Bleisure in Calabria

La Calabria si presta ad una tipologia di turismo bleisure per le sue strutture ricettive situate in contesti tali da coniugare il lavoro con il tempo libero. Immerse in contesti bucolici o affacciate sul mare, sono il luogo ideale per meeting, convention e viaggi aziendali. Le numerose aree naturalistiche presenti sono adatte a molteplici esperienze: da quelle acquatiche a quelle montane, dalle attività sportive a quelle di orienteering e barefooting. Per gli ospiti aziendali che desiderano viaggiare con la famiglia, la Calabria è la prima regione per spiagge a misure di bambino e terza per spiagge con Bandiera Blu. Con i suoi tre Parchi Nazionali, canyon, cascate, laghi, parchi avventura, la Calabria si presta, inoltre, a sport adrenalinici ed esperienze di team building.


La Costa dei Saraceni si trova in provincia di Crotone. La città di Crotone e le località di Capo Rizzuto, Le Castella e Cirò, sono considerate le più importanti destinazioni turistiche del litorale, dove si concentra la gran parte delle strutture turistiche e ricettive, nonché l'enorme patrimonio storico ed archeologico composto da castelli e musei. Questa zona della Calabria è conosciuta per i suoi vini, le spiagge sabbiose, i borghi medievali, la presenza di uno dei centri più importanti della Magna Grecia con la sua Area archeologica, un vero e proprio parco marino, sommerso dalle acque ma ben visibile dai sub, e il promontorio di Capocolonna, interamente ricoperto dai resti del Tempio di Hera Lacinia. Meta di pellegrinaggio extraurbano per il territorio di Kroton, l’attuale area di scavo si estende per una superficie di 30 ettari di terreno (circoscritta entro le mura di età romana) e 20 di bosco e macchia mediterranea. A questo luogo sono legate le figure di Pitagora (al tempo della Lega Italiota) e Annibale (che da qui ripartì per fare ritorno a Cartagine). Sulla Costa dei Saraceni, inoltre, ricade una delle più grandi Riserve Marine Protette d’Italia, AMP Capo Rizzuto.


Tra i centri principali da visitare c’è sicuramente Santa Severina, che figura tra I Borghi più Belli d’Italia. Il suo centro storico, arroccato su uno sperone di tufo, domina la Valle del Neto e si distingue per la struttura incastellata suddivisa in due quartieri, Grecìa e Iudea, disposti attorno ai principali simboli architettonici: il Castello Normanno e la Cattedrale di Sant’Anastasìa, il più antico monumento bizantino in Calabria, con annesso il Battistero. Altro centro medievale da non perdere, tra I Borghi più Belli d’Italia, è Caccuri, poco più a nord. Famoso anche per l’omonimo Premio Letterario, nato grazie all’Accademia dei Caccuriani.

Top 5 Bleisure experiences

  1. Wine tasting: un tour completo alla scoperta della Calabria Enologica, con degustazione in vigna, tra i profumi dei grappoli, gustando piatti pensati per godersi al meglio la pace della natura.
  2. Escursione in gommone per ammirare le caratteristiche calette della Riserva Marina Protetta di Isola Capo Rizzuto e la fortezza Aragonese, con aperitivo a bordo a base di vini e prodotti tipici calabresi;
  3. Cooking class con chef stellata, con la preparazione di 3 portate che verranno degustate al termine dell’esperienza;
  4. Tour Privato all’interno del Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna + Private Boat Tour nell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto con attività di snorkeling, seawatching e archeologia subacquea.
  5. Full day orieentering experience. All’interno di un parco avventura posto nel Parco Nazionale della Sila, verranno organizzate attività di orienteering, tramite diverse discipline come la corsa individuale, a cavallo o grazie all’utilizzo di mountain bike in determinate zone del parco. Questo nuovo sport viene praticato grazie all’utilizzo di strumenti come bussole e mappe del territorio e il suo obiettivo sarà quello di trovare dei punti di riferimento numerati e posizionati lungo il percorso, il quale dovrà essere intuito sulla base di alcuni indizi forniti preventivamente alle persone.

Fun facts

  1. La fortezza di Le Castella, di probabile origine Magno-greca, sorge su una piccola penisola protesa sul mare della Riserva Marina di Isola Capo Rizzuto, “unico castello in Europa in mezzo al mare”.
  2. La Calabria è una delle regioni predilette per il kitesurf. Sulla Costa dei Saraceni il punto di ritrovo per gli appassionati di kitesurf è alla fine della baia di Steccato di Cutro, in provincia di Crotone.
  3. Uno dei luoghi più suggestivi di quest'area sono i Calanchi di Cutro. Il primo a portare questo luogo così suggestivo all’attenzione nazionale fu Pier Paolo Pasolini negli anni ’50, da lui descritti come “immaginati da Kafka”, scegliendo di girare tra quei calanchi plasmati dalla natura molte scene del film Il Vangelo secondo Matteo.

Downloads

Per maggiori informazioni

1 di 10 Immagine Capo Bianco
2 di 10 Immagine Le Castella
3 di 10 Immagine Riserva Isola di Capo Rizzuto
4 di 10 Immagine Capocolonna
5 di 10 Immagine Crotone
6 di 10 Immagine Santa Caterina
7 di 10 Immagine Cirò, vigneti
8 di 10 Immagine Cirò Marina, torre
9 di 10 Immagine Steccato di Cutro, kitesurf
10 di 10 Immagine Calanchi del Marchesato