In Basilicata, ormeggiare la propria imbarcazione vuol dire lasciarsi trasportare da una cultura antica che lascia emozioni indimenticabili.
Bagnata da due mari, il Tirreno a Ovest, lo Jonio a Est, questa regione da molti anni punta a soddisfare anche le esigenze più complesse del turismo nautico che sempre di più non chiede solo un posto per la propria barca, ma anche una esperienza da vivere, una risposta ai propri bisogni di passione.
Maratea da una parte, Pisticci e Policoro dall’altra offrono paesaggi assolutamente differenti, ma tutti e tre questi porti turistici possono contare su servizi e attività di assoluta qualità.
Oltre che, ovviamente, su un mare cristallino come confermato dalle cinque Bandiere Blu assegnate in Basilicata anche per il 2023 dalla Fee - Foundation for Environmental Education (Fondazione per l'Educazione Ambientale) sulla base di alcuni criteri come pulizia dell’acqua, servizi sulle spiagge, aree verdi e piste ciclabili, strutture alberghiere e altri ancora.
Ad avere questo prezioso riconoscimento sullo Jonio, Bernalda, Pisticci, Nova Siri e Policoro, sul Tirreno, Maratea, a cui sono state confermate anche le Cinque Vele da parte di Legambiente che l’ha inserita fra i mari più belli d’Italia.
Ormeggiare in Basilicata significa anche immergersi in una cultura antichissima e in un ambiente unico e incontaminato. Lasciare la propria imbarcazione nei porti di Pisticci e Policoro vuol dire entrare nel cuore della Magna Grecia dove visse il grande matematico Pitagora. Una storia antica che l’Apt Basilicata ha proiettato nel futuro inserendola nel gioco minecraft. Così come a Policoro è possibile esplorare il Bosco Pantano che rappresenta uno degli ultimi lembi di foresta planiziale dell’Italia.
Da questi due approdi si ha la possibilità di ammirare alcune preziose presenze di un passato lontanissimo come le Tavole Palatine di Metaponto o come i musei archeologici di Policoro e Metaponto. E a pochi chilometri c’è Matera con i suoi Sassi, patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco e capitale europea della cultura per il 2019.
E non è un caso che recentemente proprio il porto degli Argonauti, grazie al sostegno della Regione Basilicata, abbia ospitato per tre giorni la Xcat World Championship 2023. I catamarani più veloci del mondo, capaci di raggiungere i 200 km orari, si sono contesi punti per la classifica con uno spettacolo che ha attirato molti turisti e appassionati di questo sport.
Dalla parte opposta c’è Maratea, detta la perla del Tirreno, dove il turismo nautico è ormai consolidato da tanti anni.
Proprio qui, al posto del faro a dominare la costa e a farsi vedere e riconoscere da molto lontano c’è un Cristo Redentore con le braccia aperte, imponente sull’alto della montagna, che ricorda quello di Rio de Janeiro. Come a indicare che la costa e il mare rappresentano le porte di accesso a un mondo tutto da esplorare e da vivere anche con tante attività adrenaliniche come parapendio e kayak.
Il porto di Maratea si trova nella parte più orientale del golfo di Policastro; è protetto dal molo Nord a gomito lungo 275 m orientato per Sud/Sud-est e dal molo Sud di 260 m orientato per WNW/NW. All'interno del bacino sono collocati tre pontili a gomito due dei quali si protendono dalla Banchina di Riva. Dal molo secondario in direzione SE si protendono altri tre pontili. Alla radice del molo di sopraflutto viene posizionato un pontile galleggiante durante il periodo estivo.
Il Marina di Policoro è oggi il più grande ed attrezzato marina del Mar Ionio con i suoi 750 posti barca da 8 a 30 m distribuiti nel Porto Turistico (215) e nella darsena privata del Marina Village (535). Un Porto turistico che vanta servizi esclusivi pensati sia per la sicurezza e il comfort dei diportisti, con il Cantiere nautico e l'ampia gamma di servizi a terra, che per il tempo libero con l'esclusiva arteria commerciale Shopping Way ed i centri sportivi, il campo da golf, i laghi di pesca sportiva e la SPA dell'Hotel 5 stelle L presenti nel complesso Marinagri.
Il Porto degli Argonauti, inaugurato ad ottobre 2009, è un porto interno della costa ionica della Basilicata, a Marina di Pisticci (MT) nel cuore del Mar Jonio. E’ un porto turistico elegante e funzionale, in grado di ospitare 450 imbarcazioni di piccolo e medio cabotaggio, anche di lunghezza superiore ai 30 metri.
Via Banchina Porto, 35
Tel. 0973 877307 - fax 0973 877115
Lega Navale Italiana
Via Racia, 17
Tel. 0973 876594 - Sig. Schettino Cell. 339 4430401
Viale San Giusto - Loc. Torre Mozza 75025 - Policoro (MT)
Cell. 349 6062056
VHF CH 74
Lido di Macchia - Marina di Pisticci (MT)
Tel. 0835 470 218
Email: info@argonauti.com