Castelli della Lombardia

Bastioni difensivi, fortezze inespugnabili, con un suggestivo affaccio sul lago o con splendide terrazze panoramiche sulla città.

Luoghi ammantati da un fascino da fiaba, del bien vivre, di arte e di cultura, dove regna il senso della meraviglia. Dal Lago di Garda alla Valtellina, passando da Milano, i castelli lombardi sapranno farvi viaggiare immersi in atmosfere senza tempo per scoprire una Lombardia inaspettata.

Top experiences

La Lombardia è una regione ricca di storia, monumenti e di castelli che testimoniano le epoche passate.

Ecco 5 esperienze da non perdere.


- Rocca Scaligera, Sirmione (BS)

Inusuale esempio di fortificazione lacustre, la Rocca Scaligera (XIII sec.) è uno dei castelli meglio conservati d’Italia. Completamente circondato dalle acque del Lago di Garda, presenta tre torri e un mastio alto ben 47 metri a cui è possibile accedere attraverso delle rampe di scale lignee: un affaccio privilegiato sul lago e su Sirmione.


- Castello di San Giorgio, Mantova (MN)

Edificato sul finire del XIV secolo per esigenze militari, fu ristrutturato solo mezzo secolo dopo. Qui visse a lungo la nobildonna Isabella d’Este, una delle figure femminili più influenti del Rinascimento italiano. Oggi presenta una pianta quadrata con torrioni angolari cinta da un fossato che si supera attraverso tre ponti levatoi. Ma è all’interno che l’antico maniero racchiude i suoi gioielli più preziosi, come la Camera Picta realizzata dal Mantegna tra il 1465 e il 1474.


- Castello di Malpaga, Cavernago (BG)

All’esterno una fortezza inespugnabile, all’interno le testimonianze di una vita di corte dedita al bien vivre. Ci troviamo a Cavernago, piccolo comune all’interno del Parco del Serio in provincia di Bergamo. Qui si erge il Castello di Malpaga, dove magnifici saloni affrescati testimoniano una vita di corte molto attiva. Il castello è ancora oggi circondato dai campi coltivati ed è l’epicentro di un progetto di recupero del borgo storico.


- Castello di Vezio, Perledo (LC)

Al centro del Lago di Como, su un promontorio che domina l’abitato di Varenna, si staglia la sagoma del Castello di Vezio, avamposto militare eretto nel basso medioevo a difesa dei borghi circostanti. Del complesso oggi rimane una torre di avvistamento cui si accede tramite un ponte levatoio. Immerso in uno splendido uliveto tra i più a nord del mondo, il castello offre scorci incantevoli sul lago.


- Rocca Borromeo, Angera (VA)

Sulla sponda meridionale del Lago Maggiore, su uno sperone roccioso, si erge maestosa la Rocca di Angera. Ciò che colpisce il visitatore è lo spettacolare equilibrio architettonico che mostrano i cinque diversi corpi di fabbrica, eretti a partire dall’anno Mille. Le sale interne offrono un percorso davvero stupefacente tra affreschi, tele, arredi e decorazioni originarie. La rocca ospita inoltre il Museo della bambola e del giocattolo, con oltre mille esemplari.

Download

Per maggiori informazioni

1 di 5 Immagine Rocca Scaligera - Sirmione (BS)
2 di 5 Immagine Castello di San Giorgio - Mantova (MN)
3 di 5 Immagine Castello di Malpaga - Cavernago (BG)
4 di 5 Immagine Castello di Vezio (LC)
5 di 5 Immagine Rocca di Angera (VA)