Lo smart working in rifugio sta rivoluzionando il lavoro agile in Italia, unendo produttività e natura. Questa pratica promuove un turismo lento e sostenibile, favorendo lo sviluppo delle aree montane grazie a strutture attrezzate per il lavoro remoto, come Wi-Fi stabile e spazi dedicati.
La Fondazione Cervia In ha delineato un piano per aumentare la permanenza media dei turisti, puntando su esperienze autentiche e sostenibili. L'iniziativa prevede investimenti nel turismo scolastico e termale, valorizzando risorse locali come le Saline e la cultura enogastronomica, per rispondere alla crescente domanda di esperienze uniche.
L'indagine Tecnè per Federalberghi rivela che le vacanze in Italia si stanno distribuendo su un arco temporale più ampio, da giugno a settembre, riducendo la centralità di agosto. Questo favorisce una maggiore sostenibilità e accessibilità del turismo, con un'attenzione crescente verso luoghi naturalistici e meno affollati.
Il parco costiero di Punta del Serrone a Brindisi si trasformerà in un polo multifunzionale per atleti, pellegrini e lavoratori del sud, con attività che spaziano dallo sport alla valorizzazione culturale e ambientale. L'iniziativa, coordinata da Confesercenti, include laboratori di educazione ambientale, citizen science, e workshop sulla pesca sostenibile, promuovendo un turismo responsabile e sostenibile.
Il Comune di Staffolo, con un finanziamento regionale e privato, trasformerà il Kiosco Europa in un centro turistico multifunzionale. Il progetto mira a promuovere un turismo integrato e sostenibile, valorizzando le risorse locali e creando un sistema di accoglienza diffusa.
Il Giappone affronta l'overtourism al Monte Fuji con misure di turismo responsabile, come l'aumento delle tariffe d'ingresso e campagne educative per la gestione dei rifiuti. L'obiettivo è preservare l'ambiente e ridistribuire i flussi turistici verso aree meno frequentate.
Suoi Tien, un parco tematico culturale in Vietnam, è un esempio di turismo sostenibile che unisce la valorizzazione della cultura nazionale con l'innovazione tecnologica. Con oltre 150 attrazioni ispirate alla storia e alle leggende vietnamite, il parco promuove l'orgoglio nazionale e la partecipazione comunitaria attraverso eventi tradizionali e moderni.
Collegamento ferroviario sostenibile per Aizawl
La capitale del Mizoram, Aizawl, sarà collegata per la prima volta alla rete ferroviaria indiana, promuovendo il turismo sostenibile e a basso costo. L'accordo tra IRCTC e il governo del Mizoram mira a sviluppare pacchetti turistici su misura, valorizzando la cultura locale e i paesaggi naturali.
Il progetto 'Jungle Bells' nella valle di Araku ha sostituito i vecchi cottage in legno con tende tedesche moderne, migliorando l'esperienza ecoturistica. Queste tende offrono comfort e resistenza, promuovendo un turismo sostenibile nella regione.
L'articolo esplora diverse destinazioni europee ideali per il turismo lento, come la Cornovaglia, l'Algarve, la Provenza, Lanzarote e Oslo. Queste mete offrono esperienze autentiche e rigeneranti, promuovendo un turismo sostenibile attraverso attività come escursioni, degustazioni di prodotti locali e soggiorni in alloggi eco-friendly.
Il World Travel & Tourism Council avverte che limitare il turismo nelle città europee potrebbe causare enormi perdite economiche e occupazionali. Propone invece una gestione bilanciata, con l'uso di dati in tempo reale e la collaborazione tra governi, imprese e residenti, per proteggere la qualità della vita locale e promuovere una crescita sostenibile.
Lenzen, un tempo parte della "Striscia della morte", è oggi un esempio di turismo sostenibile con progetti di rinaturalizzazione e strutture vegane. La chiusura delle fabbriche inquinanti ha migliorato la qualità dell'acqua, mentre la ricollocazione delle dighe ha favorito la biodiversità. Le torri di guardia sono state trasformate in alloggi unici, integrando storia e sostenibilità.
I comuni di La Coruña e Santiago de Compostela hanno approvato una tassa di soggiorno per i turisti, con l'obiettivo di finanziare servizi pubblici e iniziative di turismo sostenibile. La tassa, variabile da 1 a 2,50 euro a notte, sarà in vigore rispettivamente dal 1° settembre e dal 1° ottobre. Un comitato del Forum del Turismo Sostenibile sarà istituito a Santiago per gestire l'80% delle entrate destinate a progetti sostenibili.
CaixaBank si unisce a Green & Human per promuovere un turismo sostenibile in Spagna, contribuendo a progetti che riducono le emissioni di CO₂ e supportano investimenti responsabili. Questa collaborazione si inserisce nel Piano di Sostenibilità 2025-2027 di CaixaBank, che mira a mobilitare 100 miliardi di euro in finanza sostenibile.
La Francia, pur essendo il paese più visitato al mondo, ha adottato un approccio sostenibile al turismo, evitando le reazioni negative comuni in altri paesi. Con il Piano Destinazione Francia, il governo ha investito 1,9 miliardi di euro per promuovere viaggi ecologici, sviluppare mete alternative e favorire soggiorni più lunghi. L'accessibilità ferroviaria e regolamentazioni come la legge 'Loi le Meur' sono strumenti chiave per gestire il turismo di massa.
Il Progetto Integrato di Sviluppo Urbano e Turistico, sostenuto dalla Banca Mondiale e dal governo albanese, ha trasformato l'Albania meridionale in un centro di sviluppo sostenibile. Il restauro di siti storici e la riqualificazione delle infrastrutture hanno stimolato il turismo e l'occupazione, con un impatto positivo su donne, giovani e persone con disabilità.
Lo snorkeling terrestre invita a esplorare città e quartieri con lentezza, favorendo la connessione con le comunità e riducendo l'impatto ambientale. Questo approccio, vicino ai principi dello slow travel, permette di scoprire tesori nascosti e apprezzare dettagli spesso trascurati.
Il turismo virtuale, grazie alla realtà virtuale, offre un modo sostenibile per esplorare destinazioni senza viaggiare fisicamente, riducendo l'impatto ambientale e democratizzando l'accesso a luoghi remoti. Sebbene non sostituisca completamente l'esperienza reale, può alleviare il sovraffollamento e fungere da alternativa ecologica.
Il tripchaining è una pratica di turismo sostenibile che prevede di concatenare più destinazioni in un unico viaggio, riducendo l'impatto ambientale e sostenendo le economie locali. Questa tendenza, che ottimizza costi e tempi, è sempre più popolare tra i viaggiatori attenti all'impronta di carbonio.
I contenuti linkati in questa rassegna stampa sono di proprietà dei rispettivi autori e/o editori. I link sono condivisi a scopo informativo.
Elaborata da Extreme Srl per Enit SpA