News sostenibilità novembre N.1
Novembre 2025
Ufficio Studi: News sostenibilità, News sostenibilità 2025

News dall'Italia

Italia

Valorizzare le filiere locali contro la foodification

L'Italia affronta la sfida della 'foodification', un fenomeno che rischia di omologare le città storiche a causa del turismo enogastronomico di massa. Tuttavia, iniziative come il progetto Grandi Destinazioni Italiane per un Turismo Sostenibile mirano a promuovere un turismo che valorizzi le filiere locali e sostenga le produzioni artigianali, ridistribuendo i flussi turistici verso le aree rurali.

Leggi l'articolo completo


Più incentivi per aiutare le dimore storiche

Durante l'assemblea dell'Associazione Dimore Storiche Italiane in Emilia-Romagna, è stata sottolineata l'importanza di incentivi fiscali e semplificazioni burocratiche per preservare le dimore storiche. Queste strutture non solo rappresentano un patrimonio culturale, ma sono anche centri di sviluppo economico e sociale attraverso il turismo sostenibile.

Leggi l'articolo completo


Inaugurata in Trentino la ferrata San Silvestro

La Ferrata San Silvestro a Imer, nella Valle di Primiero, è un esempio di turismo sostenibile che unisce accessibilità e rispetto ambientale. Promuove un'esperienza outdoor che integra sport, paesaggio e patrimonio storico, contribuendo a destagionalizzare i flussi turistici e sostenere l'economia locale.

Leggi l'articolo completo


Torino, turismo e mobilità integrata: il progetto “MaaS ToMove” apre ai visitatori

Il progetto "MaaS ToMove" a Torino integra mobilità intelligente e turismo sostenibile, permettendo ai visitatori di pianificare spostamenti con mezzi pubblici e servizi di sharing tramite la Super App Wetaxi. L'iniziativa, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia, promuove l'accessibilità e riduce l'impatto ambientale, posizionando Torino come modello di innovazione urbana.

Leggi l'articolo completo


Le tartarughe all’Isola d’Elba: la schiusa delle uova e il turismo responsabile

Sull'Isola d'Elba, la nidificazione delle tartarughe Caretta caretta è un fenomeno che testimonia la qualità ambientale delle coste e l'impegno per la tutela degli ecosistemi marini. Le iniziative di monitoraggio e protezione dei nidi coinvolgono biologi e volontari, promuovendo un turismo che valorizza la natura senza comprometterla.

Leggi l'articolo completo


Barni (Culturmedia): “Il Piano per l’Economia Sociale è un'ottima novità per il Paese”

Il Piano Nazionale per l’Economia Sociale in Italia riconosce la cooperazione come pilastro economico, promuovendo modelli di sviluppo sostenibile e valorizzazione culturale. Mira a rafforzare le imprese sociali e cooperative, contrastando il depopolamento e rigenerando le comunità locali, specialmente nelle aree interne.

Leggi l'articolo completo


Dalla Carta Mondiale +30 al Rigenerativo: ecco come Spagna (e Italia) ridisegnano il Turismo Sostenibile

Durante gli SpainTalks a Roma, esperti hanno discusso la transizione da un turismo sostenibile a uno rigenerativo, capace di migliorare ecosistemi e società. Lanzarote e Valencia sono esempi di come le destinazioni possano integrare benessere comunitario e resilienza ambientale.

Leggi l'articolo completo


Economia Pulita 2026: un roadshow tra logistica, digitale e turismo sostenibile

Il roadshow Economia Pulita 2026 esplora il ruolo del turismo sostenibile e digitale nella transizione economica italiana. Eventi a Modena e Genova analizzeranno come le città medie possano diventare protagoniste di un turismo culturale sostenibile, integrando cultura, innovazione e governance pubblica per prevenire l'overtourism e migliorare l'esperienza turistica.

Leggi l'articolo completo


Mare e montagna, una sola meta: Liguria e Piemonte insieme per il turismo sostenibile

Liguria e Piemonte lanciano RivierAlp, un progetto da 3 milioni di euro per creare una rete turistica sostenibile che collega mare e montagna. L'iniziativa, finanziata dal programma europeo Alcotra, mira a promuovere il turismo lento e destagionalizzato attraverso percorsi escursionistici e cicloturistici, valorizzando le risorse naturali e culturali delle regioni coinvolte.

Leggi l'articolo completo


Arquà Petrarca, Asolo e Bellano nella top ten mondiale del turismo sostenibile

Arquà Petrarca, Asolo e Bellano sono stati riconosciuti tra i migliori borghi al mondo per il turismo sostenibile dall'ONU, grazie alla loro capacità di preservare il patrimonio culturale e ambientale e promuovere lo sviluppo locale. Questo riconoscimento sottolinea l'importanza di un turismo che valorizza le comunità locali e le tradizioni.

Leggi l'articolo completo


News dal mondo

Africa

Ruanda

Il Ruanda celebra i 100 anni del primo parco nazionale africano, modello di turismo sostenibile

Il Ruanda celebra la sua biodiversità e il centenario del primo parco nazionale africano con un modello di turismo sostenibile che unisce conservazione e sviluppo economico. Attraverso eventi come Kwita Izina, il Paese promuove la protezione della fauna e il coinvolgimento delle comunità locali.

