Anche in viaggio business, nella realizzazione di un evento e nella progettazione di un incentive è possibile coccolare i propri partecipanti, trasmettere loro energie positive e assecondare le loro passioni, facendoli sentire unici e in armonia con il luogo in cui si trovano. Quel luogo è la Basilicata.
Qui lo stare bene può diventare un concetto di wellbeing a tutto tondo, la ricerca di un’esperienza che regali benessere e nuove conoscenze non solo per la durata del viaggio o dell’evento, ma che abbia effetti benefici anche a lungo termine.
E cosa c’è di più rigenerante che seguire le proprie passioni?
La Basilicata è un vero e proprio compendio di bien vivre e ritmi lenti, perfetta quindi per soggiorni “detox”, sia leisure sia Mice, per ricaricare le batterie in ambienti spettacolari: paesaggi fiabeschi dove la natura è la protagonista incontrastata incastonano borghi di rara bellezza, sospesi nel tempo e intatti nelle architetture antiche; scenografiche tradizioni millenarie ammantano ogni luogo di fascino e mistero; un’enogastronomia ricca, scandita da prodotti Doc, Docg e Igp, seduce a ogni boccone; e poi ancora: due mari tra i quali scegliere, una città moderna e frizzante come Potenza e un’altra unica, onirica e bellissima come Matera, protetta dall’Unesco, capitale europea della cultura nel 2019, siti archeologici di importanza internazionale e villaggi pittoreschi lungo la costa.
- Il potentino: tra leggende e bien vivre
Il territorio della provincia di Potenza è un susseguirsi di sorprese, dove uomo e natura hanno collaborato per creare scenari fiabeschi, ricchi di storia, fascino e di natura, come il Parco Appennino Lucano, all’interno del quale si trovano attività adrenaliniche. Ad esempio, il ponte tibetano più lungo del mondo. Immersi in una natura incontaminata gli amanti del glamour hanno la possibilità di vivere esperienze uniche come il glamping di Satriano di Lucania o il glamping di Sasso di Castalda con le sue case sugli alberi.
- Dolomiti Lucane
Qui si incontrano Pietrapertosa e Castelmezzano, due borghi di raro fascino dove c’è il Volo dell’Angelo. È infatti possibile percorrere i chilometri che dividono i due abitati “scivolando” appesi a pancia in giù – con una speciale imbracatura – a cavi d’acciaio posti a circa quattrocento metri d’altezza, sorvolando boschi e burroni e raggiungendo una velocità di 120 chilometri orari.
- Matera: impossibile da dimenticare
Unica e bellissima: Matera strega al primo sguardo ma affascina senza scampo man mano che si scende lungo le pendici del burrone formato dal Sasso Caveoso e dal Sasso Barisano e ci si inoltra nei suoi vicoli, che si scoprono case e chiese rupestri, che ci si perde in un dedalo di stradine, scalinate, anfratti. La Città dei Sassi, patrimonio dell’Unesco dal 1993 e capitale europea della cultura nel 2019, lascia letteralmente senza parole e regala al Mice location insolite ed esperienze irripetibili.
- Maratea
Anche una regione improntata al turismo slow e al bien vivre come la Basilicata ha la sua perla mondana, Maratea, vera regina della costa tirrenica e meta di un turismo internazionale raffinato che ne apprezza sia le spiagge incontaminate e bellissime, sia l’atmosfera frizzante e rilassata al contempo. Una tale ricchezza si traduce, ovviamente, nella possibilità di praticare qualsiasi sport acquatico, di organizzare suggestive escursioni alla ricerca delle calette più recondite. Per il Mice amante dei trattamenti termali, poco distante da Maratea si incontra Latronico, vera e propria “città del benessere” con le sue sorgenti di acqua termale.
- Jonio
Qui il turista Mice si può rilassare lungo il litorale jonico, con le sue larghe spiagge sabbiose, interrotte solo da pittoreschi borghi marinari. Qui, la presenza di strutture ricettive di lusso incastonate in paesaggi selvaggi e incontaminati e di spiagge attrezzate per ogni tipo di attività balneare – ma non mancano anche i campi da golf e i maneggi – regalano alla meeting industry infinite opportunità incentive, legati dal fil rouge dell’acqua.