La Sicilia è fatta di mare… un mare che è radici, storia e lavoro, un mare che è vento e sale, paesaggio e vita quotidiana, contemplazione e meraviglia. Ecco perché del mare della Sicilia non ci si stanca mai!"
E non solo perché qui ci sono alcune delle spiagge più belle d’Italia, come Cala Rossa a Favignana, la Spiaggia dei Conigli a Lampedusa o la Riserva di Vendicari. I lidi e le calette, l’acqua limpida e trasparente, la ricchezza di colori, gli antichi borghi dei pescatori che regalano scorci e storie d’amore senza fine… il mare in Sicilia è la marna candida della Scala dei Turchi, lo Stagnone di Marsala struggente al tramonto, è il Mediterraneo e lo Ionio che si baciano davanti all’isola delle Correnti.
Proprio partendo da qui, da Capo Passero di Siracusa fino a Capo Granitola di Trapani, la costa siciliana ci mostra orgogliosa la sua sabbia dorata che ispira esotiche atmosfere. Marina di Ragusa, Pozzallo, Punta Secca, la Riserva di Torre Salsa nei dintorni di Sciacca, l’isola di Lampedusa e la Scala dei Turchi a Agrigento hanno lunghissime spiagge, spesso poco frequentate, che infondono l’armonia e il relax “fuori dal mondo” che tutti cerchiamo.
Questa costa sabbiosa si estende fino a Mazara del Vallo e Marsala e continua con la Via del Sale, la Riserva dello Stagnone e Mozia, che offre il tramonto più bello del mondo rendendo surreale l’atmosfera di questa zona di Trapani. Qui possiamo scoprire tutta la cultura e il mestiere che sono racchiusi nell’antico mondo della produzione del sale. La Riserva dello Zingaro e la spiaggia bianca e fina di San Vito lo Capo non hanno bisogno di presentazioni e ci aprono verso la costa tirrenica, caratterizzata dal susseguirsi di spiagge e rocce e dalle indescrivibili atmosfere dei borghi marinari, come Castellammare del Golfo: luoghi che passano immediatamente dagli occhi al cuore.
Esattamente come Cefalù, dove è d’obbligo una sosta su una delle panchine che puntellano il molo più romantico della costa tirrenica siciliana. Qui, mentre gli occhi sfiorano la superficie del mare, approdano sulla spiaggia, attraversano le antiche case dei pescatori e risalgono il promontorio, si può comprendere a pieno perché Cefalù sia davvero un posto magico. Sul Tirreno si affacciano poi l’isola di Ustica e Mondello nel territorio di Palermo, le Isole Eolie, Capo d’Orlando e Tindari nella provincia di Messina e le Isole Egadi nel trapanese: qui l’azzurro del mare è intenso e invita chi ama lo snorkeling alla scoperta dei suoi fondali.
Da Messina comincia la costa orientale disegnata dalle rocce laviche e dalle spiagge di ciottoli di Taormina e Giardini Naxos e dalla prorompente bellezza della Riserva naturale della Timpa di Acireale e degli scogli di Aci Trezza. Poi riprende la sabbia scendendo verso il golfo di Catania, verso Siracusa, la Riserva di Vendicari, fino a Marzamemi e l’Isola delle Correnti, nel territorio di Portopalo di Capo Passero. Questo è uno dei luoghi più suggestivi al mondo: l’isola riaffiora lì dove i mari Mediterraneo e Ionio si baciano, creando vortici e riflessi ipnotici, mentre con la bassa marea si trasforma nella punta più a sud dello Stivale. Un luogo che conquista col suo fascino selvaggio e le spiagge da sogno, meta prediletta dagli amanti del windsurf.
Le isole minori poi sono universi che richiamano alla scoperta, come sirene ammalianti: Lipari invita a gustare la sua malvasia; Panarea, la meta più esclusiva e gettonata; l’isola di Alicudi da esplorare in dorso a un asinello; la caratteristica isola di Vulcano rinomata per i suoi fanghi; Stromboli, semplicemente pirotecnica, e Salina, struggente come le poetiche scene dalla casa di Neruda dell’indimenticabile film di Massimo Troisi, Il postino.
E ancora le Egadi, Pantelleria, Ustica, Linosa e Lampedusa. Tutte circondate da un mare meraviglioso, ognuna con la sua tavolozza di riflessi, dal blu intenso al turchese cielo. Impossibile non innamorarsi!
Find out more: visitsicily.info/mare-in-sicilia