Beach tourism in Abruzzo

Il mare d’Abruzzo sa rendersi indimenticabile

L’Abruzzo presenta 133 chilometri di litorale che alternano coste frastagliate ad arenili dorati, spiagge animate e calette di ciottoli. Sono presenti ben 18 località marinare dove è possibile praticare fino a 10 sport acquatici che comprendono nuoto, canoa, pesca sportiva e subacquea, immersioni, windsurf, vela, kitesurf, snorkeling, e sup, kayak, godersi una giornata di puro divertimento nei tre parchi acquatici dell’Abruzzo, l’Acquapark Onda Blu a Tortoreto, l’Aqualand del Vasto, il Parco marino galleggiante a Giulianova.


Lungo la parte settentrionale della costa si trovano le cosiddette perle della “Costa Giardino” abruzzese che includono Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto e Silvi, con spiagge sabbiose e lidi attrezzati. Nel tratto di costa tra Silvi e Pineto, circondata da una fitta macchia di pini domestici e pini d’Aleppo, nell’omonima Area Marina Protetta, si erge in tutta la sua bellezza la Torre del Cerrano, sede del Museo del Mare. Premiata con le Quattro Vele di Legambiente e selezionata tra le 45 località balneari più belle della penisola per lo straordinario contesto ambientale e la capacità di accoglienza, l'Area Marina Protetta Torre del Cerrano è un paradiso di biodiversità.


Scopri di più:

  1. Sic itur ad astra: il dolphin watching al Parco marino del Cerrano
  2. L'Abruzzo e il piccolo "Fratino"


A sud invece, in provincia di Chieti, tra Ortona e San Salvo, la costa si caratterizza per la presenza di scogliere e piccole calette ghiaiose perfette per chi ama fare immersioni e osservare i limpidi fondali del Mare Adriatico. Qui si estende l’affascinante Costa dei Trabocchi lunga 40 km e che abbraccia 9 comuni. I trabocchi sono antiche macchine da pesca in legno sospese sul mare, location di riferimento per la gastronomia locale ospitando diversi ristoranti dove poter assaporare i tipici sapori della tradizione marinara abruzzese e perfetti per celebrare matrimoni e ricorrenze in una cornice davvero suggestiva.

Sono due i promontori a cui affacciarsi: il Promontorio D’annunziano a San Vito Chietino, che rappresenta uno degli angoli più suggestivi del litorale abruzzese dove ammirare il Trabocco Turchino e la Costa dei Trabocchi, e il Promontorio di Punta Aderci.


Scopri di più:

  1. L'antica arte dei traboccanti verso la candidatura Unesco


A fine luglio la costa abruzzese si colora di rosa con “Cerasuolo a Mare”, l'evento enogastronomico dell'estate: sette tappe in tredici serate con 50 punti di degustazione con sommelier dove sarà possibile abbinare i vini ai migliori piatti dell’Adriatico lungo le spiagge di Montesilvano, Silvi, Francavilla al Mare, Casalbordino, Torino di Sangro e Roseto degli Abruzzi. Altro evento enogastronomico di spicco è “Cala Lenta”, un’iniziativa che Slow Food Lanciano propone con cadenza biennale in luglio, dedicata al mare, e in particolare a quel tratto di litorale Adriatico che copre l’intera provincia di Chieti per promuovere e sostenere una nuova cultura ambientale ed alimentare, valorizzando le specie ittiche dell’Adriatico con particolare attenzione al pesce azzurro e la piccola pesca.


Sono 14 le località costiere abruzzesi dove sventolano le bandiere blu 2022 della FEE che assegna l'ambito riconoscimento internazionale alle località rivierasche di eccellenza. Tra i parametri per il rilascio della Bandiera Blu la tutela del fratino, piccolo uccello nidificante sulle spiagge europee che ha una presenza importante nella Riserva Marina Protetta Torre del Cerrano e nella Riserva di Punta Aderci, nella Riserva del Borsacchio, nelle spiagge del Foro di Ortona, di San Salvo Marina, di Giulianova e Alba Adriatica.


