Bleisure in Lombardia

La Lombardia: anima, business e leisure

Il territorio lombardo ha molto da offrire ai suoi visitatori: bellezze naturali, paesaggi dal fascino suggestivo che si abbinano a un immenso patrimonio artistico-culturale, fanno della Lombardia una delle Regioni dal panorama turistico più vario.

La Regione attrae ogni anno nelle proprie strutture ricettive oltre 15 milioni di turisti grazie alle sue montagne, ai laghi, ai suoi quasi 400 musei, alle città d'arte, ai borghi, alla grande varietà di prodotti enogastronomici, ma anche grazie alla possibilità di praticare molti sport differenti e di offrire ai suoi visitatori un’elevata qualità dell'accoglienza. In questa terra la natura si è espressa con mano felice.


La Lombardia è anche sede ideale per viaggi d’affari, grazie all’efficienza e alla capillarità dei suoi servizi. Ha ottimi collegamenti con il resto del mondo (anche con le restanti regioni d'Italia) grazie alla presenza di tre aeroporti. Milano, capoluogo della regione, è anche uno dei principali snodi europei per i treni ad alta velocità. La Regione possiede oltre 70mila chilometri di strade, dalle autostrade fino alle provinciali e comunali che attraversano e connettono l’intero territorio.


Negli ultimi anni la Lombardia ha abbracciato la direzione della rigenerazione di spazi e quartieri dismessi: nascono così nuove aree post industriali in cui si condividono cibo, lavoro e idee.


Che sia per un week-end oppure per una settimana intera, la vacanza può essere sicuramente sostenibile, accessibile e adatta a tutti, in linea con la nuova tendenza dei viaggi del futuro che coniugano ormai sempre di più tempo libero e business.


La regione offre esperienze facili da prenotare, e sa abbinare servizi mirati per i viaggiatori business a memorabili momenti di relax e svago. Oltre alle visite a musei e monumenti è interessante anche andare alla scoperta di piccole aziende di produttori locali. La genuinità e la territorialità sono delle qualità indispensabili per rappresentare mete appetibili. E ancora, eventi musicali, esposizioni, fiere, feste tradizionali amplificano l’interesse verso il territorio.


Il turismo congressuale vanta una ricca tradizione e rappresenta una risorsa economica e d'immagine importante. Centri congressi, alberghi congressuali, dimore storiche e altre sedi prestigiose costituiscono una rete di livello internazionale di alta professionalità per l'organizzazione di convegni, eventi o viaggi nei contesti più suggestivi: grandi città, luoghi storici, cittadine di montagna, laghi, zone termali. È un territorio fluido, adattabile alle esigenze del cliente business alla ricerca di spazi stimolanti per lavorare, svolgere meeting, ma anche fare una pausa in compagnia. La socialità è così diventata un elemento di primaria importanza.  


Tutti questi elementi fanno di questa terra un ottimo punto di partenza per un viaggio non solo in_Lombardia ma anche alla scoperta dell'Italia.

Top 5 Bleisure experiences

  1. Soggiornare in uno degli hotel a 5 stelle della zona centrale di Milano, salire sulle terrazze del Duomo, passeggiare tra i luoghi storici e dedicarsi allo shopping. Ad esempio, se si soggiorna in un hotel della città affacciato sulla Galleria Vittorio Emanuele II, ci si può deliziare il palato vivendo una vera e propria esperienza gastronomica in un lussuoso ristorante insignito di una stella Michelin.
  2. Grand Tour per un weekend sul lago di Como, soggiornando, magari, in una delle sue storiche dimore, che godono di una invidiabile location e una vista mozzafiato. Poco più avanti, a Cernobbio, vi è un altro hotel di charme che tra sporting club, boutique di lusso e il giardino botanico, dà anche la possibilità di noleggiare una barca con autista e ville private a disposizione per il soggiorno. Il weekend avrà un sapore romantico e aristocratico.
  3. Il Castello di Belgioioso sede fieristica, è perfetto per un programma di escursioni nel pavese e nel lodigiano. Luogo d’incontro di scrittori, filosofi, musicisti e artisti, offre bellissimi saloni e splendidi giardini. A breve distanza l’arte, la storia, la tranquillità di Pavia.
  4. Città universitaria e di cultura, Pavia è una città a misura d’uomo caratterizzata dal suo inconfondibile ponte coperto.  
  5. Non c’è golfista che non brindi con un calice di Franciacorta o non ceni, alla fine di una gara, con un ottimo risotto. Il viaggio tra i campi da golf della Regione, da inanellare come le perle di una collana, potrebbe partire dagli eleganti club  di Milano, passare dai circoli esclusivi del Lago di Como fino agli scenari incantevoli del Lago Maggiore con i suoi campi circondati da fiori e giardini. Questa speciale migrazione green arriva poi sulle sponde del Lago di Garda dove il microclima mediterraneo permette di giocare 12 mesi all’anno, senza interruzioni. Resort d’eccellenza dove soggiornare nel bresciano, accompagnano il golf con proposte di pernottamento e ristorazione di alto livello. Non resta che cominciare.

Downloads

Per maggiori informazioni

1 di 9 Immagine Duomo di Milano. Photo by: inLombardia
2 di 9 Immagine Bellano, Lago di Como. Photo by: inLombardia
3 di 9 Immagine Villa Carlotta - Tremezzina, Lago di Como. Photo by: inLombardia
4 di 9 Immagine Circolo Golf Villa D'Este - Montorfano, Como. Photo by: inLombardia
5 di 9 Immagine Castello Belgioioso. Photo by: Andrea Lavaria. Photo by: inLombardia
6 di 9 Immagine Colline Franciacorta. Photo by: inLombardia
7 di 9 Immagine Laveno e Lago Maggiore, panoramica da San Clemente. Photo by: inLombardia
8 di 9 Immagine Limone sul Garda, centro storico. Photo by: inLombardia
9 di 9 Immagine Chervò Golf - San Vigilio, Pozzolengo. Photo by: inLombardia