Castelli d'Abruzzo

Il paesaggio abruzzese è segnato dalla presenza di castelli e strutture fortificate. Si può dire che non vi sia borgo, sommità dominante, passo o promontorio che non abbia la sua torre, il suo recinto fortificato. Tra i più belli e meglio conservati sono da segnalare:


Il castello di Pacentro, a quota 718 metri sul monte Morrone, costituisce una delle strutture fortificate meglio conservate d'Abruzzo. Diversi sono gli stemmi posti sul complesso fortilizio, quasi tutti difficilmente leggibili, quello meglio conservato è uno scudo attribuito agli Orsini, posto sul torrione cilindrico all'angolo sud-ovest.


Il quattrocentesco Castello aragonese di Ortona (Ch) che sorge in una posizione spettacolare a strapiombo sul mare. Dalla torre est è possibile godere di uno straordinario panorama sul mare che abbraccia un lungo tratto della “Costa dei Trabocchi”.


Arroccato su uno sperone roccioso, il Castello di Roccascalegna (Ch), tra cielo e terra, domina il borgo medievale e la Valle del Sangro. Magnifico e maestoso e tanto scenografico da essere stato scelto dal regista Matteo Garrone come location per il film “Il racconto dei racconti”, ha origini antiche e subì numerose aggiunte fra il Cinquecento e il Seicento mantenendo intatto il suo fascino suggestivo.


Il Castello Ducale De Riseis di Crecchio che sorge al margine sud dell'antico abitato urbano, in un luogo molto favorevole da un punto di vista strategico e ospita il Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale .


Il Castello di Salle, in pietra della Maiella, immerso nell'incantevole Riserva Naturale della Valle dell'Orta e ospita il Museo Medievale Borbonico. Nel castello è visitabile una camera in stile impero dove pare abbia dormito Napoleone Bonaparte.


Il Castello Piccolomini di Balsorano, monumento nazionale, è circondato da un rigoglioso parco. Per la sua bellezza è stato spesso usato come location di film italiani. Vi sono state realizzate più di 30 pellicole. Da visitare la sala d’armi e la sala centrale, ricca di arazzi cinquecenteschi e di affreschi.


Il Castello Piccolomini di Celano è uno dei più prestigiosi esempi di castello residenza della penisola italiana e ospita la Collezione Torlonia e  Museo d'Arte Sacra della Marsica.


Il Castello Piccolomini di Ortucchio costituiva in origine un esempio di fortificazione medievale molto raro, poiché circondato dalle acque di un lago. La sua edificazione risale al 1488. La leggenda narra che il fantasma della "Vergine pallida" compaia la notte sulla torre del Castello e con lei un uccello che canta una triste melodia.


Il cinquecentesco forte aquilano è circondato da un grande parco alberato.  Nel Bastione Est è esposto lo scheletro di Mammuthus Meridionalis, risalente a circa un milione e 300mila anni fa, rivenuto nel 1954 a Scoppito, in provincia dell’Aquila.


La Fortezza di Civitella del Tronto, a 600 m. s.l.m. è una delle più grandi e importanti opere di ingegneria militare d'Europa. Nel Castello vengono organizzate frequentemente attività didattiche per ragazzi e bambini, giornate a tema sulla vita degli antichi abitanti del Castello, laboratori di falconeria.


A quasi 1.500 metri di altitudine, lo straordinario castello duecentesco di Rocca Calascio è una delle fortezze più belle del mondo secondo la prestigiosa rivista internazionale National Geographic, famosa per aver ospitato grandi set cinematografici, tra cui i film "Lady Hawke" e "Il nome della rosa”.

Top experiences

- Castello Aragonese di Ortona

Per tutti gli amanti del buon vino agosto è il momento di Calici di Stelle, uno degli eventi estivi più importanti nel panorama enoturistico internazionale: su una delle più belle “terrazze” sul Mar Adriatico.

- Fortezza di Civitella del Tronto

Visite Wild nello splendido scenario della Fortezza di Civitella del Tronto con la possibilità di vivere un emozionante sogno, scortati da lupi e rapaci liberi. Un'esperienza unica per conoscere dal vivo falchi, poiane e aquile, che seguiranno i visitatori in totale libertà.


- Castello Piccolomini di Celano e Museo d'Arte Sacra della Marsica

Il percorso museale si snoda su un unico piano attraverso 8 sale espositive, articolate in più sezioni tematiche: scultura, pittura, ed oreficeria. Le splendide opere provengono da tutto il territorio marsicano e sono databili tra il VI e il XVIII secolo. 


- Forte spagnolo dell’Aquila

Visita al Mammut aquilano nel Bastione Est del Forte Spagnolo. Lo scheletro quasi integro di un Elephas Meridionalis Nesti, noto come Mammut si diffuse nella penisola italiana all'inizio del Quaternario.


- Rocca Calascio

“Gran Sasso, Castelli e Tratturi” (Gran Sasso, castles and sheep tracks) is the first Abruzzo itinerary of the Slow Food Travel project, which proposes destinations in which to experience a new model of travel, a new model of so-called 'slow' tourism.

Download

Per maggiori informazioni

1 di 9 Immagine Castello di Pacentro. Photo by: Cristian Ciliegi
2 di 9 Immagine Castello di Celano. Photo by: Nino Marcanio
3 di 9 Immagine Castello di Roccascalegna
4 di 9 Immagine Mammuthus Meridionalis - Forte Spagnolo, L'Aquila. Photo by: Lasacrasillaba, licenza CC BY 3.0
5 di 9 Immagine Via Verde e Castello Aragonese di Ortona
6 di 9 Immagine Castello di Crecchio. Photo by: Pietro - own work, licenza CC BY-SA 4.0
7 di 9 Immagine Castello di Balsorano
8 di 9 Immagine Forte Spagnolo, L'Aquila. Photo by: LIAP, licenza CC BY 3.0
9 di 9 Immagine Fortezza di Civitella del Tronto, Museo. Photo by: Interminatispazi, licenza CC BY-SA 4.0