Montagna invernale in Piemonte

Fun Facts

  1. La Capanna Regina Margherita, a 4.554 m sul massiccio del Monte Rosa, è il rifugio più alto d'Europa.
  2. Il Golf Club Sestriere è attivo dal 1932 e, in quanto parte del comprensorio sciistico Milky Way, con i suoi 2.035 metri (6.677 piedi) è il più alto d'Europa.
  3. Uno /scenografico patrimonio UNESCO (Residenze Reali dei Savoia, Paesaggi Vitivinicoli di Langhe- Roero e Monferrato, 7 Sacri Monti), considerato uno dei più belli al mondo.
  4. GTA (Grande Traversata delle Alpi), 900 km di percorsi escursionistici che si snodano lungo la corona alpina piemontese.
  5. 2 Parchi Nazionali: il Gran Paradiso in provincia di Torino, istituito nel 1922, è il primo parco nazionale italiano, mentre il Parco Nazionale della Val Grande, a pochi passi dal Lago Maggiore, è l'area selvaggia più estesa d'Italia.

Come arrivare

IN AEREO

Aeroporto di Torino: aeroportoditorino.it

Aeroporto di Cuneo-Levaldigi: aeroporto.cuneo.it


IN TRENO

I treni ad alta velocità collegano il Piemonte a Milano e alle altre principali città italiane, alla Francia e alla Svizzera.

Trenitalia: trenitalia.com

Italo: www.italotreno.it


IN AUTOMOBILE

Un'ampia rete stradale collega le città del Piemonte alle principali città italiane e francesi, e alla Svizzera.

A4 Torino - Milano - Venezia - Trieste: satapweb.it/a4-torino-milano

A5 Torino - Aosta: sav-a5.it

A6 - A10 Torino - Savona - Ventimiglia: autostradadeifiori.it

A21 Torino - Piacenza: satapweb.it/a21-torino-piacenza

A26 Genova - Gravellona Toce

A32 Torino - Bardonecchia

Sciare in Piemonte

Situato nel nord-ovest della penisola italiana, al confine con Francia e Svizzera, il Piemonte si trova letteralmente "ai piedi delle montagne". Qui si ergono le montagne e le vette alpine più alte d'Italia (Monte Rosa, Massiccio del Gran Paradiso, Monte Bianco) con 1.350 chilometri di piste, 50 stazioni sciistiche, 14 snowpark, alloggi di prima classe, strutture di altissimo livello e una rete di rifugi fortemente sviluppata, che offrono esperienze sulla neve per tutti, anche alle persone con disabilità. Le Alpi piemontesi sono sinonimo di ambienti incontaminati in un paesaggio ricoperto da un manto immacolato. Dalle valli del cuneese, con i comprensori Riserva Bianca e Mondolè, alle Alpi torinesi, con i comprensori Vialattea e Bardonecchia; dall'Oasi Zegna e Bielmonte nelle Alpi biellesi alla stazione Neveazzurra nelle Valli Ossolane sopra il Lago Maggiore e Valsesia Monterosa: ti attende un'esperienza invernale da favola, che tu sia un amante dello sci, uno snowboarder o un freerider, oppure se sei alla ricerca di luoghi per piacevoli escursioni con la famiglia, i bambini e gli amici, di percorsi incantati tra i boschi dove praticare lo sci di fondo, se ami lo sci alpinismo o le ciaspolate e molto altro ancora...

Scopri di più: Neve, esperienza autentica

1 di 10 Immagine Sestriere (Torino). Photo by: Visit Piemonte-GettyImages
2 di 10 Immagine Bardonecchia (Torino). Photo by: Colomion spa
3 di 10 Immagine Prato Nevoso (Cuneo). Photo by: Archivio Prato Nevoso spa
4 di 10 Immagine Pian Muné (Cuneo)
5 di 10 Immagine Oasi Zegna (Biella). Photo by: Verin
6 di 10 Immagine Oasi Zegna (Biella)
7 di 10 Immagine Alagna Valsesia (Vercelli)
8 di 10 Immagine Alagna Valsesia - Ice Falls (Vercelli)
9 di 10 Immagine Bognanco Thermal Baths (Verbano-Cusio-Ossola) - Credits Archivio Fotografico Distretto Turistico dei Laghi. Photo by: Piero Gatti
10 di 10 Immagine Alpe Devero (Verbano-Cusio-Ossola) - Credits Archivio Fotografico Distretto Turisico dei Laghi. Photo by Marco Benedetto Cerini