Dove potete scoprire delizie inaspettate nel cuore dell’Italia? L’Umbria offre quasi tutto ciò che si ama delle vacanze italiane: ottimo cibo e vino, paesaggi naturali incontaminati, affascinanti villaggi in pietra, patrimonio culturale di livello mondiale e tante esperienze indimenticabili.
Assaporate la cucina tradizionale umbra, vicina alla terra, e lasciatevi coinvolgere in attività legate al cibo. Instaurate legami memorabili con la gente del posto partecipando ad attività come guardare i cani da tartufo dissotterrare i diamanti neri, navigare sul Lago Trasimeno con una barca da pesca, imparare a fare i Baci Perugina, fare la ricotta con un pastore o visitare un’azienda vinicola biologica dove la terra è lavorata da una squadra di cavalli e diserbata da uno stormo di oche.
Dotata di centinaia di chilometri di sentieri per escursioni a piedi e in bicicletta, il paesaggio verdeggiante dell’Umbria è un ambiente ineguagliabile per un turismo lento e sostenibile, adatta a persone con diversi livelli di preparazione fisica. Che si tratti di passeggiare tra gli uliveti da un borgo medievale all’altro o di esplorare un parco regionale mozzafiato in mountain bike, uscire nella natura è il modo perfetto per rilassarsi e ricaricarsi. Fate tacere la vostra voce interiore e lasciate che lo splendido paesaggio distolga i vostri occhi dallo schermo.
L’Umbria abbonda di borghi pittoreschi e di “borghi più belli d’Italia”. Queste cittadine medievali, piene di stradine strette e viste sulla valle sottostante, di solito offrono qualcosa di particolarmente interessante, che si tratti di un delizioso affresco rinascimentale nella chiesetta, di un piccolo teatro scrigno ancora usato per le rappresentazioni o dell’ingresso di un acquedotto romano che si può attraversare a piedi.
Il capoluogo Perugia è ricco di cose da fare e da vedere, dalla Galleria Nazionale dell’Umbria, con una delle più ricche collezioni d’arte in Italia ospitata in un glorioso palazzo gotico, a importanti siti etruschi, a piccole botteghe artigiane, il tutto nella vivace atmosfera di una città con due università. Assisi, appena al di là della valle, è un paese in pietra bianca e rosa splendidamente conservato, sede della Basilica di San Francesco con il suo magnifico ciclo di affreschi di Giotto (considerato un punto di svolta nella storia dell’arte). Gubbio è un’aspra città medievale che si arrampica su un pendio di montagna; è il punto di accesso perfetto al Parco regionale del Monte Cucco (per escursioni, deltaplano o speleologia). Orvieto si erge su una rupe con ampie vedute sui dintorni; la stupenda facciata del duomo e gli affreschi dinamici e scultorei della cappella interna sono da non perdere, mentre la roccia vulcanica sotto la città è intessuta di camere e passaggi etruschi e medievali.
Programmate una visita indimenticabile in Umbria. È fuori dai sentieri battuti ma dietro l’angolo, raggiungibile da Roma o Firenze in circa un’ora. Venite a scoprire qualcosa di speciale nel cuore verde d’Italia.
L’Umbria si caratterizza per le sue esperienze uniche che vanno dalla ricerca del tartufo al rafting. Esistono innumerevoli possibilità di esperienze di team building in contesti naturali incontaminati. La cucina si basa su sostanziose ricette tradizionali che utilizzano prodotti locali, dal vino all’olio, dai tartufi al cioccolato. Un mix di attività all’aperto, cibo e vino permette di ricaricarsi e rilassarsi allo stesso tempo.
Organizzate un evento memorabile nei resti di un anfiteatro romano, in un castello medievale o in un ex monastero: l’Umbria offre una ricchezza di alloggi in proprietà storiche che conservano il fascino e il carattere antico aggiungendovi comfort e servizi moderni (tra cui strutture per il golf, il tennis, il ciclismo e altre attività).