ENIT alla BIT 2025
Dal 9 al 11 Febbraio 2025

ENIT alla BIT 2025: innovazione e visione per il turismo italiano

ENIT S.p.A. , in collaborazione con il Ministero del Turismo, saranno tra i protagonisti della nuova edizione della BIT - Borsa Internazionale del Turismo, uno dei più importanti appuntamenti internazionali dedicati all’industria del viaggio. Un’occasione per consolidare il posizionamento dell’Italia nel panorama turistico globale, favorendo il confronto tra istituzioni, operatori e stakeholder su strategie, tendenze e nuove opportunità di sviluppo.


Uno stand che racconta l’identità dell’Italia

Lo spazio espositivo di ENIT si distingue per un concept architettonico evocativo e simbolico: l’ARCO, elemento centrale della storia costruttiva italiana, che rappresenta idealmente il passaggio tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione. Un filo conduttore che guida i visitatori attraverso la narrazione del turismo italiano, dalla grande eredità culturale alle nuove esperienze immersive che definiscono il viaggio contemporaneo.


Temi e prospettive per il futuro del settore

Nel corso della manifestazione, ENIT offrirà momenti di approfondimento e dibattito su alcune delle tematiche più attuali per il settore turistico, con focus su:

🔹 L’evoluzione della domanda turistica e le nuove motivazioni di viaggio

🔹 Le strategie per la gestione dei flussi nelle grandi destinazioni

🔹 Turismo e innovazione, tra digitalizzazione, sostenibilità e nuove offerte di viaggio

🔹 Il ruolo chiave delle infrastrutture ferroviarie, aeroportuali e crocieristiche

🔹 L’impatto del cambiamento climatico sulle scelte dei viaggiatori

🔹 Le opportunità offerte dai progetti europei per lo sviluppo del settore


Un appuntamento imperdibile per il turismo italiano

La BIT 2025 sarà un momento di confronto tra i protagonisti dell’industria turistica, per delineare insieme strategie e traiettorie future. ENIT, con il suo ruolo istituzionale di promozione dell’Italia nel mondo, è pronta ad accompagnare il settore verso nuove sfide e opportunità, valorizzando l’attrattività del Paese e le sue infinite declinazioni turistiche.

🔜 Vi aspettiamo a Milano per un viaggio tra passato, presente e futuro del turismo italiano


Operatore privato? Conosci le occasioni che ENIT S.p.A. offre?

  1. Scopri il programma CLUB ITALIA
  2. Scopri la carta dei servizi
  3. Scopri le fiere a cui ancora puoi partecipare

Programma ENIT - BIT 2025 (09-10 febbraio)

Domenica 09 Febbraio: PAD 11 - Spazio Convegni Stand ENIT H 45 G 46 H 53 G 54

12.00 - Inaugurazione dello Stand Italia

Inaugurazione dello Stand Italia con il Ministro del Turismo On. Daniela Garnero Santanchè.


14.00 - 14.30 "La connessione delle destinazioni italiane, il peso del valore aggiunto" ENIT SpA

RELATORI: Introduzione a cura di Ivana JELINIC AD ENIT, Pietro DIAMANTINI Direttore business AV di Trenitalia S.p.A., Leonardo MASSA Vicepresidente MSC Crociere, Francesca ECARI Head of Destination Management, Direzione External Affairs, Sustainability & Destination Management Aeroporti di Roma

Abstract: Quanto incidono le performance dei vettori sui risultati del settore? Uno spaccato sui segmenti di turismo veicolati e motivati dai collegamenti ferroviari, aeroportuali e dal turismo crocieristico


14.30 - 15.00 "La performance delle imprese turistiche, i trend in atto e le previsioni per il 2025" ENIT SpA, Unioncamere/ISNART

RELATORI: Introduzione a cura di Alessandra PRIANTE Presidente ENIT, ne discutono Loretta CREDARO Presidente ISNART, Elena DI RACO Responsabile Ufficio Studi e Ricerche ENIT, Paolo BULLERI - Dirigente Area per la ricerca economica e sociale sui fenomeni turistici e culturali ISNART

Abstract: conferenza di presentazione dati consuntivi 2024, previsioni 2025 e presentazione attività congiunte



15.00 - 16.00 "La valorizzazione delle destinazioni turistiche urbane, culturali e balneari, per una crescita equilibrata" ENIT SpA

RELATORI: Introduzione a cura di Ivana JELINIC AD ENIT, ne discutono Elvira AMATA Assessore per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo Regione Sicilia, Marina CHIARELLI Assessore Turismo, Cultura, Sport e Post Olimpico, Pari Opportunità e Politiche Giovanili Regione Piemonte, Franco CUCCUREDDU Assessore Turismo Artigianato e Commercio Regione Sardegna, Leonardo MARRAS Assessore alle attività produttive, all'economia, al credito e al turismo della Regione Toscana, Barbara MAZZALI Assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda Regione Lombardia.

