Beach tourism in Puglia

Puglia - Tuffati nella Meraviglia

Con un’estensione costiera di 860 km e i tramonti infuocati, i suoi scorci infiniti dai colori cangianti, i tipici ritmi lenti e un clima caratterizzato da 300 giorni di sole l’anno, il modo migliore di scoprire la Puglia è attraverso il suo mare, o meglio i suoi mari al centro del Mediterraneo, lungo le coste rocciose e le distese di sabbia che vanno dall’Adriatico allo Ionio.

Avventurarsi tra i mari di Puglia è un’esperienza che consente di respirarne la storia, i profumi di mirto e lentisco, il sapore della salsedine e i colori della vegetazione tipica della macchia Mediterranea: dalle emozioni sottomarine delle Isole Tremiti, alla pesca e al birdwatching lungo i laghi costieri di Lesina e Varano, e poi le torri e i Trabucchi da Rodi Garganico a Peschici, fino a Vieste. A Vignanotica, una spiaggia a strapiombo con incantevoli acque color verde, i sentieri portano a Baia delle Zagare, dominata dai caratteristici faraglioni rocciosi. E poi ancora le grotte e le magiche insenature fino a Mattinata, lungo una strada litoranea mozzafiato. O osservando i fenicotteri rosa e le cicogne bianche con i binocoli puntati al cielo nelle zone umide tra Manfredonia e Margherita di Savoia.


Lungo la costa garganica, i Trabucchi sono diventati meta preferita dei viaggiatori in cerca di esperienze uniche, alla scoperta degli antichi mestieri del mare e della cucina tipica nord-pugliese. I Trabucchi sono antiche “case da pesca” in legno, a picco sulle coste rocciose lungo la litoranea Vieste-Peschici. Sono antichissimi sistemi di pesca con ampie pedane ancorate agli scogli e lunghe aste di legno, corde e carrucole. È bello ascoltarne la storia e gli aneddoti raccontati dai pescatori del luogo, come ad esempio nelle località di San Lorenzo, Punta Lunga e Molinella, e assistere a una dimostrazione di pesca. Suggestivo l’aperitivo al tramonto in alcuni Trabucchi diventati ottimi ristoranti sull’acqua.


Tutta la Puglia è caratterizzata da antichi borghi, cattedrali che emergono dalle acque, fari, fortini, grandi porti e porticcioli di pescherecci che vanno da Barletta, Trani e Bisceglie fino alla Terra di Bari.


Barche a vela e gozzi colorati a Molfetta, Giovinazzo, Bari, tra le grotte di Polignano a Mare e a Monopoli, tra baie nascoste e lidi esclusivi. Ricci in riva al mare e siti archeologici a Savelletri; spiagge segrete nei Parchi Naturali e nelle Riserve Marine Protette tra Brindisi e le marine di Lecce.


E il viaggio continua dalle Dune Costiere tra Torre Canne e Torre San Leonardo all'Area Marina Protetta di Torre Guaceto, dall’Oasi WWF Le Cesine al Parco Costa Otranto-Santa Maria di Leuca, dal Litorale di Ugento a quello di Punta Pizzo, da Porto Selvaggio all'Area Marina Protetta di Porto Cesareo fino alle Riserve del Litorale Tarantino Orientale, dove i fondali sono ricchi di vita sottomarina, dalle tartarughe ai delfini.


Per gli appassionati di snorkeling, da non perdere sono i tesori sottomarini di Egnazia, dove si può nuotare tra i resti di quello che un tempo era il porto romano di Gnathia. Qui lo snorkeling d’avventura va di pari passo con la visita al vicino Parco Archeologico di Egnazia. E per chi ama veleggiare o fare brevi crociere, c’è l'imbarazzo della scelta in Puglia, dalla costa del Gargano, alle Isole Tremiti, fino al Salento. In Puglia ci sono anche molte scuole di vela che offrono corsi per tutti i livelli. Da non perdere un tour vele al vento da Castro a Santa Maria di Leuca, alla scoperta delle grotte che punteggiano la costa rocciosa.


Nel Salento sono da scoprire gli angoli segreti, le calette azzurre, i faraglioni, i porticcioli, e le antiche torri di avvistamento come San Foca, Roca Vecchia, Torre Sant’Andrea.

Abbraccio di onde e vento, sono perfette per windsurf e kitesurf le lunghissime distese di sabbia che vanno da Frassanito ai Laghi Alimini. E poi castelli, fari, laghetti, sorgenti e piscine naturali da Otranto a Porto Badisco, Santa Cesarea Terme, Castro, e Marina Serra. Per gli amanti dello scuba diving, sono consigliate le immersioni al Ciolo e a Leuca. Mentre sul versante jonico, da Pescoluse a Campomarino di Maruggio e più a nord a Ginosa e Castellaneta Marina, passando dalle marine di Ugento, Gallipoli, Nardò e Porto Cesareo, spiagge dorate invitano a lunghe nuotate e relax al sole.


Find out more: viaggiareinpuglia.it/Mare

Download

1 of 9 Image Trabucco
2 of 9 Image Parco Archeologico di Egnazia, Fasano
3 of 9 Image Monopoli, porto vecchio
4 of 9 Image Isole Tremiti
5 of 9 Image Isole Tremiti
6 of 9 Image Area Marina Protetta di Porto Cesareo
7 of 9 Image Bisceglie
8 of 9 Image Torre Lapillo, Porto Cesareo
9 of 9 Image Castello Aragonese, Taranto