Torna ai Siti UNESCO Italiani
I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 dC)
Iscrizione alla Lista Patrimonio Mondiale Unesco: 2011
Prodigiose fortezze, antiche chiese ed affascinanti monasteri costituiscono il Sito Unesco de "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)", emblema di un Langobardorum Imperium destinato a perdurare per più di 200 anni, contraddistinto dalla significativa realizzazione di impressionanti opere architettoniche. L'architettura longobarda rappresenta difatti la straordinaria sintesi tra antichità romana e tradizione germanica, consentendo l'intreccio di singolari ed eterogenei elementi, nel contempo suggestionati dal mito bizantino e dalla spiritualità cristiana.
Aree di riferimento:
- Il tempietto Longobardo [Cividale del Friuli (Friuli Venezia Gulia) ]
- Il complesso monastico di San Salvatore – Santa Giulia [Brescia (Lombardia)]
- Il castrum di Castelseprio – Torba [Castelseprio e Torba(Lombardia)]
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/1318
Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino
Iscrizione alla Lista Patrimonio Mondiale Unesco: 2011
Svizzera Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia ospitano i 111 siti palafitticoli più famosi dei 1000 siti noti. Essi constano in resti di insediamenti preistorici ubicati sulle rive di laghi o di fiumi, che nonostante siano databili dal 5000 al 500 a.C., godono di una eccellente conservazione dei materiali organici. Le 19 aree archeologiche selezionate sul territorio italiano sono dislocate in Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, costituendo per l’Italia il 47 Sito della Lista del Patrimonio Mondiale Unesco.
Aree archeologiche di riferimento:
Lago di Viverone (TO) (Bl), Mercurago (Arona) (NO), Il Sabbione (Lago di Monate) (VA), Isolino Virginia ( già Isola di San Biagio e Camilla) (VA), Bodio Lomnago (Lago di Varese) (VA), Lagazzi di Vhò (Piadena) (CR), Bande (Cavriana) (MN), Castellaro Lagusello (Monzambano) (MN), Lavagnone (Lonato del Garda) (BS), Frassino (Peschiera del Garda) (VR), Lugana Vecchia (Sirmione) (BS), Belvedere (Sirmione) (BS), Gabbiano (San Sivino) (Manerba del Garda) (BS), Lucone (Polpenazze del Garda) (BS), Tombola (Cerea) (VR), Lago della Costa (Arquà Petrarca) (PD), Molina di Ledro (Ledro) (TN), Lago Carera (Fiavè) (TN), Palù di Livenza (Caneva) (PN)
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/1363
Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: 2003
Ubicazione : Regione Lombardia / Regione Piemonte
- Sacro Monte o Nuova Gerusalemme di Varallo Sesia
- Sacro Monte di Santa Maria Assunta di Serralunga di Crea
- Sacro Monte di San Francesco d'Orta a San Giulio
- Sacro Monte del Rosario di Varese
- Sacro Monte della Beata Vergine di Oropa
- Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso di Ossuccio
- Sacro Monte della S.S. Trinità di Ghiffa
- Sacro Monte Calvario di Domodossola
- Sacro Monte di Belmonte a Valperga Canavese
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/1068
Sacri Monti: www.sacrimonti.net
Torino "Residenze della Casa Reale di Savoia"
Iscrizione alla Lista del patrimonio Mondiale Unesco: 1997
Ubicazione : Regione Piemonte > Provincia di Torino > Comune Torino
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/823
Turismo Torino e Provincia www.turismotorino.org/
Arte rupestre della Val camonica
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: 1979
Insieme eccezionale di documenti iconografici che consentono di seguire nel corso dei secoli l’evoluzione culturale della Civiltà Camuna. L’arte rupestre porta una testimonianza eccezionale di una civiltà esistente e delle tecniche di raffigurazione della vita quotidiana, dei riti e delle pratiche religiose. E’ il primo sito italiano iscritto nella Lista Unesco.
Ubicazione : Regione Lombardia > Provincia di Brescia
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/94
Portale turistico della Valcamonica: www.invallecamonica.it/
Crespi d'Adda
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: 1995
UBICAZIONE : Regione Lombardia > Comune di Capriate San Gervasio
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/730
Crespi d’Adda: www.villaggiocrespi.it/
La Chiesa ed il Convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie con "La Cena" di Leonardo da Vinci
Iscrizione alla lista del Patrimonio mondiale Unesco : 1980
UBICAZIONE: Regione Lombardia > Comune di Milano
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/93
Mantova e Sabbioneta
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: 2008
UBICAZIONE MANTOVA e SABBIONETA : Regione Lombardia> Provincia di Mantova /Comune di Sabbioneta
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/1287
La Ferrovia Retica nel paesaggio dell'Albula e della Bernina
(Sito transfrontaliero Italo/Svizzero)
Iscrizione alla Lista del patrimonio Mondiale Unesco: 2008
UBICAZIONE TIRANO (capolinea italiano della Ferrovia Retica)
Regione Lombardia > Provincia di Sondrio > Comune di Tirano
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/1276
Monte San Giorgio
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: 2010
SITI WEB DI RIFERIMENTO
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/1090
Le Dolomiti
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: 2009
UBICAZIONE : Province di: Bolzano,Trento, Belluno,Pordenone, Udine , Regioni:Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/1237
Venezia e la sua Laguna
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: 1987
UBICAZIONE : Comune di Venezia
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/394
Citta' di Verona
Iscrizione alla Lista Patrimonio Mondiale Unesco: 2000
UBICAZIONE : Regione Veneto > Provincia di Verona> Comune di Verona
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/797
Citta' di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: 1994 e 1996
UBICAZIONE : Comune di Vicenza
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/712
L'Orto botanico di Padova
Iscrizione alla Lista Patrimonio Mondiale Unesco: 1997
UBICAZIONE : Regione Veneto > Provincia di Padova> Comune di Padova
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/824
Zona Archeologica e Basilica Patriarcale di Aquileia
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: 1998
UBICAZIONE : Regione Friuli-Venezia-Giulia > Provincia di Udine > Comune di Aquileia
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/825
Genova Le Strade Nuove ei Palazzi dei Rolli
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: 2006
UBICAZIONE : Regione Liguria > Provincia di Genova >Comune di Genova
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/1211
Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto)
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: 1997
UBICAZIONE : Regione Liguria > Provincia de La Spezia> Comune di Porto Venere
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/826
Monumenti paleocristiani di Ravenna
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: 1996
UBICAZIONE : Regione Emilia-Romagna > Comune di Ravenna
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/788
Ferrara: citta' del Rinascimento e il delta del Po
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: 1995 e 1999
UBICAZIONE : Regione Emilia Romagna > Provincia di Ferrara > Comune di Ferrara
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/733
Ufficio Informazioni Turistiche – Ferrara : www.ferrarainfo.com
Modena: Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: 1997
UBICAZIONE : Regione Emilia Romagna > Provincia di Modena > Comune di Modena
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/827
IAT Modena: http://turismo.comune.modena.it/it
I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: 2014
UBICAZIONE : Regione Piemonte
- La Langa del Barolo
- Il Castello di Grinzane Cavour
- Le Colline del Barbaresco
- Nizza Monferrrato e il Barbera
- Canelli e l’Asti Spumante
- Il Monferrato degli Infernot
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/1390
Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato: www.paesaggivitivinicoli.it/
Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero: www.langheroero.it
Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero: www.turismodoc.it
Torna ai Siti UNESCO Italiani