I 130 chilometri che caratterizzano la costa del Friuli Venezia Giulia rappresentano una destinazione ideale per vivere eventi ed esperienze di tutti i tipi così come attività didattiche e sportive a contatto con la natura e con l’acqua della laguna, delle valli da pesca e delle baie incastonate nella roccia.
Una riviera varia ed eterogenea che si affaccia nel Mare Adriatico, dalla rinomata stazione balneare di Lignano Sabbiadoro fino a Muggia, lembo orientale del Golfo di Trieste, abbracciando al suo interno Grado con le sue spiagge e la Laguna di Grado e Marano.
4 i borghi marinari che si possono raggiungere anche via mare sfruttando le linee marittime o le escursioni in barca: Marano Lagunare, Grado, Duino e Muggia. Sono la meta perfetta per passeggiare in luoghi autentici e riscoprire la dimensione raccolta di queste località, i sapori tradizionali e gli usi, l’architettura e i costumi locali.
Per le vacanze estive, ideali sono le lunghe spiagge di sabbia organizzate in stabilimenti balneari attrezzati con tutti i comfort nelle località di Grado e Lignano Sabbiadoro, lidi per famiglie e amici a quattro zampe e il rinomato Windspot nella spiaggia di Marina Julia, stabilimenti esclusivi e spiagge di ciottoli affacciate sulla Baia di Sistiana, baie rocciose e stabilimenti storici lungo il Golfo di Trieste e Muggia.
La soluzione perfetta per trascorrere una calda giornata estiva in famiglia è rappresentata dai parchi acquatici come l’Acquaplash, il Parco Junior, I Gommosi e il Parco Termale Riviera Resort a Lignano Sabbiadoro, il Parco Acquatico di Grado, l’Adventure Park di Trieste e il Parco acquatico di Marina Julia, tra tuffi, scivoli adrenalinici, piscine alimentate con acqua marina, onde artificiali e trampolini. Tappa imperdibile per gli amanti della natura e degli animali il Parco Zoo Punta Verde di Lignano Sabbiadoro.
Non mancano, inoltre, le opportunità per ricaricare le batterie e per trascorrere vacanze in pieno relax, tra terme e centri benessere. Affacciate sul mare, le Terme Marine di Grado ti offrono la possibilità di nuotare nelle piscine alimentate con acqua marina, rilassarti nella SPA con bagno turco e sauna e scegliere tra massaggi e trattamenti nel centro benessere. Poco distanti dalla Costa anche le Teme Romane di Monfalcone alimentate da una fonte che sgorga naturalmente ad una temperatura di 38-39 gradi e dotate di piscine, vasche individuali, trattamenti wellness come massaggi in acqua termale, percorsi benessere, acquabalancing e attività di relax in acqua. Completano l’offerta termale della Regione le Terme di Arta in Carnia, dove i benefici delle acque della sorgente Pudia si uniscono al clima salutare della montagna.
Numerose le escursioni o i tour in canoa, kayak e voga lungo veri e propri percorsi alla scoperta di paradisi naturali ricchi di attività, come il birdwatcting e seawatching nelle Riserve Naturali, insieme a momenti di intrattenimento a bordo di motonavi, motoscafi, barche a vela, pescherecci, pontoon boat e molto altro. Unico nel suo genere lo spettacolo delle bianche falesie della Riserva naturale di Duino che risaltano a contrasto con il blu del mare del Golfo di Trieste. Da ammirare dal mare, con un tour in SUP, canoa o barca dalla Baia di Sistiana oppure da uno dei sentieri a picco sulla costa come il sentiero Rilke o la strada Napoleonica, dove il suono dei moschettoni degli appassionati di arrampicata si confonde con il fruscio delle barche a vela.
Da provare su tutta la Costa, i tour che integrano le escursioni in barca con percorsi in bici, servizi di bike sharing, noleggi, trasporti intermodali e un calendario di escursioni guidate che uniscono bike tours a tappe enogastronomiche, storiche e naturalistiche o escursioni in barca.
Da non perdere Lignano Sabbiadoro con gli oltre 75 chilometri di itinerari e 30 chilometri di piste ciclabili tracciate su Google Maps, fra questi l’affascinante percorso ad anello che in soli venti chilometri ti regala viste mozzafiato sul Fiume Tagliamento, sulla Laguna di Marano e sull’incantevole lungomare di Lignano Sabbiadoro. Facilmente raggiungibili da Grado, attraverso itinerari ciclabili immersi nel verde, sia le Riserve Naturali sia le città UNESCO di Aquileia e Palmanova, unica nel suo genere per la sua particolare forma a stella a 9 punte. Particolarmente scenografica la ciclabile che attraversa il ponte translagunare regalando uno scorcio sul Santuario di Barbana. La Laguna di Grado rappresenta, inoltre, la tappa finale della Ciclovia Alpe Adria che collega Salisburgo a Grado: percorrila anche a piccoli tratti sfruttando i collegamenti intermodali come BICI+BUS, treno e le linee marittime. Gli appassionati di mountainbike non possono perdere gli itinerari ciclabili sulla zona del Carso Triestino.
Numerose le tappe enogastronomiche con visite guidate alla scoperta dell’entroterra nei luoghi del gusto de La Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia, la strada organizzata in sei preziosi itinerari del gusto volti a far conoscere le cantine, le aziende agroalimentari, ristoranti, le fattorie didattiche e le esperienze enogastronomiche della Regione. Da non perdere un’escursione alla scoperta dei vitigni regionali e la degustazione dei vini tipici locali: qui si producono infatti alcuni tra i migliori vini bianchi d’Europa e vini rossi eccellenti nelle nove zone DOC regionali, quattro interregionali e cinque DOCG.
Il Friuli Venezia Giulia è una delle regioni leader in Italia per numero di infrastrutture e posti barca: infatti nei suoi 130 chilometri di costa, sono presenti 25 marina a un passo dalle principali località balneari e diversi punti di ormeggio, tra cui diverse società nautiche sportive. Principale stakeholders, la rete d’impresa FVGmarinas che accoglie al suo interno 21 porti turistici per un totale di circa 7300 posti barca: fvgmarinas.com
Nell’offerta non mancano Marina Resort attrezzati con piscine e servizi wellness, dry marina per il rimessaggio della propria imbarcazione all’asciutto, ma anche suggestivi spazi per ormeggiare il proprio mega yatch, “floating homes” adagiate sulle acque dei fiumi e molto altro.
La vocazione alla sostenibilità che caratterizza l’offerta nautica del Friuli Venezia Giulia vede diversi porti turistici riconosciuti dalla Bandiera Blu del FEE, l’ampio utilizzo di energie rinnovabili repower, mezzi elettrici e sistemi di pulizia delle acque.
Il Friuli Venezia Giulia si distingue inoltre per la qualità dei cantieri navali, come quelli di San Giorgio di Nogaro e Monfalcone: know-how e tradizione si intrecciano ancora oggi grazie ad artigiani specializzati nella costruzione di nuove imbarcazioni custom, il refitting e per le manutenzioni.
Infine, uno degli eventi più importanti per gli appassionati di nautica e non solo, la Barcolana a Trieste: regata internazionale che negli anni è diventata la gara con più partecipanti al mondo.
Find out more: marefvg.com