L’Umbria, situata al centro dell’Italia, è una regione verde con boschi e campi, laghi e fiumi e numerosi castelli e città fortificate dall’atmosfera medievale. Alcuni castelli sono oggi delle pittoresche rovine, ma molte fortezze possono essere visitate come musei o sono state trasformate in alloggi di lusso.
Vi proponiamo una selezione di castelli situati in città che meritano una visita.
Tre città – Spoleto, Narni e Assisi – conservano le fortezze costruite dal cardinale Albornoz nel XIV secolo; tutte e tre le fortezze sono oggi musei, e ogni città offre ai visitatori altre interessanti attrazioni:
Spoleto è un’affascinante cittadina d’arte con un bellissimo duomo, un suggestivo ponte medievale e alcuni resti romani. La rocca che domina la città offre una vista spettacolare e ospita un museo con interessanti affreschi, sculture e dipinti, e un graffito su Lucrezia Borgia.
Narni è un grazioso borgo che si affaccia su una gola scoscesa. Sentieri escursionistici e ciclabili circondano la città, in parte lungo un acquedotto romano, in parte lungo un tratto di fiume di colore turchese (un effetto causato dalle sorgenti minerali che lo alimentano). La fortezza è aperta come museo.
Assisi è un borgo splendidamente conservato, costruito in pietra bianca e rosa, e famoso per il suo figlio nativo, San Francesco. La Basilica di San Francesco è decorata con un magnifico ciclo di affreschi di Giotto che illustra la vita del Santo. La fortezza è visitabile come museo.
Il Lago Trasimeno, al confine con la Toscana, è circondato da uliveti, vigneti e deliziosi borghi. A Magione si trova il Castello dei Cavalieri di Malta, oggi proprietà di un’azienda vinicola. Dall’altra parte del lago, a Castiglione del Lago, il museo del Palazzo della Corgna e della fortezza del Leone accolgono i visitatori che possono esplorare la torre con la sua vista sul lago. L’Isola Polvese, raggiungibile in traghetto, è una delle mete preferite nella stagione calda per la sua spiaggia sabbiosa, e i visitatori possono vedere una fortezza del XV secolo, una riserva naturale e i resti di un monastero.
La Valnerina, ancora da scoprire, ospita numerose torri di avvistamento, abbazie e borghi fortificati. A Scheggino, i visitatori che passeggiano sul lungofiume possono vedere le trote nelle sue acque limpide e percorrere un sentiero che costeggia la sorgente che si getta nel fiume nel centro del paese, sotto una torre di guardia e i resti di una fortezza. La vicina Vallo di Nera conserva le sue fortificazioni e le sue vie e piazze offrono delle splendide viste. La chiesa di Santa Maria Assunta è decorata con affreschi di colori brillanti (coperti per secoli ma recentemente restaurati).
È possibile visitare molti altri castelli umbri, come ad esempio quelli di Alviano, San Giustino, Gualdo Tadino, Perugia e Campello Alta.