Nel corso di questi ultimi anni, il ruolo dell’enogastronomia nel turismo è profondamente cambiato. Ha assunto una nuova centralità, articolandosi sempre di più e facendo registrare numeri sempre maggiori di turisti interessati.
Il nostro Paese vanta un patrimonio che racchiude eccellenze riconosciute in tutto il mondo, tanto da averlo reso una delle principali e più apprezzate mete turistiche per l’enogastronomia. Tale patrimonio, tuttavia, presenta ancora potenzialità inespresse; se adeguatamente messo a valore, può divenire un asset strategico per il settore del turismo, contribuendo ad accrescere la riconoscibilità e l’attrattività del Belpaese.
L’Agenzia Nazionale per il Turismo - ENIT, su incarico del Ministero del Turismo e con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, sta predisponendo le “Linee Guida per lo Sviluppo dell’Enogastronomia nel Turismo” attraverso un percorso condiviso con le Regioni e gli Enti Territoriali e redatte coerenza con il “Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia”.
Per sensibilizzare l’intero comparto sulle potenzialità che l’enogastronomia ha per il turismo, vengono qui raccolti documenti nazionali ed internazionali che ben testimoniano l’importanza che questo binomio ha assunto e che mostrano le potenzialità che il nostro Paese possiede.