Uniti. L'analisi mette in luce le preferenze, le motivazioni e gli ostacoli dei viaggiatori legati al viaggio verso e all'interno dell'Europa.
Pubblicazione quadrimestrale, che fornisce informazioni sulle tendenze di viaggio a breve termine tra alcuni mercati di lungo raggio importanti per l’Europa, quali Canada, Cina, Giappone, Russia e Stati Uniti. L'analisi mette in luce le preferenze, le motivazioni e gli ostacoli dei viaggiatori legati al viaggio verso e all'interno dell'Europa.
Pubblicazione quadrimestrale, che fornisce informazioni sulle tendenze di viaggio a breve termine tra alcuni mercati di lungo raggio importanti per l’Europa, quali Canada, Cina, Giappone, Russia e Stati Uniti. L'analisi mette in luce le preferenze, le motivazioni e gli ostacoli dei viaggiatori legati al viaggio verso e all'interno dell'Europa.
Pubblicazione quadrimestrale, che fornisce informazioni sulle tendenze di viaggio a breve termine tra alcuni mercati di lungo raggio importanti per l’Europa, quali Canada, Cina, Giappone, Russia e Stati Uniti. L'analisi mette in luce le preferenze, le motivazioni e gli ostacoli dei viaggiatori legati al viaggio verso e all'interno dell'Europa.
Pubblicazione quadrimestrale, che fornisce informazioni sulle tendenze di viaggio a breve termine tra alcuni mercati di lungo raggio importanti per l’Europa, quali Canada, Cina, Giappone, Russia e Stati Uniti. L'analisi mette in luce le preferenze, le motivazioni e gli ostacoli dei viaggiatori legati al viaggio verso e all'interno dell'Europa.
Pubblicazione realizzata congiuntamente con la China Tourism Academy (CTA) che fornisce indicazioni su come attrarre e soddisfare i turisti cinesi outbound. Presenta un'introduzione generale del mercato cinese outbound, informazioni sul comportamento dei turisti e sui fattori chiave per la lore soddisfazione, oltre che un kit di strumenti per le destinazioni per accogliere i turisti cinesi e una serie di opportunità future.
Pubblicazione realizzata congiuntamente con la China Tourism Academy (CTA) che fornisce indicazioni su come attrarre e soddisfare i turisti cinesi outbound. Presenta un'introduzione generale del mercato cinese outbound, informazioni sul comportamento dei turisti e sui fattori chiave per la lore soddisfazione, oltre che un kit di strumenti per le destinazioni per accogliere i turisti cinesi e una serie di opportunità future.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
“Segui tendenze di business affidabili, non quelle di moda” - J. Dickinson, ex top model
Quali sono le tendenze e le performance che caratterizzano attualmente l’industria turistica, in Italia e all’estero? Che cosa sta succedendo di nuovo nel settore dell’ospitalità, dei trasporti, della ristorazione, dell’intermediazione, dell’intrattenimento e così via?
Per capire come si evolve il contesto e come mantenere competitiva la tua impresa, ma anche per trovare casi e buone pratiche che possano essere di utile ispirazione.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Rapporto periodico prodotto per l’European Travel Commission (ETC) da Tourism Economics che fornisce regolarmente un'analisi delle tendenze turistiche in Europa, dei principali mercati di origine e dell'ambiente macroeconomico e una previsione dell’andamento del turismo in Europa nei mesi successivi.
Rapporto periodico prodotto per l’European Travel Commission (ETC) da Tourism Economics che fornisce regolarmente un'analisi delle tendenze turistiche in Europa, dei principali mercati di origine e dell'ambiente macroeconomico e una previsione dell’andamento del turismo in Europa nei mesi successivi.
Osservatorio promosso da Federcongressi&eventi che monitora in modo continuativo gli eventi e i congressi organizzati in Italia rilevando le dimensioni, le caratteristiche e le tendenze del comparto. I risultati derivano da un'indagine su 635 sedi operanti in Italia nel settore dei congressi e degli eventi.
Osservatorio promosso da Federcongressi&eventi che monitora in modo continuativo gli eventi e i congressi organizzati in Italia rilevando le dimensioni, le caratteristiche e le tendenze del comparto. I risultati derivano da un'indagine su 635 sedi operanti in Italia nel settore dei congressi e degli eventi.
