Montagna invernale in Trentino

Fun Facts

  1. Natura: oltre il 30% del territorio è sottoposto a tutela ambientale, più di 1000 alberi per abitante. Il Trentino ha una spiccata vocazione "green" e una grande attenzione alla sostenibilità. Qui, l'uomo e la natura vivono in armonia e nel reciproco rispetto, in una vera e propria oasi verde. Tra le 400 aree dedicate alla conservazione dell'ecosistema, si contano anche 3 grandi parchi naturali.
  2. Dolomiti: dichiarate Patrimonio dell'Umanità nel 2009, le Dolomiti sono l'orgoglio del Trentino. Non rinunciare all'affascinante spettacolo delle sinuose vette, inconfondibili nella loro candida bellezza, che si tingono di rosa baciate dai raggi del sole. Una vista emozionante di cui è possibile godere solo in questi luoghi.
  3. Laghi (Lago di Garda): sapevi che in Trentino ci sono quasi 300 laghi? Da quelli più estesi fino ai laghi alpini più piccoli la cui forma ricorda quella di una goccia d'acqua caduta dalle montagne circostanti. Ci sono laghi per gli sport acquatici e laghi da ammirare lungo le piste ciclabili o durante una piacevole passeggiata. Il Lago di Garda è il più grande e frequentato d'Italia, un paradiso per chi ama gli sport d'acqua e di terra: le sue sponde trentine attirano ogni anno migliaia di turisti.
  4. Sulle piste: i primi raggi del sole, l'aria frizzante, la neve immacolata. Inforca gli sci e via! Con TrentinoSkiSunrise, avrai il privilegio di essere tra i primi a sciare sulle piste più belle, dopo una colazione tipica in rifugio. Vivi un'esperienza indimenticabile: le cime delle Dolomiti ti aspettano!
  5. Sci di fondo: il Trentino è da sempre una delle mete preferite degli appassionati di sci nordico, in quanto offre infrastrutture eccellenti e ambienti straordinari. Molti importanti eventi internazionali si sono svolti sulle montagne trentine, come i Campionati Mondiali di Sci Nordico tenuti per la terza volta in Val di Fiemme nel 2013.

Scopri di più: 10 ragioni per venire in Trentino

Come arrivare

Se arrivi in Trentino in aereo, gli aeroporti più vicini sono Verona (90 km da Trento), Bergamo (il principale aeroporto italiano per le compagnie aeree economiche, a 180 km da Trento), Venezia, a 163 km da Trento (voli per le principali città italiane ed europee). Aeroporti di Milano: Linate (223 km, voli nazionali ed europei a corto raggio) e Malpensa (265 km, voli intercontinentali). Durante tutta la stagione sciistica, trasferimenti gratuiti in autobus (Fly Ski Shuttle) collegano i principali aeroporti direttamente alle località più famose del Trentino.

Sciare in Trentino

Le montagne viste sotto un'altra luce

Le Dolomiti sono la cornice perfetta per una vacanza sulla neve: panorami maestosi, clima soleggiato ed eccellenti ristoranti, per non parlare delle stazioni sciistiche di livello mondiale dotate di strutture e servizi all'avanguardia. Complessivamente il Trentino conta oltre 800 km di piste da sci, con discese per tutti i gusti e tutti i livelli. Sull'emozionante pista 3-Tre di Madonna di Campiglio - che fa parte del circuito di Coppa del Mondo di slalom - è possibile sciare anche dopo il tramonto e lo stesso vale per lo sci di fondo lungo il circuito illuminato di 3 km del centro di Pinzolo-Carisolo, poco distante, o sulla pista di Bolbeno, grazie all'impianto di illuminazione installato di recente. Un'altra destinazione popolare per lo sci notturno è la Val di Sole, con piste illuminate a Marilleva, Folgarida, Passo del Tonale e Pejo. In Val di Fiemme è possibile praticare lo sci notturno presso il Centro di sci di fondo del Lago di Tesero, dove si svolgeranno i Giochi Olimpici e Paralimpici, e sul Cermis. In Valsugana, al Passo Brocon, gli impianti di risalita Funivie Lagorai offrono l'accesso a tre piste illuminate, tra cui una pista per i più piccoli. Ad Andalo, sull'altopiano della Paganella, gli sciatori possono scendere sulla pista illuminata "Cacciatori 1", mentre il circuito di fondo di 3 km vicino al lago è praticabile anche dopo il tramonto. A San Martino di Castrozza gli sciatori hanno a disposizione una pista illuminata da quaranta palloni luminosi "Sunglobe", mentre lo Snowpark Colverde illuminato permette ai freestyler di esercitarsi con salti e trick anche di notte. Lo stesso vale per le piste Ruffré-Mendola sul Monte Nock, in Val di Non, e per il circuito di fondo di 2 km di San Giacomo sugli altipiani di Brentonico. Non solo gli sciatori possono godersi le piste di notte. Sull'Alpe Cimbra ci sono anche piste illuminate per il tubing e lo slittino. Grazie all'iniziativa "Trentino Ski Sunrise", da gennaio fino ai primi di aprile, gli appassionati della neve possono abbinare una ricca colazione in rifugio a una emozionante discesa con gli sci o a un'incantevole ciaspolata sulla neve incontaminata alle prime luci dell'alba. Diverse stazioni sciistiche propongono queste attività ogni sabato mattina.


