Bergamo sta promuovendo un turismo consapevole e sostenibile, con un focus su esperienze autentiche e permanenze più lunghe. La città mira a trasformare i visitatori in "Cittadini Temporanei", valorizzando tutte le aree del territorio e le stagioni intermedie attraverso eventi culturali e sportivi.
Il turismo outdoor in Italia sta vivendo una crescita significativa, con un impatto economico di oltre 8 miliardi di euro nel 2024. Iniziative come i Cammini Religiosi, supportati da fondi pubblici, promuovono la sostenibilità e valorizzano territori meno conosciuti, contrastando l'overturism.
Il Cammino del Lago Maggiore offre un'esperienza di turismo lento attraverso un percorso di 240 km tra Italia e Svizzera. Questo itinerario promuove la sostenibilità e la connessione con la natura, attraversando borghi e comunità locali lontano dal turismo di massa.
La nuova guida Lonely Planet dedicata alla Campania mette in risalto il Cilento, un'area ricca di autenticità e tradizioni, promuovendo esperienze di turismo sostenibile come la Via Silente e il Cammino di San Nilo. Queste iniziative permettono di esplorare il territorio a passo lento, immersi nella natura e nella cultura locale.
La nomina di Miguel Aguíñiga Rodríguez a presidente del Consiglio Messicano del Turismo Sociale segna un passo avanti verso un turismo più inclusivo e sostenibile in Messico. L'iniziativa del 2025 come Anno del Turismo Sostenibile in Baja California mira a trasformare il turismo in un motore di progresso sociale ed economico, promuovendo l'accessibilità e la valorizzazione dei territori meno frequentati.
Il Governo Regionale di Callao ha siglato un accordo con Cenfotur per potenziare le competenze nel settore turistico, promuovendo l'inclusione locale e la sostenibilità. L'iniziativa mira a trasformare Callao in una destinazione competitiva attraverso formazione, valorizzazione culturale e sostegno all'imprenditorialità.
Il Perù ospiterà il Forum Nazionale di Turismo Sociale a Lima, focalizzato sull'inclusione e sostenibilità nel turismo. L'evento mira a garantire pari accesso ai benefici turistici, coinvolgendo comunità storicamente escluse e promuovendo modelli di gestione accessibili.
Singapore EXPO ha ottenuto la Certificazione Platinum del MICE Sustainability Certification, riconosciuta dal Global Sustainable Tourism Council. Questo riconoscimento premia le pratiche sostenibili adottate, come l'uso di energia pulita, la gestione dei rifiuti e il risparmio idrico, posizionando l'EXPO come leader nella sostenibilità del turismo congressuale.
Rayong, in Thailandia, è stata riconosciuta come la migliore destinazione asiatica per lo slow travel da Agoda, grazie alla sua atmosfera tranquilla e alle spiagge incontaminate. Questo rifugio naturale promuove un turismo sostenibile, incoraggiando i visitatori a vivere come residenti e a godere di esperienze autentiche e rilassanti.
Il governo di Hong Kong ha lanciato un piano per trasformare nove località in attrazioni turistiche, con un'attenzione particolare all'ecoturismo. Tra le iniziative, itinerari nelle 'Quattro Cime' naturali della città e visite guidate presso aziende locali.
Il Mizoram ha registrato un aumento del 114% nel turismo grazie alla Mizoram Responsible Tourist Policy, che promuove la sostenibilità e il coinvolgimento delle comunità locali. Questa politica ha trasformato lo stato in una destinazione ambita, valorizzando la ricchezza naturale e culturale attraverso il turismo comunitario.
In Maharashtra, il turismo ecosostenibile è in crescita grazie a soggiorni in fattorie di permacultura che offrono esperienze di vita sostenibile. Queste iniziative promuovono la coltivazione biologica, la gestione dell'acqua e tecniche di edilizia naturale, favorendo una connessione profonda con la natura e la comunità locale.
L'Himalayan Odyssey 2025 di Royal Enfield non è solo un'avventura motociclistica, ma un'iniziativa di sostenibilità ambientale. Con l'iniziativa #LeaveEveryPlaceBetter, i partecipanti riducono l'impatto ambientale eliminando la plastica monouso e installando depuratori d'acqua, sensibilizzando sulla tutela degli ecosistemi fragili.
Il Movimento per i Villaggi in Indonesia promuove la gestione sostenibile dei rifiuti coinvolgendo le comunità rurali. L'iniziativa, sostenuta dal governo e da esperti, incoraggia la raccolta differenziata e il riciclo, trasformando la sostenibilità in uno stile di vita quotidiano.
Unisoap collabora con 500 hotel francesi per raccogliere e rigenerare saponi usati, riducendo i rifiuti e supportando persone in difficoltà. Questo progetto non solo diminuisce l'impatto ambientale, ma offre anche vantaggi sociali e fiscali agli hotel partecipanti.
I contenuti linkati in questa rassegna stampa sono di proprietà dei rispettivi autori e/o editori. I link sono condivisi a scopo informativo.
Elaborata da Extreme Srl per Enit SpA