Report annuale dell'Adventure Travel Trade Association sull’industria del turismo d’avventura che presenta i dati risultanti dall'indagine condotta su un campione di operatori del settore dei viaggi d'avventura. Indaga aspetti quali le destinazioni più vendute per il turismo d’avventura, le principali motivazioni dei turisti, le attività più praticate, la durata media del viaggio, l’andamento del settore nel 2022 e le previsioni per il 2023.
Report annuale dell'Adventure Travel Trade Association sull’industria del turismo d’avventura che presenta i dati risultanti dall'indagine condotta su un campione di operatori del settore dei viaggi d'avventura. Indaga aspetti quali le destinazioni più vendute per il turismo d’avventura, le principali motivazioni dei turisti, le attività più praticate, la durata media del viaggio, l’andamento del settore nel 2022 e le previsioni per il 2023.
Pubblicazione di UFI - The Global Association of the Exhibition Industry, che riporta informazioni aggiornate sullo sviluppo e le prospettive del settore fieristico e congressuale, a partire da interviste condotte a 351 aziende organizzatrici di 61 paesi. Lo studio riporta lo stato delle fiere e dei convegni a livello globale con focus regionali e nazionali.
Pubblicazione di UFI - The Global Association of the Exhibition Industry, che riporta informazioni aggiornate sullo sviluppo e le prospettive del settore fieristico e congressuale, a partire da interviste condotte a 351 aziende organizzatrici di 61 paesi. Lo studio riporta lo stato delle fiere e dei convegni a livello globale con focus regionali e nazionali.
Studio della Commissione Europea che esamina il potenziale impatto del cambiamento climatico sulla domanda turistica delle diverse regioni europee, da qui al 2100. Il rapporto stima l’effetto che l’aumento delle temperature avrà sulla domanda in diverse tipologie di destinazioni (urbane, costiere, montane etc.) - sia in termini quantitativi che di stagionalità - quali regioni saranno maggiormente colpite e come quindi evolveranno i flussi turistici in Europa.
Studio della Commissione Europea che esamina il potenziale impatto del cambiamento climatico sulla domanda turistica delle diverse regioni europee, da qui al 2100. Il rapporto stima l’effetto che l’aumento delle temperature avrà sulla domanda in diverse tipologie di destinazioni (urbane, costiere, montane etc.) - sia in termini quantitativi che di stagionalità - quali regioni saranno maggiormente colpite e come quindi evolveranno i flussi turistici in Europa.
Analisi di Ernst&Young per la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) sull’impatto economico del Nitto ATP Finals 2022 - il torneo tennistico più importante della stagione. Il rapporto stima il valore economico diretto, indiretto e l’indotto generato dall’evento sportivo considerando anche il ritorno fiscale derivato. Vengono inoltre riportate le stime elaborate per altri eventi (sportivi e non), la soddisfazione dei partecipanti all’evento e la visibilità mediatica portata al territorio.
Analisi di Ernst&Young per la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) sull’impatto economico del Nitto ATP Finals 2022 - il torneo tennistico più importante della stagione. Il rapporto stima il valore economico diretto, indiretto e l’indotto generato dall’evento sportivo considerando anche il ritorno fiscale derivato. Vengono inoltre riportate le stime elaborate per altri eventi (sportivi e non), la soddisfazione dei partecipanti all’evento e la visibilità mediatica portata al territorio.
Presentazione di Fondazione Altagamma con Bain & Company sugli impatti economici del turismo di lusso in Italia (dati 2019). La pubblicazione stima il valore della spesa generata dal turista alto spendente nel territorio (contributo diretto, indiretto e totale), l’attrattività dell’Italia tra i turisti lusso, il posizionamento rispetto ad altre destinazioni, i fattori critici e gli asset strategici che operatori e destinazioni dovrebbero considerare per sviluppare il pieno potenziale del settore.
Presentazione di Fondazione Altagamma con Bain & Company sugli impatti economici del turismo di lusso in Italia (dati 2019). La pubblicazione stima il valore della spesa generata dal turista alto spendente nel territorio (contributo diretto, indiretto e totale), l’attrattività dell’Italia tra i turisti lusso, il posizionamento rispetto ad altre destinazioni, i fattori critici e gli asset strategici che operatori e destinazioni dovrebbero considerare per sviluppare il pieno potenziale del settore.
