La Campania è celebre in tutto il mondo per le sue città d’arte, le sue isole del golfo, il suo mare cristallino e l’accoglienza del suo popolo. Ma sapevate che esiste un’enorme varietà di castelli, torri e fortificazioni?
Crocevia di popoli, le terre campane sono state attraversate da millenni di storia, greci, romani, normanni, fino alle dominazioni spagnole e francesi. Il tempo ha lasciato sul territorio le sue tracce con fortezze, torri di avvistamento e castelli.
Napoli è una grande capitale dove è possibile vivere l’esperienza di un viaggio lungo millenni. Le sue regge e i suoi castelli, testimonianze di un passato ricco di splendori culturali, architettonici e ambientali, sono ancora un patrimonio che è parte integrante del tessuto urbano: Castel dell’Ovo che domina l’istmo dell’antichissimo borgo marinaro dove, come narra la leggenda, approdò la sirena Partenope; Castel Sant’Elmo che dalla collina del Vomero domina tutta la città, e il Castel Nuovo ovvero il Maschio Angioino, il più giovane di tutti.
Anche le isole del Golfo hanno le loro fortezze: il Castello Aragonese, con la sua sagoma imponente, è il simbolo storico di Ischia e domina il borgo dei pescatori di Ischia Ponte. Le sue origini, stratificate nei secoli, sono greche e si sono arricchite delle tendenze architettoniche romane ed aragonesi. Dagli inizi del Novecento è proprietà privata. È sempre aperto e ospita eventi culturali. Sull’isola di Procida, prologo della panoramicissima Terra Murata, l’antica città fortificata con il Palazzo (castello) d’Avalos, divenuto poi carcere oggi si può visitare ed è in corso un progetto di riqualificazione finanziato dalla Regione Campania.
Nella provincia di Napoli, uno dei più belli e panoramici è quello di Lettere, fronte Vesuvio, affacciato sul golfo di Sorrento.
Salerno, città normanna, ha nel suo punto più alto a 300 metri d’altezza, sulla collina Bonadies (baciata dal sole), l’inespugnabile Castello di Arechi. Una fortificazione medievale che ospita il Museo archeologico. La visita offre una splendida panoramica sulla città e sull'intero golfo di Salerno ed è circondato da un parco con percorsi naturalistici immersi nella macchia mediterranea.
Da Salerno all’Irpinia, nella Valle dell’Ufita, il borgo di Gesualdo caratterizzato da un centro storico arroccato attorno al castello che testimonia la vita del Principe Carlo, compositore di madrigali e musica sacra. Nella Valle di Lauro, sempre in provincia di Avellino, il Castello Lancellotti è stato edificato nell'XI secolo su una roccia chiamata primo sasso perché, su di essa, sorgeva una costruzione di epoca romana.
Nel Sannio, spicca la struttura storica che domina la Valle Caudina: il Castello di Montesarchio realizzato in epoca normanna. Nel Casertano, il Castello di Alvignano è costituito da quattro possenti torri cilindriche. Risalente al XII secolo, ha avuto varie modifiche nel corso degli anni. All'interno sono ben conservati i due cortili, le cucine, i depositi e le stanze residenziali.
Unire la visita di un castello a un percorso enogastronomico e/o naturalistico in città come nelle aree interne, è un valore aggiunto per i turisti che vogliono vivere esperienze entusiasmanti e toccare con mano le meraviglie che la storia antica ha donato a queste terre.
- La Congiura dei Baroni a Teggiano
Ogni anno, a metà agosto, il borgo medievale è teatro di una splendida rievocazione storica, tra le più ricche ed accurate d’Italia: “Alla tavola della Principessa Costanza”. Questa festa medievale, della durata di tre giorni mette in piedi un vero e proprio viaggio nel tempo.
- Mercatini di Natale al Castello di Limatola
Da novembre fino a Natale, ogni anno, torna l’appuntamento “Cadeaux a Castello, uno dei mercatini più famosi e riconosciuti d’Europa
- Estate a Napoli al Maschio Angioino
Ogni anno, da luglio a settembre, musica, spettacoli, teatro e tanto altro. Il pubblico di turisti e cittadini è accolto nel suggestivo cortile di uno dei siti monumentali più rappresentativi della città a trascorrere piacevoli serate.
- Il Vaso di Assteas nel Castello di Montesarchio
Il più bello del mondo: così è stato definito il Vaso di Assteas. Il tesoro, dal valore storico ed artistico inestimabile, è ritornato a casa, in provincia di Benevento, nel 2015 e da allora è esposto nella torre del Castello di Montesarchio, sede del Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino.
- Wedding da favola
Sono tante le fortezze e i castelli che offrono un servizio wedding dedicato per gli sposi che vogliono vivere il loro giorno più importante in Campania.