Leggi l'articolo completo


Americhe

Colombia

Murillo, il “Miglior Borgo Turistico del 2025” in Colombia, secondo l’ONU

Murillo, ai piedi del Nevado del Ruiz, è stata riconosciuta dalle Nazioni Unite per il suo modello di turismo sostenibile che integra natura, cultura e comunità. Iniziative come la riforestazione e la riduzione della plastica monouso, insieme alla valorizzazione del patrimonio rurale, hanno reso Murillo un esempio di turismo in armonia con l'ambiente.

Leggi l'articolo completo


Asia

Cina

Come Hong Kong può sviluppare l’ecoturismo proteggendo al tempo stesso la natura

Hong Kong ha l'opportunità di sviluppare un ecoturismo marino sostenibile, valorizzando la biodiversità locale. L'espansione delle aree marine protette è cruciale per proteggere gli ecosistemi e promuovere un turismo consapevole, con un quadro normativo ispirato agli standard internazionali.

Leggi l'articolo completo


India

Il “Train Safari” Vistadome dell’Uttar Pradesh ridefinisce il viaggio nella giungla

Il 'Train Safari' Vistadome dell'Uttar Pradesh offre un'esperienza di viaggio immersiva e sostenibile attraverso il Parco Nazionale di Dudhwa e la Riserva di Kishanpur. Con ampie vetrate e una cupola panoramica, il treno permette di osservare la fauna locale senza disturbare gli ecosistemi, promuovendo un turismo responsabile e la conservazione della biodiversità.

Leggi l'articolo completo


Progetto di rigenerazione civica e ambientale a Narayanganj

Il programma “Green and Clean Narayanganj” sta trasformando la città industriale del Bangladesh in un esempio di sostenibilità urbana. Con la piantumazione di oltre 100.000 alberi e la rimozione di rifiuti, l'iniziativa migliora la qualità della vita e promuove il turismo sostenibile.

Leggi l'articolo completo


Il governo dell’Himachal lavora alla promozione del turismo monsonico per sostenere l'economia locale

Il governo dell'Himachal Pradesh sta sviluppando una politica per promuovere il turismo durante la stagione dei monsoni, creando un 'Circuito Turistico Monsonico'. L'iniziativa mira a valorizzare le risorse idriche e a offrire nuove opportunità economiche alle comunità locali, trasformando la stagione delle piogge in un periodo di crescita sostenibile.

Leggi l'articolo completo


Oman

Le donne sono la chiave dell’imprenditoria turistica sostenibile

Il forum tenutosi a Suhar ha evidenziato il ruolo cruciale delle donne omanite nel promuovere un turismo sostenibile e inclusivo. L'evento ha mostrato come l'imprenditorialità femminile stia contribuendo agli obiettivi di Oman Vision 2040, attraverso esempi di imprese innovative nei settori culturale, sportivo e tecnologico.

Leggi l'articolo completo


Europa

Obiettivo 2050: le città europee vogliono un turismo “equilibrato” che funzioni per i propri cittadini

Le città europee mirano a un turismo sostenibile entro il 2050, integrando strategie che bilanciano benessere dei residenti e crescita economica. L'iniziativa, discussa al Global Tourism Forum, punta a superare il turismo di massa, promuovendo un approccio che valorizzi l'equilibrio sociale, ambientale e culturale delle destinazioni.

Leggi l'articolo completo


Spagna

La Riserva della Biosfera di La Siberia in Estremadura ottiene la certificazione come Destinazione Turistica Starlight

La Riserva della Biosfera della Siberia ha ottenuto la certificazione Starlight, riconoscendo la qualità dei suoi cieli notturni e l'impegno per un turismo sostenibile. Questo riconoscimento promuove l'astroturismo, combinando osservazione astronomica, educazione ambientale e sviluppo locale.

Leggi l'articolo completo


Il turismo di prossimità si consolida come opzione preferita dei viaggiatori spagnoli

In Spagna, il turismo di prossimità si è affermato come la scelta preferita dai viaggiatori, con oltre il 55% degli scambi casa avvenuti all'interno del Paese. Questo modello, promosso da HomeExchange, favorisce un turismo sostenibile e responsabile, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo esperienze autentiche.

Leggi l'articolo completo


Eco-scenari

Come l’approvvigionamento locale sta ridefinendo l’ospitalità sostenibile

Nel 2025, l'ospitalità sostenibile si evolve grazie all'approvvigionamento locale, che riduce le emissioni e sostiene le comunità. Le strutture alberghiere collaborano con produttori locali, promuovendo esperienze autentiche e tracciabilità dei prodotti. Questo modello, supportato da tecnologie avanzate, trasforma la sostenibilità in un valore operativo quotidiano.

Leggi l'articolo completo


I contenuti linkati in questa rassegna stampa sono di proprietà dei rispettivi autori e/o editori. I link sono condivisi a scopo informativo.

Elaborata da Extreme Srl per Enit SpA