Studio di Oliver Wyman con ACI World, STGC e il Ministero del Turismo dell’Arabia Saudita sullo sviluppo futuro degli aeroporti. Basandosi sulle interviste a 18 dirigenti aeroportuali, il rapporto esplora le sfide e i trend che impattano lo sviluppo del settore, le difficoltà che devono affrontare e come saranno da qui al 2050, fornendo indicazioni strategiche su come i leader aeroportuali e i decisori pubblici dovrebbero lavorare per affrontarle.
Studio di Oliver Wyman con ACI World, STGC e il Ministero del Turismo dell’Arabia Saudita sullo sviluppo futuro degli aeroporti. Basandosi sulle interviste a 18 dirigenti aeroportuali, il rapporto esplora le sfide e i trend che impattano lo sviluppo del settore, le difficoltà che devono affrontare e come saranno da qui al 2050, fornendo indicazioni strategiche su come i leader aeroportuali e i decisori pubblici dovrebbero lavorare per affrontarle.
Pubblicazione di Skift che osserva l’andamento del turismo, le nuove tendenze del mercato e i trend che caratterizzano diversi settore dell’industria turistica. Il rapporto esamina quindi l’andamento del turismo nei diversi territori, i trend più recenti nella domanda turistica - tra cui la crescita del lavoro ibrido e dei viaggi blended - e le tendenze nell’industria - come il ritorno dei viaggi business, le difficoltà nel mercato del lavoro e l’impatto dell’AI nel settore viaggi.
Pubblicazione di Skift che osserva l’andamento del turismo, le nuove tendenze del mercato e i trend che caratterizzano diversi settore dell’industria turistica. Il rapporto esamina quindi l’andamento del turismo nei diversi territori, i trend più recenti nella domanda turistica - tra cui la crescita del lavoro ibrido e dei viaggi blended - e le tendenze nell’industria - come il ritorno dei viaggi business, le difficoltà nel mercato del lavoro e l’impatto dell’AI nel settore viaggi.
Analisi di Deloitte sul mercato dell’ospitalità italiana, basato su un questionario condiviso con 400 attori dell’industria alberghiera (investitori, gruppi alberghieri e direttori di strutture ricettive). Lo studio approfondisce il sentiment sulle future tendenze di mercato, sulle preferenze di investimento per destinazione, sui modelli di gestione, sulle performance di mercato attese per il 2023, sulle politiche di sostenibilità ambientale e il loro impatto sul conto economico.
Analisi di Deloitte sul mercato dell’ospitalità italiana, basato su un questionario condiviso con 400 attori dell’industria alberghiera (investitori, gruppi alberghieri e direttori di strutture ricettive). Lo studio approfondisce il sentiment sulle future tendenze di mercato, sulle preferenze di investimento per destinazione, sui modelli di gestione, sulle performance di mercato attese per il 2023, sulle politiche di sostenibilità ambientale e il loro impatto sul conto economico.
Pubblicazione di Expedia che approfondisce il comportamento d’acquisto online dei turisti, dalla fase di ispirazione a quella di prenotazione. Lo studio, basato sull’osservazione di 70.000+ utenti internet e da un’indagine su 6.000 rispondenti, identifica i canali maggiormente utilizzati in ogni fase della customer journey, il tempo di utilizzo, i fattori in grado di influenzare la scelta, fornendo suggerimenti ad imprese e destinazioni sulle strategie da utilizzare nei diversi canali.
Pubblicazione di Expedia che approfondisce il comportamento d’acquisto online dei turisti, dalla fase di ispirazione a quella di prenotazione. Lo studio, basato sull’osservazione di 70.000+ utenti internet e da un’indagine su 6.000 rispondenti, identifica i canali maggiormente utilizzati in ogni fase della customer journey, il tempo di utilizzo, i fattori in grado di influenzare la scelta, fornendo suggerimenti ad imprese e destinazioni sulle strategie da utilizzare nei diversi canali.
Studio di JFC che stima le ricadute economiche del cineturismo in Italia. Il rapporto - che segue uno studio del 2016 - approfondisce le motivazioni di scelta e non delle location da parte delle case di produzione, lo staff impiegato, la loro permanenza e le destinazioni considerate più attraenti. Analizza quindi i flussi turistici generati nel luoghi di film e serie tv, la spesa dei movie-tourist e le ricadute economiche, stimando poi l’indotto economico complessivo generato dal fenomeno.