Grazie alla presenza dei 7 porti turistici – di Giulianova, Roseto, Pescara, Ortona, Vasto, Fossacesia e San Salvo – che punteggiano tutto il litorale da nord a sud, gli appassionati di nautica possono disporre di spazi attrezzati e moderne strutture per le proprie imbarcazioni da diporto. A sud si trovano gli importanti porti commerciali e turistici di Ortona e Vasto. Al confine con il Molise, si trova inoltre il recente e attrezzato Porto turistico di San Salvo.


Molte spiagge abruzzesi sono dotate di passerelle e piazzuole, ingresso,  bagni,  spogliatoi e docce accessibili, offrono formazione adeguata agli  assistenti di spiaggia e attrezzature di qualità per rendere confortevoli le vacanze sul mare ai portatori di disabiltà. Spesso sono dotate anche di lettini da spiaggia e sedie pensate per rendere più facile spostarsi sulla sabbia o fare un bagno per chi si muove in carrozzina, ma anche di passamano e percorsi tattili per non vedenti e parcheggi privi di barriere architettoniche.


L'Abruzzo è tra le regioni con la più alta densità dei prestigiosi vessilli delle “Bandiere Verdi dei Pediatri 2022” e fa parte della “Riviera dei bambini”, dove i servizi dedicati ai piccoli bagnanti e alle loro famiglie sono quattro volte più concentrati rispetto alla media italiana. La Bandiera Verde certifica le spiagge a misura di bambino, con ampio arenile con sabbia che degrada dolcemente nel mare, grandi spazi attrezzati per giocare, fondali bassi e acque terse, perfette per trascorrere le vacanze in famiglia, divertendosi insieme in sicurezza, godendo di location marine all'avanguardia per il  turismo "familiare": gelaterie, ristoranti, parchi gioco per il confort di genitori e bambini, ma anche assistenza di bagnini, bar per spuntini e per scaldare il biberon, spazi per cambiare il pannolino e allattare, servizi di animazione che si protraggono fino a tarda ora garantendo la tranquillità dei piccoli e la serenità delle mamme e dei papà, servizi telemedicina per una vacanza in tutta sicurezza.


La costa abruzzese è costellata di centri balneari che offrono spiagge e servizi pet friendly. Spiagge e stabilimenti che accolgono gli amici a quattro zampe sono in crescita ed in continuo aggiornamento in Abruzzo.


Nel più ampio contesto nazionale della ciclovia adriatica che ha permesso alla Regione Abruzzo di conseguire nel 2020 l'Italian Green Road Award, il premio Oscar del cicloturismo si inserisce la Bike to coast, ciclabile lunga 131 chilometri che attraverso le vie verdi dell'Adriatico, si snoda da Martinsicuro (Te) a San Salvo (Ch) attraverso spiagge, natura protetta, acque limpide, piccoli borghi, castelli, abbazie, enogastronomia. Il percorso prevalentemente costiero è praticabile in tutte le stagioni, senza particolari difficoltà attraverso sterrati poco impegnativi, ombrose pinete, splendide coste, scorci di straordinaria bellezza lungo la Costa dei trabocchi. In estate moltissimi turisti e sportivi partecipano all’evento Art Bike & Run + Wine: tre giorni di sport, arte ed enogastronomia nello splendido scenario della Costa dei Trabocchi lungo la Via Verde.


Immersa nel verde della vegetazione è la spiaggia di Punta Lido le Morge di Torino di Sangro (CH) che rappresenta l'unica spiaggia naturista ufficialmente riconosciuta da un ente pubblico lungo tutta la costa Adriatica italiana. L'associazione organizza regolarmente eventi con una partecipazione sempre crescente di naturiste e naturisti provenienti anche da fuori Regione.


Find out more: abruzzoturismo.it/mare

1 of 9 Image A passeggio sulla spiaggia di Torre del Cerrano - Ph: Gianni Alcini
2 of 9 Image In e-bike sulla Costa dei trabocchi
3 of 9 Image Spiaggia di Tortoreto - Ph: Regione Abruzzo
4 of 9 Image Fratino - Ph: Vincenzo Iacovoni
5 of 9 Image Windsurf - Ph: Regione Abruzzo
6 of 9 Image Trabocco di Turchino
7 of 9 Image Montesilvano - Ph: Regione Abruzzo
8 of 9 Image Catamarano - Ph: Regione Abruzzo
9 of 9 Image Rocca San Giovanni, Trabocco Punta Torre - Ph: Gaetano De Medio