Turismo nautico in Liguria

Il mare della Liguria

LA LIGURIA È BLU COME...

Il mare più bello d'Italia: 82 Bandiere Blu che certificano la qualità delle acque, i servizi e la sicurezza, l'educazione e l'informazione ambientale, la gestione ambientale delle risorse naturali, le spiagge e gli approdi lungo i suoi 350 km di costa.


In cerca di avventura? Mettete alla prova le vostre abilità e conquistate il mare con la vela, il surf, il SUP, o il kayak, che vi permetteranno di scoprire luoghi incredibili. Ammirate e rispettate il mondo sottomarino immergendovi nelle sue sei riserve naturali.


Partite alla scoperta del suo mare sostenibile, con il Santuario dei Cetacei Pelagos.


Sport, arte e fede all’insegna del Cristo degli Abissi... perché in Liguria si può godere di spiagge, arte e storia 365 giorni all'anno.

La nautica in Liguria

La Liguria si conferma anche per l’estate 2023 al primo posto tra le regioni italiane nella speciale classifica delle Bandiere Blu, il riconoscimento internazionale istituito nel 1987 “Anno europeo dell’Ambiente” e che viene assegnato ogni anno in 81 Paesi con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell'ONU (UNEP - Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente - e UNWTO -Organizzazione Mondiale del Turismo), con cui la FEE - Foundation for Environmental Education - ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale.


Le Bandiere Blu vengono assegnate alle località turistiche balneari che rispettano precisi criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio, sia per quanto riguarda le spiagge sia per quanto riguarda gli approdi turistici. La Liguria si dimostra per il quattordicesimo anno consecutivo la regina delle spiagge e degli approdi più belli del Paese, non solo per il suo mare pulito ma anche per un’accoglienza di qualità a basso impatto ambientale: sono 82 infatti le spiagge e gli approdi (66 spiagge e 16 approdi) che per il 2023 hanno conquistato l’ambito riconoscimento di grandissimo valore turistico e ambientale. Le nostre località balneari, le spiagge, i porti turistici sono sempre più attrezzati, vantando giudizi eccellenti per la qualità delle acque di balneazione, per l'ospitalità alberghiera, per le informazioni turistiche, l’impatto e l'educazione ambientale.


Ben 16 gli approdi Bandiere Blu in Liguria, 3 in più rispetto all’anno scorso: Cala del Forte Ventimiglia, Porto Sole Sanremo e Marina di Alassio. I requisiti per ottenere la Bandiera Blu sono di estrema attualità e con il loro simbolo, ormai parte integrante dell’immaginario collettivo, ricordano a residenti e ospiti quanto sia decisivo il contributo di tutti nel conservare il nostro habitat, tanto più in una regione come la Liguria caratterizzata da una straordinaria biodiversità.

Downloads

Per maggiori informazioni

1 di 10 Immagine Lavagna. Ph: Agenzia Regionale In Liguria
2 di 10 Immagine Loano. Ph: Agenzia Regionale In Liguria
3 di 10 Immagine Savona. Ph: Agenzia Regionale In Liguria
4 di 10 Immagine Varazze. Ph: Agenzia Regionale In Liguria
5 di 10 Immagine Alassio. Ph: Agenzia Regionale In Liguria
6 di 10 Immagine Andora. Ph: Agenzia Regionale In Liguria
7 di 10 Immagine Santo Stefano al Mare. Ph: Agenzia Regionale In Liguria
8 di 10 Immagine Imperia. Ph: Agenzia Regionale In Liguria
9 di 10 Immagine San Lorenzo al Mare. Ph: Agenzia Regionale In Liguria
10 di 10 Immagine Porto Venere. Ph: Agenzia Regionale In Liguria