Studio di JFC che stima le ricadute economiche del cineturismo in Italia. Il rapporto - che segue uno studio del 2016 - approfondisce le motivazioni di scelta e non delle location da parte delle case di produzione, lo staff impiegato, la loro permanenza e le destinazioni considerate più attraenti. Analizza quindi i flussi turistici generati nel luoghi di film e serie tv, la spesa dei movie-tourist e le ricadute economiche, stimando poi l’indotto economico complessivo generato dal fenomeno.
Rapporto di Banca Ifis che analizza il valore economico dello Sport System italiano, considerando i ricavi delle aziende produttrici, delle federazioni e delle società sportive. Attenzione viene posta anche al turismo sportivo e al suo valore economico, quindi ai partecipanti agli eventi dal vivo e alla spesa, pro-capite e complessiva, dei turisti sportivi. Questa edizione nello specifico confronta e calcola il valore di due grandi manifestazioni sportive - i Mondiali di calcio e le Olimpiadi.
Rapporto di Banca Ifis che analizza il valore economico dello Sport System italiano, considerando i ricavi delle aziende produttrici, delle federazioni e delle società sportive. Attenzione viene posta anche al turismo sportivo e al suo valore economico, quindi ai partecipanti agli eventi dal vivo e alla spesa, pro-capite e complessiva, dei turisti sportivi. Questa edizione nello specifico confronta e calcola il valore di due grandi manifestazioni sportive - i Mondiali di calcio e le Olimpiadi.
Rapporto di Banca Ifis che analizza il valore economico dello Sport System italiano e il suo contributo al PIL Attenzione viene posta anche al turismo sportivo e al suo valore economico, quindi ai partecipanti agli eventi sportivi e alla spesa dei turisti. Questa prima edizione approfondisce inoltre il legame degli italiani con lo sport, indagando il livello di interesse e gli sport preferiti dagli italiani.
Rapporto di Banca Ifis che analizza il valore economico dello Sport System italiano e il suo contributo al PIL Attenzione viene posta anche al turismo sportivo e al suo valore economico, quindi ai partecipanti agli eventi sportivi e alla spesa dei turisti. Questa prima edizione approfondisce inoltre il legame degli italiani con lo sport, indagando il livello di interesse e gli sport preferiti dagli italiani.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Report dell'International Air Transport Association (IATA) aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale per mercato.
Rapporto di Booking.com e Statista che registra il sentiment degli albergatori e dei proprietari di alloggi intervistando oltre 1.000 tra dirigenti e manager di strutture ricettive. Lo studio approfondisce la percezione degli albergatori italiani (confrontandola con quelli europei) rispetto all’andamento attuale e alle prospettive future del settore, alle difficoltà che stanno affrontando, alle preoccupazioni future, alle aspettative e alle richieste rispetto alle politiche e agli aiuti statali.
Rapporto di Booking.com e Statista che registra il sentiment degli albergatori e dei proprietari di alloggi intervistando oltre 1.000 tra dirigenti e manager di strutture ricettive. Lo studio approfondisce la percezione degli albergatori italiani (confrontandola con quelli europei) rispetto all’andamento attuale e alle prospettive future del settore, alle difficoltà che stanno affrontando, alle preoccupazioni future, alle aspettative e alle richieste rispetto alle politiche e agli aiuti statali.
Rapporto di R&A che offre un quadro sull’offerta di campi e strutture da golf presenti nel mondo. La pubblicazione fornisce dettagli sul numero di campi da golf e buche presenti nei singoli paesi - nonché nei diversi continenti - il contesto storico, e lo sviluppo economico dei diversi territori, le prossime aperture previste e l’evoluzione dell’offerta evidenziando quindi le destinazioni golfistiche consolidate ed emergenti.
Rapporto di R&A che offre un quadro sull’offerta di campi e strutture da golf presenti nel mondo. La pubblicazione fornisce dettagli sul numero di campi da golf e buche presenti nei singoli paesi - nonché nei diversi continenti - il contesto storico, e lo sviluppo economico dei diversi territori, le prossime aperture previste e l’evoluzione dell’offerta evidenziando quindi le destinazioni golfistiche consolidate ed emergenti.
Pubblicazione di UFI - The Global Association of the Exhibition Industry, che riporta informazioni aggiornate sullo sviluppo e le prospettive del settore fieristico e congressuale, a partire da interviste condotte a 351 aziende organizzatrici di 61 paesi. Lo studio riporta lo stato delle fiere e dei convegni a livello globale con focus regionali e nazionali.
