Bleisure in Sardegna

Sardegna! E la mente corre a immagini di spiagge abbaglianti e calette da mille e una notte, che hanno ‘sedimentato’ l’inevitabile associazione alle vacanze al mare, spesso legate a lusso e glamour. In realtà, la Sardegna offre tanto altro, e per tutte le tasche: spettacolari scenari ambientali; un passato affascinante, in parte avvolto nel mistero, che ha lasciato infinite eredità; tradizioni millenarie, wellness, artigianato artistico, buon cibo (e ottimi vini); esperienze indimenticabili, sorprendenti e per tutti i gusti in città, borghi, località che combinano identità e innovazione. Alcune note, altre meno.


Hotel, resort, centri congresso e location per eventi sono dislocati in tutte queste località, sulla costa e nell’interno, capaci e qualificati per l’accoglienza di tour operator, business travelers, organizzatori di eventi e incentive house. Non a caso, negli ultimi anni, la Sardegna cresce come business destination. I fattori decisivi della crescita sono sinergia fra operatori, strutturazione di un’offerta maggiormente competitiva, rinnovata promozione e… una serie di valori aggiunti. La Sardegna, infatti, si differenzia rispetto ai competitor per centralità nel Mediterraneo, clima mite tutto l’anno, sicurezza, varietà paesaggistica e condizioni ideali per attività outdoor. In poche parole, per la qualità della vita. Il mix tra natura paradisiaca e tradizioni ancestrali, sempre ‘vive’, è il plus che convegnisti, addetti ai lavori, organizzatori, ospiti in genere, possono sperimentare a pochi passi dalle sale conferenze nel corso di eventi fruibili in ogni stagione, un trend rivolto alla distribuzione dei flussi nell’arco di tutto l’anno e su tutto il territorio.


Il business tourism nell’‘altra stagione’ è frutto di piani di strutturazione del prodotto Mice e di accordi fra operatori specializzati, compagnie aeree e strutture ricettive. In quest’ottica e con queste prospettive si è svolto a Cagliari, a fine settembre, ‘Destinazione Sardegna MICE 2023’, evento organizzato dalla Regione Sardegna insieme a Sogaer, società di gestione dell’aeroporto del capoluogo, che ha coinvolto 45 seller sardi qualificati e 36 buyer, tra cui meeting planner corporate, agenzie di organizzazione eventi e di servizi turistici, dei quali due terzi italiani e un terzo provenienti da Belgio, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. L’appuntamento ha riacceso i riflettori sull’offerta congressuale sarda e ha rappresentato un’opportunità per il suo posizionamento sui mercati nazionale e internazionali. Oltre agli incontri one-to-one tra domanda e offerta, alcuni momenti di networking hanno permesso ai buyer di conoscere dal vivo qualità e professionalità dell’accoglienza in Sardegna.

Top 5 Bleisure experiences

La Sardegna si candida a business destination, anche grazie a questi plus:

  1. Le sue caratteristiche uniche permettono ai MICE makers di non viaggiare sino all’altro capo del mondo per vivere momenti di bellezza assoluta durante gli eventi corporate e, negli stessi luoghi delle convention, organizzare meeting, workshop o team building.
  2. Una combinazione autentica di tutela ambientale e tradizioni millenarie. Nei momenti di ‘stacco’ da convegni o eventi, è possibile percorrere itinerari tra natura e cultura nelle sue aree protette, in tutto il territorio regionale, sulla costa e nell’interno.
  3. A pochi passi da hotel o sedi di eventi, affascinanti ‘musei a cielo aperto’, permettono di respirare magica sacralità della preistoria, dalle domus de Janas ai nuraghi e alle tombe di Giganti, e richiamo della storia, dai ruderi fenicio-punici e romani sino alle testimonianze delle innumerevoli dominazioni che si sono succedute sull’Isola.
  4. In abbinamento a congressi ed eventi è consigliabile prenotare una wine experience in cantine e vigneti storici disseminati su tutto il territorio regionale, con degustazioni di vini e prodotti tipici. Dalle coste ai paesaggi collinari, la Sardegna è terra di vini pregiati: Vermentino, Cannonau, Carignano, Cagnulari, per citare i più noti, cui si affianca la riscoperta di antichi vitigni autoctoni.
  5. In poche location, Sardegna inclusa, lunch time o una pausa tra le varie sessioni di un congresso si trascorre in chioschi-bar a pochi metri dalla riva di splendide spiagge.
1 di 10 Immagine Cagliari vista dal mare. Photo by: Sean Pavone, via shutterstock.com
2 di 10 Immagine Bastione Saint Remy, Cagliari. Photo by: Alessandro Addis, via www.sardegnaturismo.it
3 di 10 Immagine Lungomare Poetto - Cagliari. Photo by: Alessandro Addis
4 di 10 Immagine Biking nel Parco di Molentargius Saline. Photo by: Alessandro Addis
5 di 10 Immagine Porto Giunco - Villasimius. Photo by: pointbreak, via shutterstock.com
6 di 10 Immagine Prodotti tipici della Sardegna. Photo by: Antonio Saba, via sardegnaturismo.it
7 di 10 Immagine Cantina centenaria - Jerzu. Photo by: Antonio Saba, via www.sardegnaturismo.it
8 di 10 Immagine Parco archeologico di Nora - Pula. Photo by: Jan Zabrodsky, via www.shutterstock.com
9 di 10 Immagine Su Nuraxi di Barumini. Photo by: Ales&ales, via www.sardegnaturismo.it
10 di 10 Immagine Trekking sul Supramonte di Baunei. Photo by: Ales&ales, via www.sardegnaturismo.it