Nel 2025, l'Italia vede un aumento delle Bandiere Blu, con 246 Comuni e 84 approdi turistici premiati per la qualità delle acque e l'impegno nella sostenibilità. La Liguria si conferma leader, mentre la Calabria supera la Puglia.
Il Ministero del Turismo italiano ha lanciato un progetto per promuovere la sostenibilità nelle città di Firenze, Milano, Napoli, Roma e Venezia. Con un investimento di 6 milioni di euro, l'iniziativa mira a gestire meglio i flussi turistici e promuovere comportamenti rispettosi dell'ambiente e delle comunità locali.
Il cammino Via Raetia, recentemente inaugurato in Valle Camonica, offre un percorso di 95 km che unisce storia, arte rupestre e paesaggi mozzafiato. Promosso da AssoLaTo e Zero to Wild, il progetto incoraggia un turismo lento e consapevole, con l'obiettivo di connettere natura, storia e spiritualità.
Un nuovo progetto di legge in Colombia mira a reintrodurre il Día de la Familia, offrendo ai lavoratori pubblici un giorno di riposo compensativo. L'iniziativa punta a rafforzare i legami familiari e promuovere il turismo interno, con un focus su ecoturismo, turismo culturale e agroturismo, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla diversificazione dell'offerta turistica.
Otto comuni colombiani sono stati scelti per i "Migliori Villaggi Turistici 2025" dell'ONU, grazie al loro impegno per lo sviluppo sostenibile e la tutela del patrimonio culturale e naturale. Queste località si distinguono per l'integrazione tra natura e tradizione, promuovendo un turismo autentico e rigenerativo.
Caspalá, un villaggio nella provincia di Jujuy, Argentina, è stato riconosciuto dalle Nazioni Unite come una delle migliori destinazioni rurali al mondo per il suo impegno nella conservazione del paesaggio naturale e delle tradizioni locali. Nonostante l'apertura di nuove strade, il paese mantiene la sua autenticità, promuovendo un turismo rispettoso e sostenibile che valorizza l'accoglienza familiare e la produzione locale.
L'Arabian Travel Market 2025 a Dubai ha evidenziato l'importanza della sostenibilità e dell'innovazione tecnologica nel turismo. I leader del settore hanno discusso strategie per la resilienza climatica e l'uso dei dati per personalizzare le esperienze di viaggio, con un'attenzione particolare al turismo rigenerativo e all'ecoturismo.
Il Programma Ecoturistico 2025 di Mojados mira a trasformare il comune in un punto di riferimento per il turismo sostenibile, attraverso attività che valorizzano la natura e il patrimonio locale. Coinvolgendo cittadini e associazioni, il programma offre escursioni, birdwatching e percorsi enogastronomici, promuovendo la partecipazione attiva e la sostenibilità.
Le Asturie, insieme a Galizia, Cantabria ed Euskadi, hanno creato il più grande corridoio di ecoturismo d'Europa. Con 38 esperienze ecoturistiche, la regione promuove un turismo rispettoso dell'ambiente e delle comunità locali, sostenuto da fondi europei e coinvolgendo oltre 300 imprese.
Al VI Forum Iberoamericano del Turismo Sostenibile a Malaga, oltre cinquanta professionisti e istituzioni sono stati premiati per il loro impegno nel turismo sostenibile. L'evento ha sottolineato l'importanza dell'innovazione e dell'intelligenza artificiale nel settore, affrontando sfide come la turismofobia e l'inquinamento da plastica.
L'ecoturismo in Spagna si sta affermando come un motore di sostenibilità e sviluppo locale, con un aumento della clientela fuori stagione e un contributo significativo alla conservazione della biodiversità. Il settore dell'alloggio è il più rappresentato, e molte aziende partecipano a progetti di ecoturismo scientifico.
La spiaggia sud di Lacanau, vicino a Bordeaux, rappresenta un esempio di turismo sostenibile grazie a iniziative come il filtraggio biologico delle acque, infrastrutture igieniche avanzate e campagne di sensibilizzazione. Queste azioni hanno permesso alla spiaggia di ottenere il marchio “La Belle Plage” per la qualità delle acque e di diventare un modello di equilibrio tra turismo e tutela ambientale.
Copenaghen rilancia CopenPay, un'iniziativa che premia i visitatori per comportamenti sostenibili con vantaggi come ingressi a musei e tour guidati. Il progetto, che coinvolge 90 attrazioni, mira a promuovere la consapevolezza sull'impatto del turismo e ha già visto un incremento del 29% nel noleggio bici.
La Grecia introduce una tassa sulle crociere per migliorare le infrastrutture portuali e ridurre il sovraffollamento nelle isole più visitate. Durante il Forum del Turismo Marittimo Posidonia, esperti hanno discusso strategie per un turismo crocieristico sostenibile, evidenziando l'importanza di bilanciare crescita economica e sostenibilità ambientale.
Goa ha registrato un aumento del 10,5% degli arrivi turistici nel primo trimestre del 2025 grazie a una strategia incentrata sulla sostenibilità. L'eco-turismo, il turismo culturale e i ritiri di benessere sono al centro delle iniziative che mirano a preservare l'ambiente e le culture locali, rafforzando l'economia senza compromettere l'equilibrio ambientale.
Uno studio australiano dimostra che ascoltare il canto delle balene può ispirare i turisti a comportamenti più responsabili verso l'ambiente, promuovendo il riciclaggio e la riduzione dei rifiuti. L'esperienza sonora, più della vista, attiva emozioni pro-ambientali, sottolineando l'importanza di proteggere l'ambiente acustico marino.
Juan Cierco di Iberia avverte che il turismo sostenibile rischia di diventare elitario senza misure per mantenerlo accessibile. Sottolinea l'importanza di una transizione equa, con l'aviazione che rimane accessibile, evidenziando il ruolo cruciale della connettività aerea in America Latina.
I contenuti linkati in questa rassegna stampa sono di proprietà dei rispettivi autori e/o editori. I link sono condivisi a scopo informativo.
Elaborata da Extreme Srl per Enit SpA