Pubblicazione di UFI - The Global Association of the Exhibition Industry, che riporta informazioni aggiornate sullo sviluppo e le prospettive del settore fieristico e congressuale, a partire da interviste condotte a 351 aziende organizzatrici di 61 paesi. Lo studio riporta lo stato delle fiere e dei convegni a livello globale con focus regionali e nazionali.
Presentazione annuale di Altagamma e BCG che offre una panoramica sui consumatori “True-Luxury”, a partire da una indagine su oltre 12.000 persone di 12 paesi: la pubblicazione approfondisce l'andamento dei beni e delle esperienze di lusso (tra cui i viaggi), la percezione rispetto alla situazione economica attuale, le prospettive di consumo future nei diversi mercati e i trend. L’edizione analizza inoltre le differenze tra le diverse generazioni e la soddisfazione di acquisto online dei marchi di lusso.
Presentazione annuale di Altagamma e BCG che offre una panoramica sui consumatori “True-Luxury”, a partire da una indagine su oltre 12.000 persone di 12 paesi: la pubblicazione approfondisce l'andamento dei beni e delle esperienze di lusso (tra cui i viaggi), la percezione rispetto alla situazione economica attuale, le prospettive di consumo future nei diversi mercati e i trend. L’edizione analizza inoltre le differenze tra le diverse generazioni e la soddisfazione di acquisto online dei marchi di lusso.
L’International Vacation Confidence Index di Allianz Partners rivela i trend di viaggio per le vacanze invernali 2022-2023 grazie ad uno studio condotto su oltre 9.000 intervistati, provenienti da Francia, Germania, Regno Unito, Italia, Spagna, Olanda, Austria, Svizzera e Polonia. Lo studio esamina intenzioni, destinazioni, previsioni di spesa e fiducia verso la possibilità di viaggiare nei primi tre mesi del 2023.
L’International Vacation Confidence Index di Allianz Partners rivela i trend di viaggio per le vacanze invernali 2022-2023 grazie ad uno studio condotto su oltre 9.000 intervistati, provenienti da Francia, Germania, Regno Unito, Italia, Spagna, Olanda, Austria, Svizzera e Polonia. Lo studio esamina intenzioni, destinazioni, previsioni di spesa e fiducia verso la possibilità di viaggiare nei primi tre mesi del 2023.
L’International Vacation Confidence Index di Allianz Partners rivela i trend di viaggio per le vacanze invernali 2022-2023 grazie ad uno studio condotto su oltre 9.000 intervistati, provenienti da Francia, Germania, Regno Unito, Italia, Spagna, Olanda, Austria, Svizzera e Polonia. Lo studio esamina intenzioni, destinazioni, previsioni di spesa e fiducia verso la possibilità di viaggiare nei primi tre mesi del 2023.
L’International Vacation Confidence Index di Allianz Partners rivela i trend di viaggio per le vacanze invernali 2022-2023 grazie ad uno studio condotto su oltre 9.000 intervistati, provenienti da Francia, Germania, Regno Unito, Italia, Spagna, Olanda, Austria, Svizzera e Polonia. Lo studio esamina intenzioni, destinazioni, previsioni di spesa e fiducia verso la possibilità di viaggiare nei primi tre mesi del 2023.
Rapporto di Booking.com e Statista che registra il sentiment degli albergatori e dei proprietari di alloggi in Europa, intervistando oltre 1.000 tra dirigenti e manager di strutture ricettive. Lo studio fornisce una panoramica sull’andamento del settore, sulle sfide che sta affrontando, sullo stato rispetto al tema della digitalizzazione, sostenibilità e decarbonizzazione e sulle aspettative rispetto alle politiche e agli aiuti statali con analisi specifiche per ogni paese.
Rapporto di Booking.com e Statista che registra il sentiment degli albergatori e dei proprietari di alloggi in Europa, intervistando oltre 1.000 tra dirigenti e manager di strutture ricettive. Lo studio fornisce una panoramica sull’andamento del settore, sulle sfide che sta affrontando, sullo stato rispetto al tema della digitalizzazione, sostenibilità e decarbonizzazione e sulle aspettative rispetto alle politiche e agli aiuti statali con analisi specifiche per ogni paese.
