La Lombardia è un territorio con un numero sorprendentemente alto di montagne, paesaggi incontaminati, cime e luoghi che offrono esperienze uniche per il tempo libero, che in inverno si trasforma nel regno della neve, del divertimento ad alta quota e delle stazioni sciistiche all'avanguardia.
Non a caso, questa regione è stata scelta per ospitare le Olimpiadi invernali del 2026: a forte vocazione sportiva, predisposta all'ospitalità e facilmente raggiungibile da tutta Europa, grazie alla vicinanza con la Svizzera e alla presenza di importanti aeroporti. Le località montane più famose - come la Val Camonica, la Valtellina, la Val Brembana, la Val Seriana e le zone di Lecco e Como - distano al massimo un paio d'ore dal capoluogo milanese.
Da Madesimo a Foppolo e al Monte Pora, da Bormio a Livigno, da Santa Caterina Valfurva a Ponte di Legno, senza dimenticare i Piani di Bobbio e Valtorta, la Lombardia è un vero paradiso per gli appassionati di sci: 27 stazioni sciistiche, 467 piste da discesa, 324 chilometri per lo sci di fondo e 14 snowpark.
La Valtellina è una delle zone che ospiteranno i Giochi Olimpici nel 2026: una valle che comprende diverse stazioni sciistiche, come Bormio, che dispone di 110 km di piste tra cui lo Stelvio, tradizionale palcoscenico delle Coppe del Mondo. Bormio fa parte di un comprensorio sciistico più ampio, che comprende Santa Caterina Valfurva e Cima Piazzi San Colombiano, tutte stazioni servite da un unico skipass.Il comprensorio sciistico di Livigno non è da meno: 115 chilometri di piste, tra cui la famosa pista nera intitolata a Giorgio Rocca, ex sciatore alpino e vincitore della Coppa del Mondo. Sempre Livigno ospita il Mottolino Fun Mountain, uno dei migliori snowpark d'Europa. A poca distanza da Sondrio, invece, l'area dell'Alpe Palù, in Valmalenco, offre 50 km di piste da discesa e la funivia più grande d'Europa, la Snow Eagle, che passa da 985 metri a 2.078 metri di altitudine. Aprica, con il leggendario Baradello, la pista illuminata più lunga d'Europa, e Madesimo con circa 40 km di piste, completano il pacchetto per gli sciatori della provincia di Sondrio.
La Pista Paradiso nel bresciano, a Pontedilegno-Tonale, al confine tra Lombardia e Trentino, è una delle piste da sci più famose delle Alpi: un concentrato di adrenalina, velocità e brividi lungo 3 km per 700 metri di dislivello. La cabinovia Paradiso conduce all'imbocco della pista, a 2.500 metri di altitudine.
È possibile però partire ancora più in alto: una seconda cabinovia sale fino ai 3.000 m s.l.m. del Passo Presena, per raggiungere una pista di 11 km che scende fino a Ponte di Legno, attraversando paesaggi innevati molto diversi tra loro su una delle piste più lunghe d'Europa.
Le Valli Bergamasche vantano innumerevoli comprensori, ognuno dei quali offre svariate attività di svago. La località Presolana Monte Pora e le sue piste adatte a tutti, come la 22 del Monte Pora, perfetta per le lezioni con i maestri di sci della Presolana. La Valle Brembana, invece, ospita le aree sciistiche di punta di Bergamo: Foppolo, Carona e Piazzatorre con i loro 30 chilometri di piste e 9 impianti di risalita, nonché i Piani dell'Avaro, ideali per i principianti, i baby park e i bob.
Le valli e le montagne di Como e Lecco sono uno scrigno che racchiude un piccolo gioiello molto amato dagli sciatori, a soli 70 km da Milano, il capoluogo della Lombardia. Il comprensorio sciistico di Piani di Bobbio e Valtorta comprende 17 piste blu, rosse e nere per un totale di 35 km di piste sciabili, adatte a tutti i livelli di difficoltà, e un'area dedicata ai bambini con nastri trasportatori per bob, slitte e scuole di sci per i più piccoli.
Molte valli lombarde offrono percorsi lenti per escursioni con le racchette da neve di vari gradi di difficoltà, adatti anche a famiglie con bambini. Il rumore dei passi sulla neve, amplificato dal silenzio della natura circostante, dà ritmo alla passeggiata permettendo di assaporare il fascino di un paesaggio immacolato, ma ricco di emozioni. Qui hanno luogo diversi eventi per chi ama le ciaspole.
Chi vuole avventurarsi sulla neve per una profonda immersione nella natura può provare lo sleddog, le escursioni con le slitte trainate da cani siberiani. Grazie alla guida di esperti, imparerai a guidare la slitta come un vero musher per andare alla scoperta di luoghi suggestivi. Basta rivolgersi ai centri specializzati, come l'Husky Village di Valdidentro, in Valtellina, o la Scuola Italiana Sleddog di Pontedilegno-Tonale.
Le fat bike danno la sensazione di galleggiare sulla neve, grazie ai loro pneumatici oversize che assicurano grande stabilità e facilità di controllo su tutti i tipi di terreni e pendii innevati. In Lombardia, gli appassionati di ciclismo possono rivolgersi a una delle tante agenzie di noleggio di fat bike che organizzano escursioni in totale sicurezza con guide qualificate.
Dopo una giornata trascorsa sugli sci o con le racchette da neve, non c'è piacere più grande di una spa. Bormio è una delle scelte più interessanti per chi vuole coniugare sport e relax, attività all'aria aperta e benessere. A poca distanza dalle piste da sci si trova uno stabilimento costruito in un luogo dove le proprietà delle acque sono state sfruttate per migliaia di anni: le Terme di Bormio.
Le Terme di Boario in Valcamonica si trovano a pochi minuti da diverse stazioni sciistiche, come Borno, Montecampione, Ponte di-Legno-Tonale, Aprica e Colere. Eleganti e caratterizzate da una splendida cupola liberty, circondate da un parco secolare, le terme sono alimentate da ben quattro sorgenti ricche di sali minerali dagli effetti benefici.
Scopri di più: