Castelli dell'Umbria

L’Umbria, situata al centro dell’Italia, è una regione verde con boschi e campi, laghi e fiumi e numerosi castelli e città fortificate dall’atmosfera medievale. Alcuni castelli sono oggi delle pittoresche rovine, ma molte fortezze possono essere visitate come musei o sono state trasformate in alloggi di lusso.

Vi proponiamo una selezione di castelli situati in città che meritano una visita.


Tre città – Spoleto, Narni e Assisi – conservano le fortezze costruite dal cardinale Albornoz nel XIV secolo; tutte e tre le fortezze sono oggi musei, e ogni città offre ai visitatori altre interessanti attrazioni:


Spoleto è un’affascinante cittadina d’arte con un bellissimo duomo, un suggestivo ponte medievale e alcuni resti romani. La rocca che domina la città offre una vista spettacolare e ospita un museo con interessanti affreschi, sculture e dipinti, e un graffito su Lucrezia Borgia.


Narni è un grazioso borgo che si affaccia su una gola scoscesa. Sentieri escursionistici e ciclabili circondano la città, in parte lungo un acquedotto romano, in parte lungo un tratto di fiume di colore turchese (un effetto causato dalle sorgenti minerali che lo alimentano). La fortezza è aperta come museo.


Assisi è un borgo splendidamente conservato, costruito in pietra bianca e rosa, e famoso per il suo figlio nativo, San Francesco. La Basilica di San Francesco è decorata con un magnifico ciclo di affreschi di Giotto che illustra la vita del Santo. La fortezza è visitabile come museo.


Il Lago Trasimeno, al confine con la Toscana, è circondato da uliveti, vigneti e deliziosi borghi. A Magione si trova il Castello dei Cavalieri di Malta, oggi proprietà di un’azienda vinicola. Dall’altra parte del lago, a Castiglione del Lago, il museo del Palazzo della Corgna e della fortezza del Leone accolgono i visitatori che possono esplorare la torre con la sua vista sul lago. L’Isola Polvese, raggiungibile in traghetto, è una delle mete preferite nella stagione calda per la sua spiaggia sabbiosa, e i visitatori possono vedere una fortezza del XV secolo, una riserva naturale e i resti di un monastero.


La Valnerina, ancora da scoprire, ospita numerose torri di avvistamento, abbazie e borghi fortificati. A Scheggino, i visitatori che passeggiano sul lungofiume possono vedere le trote nelle sue acque limpide e percorrere un sentiero che costeggia la sorgente che si getta nel fiume nel centro del paese, sotto una torre di guardia e i resti di una fortezza. La vicina Vallo di Nera conserva le sue fortificazioni e le sue vie e piazze offrono delle splendide viste. La chiesa di Santa Maria Assunta è decorata con affreschi di colori brillanti (coperti per secoli ma recentemente restaurati).


È possibile visitare molti altri castelli umbri, come ad esempio quelli di Alviano, San Giustino, Gualdo Tadino, Perugia e Campello Alta.

Top experiences

  1. Creare e imparare: dalle lezioni di cioccolateria dei famosi Cioccolatieri del Perugina ai laboratori di ceramica tradizionale o di vetro, provate un’esperienza di apprendimento divertente.
  2. Rafting, vela, canoa: in Valnerina e intorno alle Cascate delle Marmore (create dai Romani e tra le più alte d’Europa), godetevi le rapide dei fiumi Nera o Corno. Se preferite la vela, il Lago Trasimeno è il luogo perfetto per voi. Per un’esperienza più rilassata, il lago di Piediluco è il paradiso della canoa (alcune squadre nazionali lo usano come base per gli allenamenti).
  3. Grande musica: lo Spoleto Festival, che si tiene all’inizio dell’estate, da oltre 60 anni porta al pubblico umbro un’arte performativa di livello mondiale. I concerti di musica classica sulle rive del lago sono la specialità del Trasimeno Music Festival. A Città di Castello, il Festival delle Nazioni propone ogni anno la musica di un paese diverso. Umbria Jazz (a Perugia) e Umbria Jazz Winter (ad Orvieto) deliziano gli amanti della musica con spettacoli che si tengono nei locali della città.
  4. Incredibili eventi storici: la festa dei Ceri viene celebrata con passione dagli eugubini da quasi 900 anni.
  5. La ricchezza e la bellezza della natura: visitare una cantina è sempre un’occasione per scoprire vini eccellenti, e in autunno le foglie delle viti di Sagrantino diventano scarlatte. Le foglie verdi argentee degli ulivi si vedono quasi ovunque, e l’olio extravergine di oliva dà il tocco finale alle tradizionali ricette umbre, da zuppe alla pasta, ai piatti di pesce e di carne.

Download

Per maggiori informazioni

1 di 10 Immagine Il borgo di Vallo di Nera nella Valnerina. Photo by: Regione Umbria
2 di 10 Immagine Rocca Maggiore - Assisi. Photo by: Regione Umbria
3 di 10 Immagine Rocca Flea - Gualdo Tadino. Photo by: Regione Umbria
4 di 10 Immagine Palazzo dei Consoli - Gubbio. Photo by: Regione Umbria
5 di 10 Immagine Concerto al pianoforte - Lago Trasimeno. Photo by: Regione Umbria
6 di 10 Immagine Rocca di Precetto - Ferentillo. Photo by: Regione Umbria
7 di 10 Immagine Rocca Paolina - Perugia. Photo by: Regione Umbria
8 di 10 Immagine Rocca del Leone - Castiglione del Lago. Photo by: Regione Umbria
9 di 10 Immagine Rocca del Leone - Castiglione del Lago. Photo by: Regione Umbria
10 di 10 Immagine Rafting in Valnerina. Photo by: Regione Umbria