Beach tourism in Sardinia

Video by: Terramagika Media Services

Sardegna, un continente al centro del Mediterraneo

Da infinite ere geologiche il mare lambisce la Sardegna, l’ha sommersa e riscoperta più volte, quel che resta sulle coste è un immenso museo a cielo aperto, mentre sotto il pelo dell’acqua un tesoro di biodiversità. È un’overdose di bellezza naturale che toglie il fiato, scogliere disegnate ad arte dalla potenza millenaria di onde e vento, arrivano sul mare con fiordi, archi e grotte, formano piscine e approdi naturali. Tra loro, lunghissime spiagge di sabbie candide e morbide e piccole cale da vivere come oasi private, ne trovi di solitarie persino vicino ai luoghi del luxury più esclusivo e del glam delle località più famose e popolari, come quelle di Olbia e della Costa Smeralda e dei litorali di Pula, Villasimius e Costa Rei.


Ovunque il mare è vivo e prezioso, sorvegliato speciale di parchi e oasi marine, che sono palestre aperte per le emozionanti e consapevoli esperienze: per costeggiare in canoa e kayak le falesie di Capo Caccia, dove si affaccia l’oasi di Porto Conte, e per fare il periplo delle cale del parco dell’Asinara; per imparare ad andare a vela, nei circoli nautici del parco dell’arcipelago della Maddalena, che di vento buono alla navigazione divertente se ne intende, o fare le più belle immersioni mediterranee sui fondali di Tavolara, Capo Testa e Capo Carbonara; oppure per ‘passeggiare’ in snorkeling in mezzo al mare, attorno all’isola di Mal di Ventre, nell’area marina protetta del Sinis.


Oltre i confini dei parchi e delle oasi marine, la quasi totalità dei duemila chilometri di coste è libera da vincoli e concessioni, in gran parte selvaggia e naturalmente tutelata per sua stessa vocazione e conformazione. Come capita nel Capo di Sopra, dove si alternano deliziosi borghi marinari come Castelsardo e Stintino, capolavori naturali, come La Pelosa, lunghe spiagge poco affollate e piccole baie incastrate tra le rocce rosse della Costa Paradiso e ambiti hot spot per surfisti nella zona di Palau e Santa Teresa Gallura. E come capita nei ‘mari del sud’, il cui nome confidenziale prelude la natura incantevole delle sette spiagge di Chia e della costa di Teulada, dove spicca il paradiso terrestre di Tuerredda. E poi Porto Pino, che anticipa i tratti frastagliati e gli scenari spettacolari della ‘costa delle miniere’. A ovest c’è l’incanto dei paesaggi dunali della Costa Verde e dei ‘gioielli’ fatti di chicchi di quarzo del Sinis. A est il superbo Supramonte di Baunei e Dorgali si getta sul mare disegnando cale da podio internazionale e da milioni di like.


Se non fosse per il profumo di elicriso e lavanda che inonda queste coste e per le sfumature dal blu al verde smeraldo della macchia mediterranea riflessa sull’acqua, avresti la netta sensazione di trovarti in qualche posto lontano, caraibico, tropicale, tanta è la straordinaria bellezza intorno a te. Invece ad appena un’ora di volo dal continente europeo si arriva nell’Isola nel bel mezzo del mar Mediterraneo, dove il sole splende tutto l’anno e il clima è mite con temperature quasi sempre gradevoli: sulle sue coste, neanche in inverno, il termometro scende mai più di tanto. A stento si riconoscono i confini delle stagioni. Lo sa bene chi sta in Sardegna oltre il tempo di una vacanza estiva e abita per lunghi periodi nei piccoli borghi costieri, con finestre spalancate su viste a mare che ritemprano l’anima. Vivono il mare alla stregua dei residenti, vanno a pesca dalle scogliere sotto casa, prendono il mare in canoa, surf e barca a vela anche nei mesi invernali e dalla primavera all’autunno inoltrato nuotano in acque calde e trasparenti, come piscine. Al sole rigenerano mente e corpo, in relax su morbide sabbie, tra graniti e ginepri millenari, camminando sulle rive, ascoltando la musica del mare e respirando aria buona. Vivono intensamente l’isola della long life, una terra di antica cultura e tradizioni ataviche, da esplorare con calma, che crea legami profondi, quasi indissolubili, con chi la abita e con i suoi ospiti.


Find out more: sardegnaturismo.it/vivere-mare

1 of 10 Image Rena Bianca, Santa Teresa Gallura
2 of 10 Image Porto Giunco, Villasimius
3 of 10 Image Piscinas
4 of 10 Image Kayak in Costa Smeralda
5 of 10 Image Isola di Tavolara
6 of 10 Image Grotte di Nettuno, Capo Caccia - Alghero
7 of 10 Image Cala Mariolu, Baunei
8 of 10 Image Cala Coticcio, Caprera
9 of 10 Image Sella del Diavolo, Cagliari
10 of 10 Image Biking sulle scogliere Su Tingiosu, Cabras