Montagna invernale in Emilia Romagna

Fun Facts

  1. 300 chilometri di piste per gli appassionati di sci e snowboard
  2. Parchi con tubi e salti per gli amanti dei trick sullo snowboard
  3. Numerosi sentieri e una vasta scelta di escursioni guidate per scoprire le montagne con le ciaspole
  4. Baby ski park per il divertimento dei più piccoli sulla neve
  5. Un gran numero di piste per lo sci di fondo tra boschi e laghi incontaminati

Come arrivare

Il crinale dell’Appennino emiliano-romagnolo si trova al confine tra l’Emilia-Romagna e la Toscana; per questo motivo, le tre maggiori stazioni sciistiche dell’Emilia-Romagna - Monte Cimone (Modena), Corno alle Scale (Bologna) e Cerreto Laghi (Reggio Emilia) - sono facilmente raggiungibili sia dall’aeroporto di Bologna che da quello di Firenze in meno di 2 ore di auto. Ogni località è dotata di tutte le strutture necessarie per un soggiorno confortevole sulle piste.

Sciare in Emilia Romagna

15 stazioni sciistiche e 300 km di piste sulle montagne dell’Emilia-Romagna attendono gli amanti degli sport invernali con tutti i servizi e le strutture necessarie per una vacanza sulla neve all’insegna del divertimento.

In Emilia-Romagna troverete piste da discesa, piste da fondo, snowboard e baby park, per soddisfare sciatori principianti e professionisti, famiglie e ragazzi più avventurosi.

Tre sono le stazioni sciistiche considerate le “regine” della regione: il comprensorio del Monte Cimone (Modena), quello del Corno alle Scale (Bologna) e quello di Cerreto Laghi (Reggio Emilia). Inoltre, sul territorio sono presenti molte altre stazioni sciistiche più piccole, ma non per questo meno attrezzate.

Nei dintorni delle stazioni sciistiche si trovano numerosi sentieri percorribili con le ciaspole, alla scoperta della natura incontaminata di 14 parchi regionali e 2 nazionali, tra boschi, laghi e cascate.

Ed ecco che, al termine di una lunga giornata all’insegna delle attività sulla neve, la cucina emiliano-romagnola è pronta a soddisfare anche i palati più esigenti con tutte le ricette della tradizione, dalla pasta fresca fatta a mano ai più prelibati prodotti del bosco, come funghi e tartufi.


Scopri di più: visiter.it/sport/neve

1 di 9 Immagine
2 di 9 Immagine
3 di 9 Immagine Photo by: Roberto Leoni
4 di 9 Immagine Corno alle Scale
5 di 9 Immagine Monte Cimone
6 di 9 Immagine Monte Cimone
7 di 9 Immagine Cerreto Laghi. Photo by: Iat Appennino Reggiano
8 di 9 Immagine Monte Cimone
9 di 9 Immagine Cerreto Laghi. Photo by: Iat Appennino Reggiano