Bleisure in Campania

La Campania è storicamente meta prediletta per l’organizzazione di convegni scientifici, eventi sportivi e meeting aziendali: location straordinarie e servizi di altissima qualità, sia a Napoli che in località turistiche quali Sorrento, Caserta, Capri, Ischia, Positano, solo per citarne alcune. Basandosi su questa vocazione, la Campania ha sviluppato una strategia di crescita e promozione dei sistemi organizzativi del sistema congressuale regionale, allineandoli alle esigenze sempre variabili della domanda nazionale ed internazionale.


Napoli è il capoluogo della Campania ed è una meta facilmente raggiungibile grazie all’Aeroporto Internazionale di Napoli, a soli 5 km dal centro, che collega la città a oltre 110 destinazioni nazionali e internazionali. Situata nel cuore del Mediterraneo, Napoli è tra le città più antiche d’Europa e possiede un patrimonio artistico e culturale impareggiabile. Il centro storico, il più grande in Europa, è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità nel 1995: un autentico museo a cielo aperto. Molti musei, palazzi, chiese, castelli, teatri, insieme alle catacombe possono essere noleggiati in esclusiva per un evento MICE fuori dal comune.

Napoli può ospitare eventi, congressi, e convegni anche in hotel e sedi congressuali contemporanee, fino a 11500 partecipanti in plenaria.

L’esplorazione dei luoghi dell’arte contemporanea ed un “unicum” ammirato in tutto il mondo come le stazioni d’arte della metropolitana illustra tangibilmente l’originalità di un panorama culturale in continuo fermento.


Grazie anche al suo clima mediterraneo, la Campania ben si presta a qualsiasi tipo di attività in ogni periodo dell’anno. Dalle immersioni subacquee a Baia, l’Atlantide romana, alle escursioni sul Vesuvio, l’unico vulcano attivo in Europa, dalle escursioni in barca a vela all’ombra del Vesuvio, alle escursioni a cavallo ad Ischia e nel Parco Nazionale del Vesuvio, dai tour in vespa nella Costiera più ammirata del mondo, alle imperdibili celebrazioni religiose e folkloristiche al tempo stesso.


Salerno, invece, è caratterizzata dal verde dello splendido lungomare alberato e della Villa Comunale e dalla pedonalizzazione del centro storico e della city fino alla suggestiva Piazza della Libertà, affacciata sul mare e adiacente alla Stazione Marittima, le cui forme sinuose portano la firma di Zaha Hadid. La città, infatti, da anni si è affermata quale modello internazionale di riqualificazione urbana per gli interventi di numerose archistar (Bofil, Bohigas, Chipperfield, Fuksas, Hadid, Scarpa).

Da sottolineare la centralità di Salerno rispetto alle infrastrutture di trasporto (prossimità all’Aeroporto Internazionale di Napoli, Stazione Ferroviaria dell’Alta Velocità nel centro cittadino, accesso diretto alle reti autostradali) e la sua posizione geografica baricentrica rispetto ai grandi attrattori culturali e turistici presenti in un raggio di 30/50 km: località rinomate in provincia di Napoli (Ercolano, Pompei, Sorrento), distanti solo 30/60 minuti, e nella propria provincia (Amalfi, Paestum, Positano, Ravello). Salerno, infatti, è incastonata tra la Costiera Amalfitana e il Cilento, che annoverano località, paesaggi, parchi archeologici e naturali, siti unici al mondo inseriti nella Lista Unesco del Patrimonio Mondiale dell’Umanità (Costiera Amalfitana, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni con le aree archeologiche di Paestum e Velia e la Certosa di Padula).


Chi viene in Campania per lavoro, ci torna sempre e volentieri.

Top 5 Bleisure experiences

  1. La tradizione presepiale a Napoli inizia nel 1025 e rappresenta la quintessenza del capoluogo partenopeo. Oggi, l’area di San Gregorio Armeno è nota in tutto il mondo come “la strada dei presepi”, dove è possibile ammirare e visitare botteghe artigiane che creano non solo scene della natività, ma anche piccole caricature di personaggi di attualità. Molte botteghe offrono l’opportunità di organizzare piccoli gruppi di lavoro in cui i partecipanti possono realizzare il proprio pastore con la guida degli esperti artigiani.
  2. La pizza, il piatto più iconico al mondo, è nata a Napoli. L’arte del pizzaiolo, grazie al suo fascino e genuinità, ha recentemente ricevuto il riconoscimento UNESCO. Napoli è la migliore destinazione per organizzare sfide culinarie e team building legati alla tradizione gastronomica locale.
  3. Caserta ospita il meraviglioso e unico complesso Borbonico, Patrimonio Unesco (Reggia di Caserta, Acquedotto Carolino e Belvedere di San Leucio). La città è ricca di tante altre attrazioni come l’Anfiteatro Campano dove è nato il mito di Spartaco, un Mitreo tra i più importanti al mondo, e Caserta Vecchia, uno dei borghi medievali meglio conservati.
  4. Passeggiata alla scoperta della Salerno Normanna e Longobarda (visita al Duomo dell’XI secolo e al Castello Arechi del VII secolo), gastronomia e shopping.
  5. Tour della Costiera Amalfitana: Vietri (ceramica), Ravello (Festival, Villa Rufolo, Terrazza dell’Infinito), Amalfi (Duomo), Positano (shopping).

Fun facts

  1. Napoli è una destinazione millenaria, e possiede un’intera città sotterranea parallela che si sviluppa per tutto il centro storico a una profondità di circa 40 metri. Racconta la storia di Napoli dalla sua fondazione, datata oltre 2500 anni fa, ed è la più grande città sotterranea del mondo. La sua estensione supera i 400 km!
  2. Salerno è stata anche Capitale d’Italia durante il governo Badoglio nel 1944: oggi è possibile organizzare eventi presso il Salone dei Marmi, dove avvenivano le sedute di governo. È sede della prima Università al mondo, la Scuola Medica Salernitana istituita nel X secolo.

Per maggiori informazioni

1 di 9 Immagine Città della Scienza, Napoli
2 di 9 Immagine Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Sala della Meridian
3 di 9 Immagine Duomo di Amalfi
4 di 9 Immagine Vico Equense
5 di 9 Immagine Amalfi
6 di 9 Immagine Lungomare di Salerno
7 di 9 Immagine Castello Arechi - Salerno
8 di 9 Immagine Cattedrale di Salerno
9 di 9 Immagine Giardino della Minerva - Salerno