Sia che tu viaggi in modo ecologico in treno o in autobus, che tu scelga l'opzione veloce dell'aereo o che utilizzi la tua auto, vi sono molti modi per raggiungere l'Alto Adige. Una volta arrivati, è facile esplorare l'Alto Adige senza un veicolo proprio o la Mobilcard. Informazioni dettagliate e gli elenchi aggiornati dei fornitori sono disponibili su Come arrivare in Alto Adige - mappa e piano di viaggio gratuiti.
L'Alto Adige dispone di 30 stazioni sciistiche adatte a tutti i livelli e la straordinaria rete del Dolomiti Superski, che dà accesso a 1.200 km di piste, offrendo qualcosa di unico sia per gli amanti dello sci alpino che per gli snowboarder. Anche gli amanti dello sci di fondo si troveranno a loro agio grazie al Dolomiti Nordicski, il più grande comprensorio per lo sci di fondo d'Europa con 1.300 km di piste incredibili.
Ogni anno, la regione migliora e modernizza le sue attrezzature con nuovi impianti di risalita, inaugurazioni di nuovi hotel e iniziative originali per innumerevoli eventi. L'Alto Adige è considerato un pioniere nel campo dello sci alpino, nonché il maggior produttore di impianti di risalita, sistemi di innevamento e battipista (come TechnoAlpin, Leitner Ropeways, Prinoth e Demaclenko). Ogni azienda è stata fondata in Alto Adige e la sede centrale si trova in questa regione delle Alpi italiane.
Buone notizie per gli appassionati di sci: la stagione invernale inizia a metà settembre in Val Senales, ai piedi del ghiacciaio. Gli ospiti hanno tempo fino alla fine di aprile per godersi 185 ettari di incredibili piste da sci e ammirare le famose cime Palla Bianca, Wildspitze e Similaun, al confine tra Austria e Italia. Il comprensorio sciistico di Solda apre a fine ottobre, mentre nelle Dolomiti la stagione ha inizio verso la fine di novembre e dura fino a metà aprile.
Il circuito Sellaronda è ben noto anche oltre i confini italiani ed è uno dei più suggestivi dell'Alto Adige e delle Alpi italiane. Questo circuito offre un tour del gruppo del Sella che può essere completato in un giorno acquistando un unico pacchetto e comprende 40 km di piste, 26 km di discese che collegano quattro diverse valli. Non dovrai toglierti gli sci né sciare su una pista uguale per due volte! (Per completare il circuito in un giorno sono necessarie sei ore sugli sci).
Il tour del Lagazuoi è molto più di una semplice escursione sulle Dolomiti: è un tuffo nella storia della Prima Guerra Mondiale. Qui, dal 1915 al 1917, si svolse una guerra tra l'esercito austro-ungarico e quello italiano per la proprietà dei territori. Il circuito inizia a 1.600 m in località Armentarola/San Cassiano, da dove gli sciatori possono raggiungere in autobus il passo del Falzarego (2.105 m) da cui parte una funivia che porta in vetta a 2.800 metri. Prima di partire, si consiglia agli sciatori di soffermarsi ad ammirare il panorama a 360 gradi delle cime dolomitiche. La discesa più bella è quella dell'"Armentarola", un percorso di 7,2 km che termina al villaggio Sass Dlacia, dove gli ospiti possono provare un'esperienza magica di una escursione in slitta trainata da cavalli dal villaggio agli impianti di risalita!
Che si tratti di sci alpino, snowboard o sci di fondo, l'Alto Adige offre molto di più di piste perfettamente innevate, funivie ben curate e alcuni dei migliori snowpark d'Italia. Questo affascinante angolo delle Alpi italiane vanta anche quasi 300 giorni di sole e fantastiche attività sia sulle piste che fuori, tra cui deliziose degustazioni di piatti e vino in autentici rifugi altoatesini sparsi tra le montagne.
Scopri di più: suedtirol.info