Studio di Deloitte con AICEO che approfondisce l’adozione di pratiche sostenibili da parte delle imprese turistiche e le aspettative e la propensione dei turisti italiani. Il rapporto, basato su un incontro virtuale di confronto con imprese del settore e un indagine su 1.200 turisti italiani, evidenzia le richieste dei turisti - leisure e business - le sfide che le aziende devono affrontare e fornisce una panoramica delle possibilità offerte dal PNRR alle aziende del turismo.
Studio di Deloitte con AICEO che approfondisce l’adozione di pratiche sostenibili da parte delle imprese turistiche e le aspettative e la propensione dei turisti italiani. Il rapporto, basato su un incontro virtuale di confronto con imprese del settore e un indagine su 1.200 turisti italiani, evidenzia le richieste dei turisti - leisure e business - le sfide che le aziende devono affrontare e fornisce una panoramica delle possibilità offerte dal PNRR alle aziende del turismo.
Report di Skift, realizzato in collaborazione con Accor, che affronta l'importanza del design nell’ospitalità, le tendenze future e la sua capacità di innovare l'offerta ricettiva. Attraverso interviste a esperti del settore, il rapporto esplora come le strategie di design influenzano l'esperienza degli ospiti e il modo in cui i consumatori vivono la struttura: si parla di design degli spazi, di experience design, di digital e service design.
Report di Skift, realizzato in collaborazione con Accor, che affronta l'importanza del design nell’ospitalità, le tendenze future e la sua capacità di innovare l'offerta ricettiva. Attraverso interviste a esperti del settore, il rapporto esplora come le strategie di design influenzano l'esperienza degli ospiti e il modo in cui i consumatori vivono la struttura: si parla di design degli spazi, di experience design, di digital e service design.
Pubblicazione che analizza alcuni dei principali cambiamenti in atto nella domanda di turismo leisure, il loro significato per i consulenti di viaggio - tour operator e agenzie di viaggio - e gli impatti nei modelli di business. Il rapporto è basato su diverse indagini svolte da Accor nei primi mesi del 2023 e riflette sul ruolo della tecnologia e sul valore aggiunto verso cui puntare per soddisfare una domanda turistica in continua evoluzione.
Pubblicazione che analizza alcuni dei principali cambiamenti in atto nella domanda di turismo leisure, il loro significato per i consulenti di viaggio - tour operator e agenzie di viaggio - e gli impatti nei modelli di business. Il rapporto è basato su diverse indagini svolte da Accor nei primi mesi del 2023 e riflette sul ruolo della tecnologia e sul valore aggiunto verso cui puntare per soddisfare una domanda turistica in continua evoluzione.
Rapporto di Accor - uno dei principali gruppi alberghieri a livello mondiale - che analizza i cambiamenti nelle esigenze e nei desideri dei turisti e gli elementi che influenzano oggi la scelta dell’Hotel: questo a partire da un’indagine condotta su 15.000 viaggiatori in 7 paesi. La pubblicazione riflette inoltre sul ruolo della tecnologia nella relazione con il cliente e sull’importanza di saper gestire e valorizzare i propri dipendenti per non perderli.
Rapporto di Accor - uno dei principali gruppi alberghieri a livello mondiale - che analizza i cambiamenti nelle esigenze e nei desideri dei turisti e gli elementi che influenzano oggi la scelta dell’Hotel: questo a partire da un’indagine condotta su 15.000 viaggiatori in 7 paesi. La pubblicazione riflette inoltre sul ruolo della tecnologia nella relazione con il cliente e sull’importanza di saper gestire e valorizzare i propri dipendenti per non perderli.
Studio condotto da McKinsey per EASA sulla percezione dei cittadini europei all’utilizzo di sistemi di Mobilità Aerea Avanzata - Advanced Air Mobility (AAM) - nei contesti urbani. Il rapporto approfondisce il concetto di Mobilità aerea urbana - Urban Air Mobility (UAM) - analizza vantaggi e svantaggi, esamina gli atteggiamenti, le aspettative e le preoccupazioni dei cittadini dell'Unione europea nei confronti dell’UAM.
Studio condotto da McKinsey per EASA sulla percezione dei cittadini europei all’utilizzo di sistemi di Mobilità Aerea Avanzata - Advanced Air Mobility (AAM) - nei contesti urbani. Il rapporto approfondisce il concetto di Mobilità aerea urbana - Urban Air Mobility (UAM) - analizza vantaggi e svantaggi, esamina gli atteggiamenti, le aspettative e le preoccupazioni dei cittadini dell'Unione europea nei confronti dell’UAM.
