Le Marche puntano sui borghi come motore di un turismo sostenibile, con il progetto 'Borgo Accogliente' che coinvolge comunità locali, imprese e associazioni. L'iniziativa mira a valorizzare il patrimonio culturale e naturale, promuovendo l'accoglienza diffusa e la riqualificazione urbana.
La Via Francigena di Sigerico attira pellegrini da tutto il mondo, con un terzo dei camminatori provenienti dall'estero. Questo percorso non è solo un itinerario di fede, ma un'esperienza di incontro e condivisione, che unisce persone diverse in un cammino comune, promuovendo il turismo sostenibile.
L'evento Itinerari nei Borghi si conclude a Castelsardo, promuovendo un turismo sostenibile che valorizza la cultura, l'ambiente e l'enogastronomia della Sardegna. L'iniziativa invita a vivere l'isola con lentezza, attraverso attività come trekking urbano, laboratori gastronomici e archeotrekking, favorendo la scoperta autentica dei borghi sardi.
Il governo del Ciad e Sahara Conservation hanno siglato un accordo trentennale per la gestione della riserva di Ouadi Rimé-Ouadi Achim, coinvolgendo le comunità locali nel monitoraggio della fauna e nello sviluppo di un turismo sostenibile. Questo progetto mira a proteggere specie minacciate e a generare opportunità economiche per le popolazioni locali, seguendo modelli di successo già applicati in Kenya e Namibia.
Guatemala, Messico e Belize collaborano per creare il Corridoio Bioculturale della Grande Foresta Maya, un progetto che mira a conservare 5,6 milioni di ettari di foresta tropicale. L'iniziativa promuove l'ecoturismo sostenibile e il ripristino forestale, coinvolgendo due milioni di persone e proteggendo il più grande sistema di acqua dolce della Mesoamerica.
Medellín è stata nominata per i World Sustainable Travel C Hospitality Awards 2025 grazie al suo Legacy Program, che trasforma eventi in strumenti di impatto sociale e ambientale. L'iniziativa ha coinvolto oltre 13.500 persone, promuovendo istruzione, inclusione e conservazione attraverso eventi sostenibili.
La CONANP, in collaborazione con la Semarnat, sta sviluppando una strategia per il Nevado de Toluca che garantisce la ripresa delle attività turistiche in sicurezza, rispettando l'ecosistema fragile e le specie protette. L'iniziativa include linee guida per la tutela ambientale e la salvaguardia dei visitatori, promuovendo un turismo sostenibile e inclusivo.
Culdesac, nel sobborgo di Tempe, è un quartiere innovativo e sostenibile progettato senza auto. Con un design ispirato ai villaggi mediterranei, offre mobilità alternativa e spazi comunitari che riducono l'impatto ambientale e promuovono la socialità. L'iniziativa dimostra che uno sviluppo urbano più inclusivo e rispettoso dell'ambiente è possibile anche negli Stati Uniti.
Guigang, nel Guangxi, si distingue per l'integrazione di risorse naturali e culturali in un modello di turismo sostenibile. Attraverso eventi come la Lotus Culture Series e l'uso di tecnologie avanzate, la città promuove esperienze autentiche e rispettose dell'ambiente, attirando milioni di visitatori e generando significative entrate economiche.
Il villaggio di Karikot, grazie all'iniziativa della comunità tribale Tharu, ha ottenuto il prestigioso Indian Subcontinental Responsible Tourism Award 2025. Attraverso ecoturismo e esperienze culturali autentiche, il villaggio ha creato opportunità economiche per donne e giovani, diventando un esempio di turismo sostenibile e replicabile.
A Pulau Miang, la presenza degli squali balena offre un'opportunità unica per un turismo eco- responsabile. Il Nusabale Pulau Miang Tourism Awareness Group sta lavorando a un modello sostenibile che integra ricerca scientifica e conservazione ambientale, con l'obiettivo di creare un programma turistico regolato e rispettoso dell'ecosistema.
Il Ministero del Turismo indonesiano, insieme a Beiersdorf Indonesia e Grab, ha lanciato una campagna per promuovere un turismo sostenibile a Bali, valorizzando le attrazioni naturali e culturali e distribuendo equamente la crescita turistica.
La 199 edizione dell'Ho Chi Minh City International Travel Expo si terrà nel 2025, focalizzandosi sul tema del turismo sostenibile. L'evento mira a rafforzare le partnership internazionali e promuovere il Vietnam come destinazione sicura e accogliente, in linea con la trasformazione verde e digitale del settore.
Il progetto Bundoran-Ballyshannon Active Travel, previsto per il 2025, creerà un percorso pedonale e ciclabile di 5 km per promuovere il turismo ecologico e la mobilità sostenibile a Donegal. L'iniziativa mira a ridurre l'uso dell'auto, incentivare il ciclismo e le camminate, e valorizzare il patrimonio naturale e culturale locale, contribuendo a uno sviluppo economico sostenibile.
Il turismo linguistico promuove un modello di viaggio sostenibile, rispettoso delle comunità locali e delle loro tradizioni. Questa forma di turismo valorizza l'autenticità e l'interazione sociale, contribuendo allo sviluppo culturale ed economico delle destinazioni, preservandone l'identità.
I nomadi digitali, grazie alla loro capacità di lavorare ovunque, stanno diventando una risorsa per il turismo sostenibile. Attraverso la condivisione di competenze e la promozione di culture locali, contribuiscono allo sviluppo economico e culturale delle comunità che li ospitano, trasformando il viaggio in un'esperienza di partecipazione attiva.
Il turismo dell'ultima possibilità, spinto dalla FOMO, rischia di accelerare il degrado di luoghi fragili. Tuttavia, la JOMO promuove un turismo più sostenibile, incoraggiando viaggi lenti e consapevoli per preservare le destinazioni vulnerabili.
I contenuti linkati in questa rassegna stampa sono di proprietà dei rispettivi autori e/o editori. I link sono condivisi a scopo informativo.
Elaborata da Extreme Srl per Enit SpA