Il Parco Regionale del Matese si estende per 33000 ettari, e si può raggiungere da Benevento e Caserta, o dal Molise. La strada più veloce per raggiungere il Matese è la cosiddetta Telesina, che abbraccia entrambe le province di Benevento e Caserta.
Per raggiungere il Parco Regionale Monti Picentini si possono anche scegliere il treno da Napoli e Salerno, oppure i servizi di autobus Air, CSTP e SITA in partenza da Avellino e Salerno.
L’aeroporto più vicino è quello di Napoli Capodichino.
Attualmente, la regione Campania non dispone di piste da sci in funzione. Tuttavia, è in corso il progetto di recupero dell’impianto sciistico di Laceno (Avellino). Se state visitando la Campania e sognate una vacanza invernale in montagna, il Parco Regionale del Matese e il Parco Regionale Monti Picentini potrebbero fare al caso vostro.
Qui le ciaspole sono perfette per le vostre divertenti e rilassanti escursioni invernali. Le ciaspolate sull’altopiano carsico e sulle cime innevate del Parco del Matese sono tra le attività più affascinanti della stagione invernale. Le ciaspole stanno diventando sempre più popolari perché sono facili da usare, ecologiche e adatte a tutti; offrono un modo unico di fare trekking in montagna, di scoprire nuovi sentieri e di vivere un’esperienza sostenibile e divertente.
L’altopiano del Laceno vanta numerosi luoghi da visitare. Innanzitutto l’omonimo lago, attraversato dal fiume Tronola e circondato da boschi di faggi, castagni, querce e aceri, dove vive una fauna variegata di volatili e mammiferi. La popolazione di uccelli comprende merli, pettirossi, cinciallegre e usignoli, mentre tra i rapaci si possono citare poiane, falchi pellegrini e gufi.
Sul vostro cammino potrete incontrare ricci, scoiattoli, lepri, volpi e tassi. Tuttavia, nei boschi del Laceno vivono soprattutto i lupi locali dell’Irpinia, per cui potrebbe capitarvi di vederli nel loro habitat naturale.
La flora e la fauna straordinarie di questi luoghi non sono gli unici motivi per visitare il Laceno. La zona ospita cime degne di nota, come il Monte Cervialto (1.809 metri di altezza), il Monte Rajamagra (1.667 metri di altezza), il Cervarolo (1.558 metri) e la Montagna Grande (1.509 metri).
Altre mete escursionistiche sono le Grotte del Caliendo e il Torrente Tannera.