Aeroporto di Torino: aeroportoditorino.it
Aeroporto di Cuneo-Levaldigi: aeroporto.cuneo.it
I treni ad alta velocità collegano il Piemonte a Milano e alle altre principali città italiane, alla Francia e alla Svizzera.
Trenitalia: trenitalia.com
Italo: www.italotreno.it
Un'ampia rete stradale collega le città del Piemonte alle principali città italiane e francesi, e alla Svizzera.
A4 Torino - Milano - Venezia - Trieste: satapweb.it/a4-torino-milano
A5 Torino - Aosta: sav-a5.it
A6 - A10 Torino - Savona - Ventimiglia: autostradadeifiori.it
A21 Torino - Piacenza: satapweb.it/a21-torino-piacenza
A26 Genova - Gravellona Toce
A32 Torino - Bardonecchia
Situato nel nord-ovest della penisola italiana, al confine con Francia e Svizzera, il Piemonte si trova letteralmente "ai piedi delle montagne". Qui si ergono le montagne e le vette alpine più alte d'Italia (Monte Rosa, Massiccio del Gran Paradiso, Monte Bianco) con 1.350 chilometri di piste, 50 stazioni sciistiche, 14 snowpark, alloggi di prima classe, strutture di altissimo livello e una rete di rifugi fortemente sviluppata, che offrono esperienze sulla neve per tutti, anche alle persone con disabilità. Le Alpi piemontesi sono sinonimo di ambienti incontaminati in un paesaggio ricoperto da un manto immacolato. Dalle valli del cuneese, con i comprensori Riserva Bianca e Mondolè, alle Alpi torinesi, con i comprensori Vialattea e Bardonecchia; dall'Oasi Zegna e Bielmonte nelle Alpi biellesi alla stazione Neveazzurra nelle Valli Ossolane sopra il Lago Maggiore e Valsesia Monterosa: ti attende un'esperienza invernale da favola, che tu sia un amante dello sci, uno snowboarder o un freerider, oppure se sei alla ricerca di luoghi per piacevoli escursioni con la famiglia, i bambini e gli amici, di percorsi incantati tra i boschi dove praticare lo sci di fondo, se ami lo sci alpinismo o le ciaspolate e molto altro ancora...
Scopri di più: Neve, esperienza autentica