Abstract: Come supportare le grandi città del turismo nella gestione dei flussi turistici? La crescita delle destinazioni culturali e balneari dimostra la capacità di accoglienza di tutto il nostro sistema turistico, anche quello meno noto.



16.00 - 16.30 "Giubileo 2025 e Olimpiadi Milano Cortina 2026, un biennio di eventi globali" ENIT SpA

RELATORI: Introduzione a cura di On. Gianluca CARAMANNA Consigliere del Ministro del Turismo per i rapporti istituzionali, ne discutono, Alessandro ONORATO Assessore ai Grandi Eventi, Turismo, Sport e Moda di Roma Capitale, Paolo GIUNTARELLI Direttore Affari della Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport Regione Lazio, Nevio DEVIDE Chief Revenue Officer Fondazione Milano Cortina 2026.

Abstract: Un eccezionale biennio di visibilità per le destinazioni italiane offre al turismo l’occasione di innovare e qualificare ulteriormente la nostra offerta di destinazione e di imprese, per una crescita green, rigenerativa e di valorizzazione della natura e della cultura italiana.


LunedI 10 Febbraio - PAD 11 - Spazio Convegni Stand ENIT H 45 G 46 H 53 G 54

10.30 - 11.00 "L’evoluzione del turismo in Italia e le nuove leve per la promo-comunicazione" ENIT SpA

RELATORI: Introduzione a cura di Alessandra PRIANTE Presidente ENIT, ne discutono Elena DI RACO Responsabile Ufficio Studi e Ricerche ENIT, Carlo BUTTARONI Presidente Tecné

Abstract: Le dinamiche turistiche e le motivazioni di vacanza in Italia sono cambiate seguendo le esigenze della domanda, della transizione digitale e del benessere green, e così è cambiata la promozione del turismo verso l’Italia


11.00 - 11.30 "I nuovi mercati internazionali target della promozione dell’Italia e le opportunità dell’AI" ENIT SpA

RELATORI: Introduzione a cura di Maria Elena ROSSI Direttore Promozione ENIT, ne discutono Elena DI RACO Responsabile Ufficio Studi e Ricerche ENIT, Alessandra BIANCHI Assessore agli Impianti ed Attività sportive, Turismo Comune di Genova, Sandra TORRE Direttore Turismo Comune di Genova

Abstract: Possiamo ancora contare sui bacini di domanda turistica tradizionale o dobbiamo riconvertire obiettivi e strumenti per cogliere i nuovi segmenti di viaggiatori? Presentazione del portale di Destinazione Turistica Design Communication TO BE del Comune di Genova


11.30 - 12.00 "Smarties for SMEs - Pills of Sustainable, Smart, Regenerative Tourism to Empower SMEs in the EU Mediterranean area"

RELATORI: Introduzione a cura di Alessandra PRIANTE Presidente ENIT, ne discutono Elena DI RACO Responsabile Ufficio Studi e Ricerche ENIT, Tiziana COCCHI Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest

Abstract: ENIT partecipa attivamente alle iniziative Europee con progetti come Smarties for SMEs che valorizzano lo sviluppo della sostenibilità come rigenerazione delle destinazioni attraverso gli itinerari culturali e la Dieta Mediterranea, coinvolgendo direttamente le imprese della filiera turistica quali beneficiari delle azioni.


12.00 - 13.00 "Borghi Etruschi, l'Etruria più vera"

RELATORI: Introduzione a cura di Maria Elena ROSSI Direttore Promozione ENIT, ne discutono Mario Luciano CREA Presidente Commissione Turismo Cultura Eventi Regione Lazio, Elisabetta SCUNGIO Direzione Regionale Musei Italiani Lazio, Francesca TOTO destination manager Borghi Etruschi, Marco BRUNI Direttore Museo Archeologico Delta Antico. Modera Lamberto Funghi di Giroviaggiando blog

Abstract: ENIT Spa presenta una interessante iniziativa sul prodotto dei Borghi Etruschi che già comprende numerose realtà del Lazio, Umbria, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia e Campania per valorizzare il turismo storico e archeologico.



14.30 - 15.00 "Turismo Climate-Sensitive E-book2"

RELATORI: Introduzione a cura di Ivana JELINIC AD ENIT, ne discutono Barbara CASAGRANDE Segretario Generale Ministero del Turismo, Elena DI RACO Responsabile Ufficio Studi e Ricerche ENIT, Prof. Paola BORRIONE Head of Research di Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, Giuseppe GIACCARDI Ceo Studio Giaccardi & Associati

Abstract: Le nuove scelte dei turisti in risposta al climate change implicano una nuova organizzazione dei territori e delle offerte turistiche. ENIT presenta il secondo E-BOOK “Una nuova offerta di viaggio e vacanza a sostenibilità climatica”.