La Campania è storicamente meta prediletta per l’organizzazione di convegni scientifici, eventi sportivi e meeting aziendali: location straordinarie e servizi di altissima qualità, sia a Napoli che in località turistiche quali Sorrento, Caserta, Capri, Ischia, Positano, solo per citarne alcune. Basandosi su questa vocazione, la Campania ha sviluppato una strategia di crescita e promozione dei sistemi organizzativi del sistema congressuale regionale, allineandoli alle esigenze sempre variabili della domanda nazionale ed internazionale.
Napoli è il capoluogo della Campania ed è una meta facilmente raggiungibile grazie all’Aeroporto Internazionale di Napoli, a soli 5 km dal centro, che collega la città a oltre 110 destinazioni nazionali e internazionali. Situata nel cuore del Mediterraneo, Napoli è tra le città più antiche d’Europa e possiede un patrimonio artistico e culturale impareggiabile. Il centro storico, il più grande in Europa, è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità nel 1995: un autentico museo a cielo aperto. Molti musei, palazzi, chiese, castelli, teatri, insieme alle catacombe possono essere noleggiati in esclusiva per un evento MICE fuori dal comune.
Napoli può ospitare eventi, congressi, e convegni anche in hotel e sedi congressuali contemporanee, fino a 11500 partecipanti in plenaria.
L’esplorazione dei luoghi dell’arte contemporanea ed un “unicum” ammirato in tutto il mondo come le stazioni d’arte della metropolitana illustra tangibilmente l’originalità di un panorama culturale in continuo fermento.
Grazie anche al suo clima mediterraneo, la Campania ben si presta a qualsiasi tipo di attività in ogni periodo dell’anno. Dalle immersioni subacquee a Baia, l’Atlantide romana, alle escursioni sul Vesuvio, l’unico vulcano attivo in Europa, dalle escursioni in barca a vela all’ombra del Vesuvio, alle escursioni a cavallo ad Ischia e nel Parco Nazionale del Vesuvio, dai tour in vespa nella Costiera più ammirata del mondo, alle imperdibili celebrazioni religiose e folkloristiche al tempo stesso.
Salerno, invece, è caratterizzata dal verde dello splendido lungomare alberato e della Villa Comunale e dalla pedonalizzazione del centro storico e della city fino alla suggestiva Piazza della Libertà, affacciata sul mare e adiacente alla Stazione Marittima, le cui forme sinuose portano la firma di Zaha Hadid. La città, infatti, da anni si è affermata quale modello internazionale di riqualificazione urbana per gli interventi di numerose archistar (Bofil, Bohigas, Chipperfield, Fuksas, Hadid, Scarpa).
Da sottolineare la centralità di Salerno rispetto alle infrastrutture di trasporto (prossimità all’Aeroporto Internazionale di Napoli, Stazione Ferroviaria dell’Alta Velocità nel centro cittadino, accesso diretto alle reti autostradali) e la sua posizione geografica baricentrica rispetto ai grandi attrattori culturali e turistici presenti in un raggio di 30/50 km: località rinomate in provincia di Napoli (Ercolano, Pompei, Sorrento), distanti solo 30/60 minuti, e nella propria provincia (Amalfi, Paestum, Positano, Ravello). Salerno, infatti, è incastonata tra la Costiera Amalfitana e il Cilento, che annoverano località, paesaggi, parchi archeologici e naturali, siti unici al mondo inseriti nella Lista Unesco del Patrimonio Mondiale dell’Umanità (Costiera Amalfitana, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni con le aree archeologiche di Paestum e Velia e la Certosa di Padula).
Chi viene in Campania per lavoro, ci torna sempre e volentieri.