Bleisure in Valle d'Aosta

La più piccola regione d’Italia, circondata dalle più alte cime d’Europa tra cui il Monte Bianco, il Cervino, il Monte Rosa e il Gran Paradiso, offre un'esperienza unica per i viaggiatori in cerca di un equilibrio perfetto tra lavoro e piacere.


Cultura

La Valle d'Aosta è il luogo dove a una natura spettacolare fa da contraltare un patrimonio culturale che per varietà si può dire unico nelle Alpi.


Un ponte romano, un castello medievale, un carnevale storico: non è raro imbattersi in uno di questi tesori, tutti elementi simbolici e fortemente identitari di questo territorio. Nel I secolo a.C. i Romani fondarono la città di Augusta Prætoria, l'attuale Aosta: da allora la regione è stata un passaggio obbligato verso i valichi alpini.


Nel Medioevo castelli, torri e case fortificate sorsero a dominare le vallate. Questi siti storici non solo offrono uno spaccato della storia, ma permettono anche di godere di spazi unici per convegni, visite esclusive e cene.


Natura e sport

La Valle d'Aosta è il regno delle vette sopra i 4.000 m di quota ed è la destinazione top per gli sport di montagna: gli amanti degli sport invernali hanno a disposizione 1.200 km di piste tra discesa e sci di fondo e 28 stazioni sciistiche tra cui, le più note, Cervinia, Courmayeur, Pila, La Thuile, Champoluc e Gressoney.


D’estate la regione offre innumerevoli suggestioni per tutti coloro che amano gli sport all’aria aperta: trekking con oltre 4.500 km di sentieri, alpinismo, mountain bike con 4 bike park e 500 km di sentieri, rafting, volo a vela, pesca sportiva, golf, solo per nominarne alcune.


Benessere

In Valle d'Aosta il benessere acquista un'inconfondibile connotazione alpina. Gli scenari aperti e riposanti, l'aria purissima delle alte quote sono già di per sé un invito al riposo ed al benessere di corpo e mente. A questo si aggiungono le acque curative che hanno permesso la creazione dei centri termali di Pré-Saint-Didier e Saint-Vincent, dove è possibile rilassarsi, anche in pieno inverno e all'aperto, al cospetto del Monte Bianco e tra le cime innevate.


Gusto

I prodotti tipici della Valle d'Aosta raccontano la storia di un territorio alpino e della sua identità. Un racconto di sapori unici, frutto irripetibile di una particolare altitudine, della qualità delle materie prime e di tecniche di produzione antiche.


Alcuni tra i prodotti tipici sono celebri a livello internazionale, come la Fontina e il Lard d'Arnad. Altri DOP come lo Jambon de Bosses o il Fromadzo sono meno conosciuti ma proprio per questo ancora più interessanti da scoprire. La regione vanta anche una importante tradizione enologica: la passione dei viticoltori locali, che li ha portati a coltivare la vite su pendii impervi fin oltre i 1.000 metri ha generato eccellenze come il Blanc de Morgex, il Donnas o il Torrette.

Top 5 Bleisure experiences

- Skyway Monte Bianco

Skyway Monte Bianco non è solo una funivia per arrivare a 3.466 metri. È un’idea: avvicinare l’uomo alla montagna e al cielo, allargare gli orizzonti e superare i confini. Non occorre infatti essere alpinisti per salire in alta quota e ammirare da vicino il Monte Bianco e i suoi ghiacciai.


- Matterhorn Alpine Crossing

Raggiungi la vetta del Piccolo Cervino (3.883 m) e goditi la vista mozzafiato sul Cervino grazie alla Matterhorn Alpine Crossing, la spettacolare traversata che collega Breuil-Cervinia sul versante italiano a Zermatt su quello svizzero con la più alta funivia delle Alpi.


- Castelli e fortezze

Pianifica una pausa culturale esplorando i castelli della Valle d’Aosta: gli oltre 100 tra castelli, torri e caseforti rendono unico e inconfondibile il suo paesaggio. Non perderti l'imponente Forte di Bard che con i suoi musei e mostre è oggi considerato il principale sito culturale della regione.


- Tour enogastronomico

Scopri l'autentica cucina valdostana con un tour enogastronomico. Assapora le prelibatezze locali e i vini “eroici” direttamente nelle aziende agricole che offrono non solo semplici degustazioni ma anche visite guidate, trekking tra i vigneti, e altre occasioni di animazione conviviale.


- Aosta romana

Dedica del tempo alla storia con una passeggiata nel cuore di Aosta, “la Roma delle Alpi”. Ammira l'Arco di Augusto, il Teatro e scopri luoghi incredibili come il Criptoportico. Cammina tra le vie della città dove la monumentalità dell’antica Roma si sposa con la sobrietà delle torri e dei palazzi medievali e con la sacralità delle chiese.

Fun facts

Luoghi insoliti dove organizzare un evento:


… in uno dei più grandi Casinò d’Europa

Saint-Vincent Resort & Casino accoglie in un solo luogo un Grand Hotel, un centro congressi, una spa ed un Casinò.


… nel punto più basso del cielo

Skyway Monte Bianco, un capolavoro di ingegneria e design, offre una terrazza panoramica a 3.466 metri con vista spettacolare sul Monte Bianco.


… in un’antica fortezza, set del film "Avengers - Age of Ultron"

Il Forte di Bard è un'imponente fortezza con numerosi spazi espositivi.


… all’interno di un castello o di un sito preistorico

Suggestive sono le location nei castelli valdostani: la Sala delle corna del Castello Reale di Sarre e la sala dell’Area megalitica di Aosta, ne sono solo un esempio.

Downloads

Per maggiori informazioni

VALLE D'AOSTA CONVENTION & VISITORS BUREAU

Ufficio Regionale del Turismo

Regione autonoma Valle d'Aosta

E-mail: convention@turismo.vda.it

vdaconvention.it

Tel. +390165842060


lovevda.it


1 di 8 Immagine Cervino e Lago Blu
2 di 8 Immagine Skyway Monte Bianco. Photo by: Filippo Salmé
3 di 8 Immagine Castello Reale di Sarre
4 di 8 Immagine Terme di Pré-Saint-Didier
5 di 8 Immagine Forte di Bard
6 di 8 Immagine Matterhorn Alpine Crossing. Photo by: Marco Spataro
7 di 8 Immagine Teatro Romano Aosta
8 di 8 Immagine Prodotti tipici. Photo by: Stefano Venturini