ENIT e il Ministero del Turismo tornano a Berlino per l'edizione 2025 di ITB, una delle fiere del turismo più importanti al mondo. Lo stand Italia, con una superficie di 1.391 mq, ospita una nutrita rappresentanza di Regioni italiane: Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Valle d'Aosta - e partner istituzionali e del territorio: i Comuni di Napoli, Genova e Torino, la Repubblica di San Marino, Gestione Governativa Navigazione Laghi, Residenze Reali Sabaude Piemonte e Camera di Commercio Como-Lecco. Saranno con noi anche 200 operatori turistici italiani che avranno a disposizione delle postazioni dedicate per gli incontri B2B con i buyer internazionali.
Anche quest'anno, ITB Berlino si conferma un'occasione unica per promuovere l'offerta turistica italiana nel mondo e per creare nuove opportunità di business per gli operatori del settore.
L'Italia si conferma una delle mete turistiche più amate, grazie a un'offerta che unisce tradizione, cultura ed esperienze sostenibili. Il nostro Paese attrae viaggiatori da tutto il mondo, con un crescente interesse per l’enogastronomia, il turismo all’aria aperta e le esperienze rigenerative che valorizzano il territorio. I dati più recenti evidenziano un turismo sempre più attento all’ambiente e alle identità locali, con la Germania tra i principali mercati di riferimento.
Scarica il documento per approfondire le statistiche più aggiornate, le preferenze dei viaggiatori e le nuove tendenze che stanno trasformando il turismo italiano. Scopri come l’Italia sta evolvendo verso un modello di accoglienza più sostenibile e consapevole.
Basilicata all'ITB di Berlino: tra vacanza slow e avventure adrenaliniche
Gerace Sogno Normanno e le Perle dello Ionio
Emilia-Romagna: sempre più sostenibile, accessibile e raggiungibile
Nova Gorica - Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025
Il Lago di Como all'ITB di Berlino con un proprio stand dedicato
La Regione Lazio con ENIT a ITB Berlino
Dai fiori allo sport, la Liguria “sboccia” all’ITB con le novità del 2025
Lombardia protagonista a ITB Berlino 2025
Il Piemonte: una destinazione, infinite possibilità
San Marino: un mondo unico al mondo
Alla ITB Berlin il progetto MOSAICANDO, dedicato al patrimonio Arabo-Normanno
Il segmento Family al centro della presenza della Toscana all’ITB di Berlino
Valle d'Aosta: una destinazione eco-friendly
HighWellness – South Italy: il rilancio del turismo montano del Sud Italia alla ITB Berlin
Relatrice: Maria Elena Rossi, Direttrice Promozione
Relatori: Daniela Garnero Santanchè, Ministro del Turismo; Fabrizio Bucci, Ambasciatore d’Italia a Berlino; Alessandra Priante, Presidente ENIT S.p.A.; Ivana Jelinic, CEO ENIT S.p.A.
Moderatore: Alexander Mazza
Relatrice: Marina Chiarelli, Assessore Turismo, Cultura, Sport e post olimpico, Pari opportunità e politiche giovanili.
Relatori: Giovanni Calabrese, Assessore al Turismo della Regione Calabria; Cosimo Caridi, Dirigente Dipartimento Turismo della Regione Calabria; Marisa Larosa, Assessore al Turismo e Cultura del Comune di Gerace; Giuseppe Varacalli, Consigliere Comune di Gerace; Loredana Panetta e Domenico Romeo, Dirigenti del Comune di Gerace; Roberto Quatraccioni, Esperto di valorizzazione territoriale; Viorika Schmidinger, Product Coordinator DACH.
Relatori: On.le Elvira Amata, Assessore Turismo Sport Spettacolo della Regione Siciliana; Alessandro Anello, Assessore Turismo, Sport e Impianti sportivi del comune di Palermo; Caterina Guercio, Dirigente Ufficio Sport, Turismo e Gestione Impianti Sportivi Comune di Palermo; Christian Del Bono, presidente Islands of Sicily, DMO delle Isole di Sicilia; Marco Platania, Direttore Osservatorio Turistico della destinazione turistica Enjoy Barocco.
