Castelli della Puglia

Puglia, la Terra delle Fortezze Millenarie


Oltre 3000 anni di storia e radicate tradizioni caratterizzano la Puglia, dove variegate culture e diverse civiltà hanno lasciato le loro tracce nei castelli e nella spettacolare architettura pugliese: dal periodo pre-Romano all’età Ellenica, dal Romanico al Barocco, un viaggio in Puglia è un’esperienza di diversità tra il nord, dove le antiche popolazioni della Daunia sono evocate da castelli e monasteri, un centro dominato dal Romanico, e un sud influenzato dalla Magna Grecia, e poi dai domini bizantini, germanici e franco-spagnoli. Maestose cattedrali romaniche, cittadelle difensive e imponenti fortezze si ergono tra villaggi e paesaggi incantevoli, e lungo gli 865 chilometri di costa le torri di avvistamento costruite da Normanni, Svevi e Angioini sono la testimonianza di un passato glorioso.


La regione è anche conosciuta in tutto il mondo grazie al suo “genius loci” per antonomasia, l’Imperatore Federico II di Svevia, il "Puer Apuliae" che ha eretto il castello più famoso della regione: Castel del Monte, nel territorio di Andria. Tra campi di orchidee e colline di erbe selvatiche, vigneti e uliveti, si erge la fortezza eretta dall'Imperatore Federico II Hohenstaufen nel 1240, Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1996 e considerato un capolavoro di architettura medievale. Castel del Monte è così diventato uno dei simboli della Puglia, e la sua misteriosa base ottagonale lo distingue da tutti gli altri manieri della regione, così come in Italia e nel mondo.


Un viaggio in Puglia è una continua scoperta di castelli medievali e architetture uniche, dove la natura permetteva la caccia con i falchi: da Lucera con il grande Palatium al maestoso Castello Ducale di Bovino, al castello svevo di Vieste a picco sul mare, alla fortezza di Monte Sant'Angelo con un panorama a 360° sulla Daunia e il Gargano. E poi il castello normanno-svevo di Bari e quello di Gioia del Colle, una residenza reale caratterizzata dalle 100 porte.


Proseguendo per Gravina in Puglia, in cima ad una collina si possono ammirare le imponenti rovine del castello di caccia. Nel borgo medievale di Oria in provincia di Brindisi, ammiriamo l'esterno dello splendido castello che è stato protagonista delle nozze di Federico II con Iolanda di Brienne, un avvenimento ricreato a metà agosto in una famosa sfilata storica - il Torneo dei Rioni, o Torneo dei Borghi. A venti chilometri di distanza si trova il sito archeologico di Castel Fiorentino, con le rovine del castello dove si dice che Federico II sia morto.


Altri castelli imperdibili in Puglia – dalla Capitanata, alla Terra di Bari fino al Salento - si trovano a Taranto, Massafra, Manfredonia, Lecce, Otranto, Grottaglie, Brindisi, Trani, Barletta, Sannicandro, Mola di Bari e Monopoli. Lungo i 865 chilometri di costa, possiamo anche scoprire le torri costiere che si ergono da sole e scrutano l'orizzonte - silenziose compagne per un viaggio alternativo da costa a costa, dal Mar Ionio al Mar Adriatico.

Top experiences

- Castello Svevo di Trani

Scelto da Manfredi, figlio di Federico II, per la celebrazione delle sue nozze con Elena d’Epiro, il Castello di Trani rientra nel circuito dei castelli federiciani.

Esempio tra i più interessanti nel circuito dei castelli federiciani, manieri edificati per volontà di Federico II di Svevia, il Castello di Trani sorge sul mare per assolvere alla funzione di difesa della città.

Famoso per essere stato scelto da Manfredi, figlio di Federico II di Svevia, come scrigno per suggellare il suo matrimonio con la principessa Elena d'Epiro, il maniero custodisce il fascino della storia ma anche delle leggende cavalleresche che di voce in voce sono giunte al presente.

Il Castello, soprattutto nel periodo estivo, si fa teatro di numerose manifestazioni, tra cui la particolare rievocazione storica del Matrimonio di Manfredi che ricrea le atmosfere medievali del tempo.


- Castello Svevo di Brindisi

Il Castello Svevo di Brindisi svela il fascino della storia guardando da un lato il mare e dall’altro la terraferma.

Il Castello Svevo di Brindisi è un maniero nel cuore della città, conosciuto anche come castello di terra, voluto da Federico II nel 1227 ed eretto, probabilmente, utilizzando materiali di edifici più antichi.