Articolo di McKinsey sulle potenzialità di sviluppo della Mobilità Aerea Regionale - Regional Air Mobility, RAM. La pubblicazione descrive l’attuale situazione del settore, il suo andamento negli ultimi anni e riflette sui fattori critici che influenzeranno non solo la crescita del settore - come lo sviluppo tecnologico - ma anche l’effettivo utilizzo da parte dei consumatori e quindi il riscontro del mercato.
Articolo di McKinsey sulle potenzialità di sviluppo della Mobilità Aerea Regionale - Regional Air Mobility, RAM. La pubblicazione descrive l’attuale situazione del settore, il suo andamento negli ultimi anni e riflette sui fattori critici che influenzeranno non solo la crescita del settore - come lo sviluppo tecnologico - ma anche l’effettivo utilizzo da parte dei consumatori e quindi il riscontro del mercato.
Rapporto di ATTA, Adventure Travel Trade Association, che fornisce indicazioni per la progettazione di esperienze turistiche sostenibili. Attraverso un’indagine effettuata tra i membri della propria community, lo studio approfondisce le azioni intraprese dalle imprese per la creazione di un’offerta più sostenibile e per comprendere cosa i clienti cercano. Vengono inoltre riportati esempi di operatori e destinazioni che rappresentano esempi di un approccio sostenibile al turismo.
Rapporto di ATTA, Adventure Travel Trade Association, che fornisce indicazioni per la progettazione di esperienze turistiche sostenibili. Attraverso un’indagine effettuata tra i membri della propria community, lo studio approfondisce le azioni intraprese dalle imprese per la creazione di un’offerta più sostenibile e per comprendere cosa i clienti cercano. Vengono inoltre riportati esempi di operatori e destinazioni che rappresentano esempi di un approccio sostenibile al turismo.
Studio di Ufi - The Global Association of the Exhibition Industry - che, con Oxford Economics, analizza l’impatto economico del settore fieristico a livello mondiale. L’analisi stima l’impatto economico generato dal settore in termini di spesa diretta, indiretta e indotto generato, di contributo al PIL e le ricadute in termini di occupazione con focus regionali.
Studio di Ufi - The Global Association of the Exhibition Industry - che, con Oxford Economics, analizza l’impatto economico del settore fieristico a livello mondiale. L’analisi stima l’impatto economico generato dal settore in termini di spesa diretta, indiretta e indotto generato, di contributo al PIL e le ricadute in termini di occupazione con focus regionali.
Pubblicazione di AEFI - Associazione Esposizioni e Fiere Italiane - che fotografa la situazione fieristica italiana tra 2015 e 2019: riporta la consistenza delle fiere in Italia nei diversi anni, la superficie e i quartieri fieristici, il numero di visitatori ed espositori fornendo inoltre specifiche per settore.
Pubblicazione di AEFI - Associazione Esposizioni e Fiere Italiane - che fotografa la situazione fieristica italiana tra 2015 e 2019: riporta la consistenza delle fiere in Italia nei diversi anni, la superficie e i quartieri fieristici, il numero di visitatori ed espositori fornendo inoltre specifiche per settore.
Studio di AEFI - Associazione Esposizioni e Fiere Italiane - e Prometeia sul peso e l’impatto economico del turismo fieristico in Italia. Il rapporto approfondisce la consistenza dell’industria fieristica in Italia, la sua rilevanza sul turismo nazionale e l’impatto diretto, indiretto e indotto generato dalla spesa dei turisti fieristici.
Studio di AEFI - Associazione Esposizioni e Fiere Italiane - e Prometeia sul peso e l’impatto economico del turismo fieristico in Italia. Il rapporto approfondisce la consistenza dell’industria fieristica in Italia, la sua rilevanza sul turismo nazionale e l’impatto diretto, indiretto e indotto generato dalla spesa dei turisti fieristici.
Studio di Expedia su un campione di 16.000 viaggiatori provenienti da 8 mercati, che approfondisce cosa i turisti cercano e a cosa pongono attenzione quando prenotano la struttura ricettiva per le proprie vacanze - Albergo o casa in affitto. Il rapporto vuole offrire suggerimenti pratici su come ottimizzare la comunicazione di una struttura ricettiva per aumentare il numero di prenotazioni: che foto quindi è meglio pubblicare? Che informazioni è utile inserire?
