Accesso civico semplice

Accesso civico semplice

Che cos’è?

ENIT S.p.A. è tenuta a pubblicare sul proprio sito web, nella sezione "Società trasparente", tutte le informazioni, i documenti e i dati previsti dal D.lgs. 33/2013 e dalle normative vigenti che regolano tali obblighi. In conformità all’art. 5, comma 1, del D.Lgs. 33/2013, se ENIT S.p.A. non effettua le pubblicazioni richieste, chiunque ha il diritto di sollecitare l’adempimento di questo obbligo attraverso l'accesso civico semplice.


Presentazione della richiesta

L’accesso civico semplice prevede che chiunque possa richiedere al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza i documenti, le informazioni o i dati di cui si chiede la pubblicazione (art. 5, comma 2 del D.lgs. 33/2013). Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza di ENIT S.p.A., al quale indirizzare esclusivamente le richieste di accesso civico semplice, è il Dott. Alessandro Zafarana. Non è necessario fornire motivazioni e la richiesta può essere inoltrata mediante il modulo “Richiesta di accesso civico semplice”. Il modulo di richiesta, debitamente compilato, può essere presentato attraverso le seguenti modalità:

  1. Via e-mail: all’indirizzo rpct.spa@enit.it
  2. Via posta ordinaria all’indirizzo:

Al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza

ENIT S.p.A.

Via Marghera 2/6

00185 Roma

  1. A mano allo stesso indirizzo indicato per l’invio via posta

Si chiede di specificare nell'oggetto della mail o sulla busta - in caso di invio cartaceo - la dicitura "Istanza di accesso civico semplice".

La richiesta è gratuita deve contenere le seguenti informazioni:

  1. Dati identificativi del richiedente
  2. Descrizione chiara dei documenti, dati o informazioni di cui si richiede la pubblicazione
  3. Copia del documento di identità del richiedente (in allegato)

Esito dell’istanza

In caso di accoglimento dell’istanza, la Società provvede, entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta, a pubblicare sul sito istituzionale i contenuti richiesti, e invia al richiedente una comunicazione dell’avvenuta pubblicazione, indicando il relativo collegamento ipertestuale (art. 5, comma 6 del D.lgs. 33/2013).


Cosa fare in caso di mancata risposta

In caso di mancata risposta entro il termine previsto, il richiedente può rivolgersi al dirigente preposto all’ufficio che detiene i documenti, le informazioni o i dati, in qualità di titolare del potere sostitutivo (art. 2, co. 9-bis, legge 241/90). Il dirigente provvederà a garantire che le strutture competenti rispondano entro i successivi 20 giorni.

Il modulo “Istanza di accesso civico indirizzata al titolare del potere sostitutivo” può essere presentato attraverso le seguenti modalità:

  1. Via e-mail: all'ufficio del dirigente competente
  2. Via posta ordinaria – indicando il riferimento all’ufficio competente – all’indirizzo:

ENIT S.p.A.

Via Marghera 2/6

00185 Roma

  1. A mano allo stesso indirizzo indicato per l’invio via posta

Si chiede di specificare nell'oggetto della mail o sulla busta - in caso di invio cartaceo - la dicitura "Istanza di accesso civico al titolare del potere sostitutivo".


Moduli per l’accesso civico semplice

  1. Modulo richiesta di accesso civico semplice
  2. Modulo istanza di accesso civico indirizzata al titolare del potere sostitutivo