Montagna invernale in Friuli Venezia Giulia

Fun Facts

  1. Gli oltre 100 chilometri di piste delle 6 stazioni sciistiche del Friuli Venezia Giulia sono interamente innevate e tra le più sicure dell'intero arco alpino: Forni di Sopra/Sauris, Ravascletto/Zoncolan, Sappada/Forni Avoltri, Sella Nevea, Piancavallo e Tarvisio vi aspettano.
  2. Oltre 130 km di piste per lo sci di fondo si estendono sulle montagne del Friuli Venezia Giulia, lungo le valli, tra i boschi o circondati da maestose vette.
  3. Che sia avventurosa, rilassante, adrenalinica, romantica o rigenerante, qui tra le Alpi e le Dolomiti del Friuli Venezia Giulia troverete l'esperienza giusta per voi in ogni stagione. A piedi con le racchette da neve o da trekking o con i ramponi attraverso boschi e vallate, con lo sci alpinismo o il freeride dalle alte vette, pattinando in un palazzetto del ghiaccio o giocando in uno snowpark con i vostri bambini, attraversando laghi e fiumi in gommone o in canoa. Tante esperienze meravigliose aspettano di essere vissute!
  4. Sciare sulle stazioni sciistiche delle montagne del Friuli Venezia Giulia è divertente, sicuro e conveniente: il costo dello skipass giornaliero per gli adulti è tra i più bassi di tutto l'arco alpino, i bambini fino a 7 anni sciano gratis e la categoria Junior fino a 19 anni scia a soli 10 € al giorno! Questa è la vostra vacanza invernale ideale!
  5. Fascino rurale, antiche tradizioni artigianali, tante storie da ascoltare e nuovi sapori da assaporare tra le vie dei villaggi che popolano o dominano dall'alto le valli alpine dell'area montana. Culture millenarie, ceppi linguistici differenti, biodiversità e morfologie territoriali multiformi. L'arte artigianale del Presepe, i Carnevali tradizionali di Sappada, Resia, Sauris e delle Valli del Natisone, il gusto prelibato dei piatti tipici e dei prodotti locali.

Come arrivare

  1. Autostrada: A4 Torino/Trieste, A23 Palmanova/Udine/Tarvisio, A28 Portogruaro/Conegliano, A27/A4 Trieste/Belluno
  2. In treno: trenitalia.it / italotreno.it
  3. In aereo: Aeroporto di Trieste, www.triesteairport.it, a 40 km da Trieste e Udine, 80 km da Pordenone, 130 km da Venezia, 120 km da Lubiana
  4. In bicicletta: alpe-adria-radweg.com / adriabike.eu

Sciare in Friuli Venezia Giulia

Le stagioni più fredde si aprono con i colori autunnali del foliage, il calore del tipico fuoco del fogolâr e il profumo delle castagne, fino all'arrivo della dama bianca, che ovatta il paesaggio e dà il via alle giornate sulla neve. Attraversa il confine nazionale sciando a Sella Nevea, ammira le cime delle Dolomiti Friulane a Forni di Sopra, cammina con le ciaspole nei boschi innevati fino alla cima per godere del panorama e dei gustosi piatti locali al rifugio.


Sciare guardando il mare a Piancavallo, farsi baciare dal sole e divertendosi a Ravascletto/Zoncolan, raggiungere Sauris (Best Tourism Village del 2022) per una giornata speciale alle terme o una degustazione di prodotti locali, e ancora divertirsi nei parchi divertimento con i propri bambini, vivere le tradizioni e la cultura multiculturale attraverso il villaggio di Tarvisio, praticare lo sci di fondo sulle piste dei campioni di Sappada e Forni Avoltri, farsi sorprendere dallo stile architettonico del borgo antico e dalla deliziosa offerta gastronomica di Sappada.

Download

Per maggiori informazioni

1 di 7 Immagine Sella Nevea. Photo by: Luciano Gaudenzio
2 di 7 Immagine Forni di Sopra
3 di 7 Immagine Piancavallo
4 di 7 Immagine Ravascletto/Zoncolan. Photo by: Nicola Brollo
5 di 7 Immagine Sauris
6 di 7 Immagine Monte Lussari - Tarvisio. Photo by: Nicola Brollo
7 di 7 Immagine Sappada. Photo by: Nicola Brollo