Bleisure in Sicilia

Un’isola famosa per le sue tradizioni, in particolare per la sua ospitalità. Un valore che si ritrova in tutti gli hotel o meeting resort delle nove province dell'isola che, custodi dell’identità locale del territorio, sono la massima espressione della nuova filosofia di viaggio bleisure.


Strutture confortevoli e all'avanguardia, attrezzate con sale convegni capienti e non distanti dai principali aeroporti siciliani. Centri congressi, moderni e funzionali per convegni, corsi ed eventi scientifici internazionali. Aziende della meeting industry, in grado di rispondere a ogni esigenza organizzativa, anche di chi desidera estendere un soggiorno di lavoro e includere del tempo libero per dedicarsi al relax e godersi la destinazione.


In Sicilia, ovunque si scelga di soggiornare, in pieno centro storico o in periferia, è sempre possibile noleggiare un’auto per visitare le città ricche d’arte, i siti patrimonio UNESCO (ben 7 presenti nell’isola) o i piccoli borghi per scoprirne l’autenticità.


Impossibile non lasciarsi coinvolgere in tour enogastronomici e cooking class, per gustare le specialità e conoscere le ricette della cucina siciliana, simbolo in tutto il mondo del vero piacere della tavola.


Per gli amanti del vino, questo è il paradiso. Lungo i percorsi tra le cantine che attraversano l’Isola, dal mare alla collina e intorno al vulcano Etna, si può abbinare la scoperta di “tesori in bottiglia” a una miriade di attività da fare all’aperto.


A seconda della zona e del periodo di soggiorno, grazie al clima favorevole tutto l’anno, il viaggiatore più dinamico potrà sbizzarrirsi tra campi da golf, escursioni di trekking, a cavallo, a dorso d’asino, in bicicletta, in moto o fuoristrada; praticare sport invernali e acquatici, dal kitesurfing allo snorkeling, ma anche percorrere itinerari insoliti tra le antiche saline ancora attive, le vecchie tonnare o lungo le tracce delle antiche vie francigene.


Nelle zone costiere, compagnie charter conducono alla scoperta del mare siciliano, unico al mondo. In catamarano, yacht o barca a vela si scoprono affascinanti baie e calette difficilmente raggiungibili da terra. Le compagnie di navigazione assicurano collegamenti veloci con le vicine isole minori, così da consentire un’escursione anche in giornata. Le Isole Eolie sono tra le mete più ambite o, in alternativa, ci si può spingere fino alla punta più estrema occidentale nell’arcipelago delle Egadi.


Culla delle antiche civiltà del Mediterraneo, custode di un immenso patrimonio artistico e culturale, la Sicilia riesce a stupire anche i più esigenti appassionati d’arte moderna e contemporanea per la presenza di musei al chiuso ed en plein air, di parchi e opere di land art di rilevanza internazionale.


Gli eventi, che si organizzano tutto l’anno, assicurano svago e divertimento anche alla fine di una intensa giornata di lavoro: le prime teatrali e l’Opera nella magica atmosfera dei prestigiosi Teatri siciliani; le rappresentazioni classiche nei “Teatri di pietra” che ancora oggi, a distanza di millenni, riportano in scena l’antica cultura greca; i Festival e gli eventi che celebrano il vino e il cibo. Ma le feste religiose e tradizionali, ricche di pathos, sono lo specchio dell’animo siciliano. Non rimanerne coinvolti è impossibile.

Top 5 Bleisure experiences

  1. Palermo. Capoluogo dell’Isola e punto di partenza del’itinerario UNESCO Arabo-Normanno che ingloba le cattedrali di Monreale e Cefalù, è il perfetto incontro stilistico tra diverse civiltà. Gli antichi mercati ne fanno la capitale dello street food. Il vicino borgo marinaro di Mondello vanta una delle spiagge più belle in Sicilia.
  2. L'Etna, Patrimonio UNESCO, è il vulcano più alto d’Europa e tra i più attivi al mondo. Tra le attività: escursioni ai crateri attivi; trekking e mountainbike nel Parco dell’Etna; escursioni a cavallo e a passo d’asino; tour in ferrovia. Tutta la zona è ricca di cantine dove gustare l’eccellente vino Etna DOC, accompagnato dai prodotti locali.
  3. La Valle dei Templi (sito UNESCO) ad Agrigento (Capitale italiana della Cultura nel 2025) è il più imponente insieme monumentale di architettura ellenica in Sicilia. Tra le enormi colonne, templi perfettamente conservati, mandorli e ulivi secolari, si può assistere a eventi, visite guidate e incantevoli tramonti.
  4. Siracusa. Città millenaria con il Teatro Greco tra i più grandi al mondo, dove la tragedia greca si rinnova ogni anno con il Ciclo delle Rappresentazioni Classiche. Da non perdere una passeggiata tra i vicoli del centro storico di Ortigia e nella vicina Noto, emblema del barocco siciliano, Patrimonio dell’Umanità.
  5. Taormina. Meta ambita del turismo internazionale e sinonimo di “dolce vita”. Immancabili la passeggiata lungo Corso Umberto tra eleganti negozi e bar all’aperto, la visita al Teatro Antico, la discesa in funivia all’ Isola Bella e l’escursione al vicino borgo di Castelmola.

Per maggiori informazioni

1 di 10 Immagine Teatro Antico - Taormina. Photo: Archivio Regione Siciliana
2 di 10 Immagine La Cattedrale Arabo-Normanna di Palermo. Photo by: Paolo Barone / Archivio Regione Siciliana
3 di 10 Immagine Passeggiata a Ortigia (Siracusa) gustando un cannolo alla ricotta. Photo: Archivio Regione Siciliana
4 di 10 Immagine Noto. Photo: Archivio Regione Siciliana
5 di 10 Immagine Il borgo marinaro di Marzamemi (Siracusa). Photo: Archivio Regione Siciliana
6 di 10 Immagine Arancina o arancino, street food siciliano. Photo: Archivio Regione Siciliana
7 di 10 Immagine Mountain bike al Parco dell'Etna. Photo: Archivio Regione Siciliana
8 di 10 Immagine Tramonto sulle Saline di Marsala (Trapani). Photo: Archivio Regione Siciliana
9 di 10 Immagine Festa del Mandorlo in Fiore nella Valle dei Templi (Agrigento). Photo: Archivio Regione Siciliana
10 di 10 Immagine Fiumara d'arte - Tusa (Palermo). Photo: Archivio Regione Siciliana