Dalle Alpi alla laguna, il Friuli Venezia Giulia è meta ideale degli amanti delle vacanze in bicicletta: itinerari slow adatti alle famiglie per scoprire i borghi, le tradizioni e la gastronomia, percorsi tra il “mare dei vigneti” della regione per assaporare i rinomati vini e salite e discese nella natura in sella alla mountain bike.
Gli sportivi appassionati della bicicletta da corsa possono mettersi alla prova percorrendo le salite conosciute con il Giro d’Italia:
Nel 2023 il Giro d’Italia porterà gli atleti sul Monte Lussari (1.770 metri) in una tappa a cronometro che inizierà a Tarvisio percorrendo un tratto della ciclovia Alpe Adria. In Val Saisera i ciclisti saliranno circa 900 metri di dislivello in soli 7 chilometri di strada per raggiungere il santuario del Monte Lussari.
Per chi ama le sfide o vuole pedalare lungo questi itinerari in e-bike, oltre alle salite del Giro d’Italia si aggiungono altri percorsi emozionanti tra boschi e i vigneti.
Il Friuli Venezia Giulia è terra di ciclovie: per chi ama pedalare dai monti al mare la ciclovia Alpe Adria (FVG1) e la ciclovia del Fiume Tagliamento (FVG6) sono i percorsi ideali per abbinare le giornate in sella alla bicicletta con momenti di relax a Grado o Lignano Sabbiadoro. La ciclovia Pedemontana (FVG3) che corre da est a ovest incrocia a Gemona del Friuli le altre due ciclovie offrendo la possibilità di variare il percorso e raggiungere così le zone vitivinicole da cui escono i rinomati vini.
Per tutti coloro che preferiscono scoprire il territorio partendo sempre dalla stessa località il Friuli Venezia Giulia offre molti percorsi ad anello.
Nei mesi estivi i cicloturisti possono avvantaggiarsi dei servizi intermodali quali Bici+bus, Bici+treno e Bici+barca per accorciare i percorsi o per rientrare nel punto di partenza.
Ti abbiamo incuriosito? Scopri le ciclovie, i percorsi ad anello, i noleggiatori di biciclette, i servizi di trasporto privato e gli orari dei servizi pubblici intermodali nel sito turismofvg.it\bike