Bleisure nelle Marche

Le Marche hanno la più alta percentuale di imprese per abitante in Italia. Per questo motivo le strutture ricettive si sono specializzate nell’accoglienza ai turisti ‘business’, riservando servizi esclusivi per le attività lavorative, come sale riunioni polifunzionali aperte h 24, transfer per aeroporti e stazioni, servizio lavanderia all’occorrenza, e così via. Ma ciò che rende unico soggiornare per lavoro nelle Marche è il paesaggio di rara bellezza costituito dalle dolci colline a ridosso del mare, disseminato di strutture attrezzate per il meeting. Partendo da nord si incontra a Pesaro l’imponente Vitrifrigo Arena, fondata nel 1996 con un memorabile recital di Luciano Pavarotti, mentre seguendo la costa adriatica si raggiunge la luminosa Rotonda a mare di Senigallia, inaugurata nel 1933, posta direttamente sull’acqua e diventata famosa inizialmente per le serate musicali, ideale per incontri e cerimonie che necessitano di un contesto raffinato ed elegante. Proseguendo ancora verso sud si arriva alla Loggia dei Mercanti di Ancona, con la meravigliosa facciata in stile gotico veneziano, simbolo dell’anima mercantile della città. Infine, esplorando il verde entroterra, si incontra a Fabriano l’Oratorio della Carità, una location insolita ma affascinante, con un ciclo imperdibile di affreschi rappresentanti le sette Opere di Misericordia Spirituali e Corporali, realizzati da Filippo Bellini di Urbino.


Anche i numerosi agriturismi, alberghi e country house immersi nel verde, offrono un ambiente raffinato dove rilassarsi per una pausa o dopo un’intensa giornata di lavoro, o di smart working, grazie a servizi come palestre, centri fitness o guide turistiche per visitare le bellezze del territorio circostante. Si tratta di strutture dotate di spazi e servizi dedicati, che consentono di organizzare sessioni di lavoro o altri eventi in un contesto rilassante e confortevole. Altrettanto affascinante è la possibilità di organizzare incontri anche all’interno di raffinate dimore storiche, conventi, castelli, ville patrizie e case padronali.


Le Marche sono inoltre una regione ad altissima concentrazione di teatri storici che, oltre a costruire un prezioso patrimonio culturale, possono rappresentare location suggestive per vari tipi di eventi, da quello più ‘intimo’ e raccolto a quelli a carattere celebrativo e mediatico. Da non dimenticare poi che le Marche hanno dato i natali ad alcuni tra i compositori e musicisti che hanno reso celebre la musica e la lirica italiana, tra i quali Gioacchino Rossini, per il quale in suo onore la città di Pesaro organizza il Rossini Opera Festival, ma anche Giovan Battista Pergolesi e Gaspare Luigi Pacifico Spontini, ai quali è dedicato il Festival Pegolesi Spontini a Jesi.


In questa terra si realizzano molti dei prodotti più noti e prestigiosi del Made in Italy. Ecco perché un viaggio nelle Marche può quindi essere l’occasione anche per effettuare un tour orientato alla visita dei tanti spacci aziendali per lo shopping d’autore, dove acquistare capi di qualità, pregiate scarpe, abiti griffati e altri articoli, a prezzi da vero affare per tutto l’anno. Numerose sono le griffe che si possono acquistare nel settore dell’abbigliamento e delle calzature. Qui sono nati alcuni importanti marchi, ormai celebri in tutto il mondo, presenti da Ancona a San Benedetto del Tronto, passando per il fermano e Civitanova Marche e tutta la zona del maceratese, con una qualità ed eccellenza artigiana riconosciuta a livello mondiale.

Top 5 Bleisure experiences

  1. Non mancano attività all’aperto per staccare dal lavoro, come un’escursione in canoa alle Marmitte dei Giganti all’insegna dell’avventura, gite in barca dalla Riviera del Conero o dalla Riviera delle Palme di San Benedetto del Tronto, fino alle immersioni per conoscere la fauna che popola lo splendido mare blu che bagna tutte le province.
  2. Fare shopping dando la caccia alle occasioni a prezzi imbattibili nei tanti outlet delle aziende che hanno contribuito a rendere grande nel mondo il made in Marche, rappresentato da grandi brand soprattutto nelle province di Ancona, Fermo e Civitanova Marche.
  3. Qui è facile lasciarsi trasportare dalle note leggiadre di grandi musicisti e compositori marchigiani che hanno reso famosa la musica lirica italiana nel mondo come Gioachino Rossini, Giovan Battista Pergolesi e Gaspare Spontini, sotto le ampie volte sapientemente decorate dei più bei teatri marchigiani, come il Teatro Rossini a Pesaro, il Teatro Pergolesi a Jesi, il Teatro dell’Aquila di Fermo e il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno.
  4. Visitare le Marche è l’occasione ideale per tenersi in forma e ritrovare il benessere. Da non perdere sono i sentieri per il trekking dei due parchi nazionali del Gran Sasso e Monti della Laga (Ascoli Piceno) e dei Monti Sibillini (Macerata), e quelli regionali del Sasso Simone e Simoncello (Pesaro Urbino), della Gola Rossa e di Frasassi e del Monte Conero (Ancona) e del Monte San Bartolo (Pesaro Urbino).
  5. Un viaggio nelle Marche è sinonimo di star bene e vivere bene, dell’attenzione alla qualità della vita. In provincia di Pesaro e Urbino si trovano le Terme di Raffaello a Petriano, mentre in provincia di Ancona, a Camerano, sono presenti a Genga, le Terme di Frasassi, in località San Vittore. Nel Maceratese si trovano le Terme di Santa Lucia a Tolentino e le Terme di Sarnano; nell’ascolano ci sono le Nuove Terme di Acquasanta ad Acquasanta Terme.

Downloads

Per maggiori informazioni

1 di 8 Immagine Monte Conero - Riviera del Conero. Photo by: Archivio Fotografico Regione Marche
2 di 8 Immagine Teatro dell'Aquila - Fermo. Photo by: Archivio Fotografico Regione Marche
3 di 8 Immagine La Rotonda di Senigallia. Photo by: Archivio Fotografico Regione Marche
4 di 8 Immagine Vela sulla Riviera del Conero. Photo by: Archivio Fotografico Regione Marche
5 di 8 Immagine Monti Sibillini. Photo by: Archivio Fotografico Regione Marche
6 di 8 Immagine Grotte di Frasassi. Photo by: Archivio Fotografico Regione Marche
7 di 8 Immagine Oratorio della Carità - Fabriano. Photo by: Archivio Fotografico Regione Marche
8 di 8 Immagine Riviera delle Palme - San Benedetto del Tronto. Photo by: Archivio Fotografico Regione Marche