Una costa lunga 480 chilometri con 19 spiagge Bandiera Blu. Fatevi sorprendere dal mare, e da una Regione che si svela con il suo senso di ospitalità, offrendo un turismo lento e sostenibile.
Partendo da Sud verso Nord, da Sapri alla splendida Scario passando per la elegante Villammare: il Golfo di Policastro è un arco naturale, chiuso a nord da Punta Infreschi e a sud da Capo Scalea. Le “marine” di Ascea, Pisciotta e Camerota sono la proiezione dei rispettivi borghi verso l’infinità del mare.
Nel Golfo di Salerno, come su un balcone affacciato sul mare con la luce che cambia a seconda dell’ora, del tempo, della stagione c’è la Costiera Amalfitana: 13 paesi, amati e conosciuti in tutto il mondo. Luoghi intrecciati e uniti sotto l’egida Unesco dei magnifici siti campani dichiarati Patrimonio dell’Umanità.
Nel Golfo di Napoli, il meraviglioso scenario naturale fa della Penisola Sorrentina uno dei siti turistici più famosi del mondo. Protesa nel mar Tirreno quasi a toccare l’isola di Capri, si estende da Castellammare di Stabia a Punta Campanella. Tra agrumeti, vigne e oliveti dolcemente declinanti verso il mare, il tracciato segue il tortuoso profilo della costa, aprendo a vedute incantate sul Golfo di Napoli, il Vesuvio e Capri.
Proprio Capri, insieme a Ischia e Procida formano le celebri isole del golfo di Napoli. Raffinata e glamour con la sua Piazzetta, i Faraglioni, la passeggiata su via Camerelle, Capri invita il mondo intero per soggiorni slow, all’insegna dell’eleganza e della dolce vita.
Ricca, ricchissima di vegetazione che cambia le tonalità e i profumi col cambiare dei venti di mare e delle stagioni, Ischia è chiamata l’Isola Verde. Procida, Capitale della Cultura 2022, riconoscimento che racconta al mondo che quest’isola sarà sempre centro di relazioni, di inclusione, di cura e amore per l’ambiente marino e storico.
Risalendo verso nord, il territorio di Baia e Bacoli rappresenta la parte più ricca dell’archeologia flegrea. Le grandiose rovine di epoca romana testimoniano l’antico splendore, quando la zona era il centro di villeggiatura più elegante, famosa inoltre per le sue acque termali, intensamente sfruttate. La maggior parte dei favolosi edifici di Baia è stata sommersa dal mare, in seguito al bradisismo. Queste rovine costituiscono il Parco Archeologico Sommerso di Baia, visitabile tramite escursioni in apposite barche con fondo trasparente e immersioni subacquee guidate.
Infine, anche a Napoli, città millenaria, è possibile godere del mare immersi in secoli di storia e tradizioni. A Posillipo, c’è la Gaiola, piccola isola tufacea che rappresenta uno dei siti più belli del Golfo di Napoli. L’area tutelata va dallo “Scoglione” di Marechiaro alla baia di Trentaremi, sotto il Parco Archeologico di Pausilypon.
Da Scario alle isole del golfo, sono più di 10 i fari della Campania, la maggior parte ancora in funzione per affiancare, alle nuove tecnologie, un aiuto concreto ai naviganti. Uno dei fari più iconici della regione è il Faro di Punta Carena, situato sull'isola di Capri. Si erge maestoso sulla punta meridionale dell'isola, I visitatori possono ammirare il tramonto incantevole e godere di una vista panoramica dall'alto.
La Campania, con la sua magnifica costa baciata dal sole, offre un'esperienza unica nel campo della nautica da diporto. La regione ha una vasta scelta di porti turistici che offrono servizi di alta qualità e strutture all'avanguardia. I porti della Campania sono centrali per lo sviluppo del territorio e segnano ogni anno numeri in grande crescita; per questo la Regione ha investito 160 milioni di euro nella portualità turistica per potenziare 20 scali marittimi prettamente con finalità di valorizzazione turistica.
I principali porti turistici della Campania sono Napoli e Salerno. Il Porto di Napoli accoglie imbarcazioni di tutte le dimensioni, offrendo agli amanti della nautica la possibilità di attraccare in una posizione strategica nel centro storico di Napoli. Napoli, oltre al porto, ha tre insenature naturali: Nisida, Mergellina, e infine Molosiglio e la darsena militare. In totale, più di 2500 posti barca disponibili.
Le infrastrutture a disposizione del diporto nautico, nella città di Salerno, sono attualmente distribuite tra lo Scalo commerciale ed il Porto "Masuccio Salernitano" e consentono una capienza complessiva di 2.140 posti barca. Si aggiunge la Marina d’Arechi che è uno dei maggiori porti turistici del Mediterraneo, con i suoi 1000 posti barca da 10 fino a 100 metri e uno specchio acqueo complessivo di 340.000 metri quadri.
Altro importante porto turistico della Campania è il Porto di Sorrento, Marina Piccola. Ubicato in una piccola insenatura della penisola Sorrentina è situato a pochi passi da Piazza Tasso nel centro di Sorrento. Il porto gode di una posizione strategica nel Golfo di Napoli, a poche miglia nautica dalle principali mete attrattive della costiera Sorrentina - Amalfitana, nonché dall’Isola di Capri di Ischia e Procida. Ben collegato con il centro a Napoli e con i principali siti archeologici di Pompei e di Ercolano.
Procedendo verso Sud, il Porto di Agropoli è un riparo sicuro a due passi dal centro storico della città, dalle vie dello shopping nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e vicinissimo all’area naturalistica Trentova-Tresino (Baia di Trentova), dalle acque cristalline premiate dal riconoscimento Bandiera Blu. Con circa 1.100 posti barca, Il Porto di Agropoli è il primo Porto del Cilento ed uno dei maggiori a Sud di Salerno.Ogni ormeggio è dotato di sistemi di fornitura energetica, idrica, sanitaria e di antincendio. La soluzione migliore per la tua barca e per le tue esigenze.
Queste sono solo alcune soluzioni che la nautica da diporto in Campania offre ai propri visitatori, ma sono molti altri i porti turistici (come quelli delle Isole del golfo, Marina di Camerota, fino a Sapri) che possono rappresentare un'esperienza di lusso e avventura per i diportisti di tutto il mondo. Con una vasta scelta di porti turistici e servizi completi, la regione si conferma come una delle destinazioni più ambite per gli amanti del mare e delle barche. Che tu stia cercando di esplorare le bellezze della Costiera Amalfitana, delle isole o della città di Napoli, la Campania è pronta ad accoglierti a braccia aperte per un'esperienza indimenticabile nel mondo della nautica da diporto.