Studio di Expedia su un campione di 16.000 viaggiatori provenienti da 8 mercati, che approfondisce cosa i turisti cercano e a cosa pongono attenzione quando prenotano la struttura ricettiva per le proprie vacanze - Albergo o casa in affitto. Il rapporto vuole offrire suggerimenti pratici su come ottimizzare la comunicazione di una struttura ricettiva per aumentare il numero di prenotazioni: che foto quindi è meglio pubblicare? Che informazioni è utile inserire?
Pubblicazione di Skift & McKinsey che esamina il contributo del settore turistico all’inquinamento globale e fornisce suggerimenti e indicazioni utili per elaborare una strategia aziendale di riduzione delle emissioni. Il lavoro vuole essere uno strumento di supporto utile per le aziende turistiche e offrire un contributo al raggiungimento della strategia europea sulla sostenibilità, che vuole diventare un economia climatica neutra - a zero emissioni - entro il 2050.
Pubblicazione di Skift & McKinsey che esamina il contributo del settore turistico all’inquinamento globale e fornisce suggerimenti e indicazioni utili per elaborare una strategia aziendale di riduzione delle emissioni. Il lavoro vuole essere uno strumento di supporto utile per le aziende turistiche e offrire un contributo al raggiungimento della strategia europea sulla sostenibilità, che vuole diventare un economia climatica neutra - a zero emissioni - entro il 2050.
Come sarà viaggiare fra 50 anni? Come evolverà il settore? Queste le domande a cui EasyJet ha cercato di rispondere in questo rapporto, riportando le previsioni di accademici, consulenti aziendali ed esperti futurologi. La pubblicazione approfondisce come potrebbe cambiare la fase di prenotazione dei vari servizi e la scelta della destinazione, come potrebbe essere l'esperienza di trasporto aereo, come evolverò la ricettività e quali esperienze e attività si potranno fare nel 2070.
Come sarà viaggiare fra 50 anni? Come evolverà il settore? Queste le domande a cui EasyJet ha cercato di rispondere in questo rapporto, riportando le previsioni di accademici, consulenti aziendali ed esperti futurologi. La pubblicazione approfondisce come potrebbe cambiare la fase di prenotazione dei vari servizi e la scelta della destinazione, come potrebbe essere l'esperienza di trasporto aereo, come evolverò la ricettività e quali esperienze e attività si potranno fare nel 2070.
Articolo di McKinsey che riflette sulle potenzialità e sullo sviluppo del metaverso e della realtà aumentata nel turismo. A partire da alcuni casi - imprese e destinazione - che hanno già iniziato ad utilizzare questa tecnologia, l'articolo riporta alcuni trend emergenti e osserva come e in che fasi il metaverso potrebbe influenzare la customer journey dei turisti.
Articolo di McKinsey che riflette sulle potenzialità e sullo sviluppo del metaverso e della realtà aumentata nel turismo. A partire da alcuni casi - imprese e destinazione - che hanno già iniziato ad utilizzare questa tecnologia, l'articolo riporta alcuni trend emergenti e osserva come e in che fasi il metaverso potrebbe influenzare la customer journey dei turisti.
Come diventare aziende turistiche sostenibili e ridurre il proprio impatto ambientale? Con questo rapporto, la WTTC offre agli operatori turistici indicazioni pratiche e strumenti utili nel percorso verso la riduzione delle proprie emissioni. Il rapporto si concentra su industrie specifiche - ricettività, intermediazione, crociere, trasporto aereo - analizza la situazione attuale, gli ostacoli comuni, le esigenze attuali e le aree di supporto per la pubblica amministrazione.
Come diventare aziende turistiche sostenibili e ridurre il proprio impatto ambientale? Con questo rapporto, la WTTC offre agli operatori turistici indicazioni pratiche e strumenti utili nel percorso verso la riduzione delle proprie emissioni. Il rapporto si concentra su industrie specifiche - ricettività, intermediazione, crociere, trasporto aereo - analizza la situazione attuale, gli ostacoli comuni, le esigenze attuali e le aree di supporto per la pubblica amministrazione.
Pubblicazione periodica della WTTC che stima l'impatto economico generato dal turismo: quantifica il contributo del settore al PIL mondiale e il numero dei posti di lavoro creati con informazioni specifiche per continente e nazione.