Umbria

L’Umbria, il “cuore verde d’Italia”, è una regione in gran parte rurale con ampi boschi e campi, attraversata da un lungo tratto del fiume Tevere, e dalla Valnerina, la ruvida e scenografica valle del fiume Nera. Il territorio è caratterizzato da dolci colline con borghi ricchi di storia e dalla forte impronta medievale.


La Cascata delle Marmore, vicino a Terni, il Lago Trasimeno al confine con la Toscana, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Regionale del Monte Cucco sono i punti salienti delle attrazioni naturali dell’Umbria.

La cucina umbra è di terra e i salumi, e i sostanziosi piatti tradizionali sono caratterizzati da pasta fatta in casa, zuppe di legumi e verdure, formaggi di pecora, prodotti di maiale e tartufi. Le cantine di tutta l’Umbria producono ottime annate che si sposano perfettamente con la cucina locale. L’olio extravergine di oliva è un ingrediente essenziale che dà il tocco finale a quasi tutti i piatti, dalle zuppe ai primi, dalle carni alle verdure.

Numerosi eventi, soprattutto in estate, si svolgono in Umbria. Molte città ospitano eventi folcloristici con partecipanti in costumi storici che si sfidano nell’equitazione, nel tiro con l’arco o in prove di forza e velocità. Tra i più noti ci sono la Corsa dei Ceri (Gubbio), la Quintana (Foligno), la festa medievale di Calendimaggio (Assisi) e la Corsa all’Anello (Narni). Quasi ogni paese organizza una sagra nei mesi più caldi che ha come focus un prodotto o una ricetta locale, con la possibilità di gustare all’aperto la specialità in questione e altri piatti tipici. Cenare ad una sagra è un’occasione divertente per partecipare a un evento comunitario e incontrare i residenti.

Altri eventi culturali, che spaziano dalla musica al teatro, sono il Festival di Spoleto delle arti performative e l’Umbria Jazz di Perugia, che attirano sia artisti e che un pubblico internazionali.

La regione è attraversata da centinaia di chilometri di sentieri per passeggiate a piedi, in bicicletta e in mountain bike, da facili a molto impegnativi. I ciclisti apprezzano i percorsi più impegnativi ed esaltanti dei parchi montani dell’Umbria, dove le lunghe salite regalano panorami spettacolari e una fresca brezza in vetta.


Tra gli itinerari tematici vi sono la Via di Francesco e il Cammino di San Benedetto, che collegano borghi e siti associati a due famosi figli dell’Umbria. Altri itinerari noti sono il Cammino dei protomartiri francescani, un percorso circolare incentrato su Terni, nel sud dell’Umbria, e la Via Romea-Germanica, che prevede quattro tappe attraverso la parte occidentale della regione.

Altri percorsi facili adatti a passeggiate o a pedalate sono quelli lungo i laghi e i fiumi: la Greenway del fiume Nera, nella splendida Valnerina, e il sentiero lungo il fiume Tevere tra San Giustino, nell’estremo nord della regione, e Perugia; e i percorsi intorno al Lago di Piediluco e al Lago Trasimeno.

Una ciclovia più impegnativa e spettacolare è la Spoleto-Norcia, lungo l’ex ferrovia “alpina” con lunghe gallerie e viadotti.

Molti altri percorsi per MTB, ricercabili per livello di difficoltà, sono disponibili su umbriatourism.it/mountain-bike.

Percorsi per bici da corsa, ricercabili per difficoltà, su umbriatourism.it/bici-da-strada.

1 di 10 Immagine Lago di Piediluco. Ph: Regione Umbria
2 di 10 Immagine Perugia, Via dell'Acquedotto. Ph: Regione Umbria
3 di 10 Immagine Panicale. Ph: Regione Umbria
4 di 10 Immagine Castiglione del Lago, Rocca del Leone. Ph: Regione Umbria
5 di 10 Immagine Arrone. Ph: Regione Umbria
6 di 10 Immagine Spoleto, Piazza Duomo. Ph: Regione Umbria
7 di 10 Immagine Magione, molo di San Feliciano. Ph: Regione Umbria
8 di 10 Immagine Campello del Clitunno, Fonti del Clitunno. Ph: Regione Umbria
9 di 10 Immagine Campagna nei dintorni di Trevi. Ph: Regione Umbria
10 di 10 Immagine Città della Pieve. Ph: Regione Umbria