Torna ai Siti UNESCO Italiani
Centro storico di Firenze
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: 1982
UBICAZIONE : Regione Toscana > Comune di Firenze
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/174
Piazza del Duomo a Pisa
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: 1987
UBICAZIONE: Regione Toscana > Comune di Pisa
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/395
Centro storico di Siena
Iscrizione alla Lista Patrimonio Mondiale Unesco: 1995
UBICAZIONE : Regione Toscana > Comune di Siena
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/717
Centro storico di San Gimignano
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: 1990
UBICAZIONE : Regione Toscana > Provincia di Siena > Comune di San Gimignano
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/550
Centro storico della citta di Pienza
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: 1996
UBICAZIONE : Regione Toscana > Provincia di Siena > Comune di Pienza
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/789
Val d'Orcia
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: 2004
UBICAZIONE : Regione Toscana > Provincia di Siena,in parte provincia di Grosseto / Comune di Siena
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/1026
Ville e Giardini Medicei
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: 2013
UBICAZIONE : Regione Toscana
UNESCO: http://whc.unesco.org/en/list/1427
Centro storico di Urbino
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: 1998
UBICAZIONE : Regione Marche > Provincia di Pesaro > Comune di Urbino
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/828
Assisi, la Basilica di San Francesco e altri siti Francescani
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: 2000
UBICAZIONE : Regione Umbria> Provincia di Perugia > Comune di Assisi
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/990
I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 dC)
Iscrizione alla Lista Patrimonio Mondiale Unesco: 2011
Prodigiose fortezze, antiche chiese ed affascinanti monasteri costituiscono il Sito Unesco de "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)", emblema di un Langobardorum Imperium destinato a perdurare per più di 200 anni, contraddistinto dalla significativa realizzazione di impressionanti opere architettoniche. L'architettura longobarda rappresenta difatti la straordinaria sintesi tra antichità romana e tradizione germanica, consentendo l'intreccio di singolari ed eterogenei elementi, nel contempo suggestionati dal mito bizantino e dalla spiritualità cristiana.
Aree di riferimento:
- Il tempietto del Clitunno a Campello [Clitunno (Umbria)]
- La basilica di San Salvatore [Spoleto (Umbria)]
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/1318
Centro storico di Roma, le Proprieta della Santa Sede che godono dei diritti di extraterritorialita, e San Paolo Fuori le Mura
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco:
1980 : il Centro Storico, le Proprietà Extraterritoriali della Santa Sede nella Città e la Basilica di San Paolo fuori le Mura;
1990 : estensione ai Beni compresi entro le Mura di Urbano VIII.
UBICAZIONE : Regione Lazio > Comune di Roma
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/91
Villa Adriana (Tivoli)
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: 1999
UBICAZIONE : Regione Lazio > Provincia di Roma > Comune di Tivoli
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/907
Villa d'Este (Tivoli)
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: 2001
UBICAZIONE : Regione Lazio > Provincia di Roma > Comune di Tivoli
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/907
Necropoli etrusca di Cerveteri e Tarquinia
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: 2004
UBICAZIONE CERVETERI : Regione Lazio > Provincia Roma > Comune di Cerveteri
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/1158
Comune di Cerveteri : www.comune.cerveteri.rm.it
Tarquinia Turismo : www.tarquiniaturismo.it
Altri siti UNESCO nel territorio italiano:
Centro Storico di San Marino e il Monte Titano
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco : 2008
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/1245
La Citta' del Vaticano
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco : 1984
UNESCO : http://whc.unesco.org/en/list/286
Torna ai Siti UNESCO Italiani