Relatori: Francesco Tapinassi, Direttore Toscana Promozione Turistica; Clara Svanera, Coordinatrice Relazioni internazionali per Toscana Promozione Turistica.
Relatori: Roberta Frisoni, Assessora Turismo, Commercio e Sport Regione Emilia Romagna; Alessio Virgili, AD Sonders&Beach srl e Presidente ELTA (European LGBTQ+ Travel Alliance); Giovanna Ceccherini, Sales & Brand Manager Sonders and Beach Italia.
Degustazione Street Food con l’Associazione Verace Pizza Napoletana a cura di Emmanuele Cirillo.
Videosaluto: Felice Casucci, Assessore al Turismo Regione Campania.
Relatore: Luca D’Ambra, Presidente Federalberghi Ischia e Procida.
Relatori: Luigi Sciarra, Presidente Skal Roma; Jo Jungwirth, Presidente Skal Deutschland; Luca Albano, Director and Sales of Customer Alliance Berlin; Vinicio Borsi, Vicepresidente Skal Roma; Lecizio Parlagreco, DMO Dai Monti Lepini al Mare; Andrea Masci, DMO Dai Monti Lepini al Mare; Luciano Crea, Presidente V Commissione consiliare permanente del Consiglio regionale del Lazio Cultura, spettacolo, sport e turismo.
Moderatore: Paolo Giuntarelli, Direttore Regionale Affari della Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport
Relatori: Mariangela Pantaleoni, Tourism Manager YESMILANO; Luciano Bersano, Head of Marketing and Visitor Experience Office Comune di Milano.
Relatore: Luigi Barberio, CEO di Destinazioni Innovative, membro dell’ATI HighWellness e responsabile dello sviluppo della piattaforma HWSI.
Video-presentazione e sorteggio buono soggiorno.
Il Programma “Club Italia” si convalida ogni anno di più come unico e prezioso punto di riferimento per gli operatori del turismo, per la programmazione delle attività di promozione e commercializzazione dei propri prodotti.
Per usufruire dei molti servizi offerti, per conoscere caratteristiche tecniche, tempi e modalità di partecipazione a tutte le molteplici iniziative ENIT, ma anche per essere costantemente informati ed aggiornati sull’evoluzione del mercato della domanda internazionale, e per poter accedere con tariffe favorevoli alla Carta dei Servizi.
L'accesso è subordinato alla registrazione al sito clubitalia.enit.it
È possibile registrarsi compilando l'apposito form presente a questo link.
Dopo la registrazione si riceveranno le credenziali di accesso e sarà possibile effettuare il log-in sul sito ed accedere ai servizi di prenotazione. E’ basilare ed essenziale leggere il Regolamento.
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile scrivere a clubitalia@enit.it
La Carta dei Servizi ENIT mette a disposizione della vostra impresa una serie di servizi qualificati nell'area della promozione e dell'assistenza specializzata nel settore del turismo.
Scarica la Carta dei Servizi
Per eventuali richieste ed approfondimenti vi invitiamo a contattarci attraverso la seguente casella di posta elettronica: FRANCESCOPAOLO.DAURIA@ENIT.IT e clubitalia@enit.it
Di seguito i link per scaricare:
Scopri Smarties for SMEs, il progetto finanziato dall'UE per potenziare le imprese turistiche nel Mediterraneo attraverso l'innovazione verde e digitale.
Incentrato sul turismo rigenerativo, promuove la collaborazione tra i settori del turismo e dell'agroalimentare, supportando le PMI nell'adozione della sostenibilità e della trasformazione digitale.
Visita il sito smartiesforsmes.eu
Esplora le infinite possibilità che l'Italia offre ai viaggiatori: dal turismo balneare alla montagna invernale, fino alle nuove tendenze come il bleisure. Questa sezione, curata con il contributo delle Regioni italiane, fornisce informazioni e risorse utili per operatori del settore, tour operator e giornalisti alla ricerca di ispirazione.