L'Osservatorio EY evidenzia un crescente interesse per il turismo sostenibile tra gli europei, con un focus su workation, riduzione dell'overtourism e impatto ambientale. Gli italiani mostrano una forte propensione verso viaggi più responsabili e l'uso di tecnologie digitali per pianificare spostamenti sostenibili.
Venezia reintroduce il biglietto d'ingresso per i turisti, raddoppiando la tariffa per i visitatori dell'ultimo minuto. Questa misura mira a gestire meglio i flussi turistici e a contrastare il sovraffollamento, contribuendo alla sostenibilità della città patrimonio mondiale dell'Unesco.
Il fiume Tirino, situato nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è un esempio di turismo sostenibile grazie alla sua gestione attenta e rispettosa dell'ambiente. Le attività turistiche, come il canottaggio e le escursioni, sono regolamentate per preservare l'ecosistema unico del fiume.
Il progetto guidato dal Comune di Portovenere mira a promuovere il turismo lento nelle Cinque Terre attraverso la valorizzazione del Sentiero Alto Av5t. L'iniziativa include la mappatura e digitalizzazione dei percorsi per redistribuire i flussi turistici e far scoprire una Liguria autentica.
Nakshatra Sabha è un'iniziativa che promuove l'astro-turismo sostenibile in Uttarakhand, India, attraverso eventi di osservazione delle stelle che coinvolgono le comunità locali. L'iniziativa mira a rigenerare i villaggi isolati, trasformandoli in Dark Sky Villages certificati, con benefici economici e sociali per le aree rurali.
Indonesia
L'Indonesia punta sul turismo sostenibile come leva per lo sviluppo economico e sociale, promuovendo un modello che tutela l'ambiente e valorizza le comunità locali. Iniziative come il turismo nei villaggi e la trasformazione delle destinazioni di massa mirano a distribuire equamente i benefici, rafforzando le economie locali e preservando le risorse naturali e culturali.
Malesia
Il Santuario delle Lucciole a Kampung Yak Yah, completato nel 2024, è un esempio di come la conservazione ambientale possa stimolare l'ecoturismo e l'economia locale. Finanziato dal governo federale, il progetto mira a proteggere e ripristinare la popolazione di lucciole nel fiume Sungai Chukai, rendendolo una destinazione chiave per l'osservazione delle lucciole in Malesia.
La Renania-Palatinato promuove il turismo sostenibile con i Radbus per ciclisti e la PfalzCard per il trasporto pubblico gratuito. Il comune di Wintrich si distingue per l'uso di energia eolica e iniziative green, come il pagamento dell'elettricità in base al consumo per evitare sprechi.
La Contea di Clare in Irlanda è stata premiata con la certificazione del Global Sustainable Tourism Council, grazie agli sforzi del "Destination Green Team". Questo gruppo ha lavorato per promuovere un turismo rispettoso dell'ambiente e delle comunità locali, puntando a esperienze autentiche e alla protezione del patrimonio naturale e culturale.
La Rete dei Villaggi Gastronomici di Spagna promuove un turismo sostenibile attraverso percorsi tematici che valorizzano le tradizioni culinarie e culturali delle aree rurali. L'iniziativa mira a rafforzare le economie locali e preservare l'identità territoriale, offrendo esperienze autentiche e immersive.
Il Comune di Valencia ha lanciato un Piano Strategico del Turismo 2025-2028 per promuovere un turismo urbano sostenibile. L'iniziativa mira a equilibrare la crescita turistica con lo stile di vita dei residenti, attraverso 22 sfide strategiche e 50 misure concrete.
Pacifico
Le Fiji introducono 'Loloma Time', un'iniziativa che incoraggia i turisti a dedicare un'ora a attività sostenibili come piantare mangrovie e pulire spiagge, rafforzando i legami con le comunità locali e contribuendo alla conservazione ambientale.
Sud America
Il Ministero della Cultura del Perù ha introdotto nuove normative per limitare l'afflusso di visitatori a Machu Picchu durante i periodi di alta stagione. Queste misure mirano a garantire una gestione sostenibile del sito, preservandone l'integrità culturale e ambientale.
I contenuti linkati in questa rassegna stampa sono di proprietà dei rispettivi autori e/o editori. I link sono condivisi a scopo informativo.
Elaborata da Extreme Srl per Enit SpA