Con paesaggi suggestivi, incantevoli spiagge e accoglienti porti, la Regione Calabria offre esperienze indimenticabili per gli appassionati di navigazione.
Partendo dal punto più a nord della costa tirrenica si naviga lungo la Riviera dei Cedri. famosa per la diffusa coltivazione del cedro. Dal mare si va alla scoperta dell’Isola di Dino, la grotta dell’Arcomagno, l’isola di Cirella, Diamante e Belvedere Marittimo.
La navigazione prosegue verso la Costa degli Dei, con i porti di Vibo, Pizzo e Tropea. Da qui si susseguono calette e scogliere a picco sul mare. Al largo della costa è ben visibile il vecchio faro di Capo Vaticano. Dalla Costa degli Dei si giunge alla Costa Viola passando per il porto di Gioia Tauro, il centro dei traffici di merci containerizzate del Mediterraneo.
Da ammirare lungo la costa lo scoglio dell’ulivo di Palmi, la guardiola di Villa Repaci, il borgo di Chianalea, il Castello Ruffo a Scilla adagiato sulla rocca che affaccia sul porto. Navigando attraverso lo Stretto di Messina si costeggiano le località di Cannitello e Villa San Giovanni, fino a Reggio Calabria, città del Bergamotto e dove sono custoditi i Bronzi di Riace.
Dalla costa tirrenica si giunge a quella ionica, con i paesi dell’area grecanica. Dal mare è ben visibile il borgo di Pentedattilo, adagiato su una rupe a forma di cinque dita. Oltrepassati i centri di Bova e Palizzi si arriva a Capo Spartivento, con il suggestivo faro. Proseguendo lungo la Costa dei Gelsomini incontriamo Rocella Jonica con il porto tra i più attrezzati della costa ionica, Monasterace, con il faro di Punta Stilo che ospita il Tempio di Kaulon.
L’itinerario per mare arriva sulla Costa degli Aranci, con Badolato, Soverato e Squillace, borgo medievale in cui si lavora la ceramica in modo tradizionale. Il quartiere marino di Catanzaro, Catanzaro Lido, accoglie con le sue strutture ricettive eleganti e ben attrezzate, il porto turistico di recente costruzione e il lungomare che offre la vista sull’ampio Golfo di Squillace.
Abbracciamo la Costa dei Saraceni, con Isola Capo Rizzuto. Questa zona costiera fa parte di una vasta Riserva Naturale Marina. Sempre qui si erge il castello Aragonese di Le Castella, una fortificazione cinquecentesca, quasi interamente circondata dal mare e collegata alla terraferma da una sottile striscia di sabbia. Su questa costa sorge la città di Crotone con il sito archeologico di Capocolonna, suggestivo per la presenza dell’unica colonna superstite del grande tempio di Hera Lacinia.
Infine, costeggiamo Cirò Marina dove si produce l’omonimo vino che, secondo la leggenda, veniva già offerto agli atleti che vincevano le antiche Olimpiadi greche.
La navigazione termina lungo la Costa degli Achei, con Schiavonea, borgo marinaro della città di Corigliano Calabro. Il porto ha due moli e ospita il mercato del pesce che contribuisce all’economia locale, insieme al nuovo settore destinato ad accogliere le imbarcazioni da diporto. Trebisacce è una località turistica balneare con un caratteristico borgo marino e un vivace porticciolo turistico e peschereccio. Proseguendo incontriamo, affacciato sul mare, il Castello Federiciano di Roseto Capo Spulico. L’itinerario si conclude con le bellissime vedute che offre il centro storico di Rocca Imperiale, posto in alto ma a pochi chilometri dal mare.
Scopri di più: associazionelaghidisibari.it
Scoprire i preziosi tesori della Calabria navigando lunghe le coste calabresi. In Calabria è possibile grazie ai numerosi punti di approdo e porti turistici lungo i quasi 800 km di costa che si affacciano su due mari: il Mar Tirreno e il Mar Jonio.
I porti principali sulla costa tirrenica sono da nord a sud:
Sulla costa Ionica, I Laghi di Sibari è un complesso residenziale e portuale, a pochi chilometri da Sibari. Laghi di Sibari si affaccia sul Mar Jonio, nel Golfo di Taranto, ed è caratterizzato da quattro penisole, ognuna delle quali ospita centinaia di villette. Attorno al complesso si estendono 2,5 km di spiagge dorate e sabbiose, raggiungibili con mezzi privati, oltre che con un’imbarcazione ed un trenino su gomma. Con i suoi 2800 posti barca, Laghi di Sibari rappresenta il più grande porto del Mediterraneo. Al suo interno sono presenti diversi servizi essenziali per la diportistica e per l'utenza, tra i quali attività alberghiere e di ristorazione, una farmacia, un negozio di generi alimentari, due cantieri nautici, diversi negozi, una stazione di rifornimento carburante per auto e barche. I servizi comuni impianti sportivi, vigilanza, rete idrica, collegamenti con le spiagge, cura verde attrezzato e programmazione eventi sono coordinati e assicurati dall'Associazione Laghi di Sibari.
Altri porti importanti sulla costa ionica sono: