Grazie alla vicinanza degli aeroporti di Torino, Milano e Ginevra, le località valdostane sono tra le più facili da raggiungere.
La stazione ferroviaria di Aosta è situata vicino alla stazione della funivia che collega la città al comprensorio sciistico di Pila.
Le principali stazioni ferroviarie della linea valdostana (Pont-Saint-Martin, Verrès e Châtillon) sono collegate alle valli laterali da autobus i cui orari coincidono solitamente con quelli dei treni.
La regione è una delle destinazioni sciistiche più importanti d’Italia, con piste da sci e snowboard di altissimo livello, adatte a tutti i gusti.
Confina con Francia e Svizzera ed è circondata da alcune delle vette più alte d’Europa; il tutto a meno di due ore da Ginevra, Torino e Milano.
Le principali stazioni sciistiche della Valle d’Aosta sono Courmayeur, ai piedi del Monte Bianco, Cervinia, che si affaccia sul Cervino ed è collegata a Zermatt in Svizzera, La Thuile, connessa a La Rosiere in Francia, Pila, che si trova a un tratto di funivia dalla storica città di Aosta, e Champoluc e Gressoney, che condividono la straordinaria area sciistica del Monterosa.
Qui è possibile praticare sci e snowboard ai massimi livelli, dalle aree per principianti ai pendii più ripidi, dai fuoripista all’heliski.
La facilità di accesso e il buon rapporto qualità-prezzo rendono le stazioni sciistiche valdostane perfette per una vacanza sulla neve in famiglia.
La maggior parte delle località valdostane offre un terreno agevole per chi sta imparando a sciare o a fare snowboard; chi vuole migliorare troverà ovunque diverse scuole di sci. Inoltre, grazie alla deliziosa cucina italiana, agli spettacolari paesaggi montani e alla comodità di accesso, la Valle d’Aosta è una destinazione ideale per chi sta scoprendo le proprie doti sciistiche!
Per gli sciatori più esperti, le località valdostane non deludono mai.
Gressoney è la patria del fuoripista italiano e si collega ad Alagna, dove si trovano le piste più impegnative e i magnifici tratti fuoripista, da percorrere preferibilmente con una guida.
Anche Champoluc offre ottimi fuoripista, con salite e discese. Gli amanti del fuoripista adoreranno sicuramente la località di Courmayeur, con fantastiche piste di neve fresca alle pendici del Monte Bianco. Gli sciatori più preparati possono accedere a percorsi fuoripista a Chamonix, tra cui la famosa discesa di 20 km della Vallée Blanche. Anche Cervinia ha un buon terreno per il fuoripista, gole ripide e collegamenti con Zermatt. A La Thuile si trovano ottimi fuoripista, ripide piste nere e la leggendaria discesa del Berthod. I professionisti sono seguiti con attenzione a Pila, dove si trova una pista di slalom cronometrato ed è possibile allenarsi per le gare.
La Valle d’Aosta è uno dei pochi luoghi in Europa in cui è possibile provare l'eliski - e anche a un costo vantaggioso rispetto ad altre parti del mondo in cui è consentito praticarlo. Da Courmayeur partono diverse escursioni in eliski attraverso la valle, che permettono di sfruttare al meglio il favoloso fuoripista a disposizione. L’eliski è disponibile anche da Gressoney per chi vuole esplorare il Monte Rosa ad un altro livello, con straordinarie attività di fuoripista e un’incredibile area per l’eliski. Infine, anche La Thuile offre la possibilità di praticare l’eliski a prezzi ragionevoli, con impianti di risalita disponibili in tutta l’area di Aosta.
Scopri di più: lovevda.it/it/sport