Molte piste trentine ospitano tappe di competizioni internazionali di sport invernali e vantano un lunga storia sportiva. Innumerevoli sono le stazioni sciistiche meta preferita delle squadre nazionali di sci per gli allenamenti, come la nazionale norvegese che ha scelto la Paganella, dove si allenava anche Bode Miller. Il Trentino offre impianti di risalita all'avanguardia, ad esempio il Colbricon Express, nel comprensorio di San Martino di Castrozza, con una nuova cabinovia a 10 posti della capienza di 2.000 passeggeri all'ora. Dopo una giornata sulla neve, è possibile pernottare in uno dei tanti rifugi di montagna che offrono un'atmosfera accogliente e unica e una ricca e gustosa cucina locale. Questi rifugi sono raggiungibili a piedi, ma presso alcuni di essi sono disponibili servizi di motoslitta o persino escursioni in slitta trainata da cavalli.


Il regno dello sci nordico

il Trentino è da sempre una delle mete preferite degli appassionati di sci nordico, in quanto offre infrastrutture eccellenti e ambienti straordinari. Molti importanti eventi internazionali si sono svolti sulle montagne trentine, come i Campionati Mondiali di Sci Nordico tenuti per la terza volta in Val di Fiemme nel 2013. Oltre a questi grandi eventi, il Trentino vanta un'ampia gamma di altre destinazioni per lo sci nordico. La Val di Fiemme conta 80 km di piste al Passo Lavazè, mentre la Val di Fassa dispone del centro sciistico Alochet al Passo San Pellegrino. Primiero, località del Passo Cereda, e Prà delle Nasse, a San Martino di Castrozza, offrono diversi circuiti di varia lunghezza e difficoltà. L'Alpe Cimbra ospita il centro fondo di Passo Coe con una serie di piste omologate dalla FISI per gare nazionali e internazionali, oltre al centro sciistico Millegrobbe di Lavarone. L'altopiano delle Viote del Bondone, sopra la città di Trento, offre una serie di percorsi segnalati e ad Andalo, sull'Altopiano della Paganella, gli appassionati di sci di fondo possono provare svariati percorsi emozionanti. Infine, in Val di Sole, il centro fondo di Vermiglio offre percorsi nel Parco Naturale Adamello-Brenta. Questi e molti altri centri sono accessibili con un unico Super Nordic Skipass, un'unica carta che riunisce 13 centri (10 in Trentino), per un totale di circa 1.100 km di percorsi tra Trentino, Veneto e Appennino modenese, che costituiscono il più grande circuito di sci di fondo in Italia.


Trentino, sede di grandi eventi sportivi

Il Trentino, con il suo territorio variegato, si presta a molteplici attività sportive durante tutto l'anno ed è in grado di organizzare e ospitare un gran numero di eventi sportivi internazionali grazie a servizi e infrastrutture di qualità. A dicembre, a Madonna di Campiglio si svolge lo slalom notturno della Coppa del Mondo 3Tre FIS e le gare di Coppa Europa di sci alpino nelle località di Pozza di Fassa, Andalo e Folgaria. A gennaio, in Val di Non ha luogo la Ciaspolada, seguita da una serie di eventi di sci nordico a partire dal Tour de Ski in Val di Fiemme e dalla Marcialonga in Val di Fiemme e Val di Fassa. Nel calendario internazionale degli eventi di sci nordico, troviamo anche la Viote Monte Bondone Nordic Ski Marathon. Durante l'inverno e l'inizio della primavera, il Trentino ospita una serie di importanti eventi agonistici di scialpinismo, come l'Epic Ski Tour e la Sellaronda Ski Marathon. Il clima, l'ospitalità e le infrastrutture del Trentino hanno convinto molti campioni dello sport a scegliere questa zona per allenarsi anche in inverno, così come fanno numerose squadre nazionali e internazionali. Oltre alla nazionale norvegese, che ha scelto le piste della Paganella per i propri allenamenti, l'Alpe Cimbra ospita la nazionale di sci americana. L'appellativo "Montagna dei Campioni", usato per indicare l'Alpe Cimbra, non potrebbe essere più appropriato, dato che le piste Salizzona e Agonistica diventeranno la loro base di allenamento. Le piste della Val di Fassa sono il centro di allenamento della squadra italiana di sci alpino, che viene qui per migliorare la forma fisica e trovare la concentrazione necessaria per affrontare gli impegni internazionali. La Val di Fiemme, invece, quest'inverno sarà la base di allenamento della squadra italiana di sci nordico (dal fondo al salto, alla combinata nordica).


Scopri di più: L’inverno in Trentino

1 di 10 Immagine Photo by: Daniele Lira / Visit Trentino
2 di 10 Immagine Photo by: Roberto Bragotto / Visit Trentino
3 di 10 Immagine Photo by: Roberto Bragotto / Visit Trentino
4 di 10 Immagine Photo by: Thomas Griesbeck / Visit Trentino
5 di 10 Immagine Photo by: Enrica Pallaver / Visit Trentino
6 di 10 Immagine Photo by: Thomas Griesbeck / Visit Trentino
7 di 10 Immagine Photo by: Federico Modica / Visit Trentino
8 di 10 Immagine Photo by: Alex Moling / Visit Trentino
9 di 10 Immagine Photo by: Alex Moling / Visit Trentino
10 di 10 Immagine Photo by: Alex Moling / Visit Trentino