Le numerose modifiche che hanno interessato l’edificio sono legate a personaggi di particolare rilevanza per la storia d'Italia e della Puglia come Carlo d'Asburgo, che nel 1519 diventò imperatore con il nome di Carlo V e rinforzò definitivamente la struttura.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, tra il settembre 1943 e il febbraio 1944, il castello fu residenza di re Vittorio Emanuele III, della regina Elena e del maresciallo Badoglio che in fuga da Roma stabilirono qui la loro base promuovendo Brindisi a temporanea capitale d'Italia.


- Castello Svevo di Oria

Il Castello Svevo di Oria è una splendida costruzione edificata tra il 1225 e il 1233 per volere di Federico II.

Un gigantesco gioiello di pietra che veglia gli abitanti da una collina a metà strada tra Brindisi e Taranto. Il Castello Svevo di Oria è una splendida costruzione edificata tra il 1225 e il 1233 per volere di Federico II che nei secoli è stato residenza di principi, cavalieri e nobili.

Di planimetria triangolare, il maniero si caratterizza per le tre torri definite Quadrata, Del cavaliere e Del Salto: la prima è di matrice federiciana, mentre le altre due sono da ricondurre alla dominazione angioina.

Si narra che la foschia che talvolta avvolge il castello, secondo la tradizione popolare, non sia semplicemente un fenomeno atmosferico, ma la rievocazione di un episodio avvenuto ai tempi della costruzione del castello, noto come la leggenda di "Oria Fumosa".


- Castello Aragonese di Otranto

Veglia la città più a est d’Italia il Castello di Otranto, affascinante fortezza che guarda a oriente nel ricordo di attacchi saraceni.

Il Castello Aragonese è la roccaforte difensiva della città di Otranto, oggi scrigno di cultura e conoscenza che brulica di eventi e mostre di carattere internazionale.

Danneggiato, riparato e ricostruito, il forte ha visto modifiche già dopo l’assedio del 1067, ma fu in seguito allo storico attacco saraceno del 1480 che la struttura difensiva fu ampliata e dotata di torrioni con cannoniere.

Passeggiando tra le maestose mura è possibile apprezzare diversi particolari architettonici come le torri Alfonsina, Duchessa e Ippolita, il bastione detto Punta di Diamante, e la Sala Triangolare realizzata con tecniche difensive innovative che ne fanno uno degli esempi più importanti per l’architettura militare dell’epoca.


- Castello Aragonese di Taranto

L’architettura, il valore storico e la posizione straordinaria sul mare, rendono il Castello una delle principali bellezze della città di Taranto.

Principale fortificazione della città di Taranto, il Castello aragonese, detto anche Castel Sant'Angelo, traccia il confine tra città vecchia e borgo nuovo nel capoluogo jonico.

Il maniero, progettato dall'architetto senese Francesco di Giorgio Martini su commissione di Ferdinando d'Aragona intorno alla fine del XV secolo, è adagiato sul mare a protezione del canale navigabile.

Voluta dal Re di Napoli come castello di difesa, la fortezza fu edificata sulle basi di una struttura di epoca normanna, avente per nucleo centrale una rocca realizzata dai bizantini per proteggersi dai Saraceni.

Di particolare interesse sono le torri larghe e basse che enfatizzano la funzione di difesa. Il Castello, già utilizzato come carcere sotto gli Asburgo, è oggi sede della Marina Militare che apre la struttura a visite guidate, manifestazioni culturali ed eventi.

Download

Per maggiori informazioni

1 di 9 Immagine Castello di Bovino. Photo by: Carlos Solito
2 di 9 Immagine Castello di Monte Sant'Angelo. Photo by: Franco Cappellari
3 di 9 Immagine Castello Svevo - Barletta. Photo by: Vanda Biffani
4 di 9 Immagine Castello Svevo - Bari. Photo by: Joe Vitone
5 di 9 Immagine Castello Normanno-Svevo - Sannicandro di Bari. Photo by: Carlos Solito
6 di 9 Immagine Castello Carlo V - Monopoli. Photo by: Regione Puglia
7 di 9 Immagine Castello Aragonese - Otranto. Photo by: Leonardo D'Angelo
8 di 9 Immagine Castello Aragonese - Taranto. Photo by: Samuele Gallini
9 di 9 Immagine Castello Svevo - Gravina in Puglia. Photo by: Pietro Amendolara