Il Piemonte promuove un turismo industriale che valorizza le sue fabbriche storiche, creando un modello sostenibile e destagionalizzato. Attraverso sinergie tra aziende e istituzioni, la regione offre esperienze culturali che celebrano l'innovazione e la tradizione manifatturiera.
La BBC ha evidenziato Treviso come esempio di turismo sostenibile, grazie a interventi di riqualificazione ambientale e una gestione attenta che promuove esperienze autentiche lontane dal turismo di massa.
La Via del Respiro, una ciclabile di 8,5 km nel Veneto, rappresenta un modello di mobilità sostenibile, integrando ingegneria e natura. Questa infrastruttura promuove il cicloturismo e il turismo lento, offrendo un'esperienza unica di pedalata sospesa sull'acqua.
La blue economy italiana, con un valore di 64,6 miliardi di euro e oltre un milione di occupati, è al centro di studi che ne evidenziano il potenziale sostenibile. L'Italia punta su energie rinnovabili marine, biotecnologie blu e infrastrutture verdi per coniugare crescita economica e tutela degli ecosistemi marini.
Nel Territorio Sete de Setembro, i Paiter Suruí hanno creato un modello di turismo sostenibile che integra conservazione forestale, economia circolare e tutela culturale. Il Giardino Botanico Indigeno è un centro di educazione e turismo comunitario che promuove la biodiversità e la cultura indigena.
Machu Picchu è diventato il primo sito Patrimonio dell'Umanità a ricevere per la terza volta la certificazione carbon neutral, dimostrando il ruolo del Perù come leader nel turismo sostenibile. Questo traguardo è stato raggiunto grazie alla collaborazione tra governo, settore privato e organizzazioni internazionali, e rappresenta un esempio di come la conservazione del patrimonio e lo sviluppo sostenibile possano convivere.
L'Untan Godo Wish Road Trekking trasforma un'ex area mineraria in Corea del Sud in un simbolo di turismo rigenerativo, unendo natura, cultura e memoria storica. L'iniziativa promuove la sostenibilità ambientale e il coinvolgimento comunitario, offrendo un'esperienza che valorizza il passato e stimola l'economia locale.
Il Korea Dulle Trail, un percorso di 4.500 km, unisce tutela ambientale e valorizzazione culturale, promuovendo il turismo sostenibile in Corea del Sud. Supportato dal governo, il progetto mira a rivitalizzare le aree rurali e a ridurre l'impatto ambientale, offrendo esperienze autentiche e consapevoli.
Bangladesh e Sri Lanka hanno siglato un accordo per sviluppare circuiti turistici sostenibili, focalizzati su tè e buddismo, promuovendo un turismo rispettoso dell'ambiente e delle comunità locali.
Il Santuario della Fauna Selvatica di Aralam in Kerala si trasformerà nel primo Villaggio delle Farfalle dell'India, unendo conservazione, ricerca ed ecoturismo sostenibile. Il progetto mira a creare vivai, percorsi naturalistici e un centro di ricerca, generando opportunità di lavoro per le comunità locali e promuovendo un turismo armonico con la natura.
Entro il 2040, l'Europa sarà attraversata da una rete ferroviaria ad alta velocità che collegherà le principali città, riducendo le emissioni di CO₂ e promuovendo la coesione economica. Il progetto, parte del piano TEN-T, mira a rendere il treno competitivo con l'aereo sulle tratte medio-brevi, sostenendo una transizione verde nei trasporti.
La Francia sta ridefinendo il suo modello di ospitalità puntando sulla sostenibilità ambientale. Gli hotel adottano certificazioni ecologiche e sistemi di ventilazione intelligenti per ridurre le emissioni di carbonio e migliorare la qualità dell'aria, promuovendo un turismo più etico e resiliente.
Marta González promuove il turismo equestre in Spagna come un'opportunità di sviluppo sostenibile per le aree rurali, con un impatto economico significativo e un forte impegno verso il benessere animale.
La rete dei Borghi più Belli di Spagna ha lanciato un Sistema Semaforico Turistico per monitorare l'afflusso dei visitatori in tempo reale. Questo strumento digitale aiuta a pianificare visite responsabili, riducendo il sovraffollamento e l'impatto ambientale, migliorando l'esperienza turistica e la vita dei residenti.
In Svezia, l'iniziativa 'Ritiro del Silenzio' offre un'esperienza unica di turismo sostenibile, promuovendo la riconnessione con la natura attraverso il silenzio. Tre coppie selezionate trascorrono tre giorni in una cabina nei boschi di Höör, con l'obiettivo di riscoprire la calma e il benessere interiore, in un contesto di crescente stress e burnout.
L'Islanda ha trasformato la sua offerta turistica in un modello sostenibile, promuovendo un turismo diffuso e destagionalizzato. Con infrastrutture moderne e iniziative comunitarie, il paese incoraggia i visitatori a esplorare oltre le mete tradizionali, valorizzando la cultura locale e le risorse naturali. Il turismo gastronomico e i centri di benessere geotermico sono esempi di come l'Islanda integri sostenibilità e innovazione.
Auckland ha lanciato 172 nuovi autobus elettrici, riducendo del 50% le emissioni di carbonio del trasporto pubblico. Questa iniziativa, frutto della collaborazione tra Ritchies e Zenobē, migliora l'esperienza di viaggio e stimola l'economia locale, posizionando Auckland come leader nel turismo sostenibile.
Le tendenze di viaggio attuali mostrano un ritorno ai viaggi nazionali e un crescente interesse per esperienze autentiche e sostenibili. I viaggiatori preferiscono soggiorni più lunghi e rilassati, in linea con la filosofia dello 'slow travel', e mostrano una maggiore consapevolezza nella pianificazione economica e strategica delle partenze.
Il turismo di lusso si evolve verso esperienze autentiche e sostenibili, abbracciando la connessione con la natura e la cultura. I viaggiatori moderni, inclusi millennial e Gen Z, cercano esperienze significative che rispettano l'ambiente, preferendo mete meno affollate e strutture eco-friendly.
Il premio “Best Tourism Villages 2025” delle Nazioni Unite riconosce 52 villaggi in 29 Paesi per il loro impegno verso un turismo sostenibile e la conservazione culturale. L'iniziativa promuove lo sviluppo economico locale e la salvaguardia del patrimonio naturale, creando una rete globale di villaggi che condividono buone pratiche nel turismo rurale.
Il movimento degli slow coffee bar promuove un'esperienza del caffè più consapevole e artigianale, trasformando la pausa caffè in un rituale di connessione e scoperta. Questo approccio valorizza la qualità, la manualità e la lentezza, offrendo un'alternativa culturale e educativa ai tradizionali bar.
I geoparchi rappresentano un modello di turismo rigenerativo che supera l'approccio estrattivo, promuovendo la conservazione e l'educazione. Questi luoghi integrano scienze della Terra e tradizioni locali, trasformando il turismo in un atto di cura e conoscenza, come dimostrato dai geoparchi di Bali e Indonesia.
I contenuti linkati in questa rassegna stampa sono di proprietà dei rispettivi autori e/o editori. I link sono condivisi a scopo informativo.
Elaborata da Extreme Srl per Enit SpA